Se il segnale fosse troppo alto?

italiauno61

Digital-Forum Senior Master
Registrato
21 Novembre 2009
Messaggi
1.198
Abito a Roma Nord. Sono sempre quello del problema di ricezione con il mux 6 della Rai.
Dopo le vicessitudini del precedente post, ormai datato tre mesi fa, il problema di ricezione che non si era risolto con l'adeguamento dell'impianto interno all'appartamento (sostituzione prese di cantiere con idonee Fracarro xx), è stato ovviato con una digital Key di Sky, attraverso la quale riesco a sintonizzare Rai 4 e company ed a vederli con una discreta qualità.
Quindi direte: cosa vuoi di più?
Ed avreste ragione, ma io sono un capoccione e mi piacerebbe capire il motivo per il quale il mio Tv Panasonic 32 inch, a differenza del toshiba 19 inch collegato alla presa finale, non riesce a sintonizzare il MUX incriminato...
Leggendo qua e là ho scoperto che il problema di sintonizzazione potrebbe anche avere origine da una saturazione del segnale (oltre che da una scarsità dello stesso)... In effetti, devo dire che l'antenna dell'impianto centralizzato "vede" Monte Mario tranquillamente (in linea d'aria 4/5 KM) e quel mux io riesco a vederlo addirittura sul PC con un'antennina a calamita.
Inoltre, il fatto che riesco a sintonizzarlo con la chiavetta sky (in commodato d'uso), mi porta a pensare che se il segnale fosse ridotto, forse supererei la condizione di saturazione...Che ne dite? Ed in questo caso, potrei adottare qualche soluzione (un accrocco autocostruito o qualcosa in commercio) per ovviare al problema? Magari potrei costruirlo io stesso con le mie antiche conoscenze di radioelettronica...
Grazie.
 
italiauno61 ha scritto:
Sono sempre quello del problema di ricezione con il mux 6 della Rai. [...]
è stato ovviato con una digital Key di Sky, attraverso la quale riesco a sintonizzare Rai 4 e company [...]
Scusa... E cosa c'entra RAI 4 col Mux 6 RAI? :eusa_think:
 
Non è sul mux 6 che trasmette RAI 4, Movie, premium, sat 2000, raisport? Cmq, i canali sono quelli sui quali io rilevo il problema...E mi pare che tutti trasmettano da M.Mario. Quindi, se mettessi l'attenuatore?
 
Mettilo! Provar non nuoce... l'attenuazione la puoi fare in infiniti modi:
presa attenuata, attenuatore in linea (sopra) derivatore con una sola uscita usata (anche senza chiudere le uscite per una prova al volo) o addirittura mettendo il cavo antenna in prossimità della DK ma senza inserirlo tutto (molto empirico!!!)... Ciao
 
Potrebbe andare bene anche un semplice partitore, utilizzando una sola delle due uscite? Se si tratta di attenuare...
 
per assurdo se non hai strumenti aspetta che piova forte se vedi che la qualitta immagine migliora sei sicuramente troppo amplificato
 
antennista61 ha scritto:
per assurdo se non hai strumenti aspetta che piova forte se vedi che la qualitta immagine migliora sei sicuramente troppo amplificato
Molto per assurdo... :D
Senza offesa, ma anche la prova peggiore di quelle di miram (avvicinare la presa senza toccare) è più indicativa di questa, che può essere data da mille fattori...
 
...presso i rivenditori di materiale per impianti TV, mi risulta siano reperibili attenuatori passanti.

Volendo, si possono anche costruire, basta usare resistori antinduttivi, possibilmente di piccole dimensioni, con l'accortezza di tenere i fili corti.
Per gli scopi di cui al TD, non c'è nemmeno bisogno di schermare.
;)

Qui un'applicazione excel da scaricare per determinare i valori ncecessari all'attenuazione desiderata.
http://www.marcspages.co.uk/tech/atten.zip

PS Gli arrotondamenti necessari per usare i valori standard non creano problemi, così come cambia poco realizzare un'attenuatore da 21dB piuttosto che da 19dB per avvicinarsi ai valori standard dei resistori comuni.
 
areggio ha scritto:
Molto per assurdo... :D
Senza offesa, ma anche la prova peggiore di quelle di miram (avvicinare la presa senza toccare) è più indicativa di questa, che può essere data da mille fattori...

Grazie.... Figurati!!!... io sono sempre di "un pratico" al limite!!! :icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce: Odio spender soldi per niente, anche solo 2€... :D
 
Però sono rimasto appeso... Per creare l'attenuazione posso utilizzare anche un partitore?
Ed ancora: stando così vicino al ripetitore (credo che 4/5 Km possano considerarsi una distanza relativamente corta), potrebbe darsi che il TV abbia difficoltà a sintonizzare la frequenza 514 mhz?
 
Prima di imbarcarti in test di attenuazione, hai provveduto ad aggiornare il FW del TV?
Se c'è saturazione nel TV, lo stesso tipo di problema dovrebbe affliggere (almeno) tutta una banda (III, IV, V), non un singolo mux.
Ad un amico, appartameno all'ultimo piano, l'antennista :)icon_rolleyes:) aveva pensato bene di collegare una colonna "libera" direttamente alle sue prese, così che uno dei TV (un Panasonic), visti i quasi 100dBuV che dovevano esserci, si rifiutava di sintonizzare qualunque canale di banda V.
...il metodo per verificare, fu proprio quello di sfilare leggermente la presa IEC dalla spina a muro, fino a che l'accoppiamento fosse solo capacitivo. (massa a contatto, pin centrale no)
I canali che si ricevevano anche prima continuavano ad essere visibili, solo che iniziarono a comparire anche i mux di B V.
 
italiauno61 ha scritto:
Però sono rimasto appeso... Per creare l'attenuazione posso utilizzare anche un partitore?
Ed ancora: stando così vicino al ripetitore (credo che 4/5 Km possano considerarsi una distanza relativamente corta), potrebbe darsi che il TV abbia difficoltà a sintonizzare la frequenza 514 mhz?

Ma ti ho risposto io!!! Ho detto SIiiiii...
 
Tuner ha scritto:
Prima di imbarcarti in test di attenuazione, hai provveduto ad aggiornare il FW del TV?
Se c'è saturazione nel TV, lo stesso tipo di problema dovrebbe affliggere (almeno) tutta una banda (III, IV, V), non un singolo mux.
Ad un amico, appartameno all'ultimo piano, l'antennista :)icon_rolleyes:) aveva pensato bene di collegare una colonna "libera" direttamente alle sue prese, così che uno dei TV (un Panasonic), visti i quasi 100dBuV che dovevano esserci, si rifiutava di sintonizzare qualunque canale di banda V.
...il metodo per verificare, fu proprio quello di sfilare leggermente la presa IEC dalla spina a muro, fino a che l'accoppiamento fosse solo capacitivo. (massa a contatto, pin centrale no)
I canali che si ricevevano anche prima continuavano ad essere visibili, solo che iniziarono a comparire anche i mux di B V.

Questa è una vecchia storia...la panasonic ha affermato a seguito di mia mail che non ci sono firmware di aggiornamento e mi ha rimandato all'assistenza più vicina. Ipotesi da me scartata perchè il tv, per quanto relativamente nuovo, è ormai fuori garanzia.
Così ho ovviato con la chiavetta sky.
Il problema che vorrei risolvere, oramai più per cocciutaggine che per altro, me lo continua a dare utilizzando la sintonizzazione da tuner e non con la chiavetta (canali da 5001 a seguire), più o meno su tt i canali trasmessi da M.Mario.

@MIRAM
scusa non avevo letto che anche con il partitore (oltre che con il derivatore) avrei potuto ottenere l'attenuazione richiesta...
 
italiauno61 ha scritto:
Non è sul mux 6 che trasmette RAI 4, Movie, premium, sat 2000, raisport? Cmq, i canali sono quelli sui quali io rilevo il problema...E mi pare che tutti trasmettano da M.Mario. Quindi, se mettessi l'attenuatore?

Ciao, scusa ma c'è bisogno di chiarire un po' di cose.
Ti consiglio di provare a fare la ricerca manuale (sintonia manuale) con il tv che presenta il problema. E qui dobbiamo fare un po' di chiarezza sui multiplex Rai...
Per fare la sintonia manuale devi impostare:

ch. 26 - mux 3: Rai Movie, Premium, Gulp, Rai 4
ch. 30 - mux 2: Rai Sport 1 e 2, Tv 2000, Arturo
ch. 40 - mux 4: Rai 5, Storia, HD

Il mux 6 non esiste! Almeno a Roma...
Fai queste prove di sintonia e vedi quali canali riesce a ricevere il tv e quali no. Poi possiamo vedere come risolvere...
 
piersan ha scritto:
Ciao, scusa ma c'è bisogno di chiarire un po' di cose.
Ti consiglio di provare a fare la ricerca manuale (sintonia manuale) con il tv che presenta il problema. E qui dobbiamo fare un po' di chiarezza sui multiplex Rai...
Per fare la sintonia manuale devi impostare:

ch. 26 - mux 3: Rai Movie, Premium, Gulp, Rai 4
ch. 30 - mux 2: Rai Sport 1 e 2, Tv 2000, Arturo
ch. 40 - mux 4: Rai 5, Storia, HD

Il mux 6 non esiste! Almeno a Roma...
Fai queste prove di sintonia e vedi quali canali riesce a ricevere il tv e quali no. Poi possiamo vedere come risolvere...

Allora, ricevo perfettamente il mux 4. I problemi li ho sul mux 3 e 2.
La qualità e l'intensità dei segnali tv è una volta sintonizzati sempre "10", purtroppo, specialmente per i canali del ch 26 il segnale non è stabile. Ovvero alterna frequentissimi "assenza di segnale" ad un segnale pieno. L'impianto di casa è stato sistemato con l'assistenza di Brasic perchè vi erano delle prese a muro non idonee. Non posso intervenire sul centralizzato perchè sembra che questo tipo di problema ce l'ho solo io, E cmq con la chiavetta di sky i segnali dei canali interessati sono forti e stabili.
Mi era rimasta la curiosità di risolvere il problema e di capire perchè ciò accade.
 
italiauno61 ha scritto:
Allora, ricevo perfettamente il mux 4. I problemi li ho sul mux 3 e 2.
La qualità e l'intensità dei segnali tv è una volta sintonizzati sempre "10", purtroppo, specialmente per i canali del ch 26 il segnale non è stabile. Ovvero alterna frequentissimi "assenza di segnale" ad un segnale pieno. L'impianto di casa è stato sistemato con l'assistenza di Brasic perchè vi erano delle prese a muro non idonee. Non posso intervenire sul centralizzato perchè sembra che questo tipo di problema ce l'ho solo io, E cmq con la chiavetta di sky i segnali dei canali interessati sono forti e stabili.
Mi era rimasta la curiosità di risolvere il problema e di capire perchè ciò accade.

con i panasonic ho notato che c'è questo tipo di problema, io ne ho due e il difetto che hai elencato me lo fanno col mux di canale italia, ho provato a attenuare, alterare i livelli centralino, fare di tutto ma non ne vogliono sapere, probabilmente ciò dipende dal fatto che si sovrappongono i segnali di due ripetitori, ma sta di fatto che con tutti gli altri tv che ho in casa, compreso due cineserie, questo non accade, certamente è un difetto dei sw della panasonic, così efficienti in pre switch-off, ( con i segnali che avevo un po interferiti allora andavano benissimo al contrario degli altri tv) ma deficienti senz'altro con la sfn.
Certo che del mux di Canale Italia ci se ne può anche fregare , ma se te lo fa con i canali Rai cominciano a girare le cosiddette.
 
@manfabox

Grazie dell'informazione...purtroppo era quello che mi aspettavo. Perchè sull'altro tv (Toshiba) e finanche con la chiavetta del PC (il che è tutto dire...), io non ho alcun problema con quei canali. Ma cosa devo farci? Non posso certo cambiare tv per questo motivo. Ed allora ho avuto la fortuna di provare la chiavetta sky ed attraverso di essa ricevere i segnali in maniera ottimale. Mi piacerebbe però avere il segnale decentemente anche senza l'utilizzo dell'accrocchetto di murdoch...Quindi direi che la caccia è ancora aperta...lasceremo vincere la Panasonic???:5eek:
 
Se è un problema di FW del TV, o interviene Panasonic con una release in cui corregge il bug, o non c'è modo risolvere dall'esterno.
 
Indietro
Alto Basso