Secondo inverto twin flangiato che mi si fulmina

Maxicono

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
5 Agosto 2004
Messaggi
11.468
Località
Piemunt, Nuara
Come da oggetto, è già il secondo nel giro di un paio d' anni che mi si fulmina.

E' ora di cambiare marca. :)
 
Ciao Maxi, twin flangia ne ho uno e rispetto ad un quad normale non mi ha mai convinto pienamente sulla 120 gibe.
 
mah, sensibile "era" sensibile, forse troppo. Al momenot l' ho sostituito con un LNB da supermercato da 5,90 euro. :)

poi ci penserò.
Ciao
 
Come da oggetto, è già il secondo nel giro di un paio d' anni che mi si fulmina.

E' ora di cambiare marca. :)

Hai messo la calza a terra ! se non l´hai messa probabilmente sará per quello
In caso batta un fulmine nelle vicinanze, diciamo entro un kilometro puoi avere in tutti i fili della casa compreso quelli della parabola una tensione pari a 220 volt o anche di piú e quindi reca danno , di norma l´impianto deve essere messo a terra ma quasi nessuno lo fa
 
i pali non li ho a terra perchè ho paura che attiri i fulmini.
Cmq, sul tetto ci sono sette LNB, ma si è rotto per due volte consecutivamente l' Inverto.
 
i pali non li ho a terra perchè ho paura che attiri i fulmini.
Cmq, sul tetto ci sono sette LNB, ma si è rotto per due volte consecutivamente l' Inverto.
I pali no perché é un casino metterli a norma e devono andare diretti a terra come fosse un vero parafulmine ed é quasi sempre impossibile da fare dopo se non ben pianificato e pure costoso , mettere la calza a terra invece si dovrebbe fare e serve a salvaguardare tutte le apparecchiature in caso di sopraccarichi dovuto a scarichi di fulmine nelle vicinanze
 
I pali no perché é un casino metterli a norma e devono andare diretti a terra come fosse un vero parafulmine ed é quasi sempre impossibile da fare dopo se non ben pianificato e pure costoso , mettere la calza a terra invece si dovrebbe fare e serve a salvaguardare tutte le apparecchiature in caso di sopraccarichi dovuto a scarichi di fulmine nelle vicinanze
beh io ho un motore stab... la calza del cavo fa contatto con il corpo del motore, che fa contatto con il palo...
mi sono sempre chiesto: il collegamento palo-motore-calza fa si' che i fulmini mi arrivano al dreambox ? :eusa_think:

e quando avevo una skystar per PC, la calza era quindi collegata al case metallico del PC, che si collegava quindi alla terra di casa. Attirava i fulmini ?
che si fa in questi casi ?
 
beh io ho un motore stab... la calza del cavo fa contatto con il corpo del motore, che fa contatto con il palo...
mi sono sempre chiesto: il collegamento palo-motore-calza fa si' che i fulmini mi arrivano al dreambox ? :eusa_think:

e quando avevo una skystar per PC, la calza era quindi collegata al case metallico del PC, che si collegava quindi alla terra di casa. Attirava i fulmini ?
che si fa in questi casi ?
Tutto l´impianto a norma deve essere messo a terra cosí, la " calza " va collegata a terra in una certa maniera



Leggi quello che scrive antoniopev
http://www.digital-forum.it/showthread.php?63213-Messa-a-terra-palo-antenna-e-parabola
 
Ultima modifica:
Tutto l´impianto a norma deve essere messo a terra cosí, la " calza " va collegata a terra in una certa maniera



Leggi quello che scrive antoniopev
http://www.digital-forum.it/showthread.php?63213-Messa-a-terra-palo-antenna-e-parabola
ok grazie... a parte il tedesco :D
se ho capito bene "Potentialaus-gleichsschiene" = barra equipotenziale, quindi va tutto a terra come di consueto, pure il palo. E giustamente lo stab collega elettricamente tutto, calza-parabola-palo...
Mi sembra ragionevole

pero' antoniopev suggeriva:
Per quanto riguarda il collegamento della terra all’antenna la puoi collegare pero va staccata dall’impianto di casa altrimenti se la metti assieme se cade un fulmine sul tuo palo questo fulmine lo porti in giro per tutti gli apparecchi collegati a terra di casa tua o dei tuoi vicini
e anche questo mi sembra ragionevole

beh... è come scegliere fra la botte piena e la moglie ubriaca ? :eusa_think:
 
ok grazie... a parte il tedesco :D
se ho capito bene "Potentialaus-gleichsschiene" = barra equipotenziale, quindi va tutto a terra come di consueto, pure il palo. E giustamente lo stab collega elettricamente tutto, calza-parabola-palo...
Mi sembra ragionevole

pero' antoniopev suggeriva:

e anche questo mi sembra ragionevole


beh... è come scegliere fra la botte piena e la moglie ubriaca ? :eusa_think:

Scusa ma non avevo altre foto pensavo che il concetto si potesse capire invece..
no ti spiego

L´impianto sat del disegno é staccato completamente da quello di casa ed é a sestante e scarica a terra tramite il cavo conduttore da 16 mm di diametro che va istallato il piú direttamente possibile meglio se all´esterno della facciata fino al pozzetto (PAS )
In caso di sopraccarichi questi vengono scaricati direttamente al pozzetto senza recare danni alle apparecchiature naturalmente poi anche la terra stessa nel terreno deve rispondere a certi requisiti tecnici specifici misurabili e quindi anche questa deve essere fatta in una certa maniera
 
Ultima modifica:
Scusa ma non avevo altre foto pensavo che il concetto si potesse capire invece..
no ti spiego

L´impianto sat del disegno é staccato completamente da quello di casa ed é a sestante e scarica a terra tramite il cavo conduttore da 16 mm di diametro che va istallato il piú direttamente possibile meglio se all´esterno della facciata fino al pozzetto (PAS )
In caso di sopraccarichi questi vengono scaricati direttamente al pozzetto senza recare danni alle apparecchiature naturalmente poi anche la terra stessa nel terreno deve rispondere a certi requisiti tecnici specifici misurabili e quindi anche questa deve essere fatta in una certa maniera
Infatti non ti avevo capito....
dal disegno io ho capito il contrario, sembra proprio che i coassiali in uscita dall'LNB siano avvitati con la calza a contatto sulla barra equipotenziale, per mettere tutto sulla stessa terra.

e d'altra parte, non so se hai presente lo stab, non capisco come si possa disaccoppiare stab+parabola+palo dalla calza del coassiale, se esistono degli switch in grado di farlo.
Anche perchè poi un fulmine ci mette niente a saltare da un circuito all'altro.
 
Infatti non ti avevo capito....
dal disegno io ho capito il contrario, sembra proprio che i coassiali in uscita dall'LNB siano avvitati con la calza a contatto sulla barra equipotenziale, per mettere tutto sulla stessa terra.

e d'altra parte, non so se hai presente lo stab, non capisco come si possa disaccoppiare stab+parabola+palo dalla calza del coassiale, se esistono degli switch in grado di farlo.
Anche perchè poi un fulmine ci mette niente a saltare da un circuito all'altro.

La cosa non é semplice qui ci vuole un professionista del settore per non fare errori altrimenti fai piú danni che benefici

nel frattempo ho trovato tutto in italiano
http://www.dehn.it/pdf/blitzplaner_it/BBP_Capitolo_09_05.pdf
 
La cosa non é semplice qui ci vuole un professionista del settore per non fare errori altrimenti fai piú danni che benefici

nel frattempo ho trovato tutto in italiano
http://www.dehn.it/pdf/blitzplaner_it/BBP_Capitolo_09_05.pdf
ahhhhh ! finalmente ho capito, grazie per i link ;)

Sugli edifici senza un sistema di protezione contro i fulmini (LPS lightning protection system), il palo d'antenna è da collegare tramite un conduttore di terra separato sulla via più breve ad un dispersore di terra. Il conduttore di terra interessato deve essere posato rettilineo e in verticale.
Gli schermi coassiali dei cavi delle antenne, sono da collegare tramite conduttore equipotenziale al palo (Figura 9.5.3)
I 2 collegamenti a terra direi che arrivano allo stesso dispersore di terra, altrimenti se hai 2 terre diverse rischi un ground-loop.
Il punto chiave è che il palo scarica eventuali fulmini con un circuito preferenziale col cavo da 16mm.
Bene.
L'unico problema è che io non ho un cavo da 16mm separato e non ho idea di come farlo passare, visto che è un condomino :D


bella la soluzione con gli scaricatori DEHNgate :icon_cool:
http://www.dehn.it/pdb2/p/DE_IT_Web...9/DEHNgate.html#variante=32647&artikel=909705

909703a4.jpg
 
ahhhhh ! finalmente ho capito, grazie per i link ;)

L'unico problema è che io non ho un cavo da 16mm separato e non ho idea di come farlo passare, visto che è un condomino :D

Infatti lo avevo detto che era un " casino " collegare il palo a norma dopo
nelle abitazioni perché manca il conduttore a terra separato ,scusa ma non é che c´é giá una antenna DTT con la sua terra separata collegata , in quel caso la collegi li la calza no
 
Indietro
Alto Basso