Secondo voi ho un problema di troppa amplificazione??

Grazie Boss.. Domani se ho qualche minuto vedrò di trovarlo :)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
vedrai che l'alimentatore lo trovi; anche se poi non fosse lui la causa non avrai certo buttato via 14 euro per niente, ti ritroverai un buon alimentatore che ti durera moltissimi anni.
 
Io non conosco il tuo amplificatore, ne come è filtrato. La 3a banda è comunque VHF. Alla fine del discorso intendo dire che ci possono essere delle trasmissioni in VHF molto vicine come frequenze di trasmissione per esempio i radiotaxi, i vigili urbani, il 118 che possono essere difettosi oppure qualche ripetitore radio in fm (88 - 108) difettoso che ha la seconda armonica mal filtrata che potrebbe generare il disturbo. Potresti intanto chiedere ai tuoi vicini di casa se avvertono lo stesso difetto di visione oppure se la Rai in VHF arriva perfettamente. Per esempio il disturbo che vedi potrebbe anche essere ritrasmesso dal ripetitore per un malfunzionamento, fatto raro ma non escludibile, oppure potrebbe essere generato dal verificarsi del fenomeno descritto precedentemente da mosquito. Naturamene dico queste cose se l'impianto tuo è fatto e funziona bene, cosa verificabile con un misuratore di campo chiamando un antennista che potrebbe anche verificare la presenta di disturbi esterni all'impianto.

Stefano91 ha scritto:
Andando a vedere l'amplificatore, ho già 3 banda, non VHF...
Questo è il retro, la banda è 174-254 quindi solo 3a banda..

mosquito ha scritto:
Siamo alle solite. Nonostante la RAI abbia la MFN per il mux 1, lo tratta da SFN.
Hanno il "delay time" sballato in base al "maximum delay". Il trasmettitore fà fatica ad allineare il flusso in base al "maximum delay", creando un blocco di ritardo sulle parti fisse.
 
Questo è l'alimentatore
http://www.televes.com/sites/default/files/01030190_001_es-pt-fr-en-it.pdf
536001.
Ora mi sorge un dubbio. Io attualmente ho collegato solo 3banda e uhf1. Uhf2 chiuso con resistenza e azzerato il guadagno.
Ma da questa immagine, vedo che uhf1 e uhf2 non sono la stessa cosa... Come se in uhf1 non passasse corrente esatto? È forse per questo che tutta la banda uhf la ricevo al limite?
Seconda cosa, cosa significa quel simbolo simile allo scarico a terra nell'ingrandimento??

Riguardo ai disturbi del mux1 (tra l'altro spento da 2 giorni, quindi ora impossibile verificare) come detto ce l'hanno tutti quelli che ho visto e sentito. Ma a sentire i tecnici Rai hanno fatto verifiche a suo tempo e dicono che non è un problema di trasmissione loro.

Riguardo l'alimentatore, ieri sono andato a Euronics ma non ne avevano. Vedrò di andare in un negozio di antennistica appena posso.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
é un amplificatore; sull'uhf 2 c'é la telealimentazione ma a te non serve, il morsetto di terra serve per fare la messa a terra della distribuzione me non ha niente a che fare con le tue interferenze.
 
Allora o tutti quelli che hai visto o sentito soffrono di visioni perché vedono male la rai in vhf oppure c'è un disturbo locale o ancora ha un problema proprio quel ripetitore della rai. Il ripetitore spento da due giorni ? Certo che i problemi la rai in questo caso, non parlo in generale, li affronta con molta calma ... che centri in qualche modo il ripetitore col tuo problema ?

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
 
Considera che i mux 2/3/4 sono spenti da Maggio...
Il mux1 si spegne ogni tanto, poi viene riacceso dopo qualche giorno.
Salvo modifiche attuali, il mux 1 ripete il segnale che gli arriva direttamente dal Peglia.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Infatti moltissimi stanno tornando alla vecchia configurazione Rai Argentario filtrata con Private da Amiata.
Oggi alle 16 viene antennista a casa di mia zia (davanti casa mia) e vedo se anche lui propenderà per questa soluzione...
Io ho il satellite in quasi tutte le stanze, quindi non mi pongo il problema più di tanto.
Certo chi non ce l'ha, non può stare giorni un mese si e uno no senza neanche Rai1/2/3


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
L'antennista ha detto che si sarebbe informato per vie ufficiali quale è la situazione del trasmettitore, se hanno intenzione di riaccendere tutto oppure no e se veramente come dicono al call center ci stanno lavorando, quanto tempo ci vorrà affinché tutto torni alla normalità.
Per ora giustamente è stato onesto e non ha fatto niente, dicendo che se ad esempio tra un mese tornerà tutto ok, non ha senso spendere soldi per un altra antenna, filtrata su Argentario solo per la Rai, che quando tornerà acceso anche il trasmettitore vicinissimo a vista, potrebbe fare più danni che utile.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Ma che utenza ha quel ripetitore ? Voglio dire serve una comunità piccola di famiglie, un quartiere di una città oppure una cittadina intera ? Lo dico perché l'unione tra chi è soggetto al problema può fare forza sulla rai.

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
 
Serve (nel senso che ci punta) solo un comune. Comune di 4.500 abitanti, ma considerata località turistica, che grazie ad una decina di hotel, una decina di campeggi, più tutte le case di proprietà o in affitto nei mesi estivi per villeggianti, raggiunge nel mese di Agosto sulle 10.000 unità.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Allora, magari tramite il comune od una qualche associazione locale, potreste farvi forza e protestare per il disservizio che è sicuramente quello di tenere spento un ripetitore che è molto importante (parlo della Rai). Poi il problema dello squadrettamento, se c'è ancora e viene riconosciuto a fronte di misure ufficiali, viene di conseguenza come protesta. Forse io faccio le cose troppo semplici.

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
 
Se li chiama il comune, invece che un privato, è più probabile che si diano una svegliata prima.
Comunque, se è così, io non riesco ancora a comprendere come la Rai abbia potuto permettersi di attivare i Mux 2,3,4 su una postazione che arrivi a coprire a stento 5000 abitanti. Bah.
 
Se li chiama il comune, invece che un privato, è più probabile che si diano una svegliata prima.
Comunque, se è così, io non riesco ancora a comprendere come la Rai abbia potuto permettersi di attivare i Mux 2,3,4 su una postazione che arrivi a coprire a stento 5000 abitanti. Bah.

Perché già a suo tempo c'erano tutti e tre i generalisti...
Quello sì che era uno spreco di corrente... Rai2 e Rai3 avevano le stesse frequenze di altri canali quasi nella stessa direzione, e nelle vicinanze, con il risultato che avevamo 4 canali su 2 frequenze che si disturbavano tra loro :D



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Stefano91
io rimarrei coi piedi per terra
e cercherei di occuparmi di problemi che tu puoi gestire e risolvere
problemi concreti, gravi che gia sono stati localizzati.

Parlo della distribuzione del tuo impianto.
Il partitore mal collegato, le prese non adatte, l'uscita dell'alimentatore lasciata vuota
lo sbilanciamento dell'impianto.
 
Il partitore è collegato correttamente. Ha un'uscita per l'amplificazione, che va effettivamente all'amplificatore. Le prese non saranno adatte, ma messe quelle adatte, non vedevo più nulla :D
L'uscita del l'alimentatore è chiusa con resistenza, le 2 prese terminali no, perché dopo aver chiuso con resistenza si peggiorava il segnale :)
Continuando un passo alla volta, ora cambio l'amplificatore con un 200ma e in caso di miglioramento, rimetto le prese nuove ;)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso