Segnalazione programmi in 16:9

Gennaro1 ha scritto:
Alla RAI poi neanche tutti i varietà sono in 16/9. Soltanto alcuni. La più gra:mad: nde delusione è il programma di Gianni Morandi "Grazie a tutti", che viene trasmesso in 4/3.


quoto, almeno i programmi di prima serata credevo che su rai 1 sarebbero andati tutti in 16/9, ed invece no!:mad:

Cmq ieri ho visto il servizio di striscia e mi pare di ricordare che il servizio che hanno fatto vedere dei TG con la parola che hanno detto non mi pare che fossero in letterbox!!!!!!ricordo bene che tutti i TG erano in 4/3 come sempre e non in letterbox................
 
alex84 ha scritto:
In che senso in 16/9 scusa? Se Striscia è in 4/3! Al massimo c'hanno messo due bande nere!

Ale
si insomma...erano in letterbox...oggi invece al tg5 hanno fatto vedere un assaggio di MATRIX in 16:9 anamorfico anche su SKY (quindi credo anke sull'analogico)
 
Su Canale 5 "Sapori e dissapori", così come su Italia 1 "Rush Hour-Due mine vaganti" in 16/9.:D

Invece le tre reti RAI, naturalmente in 4/3.:mad:
 
Ma che anno del DTT è se la Rai non ha canali dei veri e propri canali HD (intendo che li usa solo per alcuni eventi) e non trasmette in 16/9.Che schifo. :mad:
 
Ultima modifica:
ZoroEntoni ha scritto:
ottimo quindi il TG di La 7 da gennaio sarà in 16/9, davvero un ottima, notizia, perchè sarà il primissimo TG in Italia in 16/9, chissà la mediaset invece quando si deciderà di mandare anche i TG in 16/9, vabbè la rai non ne parliamo, magari la mediaset ci faceva una bella sorpresa e trasmettono i loro TG anche prima del TG di La7!!!!!

Sarebbe bello ma voglio anche Striscia in 16/9. :D
 
StarKnight ha scritto:
Per l'alta definizione sulle reti generaliste penso sia ancora troppo presto.
A parte la RAI ma giusto per gli eventi sportivi credo che Mediaset continuerà a riproporre contenuti upscalati sui suoi canali HD. Tolti i film per i quali basta richiedere (quando disponibili) i master in HD per moltissimi telefilm per non parlare del materiale autoprodotto quali TG, reality, varietà ecc... non credo che al momento esiste qualcosa in alta definizione quindi non avrebbero molto da offrire... ma su questo Reese probabilmente saprà dirci di più.

Mi pare di ricordare sta citazione "il 2010 sarà l'anno dell'HD" ;)

Comunque almeno trasmettere qualcosa di nativo possono iniziare a farlo... Film, Telefilm e eventi sportivi esistono già n HD basta chiederli come dici tu :badgrin: (e magari li hanno già e li downscalano in SD e poi li riscalano :5eek:)

Anche per le autoproduzioni le telecamere 16:9 sono al 99% HD bisogna vedere com'è messo il resto... io credo che già ora sia tutto in HD fino all'emissione in cui tutto viene downscalato e inviato in SD (16:9 per il DTT e 4:3 letterbox su analogico)...

Più facile a dirsi che a farsi mi sa :eusa_whistle:
 
Perché il 16/9 globale resta un miraggio?
Perché la RAI imperterrita continua a trasmettere molte trasmissioni in 4/3
Possibile che anche se la tecnologia si evolve noi dobbiamo essere sempre in ritardo su tutto?
 
brandocanide ha scritto:
Perché il 16/9 globale resta un miraggio?
Perché la RAI imperterrita continua a trasmettere molte trasmissioni in 4/3
Possibile che anche se la tecnologia si evolve noi dobbiamo essere sempre in ritardo su tutto?

Sul mio nuovo normalissimo televisore lcd-dtt non in HD a 32 pollici il 16/9 si vede da schifo....
l' ho acquistato un mese fa: vorreste dirmi che dovrei cambiarlo?
su quali tipi di televisori si vede bene il formato 16/9?
sui tre televisori che ho in casa (dei quali solo uno abilitato ai 16/9)
è una seccatura quando mettono i 16/9 in termini di qualità di visione...
sul televisore abilitato quando lo regolo sui 16/9 conformandomi
alle scelte delle reti tv che lo stanno utilizzando vedo tutto allungato
in modo molto simile a come vedevo la tv all' inizio degli anni 80
su un vecchio televisore in bianco e nero della Ultravox...
Riscontro lo stesso problema sui televisori dei miei vicini di casa,
parenti e amici....
Mientre leggo la vostra discussione
mi domando chi stia beneficiando di questa innovazione?
 
Ultima modifica:
mostricino ha scritto:
Mientre leggo la vostra discussione
mi domando chi stia beneficiando di questa innovazione?
tutti quelli che hanno una tv 16:9 ;) ho 4 tv in 16:9 e 1 in 4:3...non ho nessun problema...

il fatto che non sei capace (te e i tuoi vicini) ad impostare correttamente la tv per una visione ottimale della trasmissione è un problema tuo/vostro e non della tecnologia in se per sè...che di benefici ne ha portati! ;)
 
mostricino ha scritto:
Sul mio nuovo normalissimo televisore lcd-dtt non in HD a 32 pollici il 16/9 si vede da schifo
....
Mientre leggo la vostra discussione
mi domando chi stia beneficiando di questa innovazione?

Io ne sto beneficiando.
A casa sul mio Sony Bravia X3500 da 46 pollici le (poche) trasmissioni 16:9 sulla RAI sono quasi perfette e quelle su Mediaset e La7 che hanno meno banda a disposizione sono accettabili considerando che in Lombardia lo Switch-Off sarà solo il prossimo anno. Ovviamente la TV va vista dalla giusta distanza rapportata alle dimensioni.

Le cose quindi sono due:
- Sei una persona estremamente pignola che pretende qualità DVD o peggio Blu-Ray dal Digitale Terrestre.
oppure
- La tua TV e quella dei tuoi vicini è un modello economico o scarso che non ha un buon rescaler ed un algoritmo di riduzione del rumore MPEG... oppure non siete capaci di configurarli opportunamente.
 
Anch'io da quando ho comprato il mio lcd32 full hd ne sto beneficiando e parecchio...

Scusa... ma come fai a vedere allungato? Almeno che non hai problemi ottici (ed in questo caso ti consiglierei una visita specialistica) basta che imposti come visione "originale" così automaticamente l'immagine passa a seconda di come viene trasmessa... 4:3, 16:9, 4:3 letterbox...
 
16/9 e videoregistratori datati

Il mio televisore (Sony KDL-32W5500) permette di programmare una delle scart, mandandogli in uscita diversi tipi di segnale.

L'ho settata in modo da fare "uscire" dalla scart collegata al videoregistratore quello che si vede a video in TV, e ho registrato un programma trasmesso in digitale terrestre in formato 16/9.

Con mia grande sorpresa, il videoregistratore (del 2002!) ha registrato benissimo in formato 16/9, quando mi sarei aspettato due "tagli" laterali che riportassero la registrazione al formato 4/3.

Qualcun altro ha fatto prove del genere? Mi sembra interessante, perchè si unisce la posibilità di registrare la trasmissione digitale in 16/9 sul formato analogico di un vecchio vcr, che mai aveva registrato così bene utilizzando il suo sintonizzatore analogico interno.
 
PhOeNiX ha scritto:
tutti quelli che hanno una tv 16:9 ;) ho 4 tv in 16:9 e 1 in 4:3...non ho nessun problema...

il fatto che non sei capace (te e i tuoi vicini) ad impostare correttamente la tv per una visione ottimale della trasmissione è un problema tuo/vostro e non della tecnologia in se per sè...che di benefici ne ha portati! ;)

NON E' VERO CHE NON SONO CAPACE....
Con impostazione automatica formato immagine
il televisore sharp mi mette automaticamente in 16/9
solamente La7 (quando ha programmi in 16/9)
mentre lascia su 4/3 tutte le altre reti
anche quando stanno trasmettendo a 16/9

quando vedo che il tal canale sta trasmettendo a 16/9
e regolo il formato sui rispettivi 16/9 ottengo i famosi 16/9
ma sui 32 pollici (dimensione normale) l' immagine appare
fastidiosamente allungata, davvero un cesso.

Sugli altri televisori in casa non abilitati ai 16/9
quando la pubblicità va in onda a 16/9 vedi tutto piccolo
con le bande nere in alto e in basso, un disastro!...
così sui televisori di quasi tutta la gente normale che conosco
e che frequento.

Voi che televisori avete?
plasma?
schermi da multisala cinematografica?
scusate esiste anche l' utenza tradizionale o popolare...
le tv non ne tengono conto, mi sa

DI SOLDI PER CAMBIARE TELEVISORI PER DUE O TRE ANNI NON NE AVRO'
 
Ultima modifica:
C'è qualcosa che non va con le impostazioni del tuo televisore e di quello delle persone che frequenti.

Sia RAI che Mediaset oltre a La7 gestiscono correttamente il 16:9 quando la trasmissione è in quel formato e se la TV non ha un firmware bacato o mal configurato commuta automaticamente a schermo pieno senza le barre laterali o orizzontali. L'unica eccezione la fa RAI 3 che quasi ovunque per problemi tecnici il 16:9 continua a visualizzarlo in 4:3 letterbox... ma anche in questo caso le proporzioni rimangono corrette.
 
antocchi ha scritto:
Con mia grande sorpresa, il videoregistratore (del 2002!) ha registrato benissimo in formato 16/9, quando mi sarei aspettato due "tagli" laterali che riportassero la registrazione al formato 4/3.

Se il decoder è configurato per una TV 16:9 quando il video esce sulla scart questo include anche il segnale di WSS (WideScreen Signaling) che moltissimi videoregistratori anche antecedenti il 2002 sono in grado di registrare su nastro e riprodurre conseguentemente.

Quindi se non si ha a disposizione un vero videoregistratore DTT (che registra direttamente lo stream dal MUX senza perdite) impostando il decoder su 16:9 e collegandolo via scart al VTR è una buona alternativa.
 
StarKnight ha scritto:
... impostando il decoder su 16:9 e collegandolo via scart al VTR è una buona alternativa...

Grazie per la spiegazione. Mi sembra una cosa interessante, visto che il manuale del videoregistratore, che ho ancora, non menziona affatto il WSS e la possibilità di registrare in 16/9. In mancanza di un videoregistratore con sintonizzatore DTT (magari DTT-HD), quindi, qualsiasi "catorcio" permette di registrare in 16/9 con una qualità proprio discreta, se gli si da in pasto il segnale analogico, ma proveniente da un decoder (o da un TV con decoder, come nel mio caso) digitale.
 
StarKnight ha scritto:
...C'è qualcosa che non va con le impostazioni del tuo televisore e di quello delle persone che frequenti...

Quoto. Ormai il televisore passa automaticamente da 4/3 a 16/9 moltissime volte: ad esempio, ogni volta che su rai, mediaset e la7 viene trasmessa la pubblicità prima e dopo i programmi 4/3 (come i tg). Per quanto riguarda RaiTre, mi pare di capire che il rpblema sia il suo carattere "regionale": non tutti i ponti radio locali sono in grado di veicolare il segnale 16/9 (manca una cosa tipo il WSS come mi hai appena spiegato).
 
@ mostricino

Ho due dubbi sui problemi che riscontri.
1) Ma stai parlando del digitale terrestre, vero? Non vorrei che tu stessi parlando dell'analogico (dove non ci sono trasmissioni in 16:9), perché in quel caso è normale che ci siano le bande nere, anche su tutti e 4 i lati quando la trasmissione è in 16:9.
E, per quanto riguarda La7, già ho letto di alcuni a cui la TV (se non sbaglio, proprio della Sharp) commuta automaticamente nel formato corretto (in realta taglia le bande nere e zoomma) i programmi di questa emittente quando sono in 16:9, anche sull'analogico.
2) Più che un dubbio è un dato di fatto. Sulle TV 4:3, quando le trasmissioni sono in 16:9 devono esserci per forza le bande nere sopra e sotto e, di conseguenza l'immagine è un po' rimpicciolita, ma questo non crea alcun problema (anch'io ho praticamente tutte le TV 4:3, anche di 14") tranne per qualche scritta minuscola, ma che era illeggibile anche con le trasmissioni in 4:3. L'unica cosa che puoi fare è applicare il pan & scan con il decoder DTT ed eliminare le bande nere, però così tagli anche un po' le immagini ai due lati.
 
ale83_webmaster ha scritto:
@ mostricino

Ho due dubbi sui problemi che riscontri.
1) Ma stai parlando del digitale terrestre, vero? Non vorrei che tu stessi parlando dell'analogico (dove non ci sono trasmissioni in 16:9), perché in quel caso è normale che ci siano le bande nere, anche su tutti e 4 i lati quando la trasmissione è in 16:9.
E, per quanto riguarda La7, già ho letto di alcuni a cui la TV (se non sbaglio, proprio della Sharp) commuta automaticamente nel formato corretto (in realta taglia le bande nere e zoomma) i programmi di questa emittente quando sono in 16:9, anche sull'analogico.
2) Più che un dubbio è un dato di fatto. Sulle TV 4:3, quando le trasmissioni sono in 16:9 devono esserci per forza le bande nere sopra e sotto e, di conseguenza l'immagine è un po' rimpicciolita, ma questo non crea alcun problema (anch'io ho praticamente tutte le TV 4:3, anche di 14") tranne per qualche scritta minuscola, ma che era illeggibile anche con le trasmissioni in 4:3. L'unica cosa che puoi fare è applicare il pan & scan con il decoder DTT ed eliminare le bande nere, però così tagli anche un po' le immagini ai due lati.
Hey ciao ma certo che parlo dell' analogico..
che avevano capito quelli che hanno risposto prima di te?
da me in dtt non si riceve quasi nessun canale....
sono in zona pedemontana!..
qui tutto quanto gira come tu hai descritto....
 
Indietro
Alto Basso