Segnalazione programmi in 16:9

seguo poco R.Premium, ma ho notato anch'io qualcosa.. ho visto il 16:9 su "Incantesimo 8" e "Amanti e segreti 2", che è del 2005.. e in quell'anno il 16:9 non era ancora davvero usato per le fiction..
 
Elisante ha scritto:
anto non ho capito molto quello che hai scritto nella seconda frase ... sei ironico? :confused:
No, su twitter mi hanno spiegato che l'innovazione tecnologica è stata più volte ritardata (si parlava di 2009) e evidentemente hanno deciso di far così, visto che i vari responsabili se ne sono infischiati. Mentre se usano il 4:3 uno si accorge visivamente della cosa ;)
 
Kamioka Go ha scritto:
seguo poco R.Premium, ma ho notato anch'io qualcosa.. ho visto il 16:9 su "Incantesimo 8" e "Amanti e segreti 2", che è del 2005.. e in quell'anno il 16:9 non era ancora davvero usato per le fiction..
Le fiction italiane vengono girate in widescreen da 96-97, nel formaro 1,66:1.
Il 16:9 Mediaset lo ha iniziato ad usare dal 2002 circa, la Rai pure, ma per alcune fiction in 16mm continuavano ad usare l'1.66.
Chiaramente il tutto andava poi in letterbox.

Tu giustamente dici che i master finali erano tutti in letterbox, ma non sappiamo se la casa di produzione ha le copie 16:9 anamorfiche come si spera... Ad ogni modo un croppato si distingue alla fine dalla qualità piú scarsa rispetto al letterbox, ma le fiction italiane fanno tutte schifo come qualità visiva (quelle ancora girate a pellicola), per cui la differenza non è che si noti subito
 
allora secondo me "Incantesimo 8" è croppato, perché le immagini sono di scarsa qualità e sembrano come zoomate, sgranate, poco definite e leggermente allungate. Se si trattasse di un autentico master 16:9, le proporzioni risulterebbero perfette, e non mi pare che sia così.
Ma prendiamo anche un altro esempio strano: "Ho sposato uno sbirro", che mi pare di aver visto in replica praticamente sempre in 16:9, ed è abbastanza recente da pensare che sia effettivamente stato prodotto in 16:9. Allora perché pochissimo tempo fa è rispuntato sulla stessa Rai Premium in letterbox??
Sembra quasi che in Rai l'uso dei master sia casuale, e non dettata da scelte volute..
 
anto1 ha scritto:
...i vari responsabili se ne sono infischiati. Mentre se usano il 4:3 uno si accorge visivamente della cosa ;)
quindi si vendicano sui telespettatori? siamo al teatro dell'assurdo, praticamente. :icon_eek:
(anche se evidentemente ha funzionato visto che il tg2 è stato digitalizzato da poco e per gli altri 2 il processo è in corso...)
 
jack2121 ha scritto:
Le fiction italiane vengono girate in widescreen da 96-97, nel formaro 1,66:1.
Chiaramente il tutto andava poi in letterbox.
eppure un medico in famiglia era fino a pochi anni fa ancora prodotto in 4:3:eusa_think:
 
agostino31 ha scritto:
eppure un medico in famiglia era fino a pochi anni fa ancora prodotto in 4:3:eusa_think:
Infatti questo è vero, credo sia l'unico caso di fiction Rai prodotta sempre in 4:3 (chiaramente fino alle nuove stagioni)
Personalmente non seguo la serie, ma avendo visto un pezzo su Rai Premium di una vecchia stagione mi è sembrato che sia stata girata su nastro magnetico e non su pellicola... questo spiegherebbe tutto ;)

@Karmioka a me onestamente sembrano corrette le proporzioni. La qualità non è molto buona, è vero, ma in Italia usano pellicole scadute / economiche per le fiction secondo me...
Poi è un crop forse, ma un crop su un 1.66 letterbox se fatto male avrebbe come risultato (in 16:9), un video leggermente schiacciato.
A Mediaset, ovvero "Città del crop" xD, avevano sbagliato con il crop de "Il bello delle donne", seconda o terza stagione, praticamente avevano croppato solo la bandina nera del letterbox che però era nel formato 1,66 , per cui in 16:9 il video risultava sciacciato. Se avessero croppato qualcosina in piú per arrivare a 1,77 come si fa di solito, questo non sarebbe successo.
 
jack2121 ha scritto:
Infatti questo è vero, credo sia l'unico caso di fiction Rai prodotta sempre in 4:3 (chiaramente fino alle nuove stagioni)
Personalmente non seguo la serie, ma avendo visto un pezzo su Rai Premium di una vecchia stagione mi è sembrato che sia stata girata su nastro magnetico e non su pellicola... questo spiegherebbe tutto ;)

@Karmioka a me onestamente sembrano corrette le proporzioni. La qualità non è molto buona, è vero, ma in Italia usano pellicole scadute / economiche per le fiction secondo me...
Poi è un crop forse, ma un crop su un 1.66 letterbox se fatto male avrebbe come risultato (in 16:9), un video leggermente schiacciato.
A Mediaset, ovvero "Città del crop" xD, avevano sbagliato con il crop de "Il bello delle donne", seconda o terza stagione, praticamente avevano croppato solo la bandina nera del letterbox che però era nel formato 1,66 , per cui in 16:9 il video risultava sciacciato. Se avessero croppato qualcosina in piú per arrivare a 1,77 come si fa di solito, questo non sarebbe successo.
cito wikipedia

Poiché la quinta stagione andò in onda in prima visione nel 2007, Un medico in famiglia risulta essere, di fatto, l'ultimo telefilm di Raiuno in 4:3.
 
I master di Rai Premium sono sicuramente croppati; in provaci ancora prof i titoli di testa sn un po' tagliati.
Markos purtroppo quelli sn vecchi episodio e funziona così in rai
 
a proposito di rai premium, quando questo canale e rai movie sono in 16:9 contemporaneamente c'è quasi da festeggiare, vista la rarità con cui questo accade :laughing7:
credo che siano i canali rai con più letterbox di tutti :doubt:
 
I vecchi master non saranno certo aggiornati solo per fare un favore a noi ...
 
mah... tra averli croppati e in 4:3, forse è preferibile averli in 4:3.. a patto che quello sia il formato originale del girato. Di certo, anche 1:66 non è 1:78..
 
Kamioka Go ha scritto:
mah... tra averli croppati e in 4:3, forse è preferibile averli in 4:3.. a patto che quello sia il formato originale del girato. Di certo, anche 1:66 non è 1:78..
Chiaramente se è realmente in 4:3 si lascia in 4:3.
Ma "anche 1:66 non è 1:78"
Beh dai questo però è un po' esagerato...
Anche perchè la pellicola 16mm è fatta per essere croppata alla fine.

Guarda:
Il primo è l'1.66 senza il letterbox, il secondo è l'1.78... non mi sembra sta grave perdita dai...
noletter.png

croppato.png
 
Anche Un Caso di Coscenza 2 (2005) in 16:9
Sono sorpreso, fino a qualche mese fa c'erano anche le fiction in prima tv in letterbox...
C'è qualcosa sotto... :D
 
jack2121, non sarà una gran perdita, ma per questione di rispetto nei confonti della pellicola e di chi l'ha lavorata, non posso accettare croppaggi, neanche lievi ;)
mi dà proprio fastidio concettualmente.
 
jack2121 ha scritto:
Anche Un Caso di Coscenza 2 (2005) in 16:9
Sono sorpreso, fino a qualche mese fa c'erano anche le fiction in prima tv in letterbox...
C'è qualcosa sotto... :D
Prima Tv vuol dire che è la prima volta che sono trasmesse su una certa emittente, non che sono recenti ... :D
 
BellUomo ha scritto:
Prima Tv vuol dire che è la prima volta che sono trasmesse su una certa emittente, non che sono recenti ... :D
Questo lo so, io intendevo infatti prima tv assoluta. Provaci Ancora Prof 4 trasmesso nel 2012 se non erro è andato in 4:3 Letterbox su Rai 1!

Kamioka Go ha scritto:
jack2121, non sarà una gran perdita, ma per questione di rispetto nei confonti della pellicola e di chi l'ha lavorata, non posso accettare croppaggi, neanche lievi ;)
mi dà proprio fastidio concettualmente.
Capisco il tuo punto di vista e spero di rassicurarti almeno parzialmente dicendoti che le riprese sono state fatte al centro perchè i registi sapevano del crop prima o poi...
Stanley Kubrick che avrebbe detto se avesse saputo che volevano croppare tutti i suoi film in 4:3 per portarli al 16:9? Li si che ci sarebbe da lamentarsi e da imprecare...
 
il materiale in 1,66:1 si può anche inserire in un 1,78:1 con un leggerissimo pillarbox, che poi con l'overscan delle tv non si noterebbe neanche.

lilo_03.jpg
 
Indietro
Alto Basso