In Rilievo Segnalazioni problemi Internet (Connessione-Rallentamenti-ecc...)

Le agenzie di stampa parlano di attacchi hacker in 120 paesi tra cui l'Italia.

"I primi ad accorgersi dell'attacco sono stati i francesi, probabilmente per via dell'ampio numero di infezioni registrato sui sistemi di alcuni provider in quel Paese. Successivamente l'ondata di attacchi si è spostata su altri Paesi tra cui l'Italia. In questo sono momento qualche migliaio i server compromessi in tutto il mondo, dai paesi europei come Francia – paese più colpito – Finlandia e Italia, fino al Nord America, in Canada e negli Stati Uniti. In Italia sono decine le realtà che hanno riscontrato l'attività malevola nei loro confronti ma – secondo gli analisti – sono destinate ad aumentare."
 
+++Stefano Epifani, presidente della Fondazione Sostenibilità Digitale: "In Italia, al momento rete internet al 30%. Le conseguenze sono enormi: la speranza è che si possa risolvere entro domani mattina"+++
 
Le agenzie di stampa parlano di attacchi hacker in 120 paesi tra cui l'Italia.

"I primi ad accorgersi dell'attacco sono stati i francesi, probabilmente per via dell'ampio numero di infezioni registrato sui sistemi di alcuni provider in quel Paese. Successivamente l'ondata di attacchi si è spostata su altri Paesi tra cui l'Italia. In questo sono momento qualche migliaio i server compromessi in tutto il mondo, dai paesi europei come Francia – paese più colpito – Finlandia e Italia, fino al Nord America, in Canada e negli Stati Uniti. In Italia sono decine le realtà che hanno riscontrato l'attività malevola nei loro confronti ma – secondo gli analisti – sono destinate ad aumentare."
Sbaglio o i paesi menzionati sono tutti "dello stesso orientamento"?
 
Un elenco completo dei Paesi colpiti (ammesso che sia confermato un attacco hacker) potrebbe dare un'idea. Oppure maghetto di scopre poi un problema hardware (cavi) in comune
 
Ma per favore:

"Rilevato il massiccio sfruttamento attivo in rete della vulnerabilità CVE-2021–21974già sanata dal vendor nel febbraio 2021"

Al lupo, al lupo.....



"Qualcuno non ha aggiornato VMware ESXi per una vulnerabilità di cui esiste già la patch e qualcun altro ha semplicemente fatto un giretto su Shodan.

E rivela che la falla sfruttata è stata "già sanata dal vendor nel febbraio 2021"
FEBBRAIO 2021.
Se non patchi un sistema da due anni, prendi una canna da pesca e smetti di fare danni"


https://mastodon.uno/@ildisinformatico
 
"Qualcuno non ha aggiornato VMware ESXi per una vulnerabilità di cui esiste già la patch e qualcun altro ha semplicemente fatto un giretto su Shodan.

E rivela che la falla sfruttata è stata "già sanata dal vendor nel febbraio 2021"
FEBBRAIO 2021.
Se non patchi un sistema da due anni, prendi una canna da pesca e smetti di fare danni"


https://mastodon.uno/@ildisinformatico

La cosa grave sta nel fatto che la notizia è data dall'ANSA.

Ora se ad ogni cosa che succede, dai bancomat fermi, alla TIM down, alle mail di libero che non vengono smistate, agli addebiti postepay anomali, lo additiamo subito ad attacco hacker e la miseria.

Mi aspetto adesso i palloni a foma di caz... che ci spiano dall'alto ed il quadro è completo.
 
Per quanto riguarda il down TIM di oggi, la notizia sul probabile blocco sui collegamenti internazionali è stata data da un solo sito ed da un solo comunicato che ha fatto il giro del web.

Lasciatemi il beneficio del dubbio.
 
Sta tenendo. Bisogna solo capire ora se è risolto oppure da un momento all’altro si blocca tutto
 
Ma per favore:

"Rilevato il massiccio sfruttamento attivo in rete della vulnerabilità CVE-2021–21974già sanata dal vendor nel febbraio 2021"

Al lupo, al lupo.....


Si purtroppo sono moltissimi i server che non hanno installato la patch, come anche i NAS QNAP proprio in questi giorni che sono risultati vulnerabili e non aggiornati anche se la patch è stato rilasciata da un po'.


Il problema è questo, le patch vengono rilasciate, ma poi non vengono aggiornati i sistemi
 
Indietro
Alto Basso