Segnale ballerino - Temporali?

_TeRmInEt_

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
8 Agosto 2004
Messaggi
404
Alle 14 Italia 1: segnale che va e viene.

Ci sono temporali su Milano?

Ciao
 
Da te com'era il tempo?

Comunque è tutto oggi che al Nord diluvia

A Torino ora sta buttando coi secchi
 
L'ha rifatto pure adesso.

Il tempo da me era coperto e pioggia. Ma i canali che uppano da Roma (Rai ad es.) si vedono sempre bene...

Dubito che sia un problema in downlink...
 
in effetti mediaset e rai hanno segnale ballerino..addirittura anche altri bouquet di canali satellitari.
 
babene ha scritto:
in effetti mediaset e rai hanno segnale ballerino..addirittura anche altri bouquet di canali satellitari.

Il segnale di Mediaset è bassino in effetti sul 70% solitamente è sui 84... e qualche decina di Ber.

Problema di uplink imho... se c'era un milanese era solo una conferma ;)
 
E' successo ieri sera su Canale 5 sat durante il film di Boldi. :D
 
Noto in questi momenti alcuni problemi su Italia 1 versione DTT: si alternano disturbi sull'immagine a momenti di schermo nero. Potrebbero essere in conseguenza delle difficoltà via satellite segnalate in questi giorni? Anche se ora le condizioni meteo sembrano essere migliorate...
 
I segnali ballerini ecc... dipendono solo da mal tempo 100%
 
harry potter ieri sera su Italia 1 aveva problemi sia su sat (anzi, li peggio) e su analogico. DTT non ho visto.
 
Scusate ma che senso hanno queste discussioni?...Inutile che ognuno specifichi se vede o no il sat con la pioggia....dipende da quantità d'acqua ed efficienza della parabola...
Si sa che il segnale satellitare è attenuato dall pioggia, quindi più la parabola è piccola (o mal puntata) prima si finisce sotto soglia in caso di temporale. Ovviamente con parabole grandi capita molto più raramente solo con grossissimi acquazzoni...
Stessa cosa vale per gli uplink delle emittenti, e i feed sat (analogici o digitali che siano)
 
Può servire perchè magari qualcuno pensa subito ad un problema locale (parabola spostata, ascqua nell'LNB, ecc...) mentre spesso e volentieri c'è un acquazzone a Milano o Roma.
 
Papu ha scritto:
Può servire perchè magari qualcuno pensa subito ad un problema locale (parabola spostata, ascqua nell'LNB, ecc...) mentre spesso e volentieri c'è un acquazzone a Milano o Roma.

Sono d'accordo al 100%, anche perchè non... tutti hanno esperienza pluriennale sulla ricezione satellitare, per crescere occorre conoscere, sbatterci anche la testa, sbagliare per poter imparare. Solo così si cresce.
E ci si rende conto di "come funziona".

Il forum, a mio parere serve proprio a questo, altrimenti che ci sta a fare?
 
A me sinceramente è capitato raramente di avere mancanze di segnale causate direttamente dall'emissione, la maggior parte delle volte mi trovavo di fronte a parabole mal puntate o snervate in prossimità delle viti di fissaggio e alla prima nuvoletta o la brezza davano mancanza di segnale.
Puo' essere utile, ma forse è più utile essere certi che il propio impianto sia di buona qualità e orientato con gli strumenti appositi, a questo punto i malfunzionamenti se saranno causati dall'emissione saranno pochissimi e temporanei, basta attendere che passi la nuvola carica di magnetismo su Milano e tutto torna.
Un normale temporale non influisce sulle trasmissioni in modo visibile, altrimenti saremmo molto spesso a tv spenta.
 
I miei puntamenti sono fatti alla buona, prima con un decoder analogico, successivamente con le barre segnale dei decoder digitali, ho un motorizzato che quindi complica il tutto, la parabola non grandissima (85), un LNB che non ne può più (0,7dB), connessioni e cavi che hanno i loro annetti, eppure ho avuto pochissimi problemi negli ultimi anni, solo quando si ferma la neve su parabola e LNB o temporaloni che viene giù il finimondo e comunque stacco tutto per i fulmini, diversamente ho solo avuto problemi quando li avevano anche tutti gli altri sul forum perchè il problema era alla sorgente.

Ora mi è venuta in mente una curiosità. Perchè se non trasmettono nulla al satellite, il satellite non manda segnale? Non potrebbe mandare ugualmente una test card o una schermata nera che quindi se metto le barre segnale vedo che il sat trasmette?
 
il satellite è come uno specchio: ti riflette indietro quello che riceve: non ha capacità di elaborazioni più complesse (a meno degli esperimenti di scarso successo dello skyplex).
 
Indietro
Alto Basso