Segnale che và e viene su Timb1 e Timb3

VIANELLO_85 ha scritto:
Vogliamo aiutare l'utente oppure no?
Ciao, come stavo appunto dicendo (prendendomela perchè credevo che fosse lo stesso che aveva il problema e che faceva polemica - ma non è così) uppiamo il problema grosso: analizziamo il famoso miscelatore, che potrebbe essere anche qualcos'altro, che so, un filtro, e fare danni enormi ;)
 
flash54 ha scritto:
Hai detto di avere un partitore a 4 vie, hai prese installate a muro o semplici spinotti volanti?
Se hai prese a muro dovresti ricavarne la sigla e postarla.

Edit: posta anche la sigla di quello che hai chiamato partitore.
Appena riesco i do' questi dati, le prese sono al muro, prese e impianto nuovo, fatto l'anno scorso.
In ogni caso a questo punto potrei fare un controllo alla discesa collegando un decoder per verificare se lo fà anche senza partitore.

In ogni caso il segnale continua a sparire e tornare ogni 3, 4 minuti.
 
Los Van Van ha scritto:
Ma l' hai solo girata o anche spostata di qualche decina di cm ?
in teoria spostando l' antenna , ci dovrebbe essere sempre un punto migliore per alcune frequenze rispetto ad altre, solo che bisogna farlo quando i mux dei Timb li ricevi male e ci vuole tanta pazienza
L'ho spostata di circa 5 cm verso sx, visto che vs dx peggiorava il segnale.
 
tommy_aha ha scritto:
... In ogni caso a questo punto potrei fare un controllo alla discesa collegando un decoder per verificare se lo fà anche senza partitore.

Sì ma rispondi alla domanda di areggio riguardo il miscelatore...

... rileggi tutti i post "in topic" e lascia stare quelli relativi alla ricezione timb.
 
tommy_aha ha scritto:
L'ho spostata di circa 5 cm verso sx, visto che vs dx peggiorava il segnale.

Intendevo spostarla avanti o indietro di qualche decina di cm se è una cosa semplice da fare
 
Los Van Van ha scritto:
Intendevo spostarla avanti o indietro di qualche decina di cm se è una cosa semplice da fare
In caso fosse impossibile si ottiene lo stesso risultato (a meno di non avere lo spigolo di un muro davanti :D ) alzando e abbassando, per applicare la cosiddetta stratificazione.
 
areggio ha scritto:
Se hai un'antenna sola a che serve un miscelatore?
Se è un residuo del passato toglilo che perdi solo segnale... ;)
Hai ragione, ma essendo che prima c'èra un amplificatore che aveva sia VHF sia III banda e UHF, ho eliminato le prime 2 per tenere solo UHF ed è rimasto.
Visto che l'amplificatore, non serve, perchè il segnale è buono, ho montato un MIx "EVOLOGY 44" a 2 entrate, uno UHF (21-69) e l'altro VHF, con una uscita.
Posso cmq provare a collegare l'antenna direttamente al partitore e vedere che succede, ma non penso che avro' migliorie.
 
Ultima modifica:
areggio ha scritto:
In caso fosse impossibile si ottiene lo stesso risultato (a meno di non avere lo spigolo di un muro davanti :D ) alzando e abbassando, per applicare la cosiddetta stratificazione.

ah si Grazie!

Sai cerco di dare qualche idea , ma non sono del settore.e di preciso non so come si verificano somme di fase o etc.
allora potrebbe tentare ad alzarla o abbassarla , giusto !?

Cmq non voglio creare confusione con consigli che potrebbero risultare solo confusionari e lascio la palla a voi
 
Posso solo alzare o abbassare l'antenna, considerate che d'avanti l'antenna non ho ostacoli.

In questo momento il segnale c'è.
 
tommy_aha ha scritto:
Posso solo alzare o abbassare l'antenna, considerate che d'avanti l'antenna non ho ostacoli.

In questo momento il segnale c'è.

Prova a alzarla o abbassarla ( meglio abbassarla secondo me )
cmq, come ho spiegato prima, non sono un' antennista ed è bene che tu segua i consigli di gente esperta.

Poi non voglio entrare in polemica sui mux Timb, però anche secondo me hanno qualcosa di "strano" perché sono i più difficili anche da noi
E di sicuro le giornate caldissime creano problemi, ormai ho fatto questa constatazione.
quando è nuvoloso la TV va mille, quando le giornate sono serene al massimo , ho dei problemi.
Saranno maggiori interferenze di riflesso:eusa_think:
 
tommy_aha ha scritto:
Hai ragione, ma essendo che prima c'èra un amplificatore che aveva sia VHF sia III banda e UHF, ho eliminato le prime 2 per tenere solo UHF ed è rimasto.
Visto che l'amplificatore, non serve, perchè il segnale è buono, ho montato un MIx "EVOLOGY 44" a 2 entrate, uno UHF (21-69) e l'altro VHF, con una uscita.
Posso cmq provare a collegare l'antenna direttamente al partitore e vedere che succede, ma non penso che avro' migliorie.
Bhè...fai la prova, non lo conosco e ho fatto una ricerca ne parlano solo (e non erano contenti) su un forum francese e uno spagnolo...
Per cui visto che non serve, togliamoci anche sto dente... :D
 
(per bypassarlo a regola d'arte, se il cavo non ci arriva al partitore e non hai un cavo abbastanza lungo da metterci, non fare una giunta: basta mettere un connettore F di qua e uno di là, poi ci sono dei giunti apposta, delle specie di cilindretti, dove avviti i due, uno da una parte e uno dall'altra, costo in tutto meno di due euro) ;)
 
areggio ha scritto:
(per bypassarlo a regola d'arte, se il cavo non ci arriva al partitore e non hai un cavo abbastanza lungo da metterci, non fare una giunta: basta mettere un connettore F di qua e uno di là, poi ci sono dei giunti apposta, delle specie di cilindretti, dove avviti i due, uno da una parte e uno dall'altra, costo in tutto meno di due euro) ;)

Mi sa che la famiglia "evology" è già con i connettori F.
 
Faro' questa prova di cavo diretto, con i connettori F che ho già, devo controllare se ho il cilindretto centrale di connessione.

Cmq do' ragione anche a Los Van van, secondo me il segnale per questi due TIMB e piu' basso rispetto agli altri.
Non vedo altre motivazioni, visto che tutti partono dallo stesso punto di emissione segnale.
Posso eventualmente anche capire il problema che d'estate il segnale è piu' debole per il calore, quindi si creano dei riflessi, ma questi riflessi perchè sono solo per TIMB 1 (in particolar modo, visto che il segnale piu' basso) e TIMB3?
Mah!
Faro' queste verifiche e vi sapro' dire.
Cmq è dalle 14.00 che il segnale c'è, si vede tutto.
 
areggio ha scritto:
...tu ne sai sempre una più del diavolo...io non li avevo mai sentiti...ma dove li fanno? :D

OT

Come dicevo in un vecchio thread me li sono trovati in un impianto che ho rifatto completamente e poi li ho visti in un "bricocenter".

Con quei partitori ci ho fatto alcune prove e ho notato che nel contesto separazione tra le uscite ha battuto fracarro e auriga:

Sono entrato con il segnale su una delle uscite e ho misurato sull'altra cosa passava.

Guarda il confronto fra i partitori (nella parte destra dell'immagine, dove c'è la resistenza montata sull'ingresso)... imbattibile!

http://imageshack.us/photo/my-images/833/partitori3.png/

Dove li fanno? Boh, li ho conservati insieme alla "rumenta".

fine OT
 
areggio ha scritto:
In caso fosse impossibile si ottiene lo stesso risultato (a meno di non avere lo spigolo di un muro davanti :D ) alzando e abbassando, per applicare la cosiddetta stratificazione.

Anzi , visto che mi hai fatto sollevare un dubbio, ti faccio una domanda
Premesso che leggo per vedere di imparare qualcosa..
Spostare l' antenna di qualche decimetro, non intendevo risolvere il problema tipico della stratificazione ( che a quanto ho capito leggendo velocemente qualcosa dopo il tuo intervento, serve più che altro per non cadere in posizioni in cui il segnale è nullo o cmq debole e che, sempre quanto ho letto, si ripete con periodicità dai 6 ai 9 metri nelle trasmissioni TV )
Intendevo trovare una posizione migliore per la specifica frequenza di almeno uno dei due Timb, rispetto alle altre che lui riceve bene,
Se tutto fosse perfetto ( trasmissione e ricezione e mezzo di trasmissione ) non dovrebbe cambiare niente.
Ma se fosse un problema di riflessioni o echi etc , potrebbe apportare miglioramenti su una specifica frequenza o no cambiare la posizione di misure paragonabili a mezza lunghezza d' onda ?
 
Bhè la stratificazione (purtroppo) è proprio specifica per ogni canale a causa del diverso comportamento delle frequenza (perlomeno), se poi aggiungi che solitamente TIM ha impianti per proprio conto, anche se magari a poche decine di metri, che so, da Mediaset, nemmeno il punto di origine, se lo vai a disegnare in uno spazio tridimensionale, è il medesimo.
Quindi di solito si cerca appunto il punto migliore che favorisca il segnale più debole...sperando di non far sparire gli altri...dura la vita... :D
 
Sto monitorando da quando ho spostato di poco l'antenna, e al momento cioè da stamattina, il segnale c'è e non ho avuto nessun problema, neanche un piccolo squadrettamento.
Come faccio il collegamento diretto dell'antenna senza Mix, vediamo se la qualità aumenta.
Al momento TIMB1 ha segnale al 73%, Qualità al 71%.
TIMB3 ha segnale 83%, Qualita' 73%.
La qualità cmq inferiore agli altri del 10% circa.
 
Indietro
Alto Basso