Segnale Condominiale Anomalo ?

mosquito pensa alla distribuzione domestica realizzata con tanti splitters e massimamente efficiente, mentre in realtà, per ragioni di stabilità, livellamento e separazione, le cose sono fatte in ben altro modo.
La distribuzione domestica dei segnali TV usa partitori (splitters) solo per la suddivsione in colonne, mentre per l'alimentazione delle prese, si usano degli accoppiatori direzionali (detti derivatori in gergo).
Dato che il disaccoppiamento delle uscite derivate dalla linea è arbitrario e variabile, non è matematicamente possibile sapere come ha ragionato o cosa ha imposto chi ha progettato la distribuzione.
Ergo, indipendentemente dal numero di prese, se non ha lo schema, l'antennista non può sapere che potenza serve all'uscita del centralino. Tanto 80dBuV come 125dBuV sono teoricamente plausibili, qualunque sia il numero delle utenze.
 
No no Tuner, concordo anch'io con l'uso di derivatori e carico sulla linea. Io consiglio l'uso degli splitter quando sono due/tre prese con cavi indipendenti, ma giusto per comodità e facilità.
Penso che quando fanno un intervento sulla sola antenna, sapendo i piani, gli appartamenti a piano, e le prese ad appartamento, visto che la verifica della distribuzione non è richiesta, si basano sulla distribuzione standard come da schemi fracarro. Abbondano 10 dB in più e chiudono il tutto.
 
Il problema è che non esiste una distribuzione standard (perfino negli schemi FR) ed "abbondare" di 10dB, laddove i segnali non sono livellati da impianti ad amplificazione/attenuazione canalizzata, specie con il DTT (gli impianti, nella stragrande maggioranza sono eredità dell'era analogica dove tutto faceva brodo) quasi sempre significherebbe ritrivarsi con (almeno) un certo numero di prese saranno sopra o sotto la soglia di decodifica.
Insomma, è un tirare ad indovinare, una roulette russa alla rovescio, con 5 colpi nel tamburo su 6.
 
Per intervento sull'antenna, intendo fino all'uscita verso la distribuzione dopo i sistemi di amplificazione. Lo strumento al posto della montante, e lì devono essere equalizzati e a posto.
 
Cosa vuoi mai equalizzare... il 99% degli impianti non è a filtri attivi, le emittenti arrivano da ogni dove e con le potenze più disparate.
I dislivelli, anche superiori ai 15dB, sono all'ordine del giorno.
Un antennista serio, nella realtà, non può procedere così.
 
@Tuner,

certo che non è giusto procedere così, ma purtroppo lo fanno.
 
Indietro
Alto Basso