Segnale Condominiale Anomalo ?

ballacoilupi78

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
28 Aprile 2004
Messaggi
418
Abito in un condominio e siamo in 6 condomini e recentemente abbiamo fatto venire l'antennista per migliorare il segnale perchè c'erano delle interferenze , ma come è possibile che 2 condomini hanno sempre problemi soprattutto sulle rai mentre gli altri come me dopo l'ultima visita dell'antennista cioè la Terza ! adesso abbiamo il segnale perfetto ! ma è un loro problema di Tuner o puo essere dovuto ad altro ? , avete qualche dritta in merito ? GRAZIE.
 
Abito in un condominio e siamo in 6 condomini e recentemente abbiamo fatto venire l'antennista per migliorare il segnale perchè c'erano delle interferenze , ma come è possibile che 2 condomini hanno sempre problemi soprattutto sulle rai mentre gli altri come me dopo l'ultima visita dell'antennista cioè la Terza ! adesso abbiamo il segnale perfetto ! ma è un loro problema di Tuner o puo essere dovuto ad altro ? , avete qualche dritta in merito ? GRAZIE.
ci sono almeno 2 possibiità:
- distribuzione anomala nella parte comune dell'impianto
- distribuzione anomala all'interno degli appartamenti.
 
Quali sono i condomini che hanno problemi? Ai piani alti? ai piani bassi?
Non si può escludere che il loro TV abbia un tuner leggermente peggiore, ma se hanno problemi a ricevere il problema è senz'altro dell'impianto.
Se l'antennista è già venuto, il problema potrebbe essere all'interno del loro appartamento, come suggerisce flash54. Però l'antennista avrebbe dovuto verificare prima di andarsene...
 
Quali sono i condomini che hanno problemi? Ai piani alti? ai piani bassi?
Non si può escludere che il loro TV abbia un tuner leggermente peggiore, ma se hanno problemi a ricevere il problema è senz'altro dell'impianto.
Se l'antennista è già venuto, il problema potrebbe essere all'interno del loro appartamento, come suggerisce flash54. Però l'antennista avrebbe dovuto verificare prima di andarsene...
Sante parole, almeno all'uscita dei derivatori comuni.
Sarebbe stato sicuro che eventuali anomalie sono conseguenza degli impianti interni agli appartamenti.
 
Un discreto numero di antennisti, ho notato, si limita a controllare antenne e centralino, disinteressandosi completamente di ciò che succede a valle.
Capitano poi cose strane, sul tipo che in alcuni casi si cambiano i cavi delle colonne montanti (non si sa bene perchè) anche quando gli esistenti sono in realtà perfetti, mentre in altre situazioni ci si intestardisce a lasciare cavi a 63 Ohm (o comunque antiquati, quelli con politene compatto) architettando le cose più assurde (costose ed inaffidabili) per far arrivare un po' di segnale UHF laddove sono solo tracce (e ciò accade, dove lo sfilaggio è complicato)
A mio parere non è poco serio (ma anche poco furbo...) andarsene senza aver verificato i segnali nelle abitazioni (alle prese), ma la prassi sembra comunissima, quasi una regola.
Poi, non bisogna lamentarsi se il condomino o l'amminsitratore fanno intervenire l'elettricista di turno, che finisce per mettere mano alla parte più delicata e critica dell'impianto (attenuazioni, livellamenti, impedenze, carichi, ovvero sbilanciamenti, disadattamenti, ROS), spesso creando problemi che ai profani sembrano poltergeist, ma che si riflettono anche sulle abitazioni vicine.
 
Purtroppo ormai per gli antennisti gli interventi sono 2, cioè antenna e distribuzione.
Al momento della richiesta dell'intervento, solitamente chiedono se devono verificare anche la distribuzione (che porta via molto tempo se fatta correttamente), e spesso si sentono rispondere che la distribuzione è perfetta perchè prima andava bene, e che solo l'antenna ha qualche problema (giusto per risparmiare).
Quindi l'antennista verifica che in uscita al centralino vi sia il segnale adeguato per la distribuzione, e và via.
 
Personalmente (se fossi l'antennista) vorrei sempre misurare i segnali alle prese, quantomeno a campione.
Non solo sarebbe più professionale l'intervento e maggiore la soddisfazione dell'utenza, ma ogni eventuale anomalia si trasformerebbe in un'opportunità di lavoro. (che nessuno, condominio o condomino, è mai obbligato a far eseguire se non lo desidera)
 
Eggià: come faccio a sapere di quanta potenza ho bisogno, se non conosco l'attenuazione per arrivare alla presa?

C'è da chiedersi come fa a decretare che il segnale è adeguato se non conosce la distribuzione :eusa_think:
 
Personalmente (se fossi l'antennista) vorrei sempre misurare i segnali alle prese, quantomeno a campione...
Non farmici pensare, in un recente impianto che ho progettato e collaudato (circa 160 prese) ho testato una presa per appartamento (54 in totale) e ciò nonostante sono dovuto intervenire "a gratis" per 2 derivatori, entrambi con un uscita "morta".
 
Se i derivatori li ha messi tu... è aggratisse per forza, ma se non fosse così, materiale + manodopera ci stanno.
 
Se i derivatori li ha messi tu... è aggratisse per forza, ma se non fosse così, materiale + manodopera ci stanno.
Vista l'amicizia con chi ha preso il lavoro, posato cavi ed eseguiti i collegamenti, ho lavorato gratis con materiale fornito. Di mia competenza c'era soltanto il progetto e il collaudo.
Ci ho rimesso un ora di lavoro ma ho salvato la faccia.
 
flash54 ha scritto:
sono dovuto intervenire "a gratis" per 2 derivatori, entrambi con un uscita "morta"

Ciao Flash, intendi dire che erano difettose 2 uscite derivate su 2 differenti derivatori?
Erano di marca nota?
 
Sarà stato un lotto difettoso. (Sono prodotti nella tua città?)

Al limite,li puoi sempre utilizzare non tenendo conto dell' uscita difettosa. Esempio, se sono a 4 derivazioni, ne consideri solo 3.
 
Sarà stato un lotto difettoso. (Sono prodotti nella tua città?)

Al limite,li puoi sempre utilizzare non tenendo conto dell' uscita difettosa. Esempio, se sono a 4 derivazioni, ne consideri solo 3.
No, sono prodotti in Lombardia, a 4 vie. No, non li ho recuperati, sai com'è, in un impianto con circa 80 derivatori ci stai dentro comunque e poi eticamente non è mai bello sostituire un componente e portarsi via quello guasto.
 
Questa non l'ho capita. :eusa_think:
Se, fra i componenti di una tua installazione trovi un dispositivo difettoso, non lo riporti al grossista per fartelo sostituire?

e poi eticamente non è mai bello sostituire un componente e portarsi via quello guasto.
 
Questa non l'ho capita. :eusa_think:
Se, fra i componenti di una tua installazione trovi un dispositivo difettoso, non lo riporti al grossista per fartelo sostituire?
Non i quei casi, il materiale non lo avevo fornito io e chi lo ha fornito non era presente all'atto della sostituzione.
 
Indietro
Alto Basso