Segnale Dtt in multiswitch 4+1

Ci ho pensato per tutto il pomeriggio....

Questo ampli dichiara un massimo livello di uscita di 115dBuV (metodo 2 toni)
ed un gain di ben 35dB ed è usato per amplificare 3 calate che servono 20 appartamenti su 6 piani totali...:5eek:

Considerato che ricevo circa una trentina di mux (ovvero togli 12dB al livello massimo) se il segnalre in antenna è appena buonino, con un gain di circa 25dB comincia ad andare in palla.

Insomma,io credo che il piccolo MAP206 possa andare leggermente in intermodulazione
quando gli si tira un pò il collo,cioè gli alza il gudagno.

Unito questo ad un MSW che accetta bassi segnali in entrata, il gioco è fatto.

Ecco spiegato perchè, pur attenuando piu di quanto è aumentata la amplificazione,si creano dei buchi in b4.
 
Ultima modifica:
L'impianto è condominiale, vecchio e assai malandato.
piu volte ci hanno messo mano, facendo delle belle porcate.

L'impianto sta in casa del vicino(non zona condominiale) che finora ha avuto la pazienza di lasciarmi transitare, ma io mi sento un poco a disagio e cerco di restare il meno possibile per non disturbare troppo:inoltre sta in una zona difficilmente raggiungibile e col tetto malridotto (ed io peso 95 kg)

C'è un groviglio di antenne e cavi talmente vecchio malmesso ed intricato che non sono ancora riuscito a farmi una idea precisa di come è fatto, in particolare a capire quali delle tante antenne è ancora collegata e funzionante.

La parte certa è che l'uscita dell'ampli (in foto A) va ad alimentatore ad una uscita (non visibile in foto)
che è collegata ad un partitore a due uscite, il quale serve il MSW a 10 uscite
e poi un ulteriore partitore a due uscite (in foto C)
L'attenuatore da 12 dB sta prima dell'entrata al MSW subito dopo l'uscita del partitore
La scatoletta bianca (in foto B) contiene un partitore rovesciato,usato come miscelatore di ingresso

Dal partitore ripartono due calate che vanno ai derivatori di piano.
I derivatori sono "storici", roba di almeno 40 anni fa.


 
Ultima modifica:
mardergri ha scritto:
... C'è un groviglio di antenne e cavi talmente vecchio malmesso ed intricato che non sono ancora riuscito a farmi una idea precisa di come è fatto, in particolare a capire quali delle tante antenne è ancora collegata e funzionante.

La parte certa è che l'uscita dell'ampli (in foto A) va ad alimentatore ad una uscita (non visibile in foto)
che è collegata ad un partitore a due uscite, il quale serve il MSW a 10 uscite
e poi un ulteriore partitore a due uscite (in foto C)
L'attenuatore da 12 dB sta prima dell'entrata al MSW subito dopo l'uscita del partitore
La scatoletta bianca (in foto B) contiene un partitore rovesciato,usato come miscelatore di ingresso

Dal partitore ripartono due calate che vanno ai derivatori di piano.
I derivatori sono "storici", roba di almeno 40 anni fa.
Il primo consiglio è: dimagrire ;)
Il secondo è capire quali e quante antenne sono funzionanti e quali no.
Adesso faccio alcune considerazioni perchè immaginavo un impianto di tutt'altro genere.
C'è un solo msw a 10 uscite, servito da un partitore che ne alimenta un altro; quindi alcuni utenti sono serviti, in dtt, dal msw e altri utenti non sono ad esso vincolati. Immagino che gli utenti vincolati e quelli non vincolati siano sparsi casualmente su più piani senza una logica; riesci a ricavare uno schema di come sono serviti i vari utenti?
Quale sarebbe il problema di sganciarsi dal msw per servire tutti gli appartamenti con una linea dtt separata dal sat?
 
si confermo, tutti i condomini sono serviti dal DTT
altri anche da una ulteriore (successiva) calata di MSW SAT+DTT

in alcune case arriva sia il SAT (con DTT) che il DTT semplice
su due cavi distinti

alla luce dei problemi riscontrati e della esperienza fatta sul campo,io adessocontesto l'idea di avere mixato il dtt al MSW ma ora purtroppo ci sono dei condomini che usano solo quel cavo per vedere la TV DTT quindi non si puo fare marcia indietro e il MSW tocca lasciarlo cosi come è

al limite si potrebbe fare un doppio impianto antenne
uno solo per la discesa MSW e l'altro, indipendente, per tutto il condominio
ma la vedo assai improbabile.

è possibile invece un ammodernamento del parco antenne
cioè togliere tutto e buttare nel secchio
montando una nuova UHF, ed una b3 e poi un ampli all'altezza della situazione
che poi serva anche (ahime) il MSW attraverso un partitore ed un opportuno attenuatore

piuttosto mi piacerebbe indagare e sapere se un ampli/centralino con il livello piu alto riuscirei a tenermi lontano dai problemi di intermodulazione che ritengo di avere trovato e mandare dunque un segnale "pulito", di alta qualita e sufficientemente forte a tutti i condomini.

all'uopo, ho visto che è in uscita il nuovo fracarro MBJ 3640 LTE che ha un livello max di 124dB, un gain di 30dB ed una banda passante 21-60: questo prodotto mi sembra molto interessante e credo che potrebbe essere adatto alle nostre esigenze.


nota bene: se fossi il signore tiranno del condominio
estirperei il multiswitch e lo butterei nel secchio assieme alle parabole
lasciando solo delle poderose antenne DTT
 
Ultima modifica:
mardergri ha scritto:
Ci ho pensato per tutto il pomeriggio....

Questo ampli dichiara un massimo livello di uscita di 115dBuV (metodo 2 toni)
ed un gain di ben 35dB ed è usato per amplificare 3 calate che servono 20 appartamenti su 6 piani totali...:5eek:

Considerato che ricevo circa una trentina di mux (ovvero togli 12dB al livello massimo) se il segnalre in antenna è appena buonino, con un gain di circa 25dB comincia ad andare in palla.

Insomma,io credo che il piccolo MAP206 possa andare leggermente in intermodulazione
quando gli si tira un pò il collo,cioè gli alza il gudagno.

Unito questo ad un MSW che accetta bassi segnali in entrata, il gioco è fatto.

Ecco spiegato perchè, pur attenuando piu di quanto è aumentata la amplificazione,si creano dei buchi in b4.

Un MAP206 per 20 appartamenti su 6 pianiiiiii???? Ma dai, ma si possono fare schifezze simili? Quello è poco più di un preamplificatore, ci puoi fare 4-5 appartamenti. Poi ci aggiungi derivatori dell'altro secolo, magari resistivi, una antenna conciata malissimo con le controventature slegate e passanti tra le antenne....ringrazia che funziona!
Da qualche parte avevo scritto che calcolare 20 euro per un centralino era una porcata, ecco la dimostrazione. Senza arrivare a quelli da 124 dBµV, ce ne sono da 119-120 (erogati sul serio, non sulla carta) che per un impianto simile devono bastare.

PS: cos'è quella parabola con radome in primo piano?
 
concordo pienamente con te.

purtroppo il nostro impianto condominiale è fatto cosi.
sto cercando di spingere i coinquilini per fare un upgrade decente
utilizzando materiale adeguato e moderno.

nel frattempo, cerco di farlo andare meno peggio di prima.
 
mardergri ha scritto:
concordo pienamente con te.

purtroppo il nostro impianto condominiale è fatto cosi.
sto cercando di spingere i coinquilini per fare un upgrade decente
utilizzando materiale adeguato e moderno.

nel frattempo, cerco di farlo andare meno peggio di prima.
Si potrebbe pensare ad un impianto dtt "ben fatto" e per entrare negli appartamenti che attualmente sono serviti dal msw si monta un mix-demix tipo MXT o similari.
 
Indietro
Alto Basso