Segnale Dtt in multiswitch 4+1

mardergri

Digital-Forum Senior Master
Registrato
9 Aprile 2012
Messaggi
1.565
Località
La Città Eterna,il Caput Mundi + Cali
Oggi ho visto che il mio condominio è dotato di multiswitch
con 4 ingressi SAT + 1 tv dtt.

Leggendo le specifiche dell 'articolo, un ELCON snl 510 a 10 uscite
ho notato alcune cose che non mi sono del tutto chiare


-dichiara una attenuazione di passaggio del segnale DTT di 19dB (!) ed ha un livello massimo di uscita di 95dBuV
Siccome il MS non ha amplificazione, questi dati come si interpretano,
quale livello massimo di segnale DTT è in grado di "digerire" in entrata?

Forse 95+19 dBuV max in entrata ?

Ad ogni modo 95dBuV di livello max in uscita mi sembrano assai pochini,
anche considerando che poi diventano circa 80dBuV reali dovendo amplificare un bel pò di mux

-di 10 uscite disponibile (chiamate Rx) ne ha solo 8 usate e 2 sono vuote.
Le uscite libere vanno tappate col carico isolato da 75 ohm ?
 
mardergri ha scritto:
... dichiara una attenuazione di passaggio del segnale DTT di 19dB (!) ed ha un livello massimo di uscita di 95dBuV
Siccome il MS non ha amplificazione, questi dati come si interpretano,
quale livello massimo di segnale DTT è in grado di "digerire" in entrata?

Forse 95+19 dBuV max in entrata ?

Ad ogni modo 95dBuV di livello max in uscita mi sembrano assai pochini,
anche considerando che poi diventano circa 80dBuV reali dovendo amplificare un bel pò di mux

-di 10 uscite disponibile (chiamate Rx) ne ha solo 8 usate e 2 sono vuote.
Le uscite libere vanno tappate col carico isolato da 75 ohm ?
Non ha amplificazione perchè è di tipo passivo ma esistono anche msw attivi.

Teoricamente il livello di entrata è quello che hai indicato tu ma non sono sicuro se il livello di uscita è riferito alle classiche 2 portanti.

Sì, e uscite libere vanno chiuse con resistenza isolata.

P.S. meditate, gente, meditate; un cavo di calata in più e qualche derivatore per il segnale dtt, non miscelato, sono soldi ben spesi e non uno sperpero.
 
Il segnale del terrestre non ha limitazioni in quanto passivo,tranne livelli tali da saturare l' amplificatore a monte dello switch o i televisori collegati a valle del medesimo. i 95dbuV sono i segnali massimi ricevibili dal sat per non creare intermodulazioni agli amplificatori interni dello switch.
ciao
 
mardergri ha scritto:
... Leggendo le specifiche dell 'articolo, un ELCON snl 510...
Dove hai trovato le specifiche? Non vorrei essermi confuso con il 510T che, se ricordo bene, è il modello attivo.
 
le specifiche ci stanno stampate sopra
proprio sopra il corpo del multiswitch



li compare espressamente

OUTPUT level max DTT 95dBuv
e OUTPUT level max SAT 94dBuv

è passivo perche mancano indicazioni sul guadagno
e non ci sono vitine di regolazioni di alcun tipo

ci vanno ancora le resistenze di chiusura isolate
sulle due uscite che restano libere?

tra l'altro l'installazione è pessima e disordinata
con delle calze del cavo vergognosamente lunghe
 
Ultima modifica:
Mentre aspettavo una tua risposta, sono andato a ripescare un vecchio 3D dove si era affrontato un argomento simile, in questo post:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2491105&postcount=26
c'è il link ad una tabella delle caratteristiche di un prodotto simile al tuo e anche qui compare il livello max di uscita dtt, in entrambe le modalità, attiva e passiva; quindi il problema può esistere in entrambe le modalità.
Ho ripiegato su questa tabella perchè non sono riuscito a trovare le specifiche elcon. Ricordo di aver trovato, una volta soltanto in un impianto, un msw elcon ma la sigla finiva con la lettera "T" che dovrebbe indicare un msw attivo; da qui, il dubbio che mi è venuto su quanto postato in precedenza.
 
ok grazie, letto.

guardando qualche catalogo, sto vedendo che i livelli di uscita TV dei msw sono in genere piuttosto bassi

essendo il mio msw PASSIVO ci vanno ancora le resistenze di chiusura isolate
sulle due uscite che restano libere?

ho ricevuto le specifiche dalla elcon sul datashett riportano

OUTPUT level max DTT 95dBuv- IMA 3 -60dB 50083-3
OUTPUT level max SAT 94dBuv IMA 3 -35dB 50083-3
 
Ultima modifica:
I livelli in uscita dal multiswitch sono bassi perchè l'uscita stessa dovrebbe servire un solo televisore, non andare a una rete di distribuzione.
Di solito indicano i livelli in ingresso, già calcolati per la totalità della banda occupata, nel satellitare non puoi distribuire solo una parte di frequenze.
Bisogna rispettare i livelli anche nei passivi perchè se li superi la scarsa separazione tra le 4 polarità provocherà interferenza reciproca. Per quanto riguarda il terrestre, francamente non mi sono mai interessato di vedere come avviene la miscelazione, anche perchè evito come la peste di distribuire sat e tv insieme. Però dalle poche esperienze ho molti dubbi che sia effettivamente passiva, visto che se alzi il segnale intermodula immediatamente. Penso piuttosto che intendano passivo per via della perdita, ma internamente ci sia qualche sorta di amplificatore. Comunque anche fosse fatto a derivatore, dovresti sempre non andare oltre un certo livello terrestre per non saturare i ricevitori sat. Capita anche questo, se hai segnali forti sulla parte alta dell'UHF il demix non riesce a bloccarli e mandano in pappa il tuner sat.
 
essendo il mio msw PASSIVO ci vanno ancora le resistenze di chiusura isolate
sulle due uscite che restano libere? ;)


@ elett
l'impianto condominiale è una schifezza ibrida
parte dei condomini hanno SAT+DTT col msw
altri hanno solo DTT
 
mardergri ha scritto:
essendo il mio msw PASSIVO ci vanno ancora le resistenze di chiusura isolate
sulle due uscite che restano libere? ;)


@ elett
l'impianto condominiale è una schifezza ibrida
parte dei condomini hanno SAT+DTT col msw
altri hanno solo DTT

Tipico di dove alcuni vogliono il sat e altri no, cosa ci vuoi fare? Obbligare a spendere chi non vuole?
Le resistenze è sempre meglio metterle, anche perchè non sappiamo come hanno realizzato le partizioni dentro allo switch. Per prudenza sarebbe meglio usare quelle isolate.
 
elettt ha scritto:
Tipico di dove alcuni vogliono il sat e altri no, cosa ci vuoi fare?

Avrai visto che il segnale è splittato in due con un partitore
questo significa un dislivello di segnale di almeno 19dB
(pari al throught loss DTT attraverso il msw)
tra la calata che passa per il MSW e quella che non ci passa.

Tanto per iniziare bene ! :5eek:

poi a valle della calata "normale" ci sono i derivatori, va bene...però non mi piace lo stesso
 
Ultima modifica:
elettt ha scritto:
... anche perchè evito come la peste di distribuire sat e tv insieme...
Straquoto... inutile nascondersi dietro a un dito; due impianti separati e sei tranquillo.
 
mardergri ha scritto:
Avrai visto che il segnale è splittato in due con un partitore
questo significa un dislivello di segnale di almeno 19dB
(pari al throught loss DTT attraverso il msw)
tra la calata che passa per il MSW e quella che non ci passa.

Tanto per iniziare bene ! :5eek:

poi a valle della calata "normale" ci sono i derivatori, va bene...però non mi piace lo stesso

No, scusa, invece è corretto: un ramo ha 4+19 dB di attenuazione, l'altro 4+x dove x è quella del derivatore. Il multiswitch per quanto riguarda il terrestre si comporta esattamente come una serie di derivatori. Almeno da questo punto di vista l'impianto è fatto bene, anche se io ODIO i Msw a 5 ingressi, soprattutto dopo quanto ho combinato oggi.
Dovevo aggiungere uno switch SCR in un impianto del 1996 (tuttora in ottima forma!) in cui avevo usato i modernissimi (per allora) Msw (sta per multiswitch!) Emme Esse a 5 ingressi, anche perchè allora era l'unica scelta. Mi sono ritrovato con tutto l'impianto non funzionante, e i decoder che segnalavano cortocircuito...mezzora a cercare di capire cosa diavolo era successo...per accorgermi alla fine che avevo connesso una delle 4 montanti sat sul quinto connettore dei vecchi switch!!!!!! ODIO i Msw a 5 ingressi:eusa_wall: :eusa_wall:
 
Aggiornamento
siccome ai piani bassi del palazzo si pigliavano pochi canali
ho pensato di dare un occhio all'amplificazione.

Ho trovato un MAP 206, col trimmer UHF al minimo.
L'ho alzato di mezzo giro e ai piani bassi (PT, 1P) sono riapparsi oltre 100 canali
che prima non si vedevano.

Questo però ha provocato problemi al MSW sat+Tv che evidentemente
non gradiva il segnale cosi alto e faceva buchi di segnale.

Per salvare capra e cavoli,ho comprato un attenuatore da 12 dB e l' ho montato all'ingresso Tv del MSW ed ho lasciato l'amplificatore regolato a mezzo giro in piu di come stava prima.

Inoltre ho montato due resitenze isolate sulle due uscite libere del MSW

Tutto risolto con piena soddisfazione.
Il Dtt va meglio di prima (tutti i piani ricevono tutti i canali, circa 300)
ed il msw che evidentemente gradisce segnali bassi in ingresso
funziona come prima, grazie all'attenuatore, senza buchi di frequenze.
 
Oggi il mio vicino mi ha avvisato che ancora ci sono problemi
anche se molto meno evidenti di prima che montassi l'attenuatore da 12dB

In effetti vanno e vengono in i mux 25 e 25 della bassa banda 4 UHF

Credo che il MSW abbia ancora un segnale DTT troppo alto
che gli causi intermodulazione o comunque disturbo.

temo di essere costretto ad abbassare un poco l'amplificatore
e fare cosi sparire ai condomini del 1 piano e piano terra i canali che avevano appena ritrovato.
 
Ultima modifica:
mardergri ha scritto:
Oggi il mio vicino mi ha avvisato che ancora ci sono problemi
anche se molto meno evidenti di prima che montassi l'attenuatore da 12dB

In effetti vanno e vengono in i mux 25 e 25 della bassa banda 4 UHF

Credo che il MSW abbia ancora un segnale DTT troppo alto
che gli causi intermodulazione o comunque disturbo.

temo di essere costretto ad abbassare un poco l'amplificatore
e fare cosi sparire ai condomini del 1 piano e piano terra i canali che avevano appena ritrovato.
Perchè non provi con un attenuatore variabile? magari con 12 dB "fissi" sei un po' critico.
Oppure creati una sorta di attenuazioni differenziate verso i vari appartamenti.

P.S. comunque continuo a fare il tifo per impianti dtt/sat separati.
 
Evidentemente un attenuatore da 12dB non basta, e resta un poco "corto"

Il malefico MSW non sembra affatto gradire segnali appena un poco alti e crea buchi sui canali b4 UHF.

Onestamente non credevo fosse cosi sensibile.

La cosa strana che non riesco a spiegarmi è che
l'amplificatore ha un trimmer di regolazione di 15dB
che io ho alzato di solo mezzo giro scarso (non sono arrivato a fondo scala)
mentre l'attenuatore è da 12 dB fissi
insomma, giurei di avere amplificato meno di quanto ho attenuato

il MSW dovrebbe ricevere un segnale piu basso di prima

Mi secca molto, ma credo dovrò scendere un poco con l'amplificazione in UHF, a diretto ed immediato danno dei condomini dei piani bassi.

Ora capisco perchè fai il tifo per gli impianti SAT/DTT separati
hai ragione

AGGIORNAMENTO
Tornato sul tetto, ruotato di 90° (antiorari) il trimmer della regolazione UHF e quello VHF
lasciato l'attenuatore fisso da 12dB
sono ricomparsi alcuni mux della b4

il MSW con segnale appena alto va in palla, ora è definitivamente provato.
 
Ultima modifica:
mardergri ha scritto:
... Il malefico MSW non sembra affatto gradire segnali appena un poco alti e crea buchi sui canali b4 UHF...
... il MSW con segnale appena alto va in palla, ora è definitivamente provato.
Le ultime parole famose...
agonia47 ha scritto:
Il segnale del terrestre non ha limitazioni in quanto passivo...
Intanto mi rileggo il 3D, ci deve essere una soluzione.
 
Facciamo così; visto che chiediamo puntualmente uno schemino a tutti coloro che hanno bisogno di consigli, perchè non ne posti uno anche tu?
 
Indietro
Alto Basso