Segnale fantasma - compare e scompare in maniera apparentemente random

jar

Digital-Forum New User
Registrato
3 Maggio 2013
Messaggi
6
Ciao a tutti,

volevo esporvi un problema che mi sta rompendo le scatole da un paio di giorni e che non riesco a risolvere. Non ho molte competenze in questo campo, per cui mi devo documentare prima di operare. Girando in rete ho trovato questo forum molto ben fatto, così ho deciso di iscrivermi per cercare un aiuto diretto. Grazie a tutti quelli che risponderanno.

Ho cambiato casa da una decina di giorni e una delle prime cose che ho fatto è stata mettere un bel Tv in cucina. La sera l'ho acceso, ho fatto la ricerca dei canali, ne ha trovati 160 e apparentemente tutto ok. La mattina dopo accendo la TV eeee.....nessun segnale! Riprovo a fare la sintonizzazione e non trova neanche un canale. Passo la giornata a cercare risposte in rete (sono in ferie) senza risultati, ma casualmente riprovo a fare la ricerca dei canali dopo diverse ore e tutto torna magicamente come prima! La sera invece mi risalta il segnale e di nuovo non si vede nulla. Sono 2-3 giorni che vedo tutto in chiaro per alcune ore e non vedo nulla per il resto del giorno.


Praticamente non riesco a capire cosa faccia andare e venire il segnale. L'unica ipotesi sensata che sono riuscito a formulare è la seguente:

Dal momento che abito in una palazzina di 4 unità, con un unico impianto centralizzato (presumo di almeno 5 anni se non di più), potrebbe dipendere dal fatto che qualcuno mi frega la banda o comunque potrebbe essere un problema di contemporaneità di Tv accesi in tutto il condominio? Che controlli posso fare per capirci qualcosa?

Grazie
 
Ultima modifica:
Io direi, a naso, che si tratta di un problema di distribuzione del segnale per tutta la palazzina.
Non è infrequente trovare in un palazzo appartamenti che ricevono bene i segnali televisivi e altri che invece vedono male, proprio perché l'impianto non è fatto a regola d'arte.
Spesso vi sono differenze anche tra stanze della stessa casa, proprio per l'attenuazione di segnale che di verifica tra presa e presa.
Dovresti fare una prova in altre stanze del tuo appartamento, se in esse vi è la presa con l'ingresso per l'antenna, e verificare se in queste stanze capita la stessa cosa che succede in cucina.

Ovviamente il fatto di avere tv contemporaneamente accesi non c'entra nulla.
 
allora, fornisco qualche dettaglio in più.

Praticamente, la presa TV è su una parete della stanza ma io intendo mettere la Tv sulla parete opposta, per cui ho preso un cavo lungo 10m e l'ho passato a muro fino al punto che mi interessava. Inoltre, tra il vecchio tv e la presa c'era un alimentatore, che io ho provveduto a riportare dove mi serviva. Teoricamente non ho fatto altro che sostituire un cavo da 1m con uno da 10m.


Massera, ti ringrazio per la risposta..devo provare, vi terrò aggiornati in merito.
 
Per avere info che ti aiutino ci devi dare dettagli minuziosi
devi essere i "nostri occhi"

fatti una passaggiata sul tetto e guarda bene come è fatto l'impianto

portati carta e penna e segnati la sigla di ogni singolo componente e la sua marca
fai qualche foto alle antenne, ai collegamenti dei cavi, all'amplificatore e postala sul forum
 
Ciao a tutti...

... Dal momento che abito in una palazzina di 4 unità, con un unico impianto centralizzato (presumo di almeno 5 anni se non di più), potrebbe dipendere dal fatto che qualcuno mi frega la banda o comunque potrebbe essere un problema di contemporaneità di Tv accesi in tutto il condominio? Che controlli posso fare per capirci qualcosa?
Ciao e benvenuto sul forum.

Ti sei accertato se è un problema soltanto tuo o se coinvolge anche gli altri condomini?
Se non lo hai fatto, è la prima cosa da fare!!
 
Ultima modifica:
@Jar
il cavo che hai usato è di quelli sottili? – visto che lo hai fissato sulla parete hai avuto cura di fare curve morbide, non strozzate? – se è un impianto centralizzato cosa ci sta a fare un alimentatore di antenna in casa?; se si tratta di un amplificatore aggiuntivo potrebbe essere quello a saturare il segnale
 
@Jar
il cavo che hai usato è di quelli sottili? – visto che lo hai fissato sulla parete hai avuto cura di fare curve morbide, non strozzate? – se è un impianto centralizzato cosa ci sta a fare un alimentatore di antenna in casa?; se si tratta di un amplificatore aggiuntivo potrebbe essere quello a saturare il segnale
Mi era sfuggito il particolare... sta a vedere che è proprio come dici tu, è un amplificatore e non un semplice alimentatore.
 
buon pomeriggio,

@ mardegri: ok, appena posso farò qualche foto per farvi rendere conto
@ flash54: devo chiedere, ancora non li ho conosciuti
@ reggio_s: il cavo che ho usato è di quelli classici (doppi), e non ho fatto curve strozzate. Alla domanda sull'alimentatore non saprei risponderti, ma a tal proposito posso confermarti che anche se lo stacco vedo tutto bene ugualmente, quindi concordo sul fatto che potrebbe essere un componente superfluo, ma ciò non toglie che il problema rimane anche senza alimentatore. Comunque sul presunto alimentatore c'è scritto:

ALIMENT.STABILIZ. 12V cc
ALIMENT: 230V AC/50Hz
ASSORB: 80mA
AL80-L1/F cod:41041

Ma è possibile che l'alimentatore influisca sulla presenza del segnale in determinate fasce orarie piuttosto che in altre???
 
... @ flash54: devo chiedere, ancora non li ho conosciuti...
Ribadisco che, prima di avventurarsi per sentieri "strani", è la prima cosa di cui devi accertarti.

Dalla sigla che hai postato si evince che è proprio un alimentatore, inutile se l'impianto è centralizzato.
Non credo proprio che sia quello ad alimentare tutto l'impianto.
Evita di dare impropriamente tensione all'impianto e tieni staccata la spna del 220 Volts.
 
Per avere info che ti aiutino ci devi dare dettagli minuziosi
devi essere i "nostri occhi"

fatti una passaggiata sul tetto e guarda bene come è fatto l'impianto

portati carta e penna e segnati la sigla di ogni singolo componente e la sua marca
fai qualche foto alle antenne, ai collegamenti dei cavi, all'amplificatore e postala sul forum
Io direi che questa richiesta può essere quella che ci metterà sulla buona strada per capire di più.
Ho il sospetto che l'impianto per le quattro unità abitative (se ho capito bene la situazione) utilizzi un amplificatore da palo a valle del quale è stato posto un partitore a quattro uscite con passaggio CC e con le unità abitative di cui sopra che sono provvista ciascuna del proprio alimentatore, così che l'amplificatore non rimanga mai privo di corrente.
Almeno se ciascun appartamento ha il suo alimentatore, correttamente installato e funzionante.
Da cui un altro sospetto.
Se ho indovinato "l'architettura" dell'impianto, non vorrei che qualcuno in realtà fosse privo del suddetto alimentatore e che magari l'unico ad averlo installato in casa lo abbia collegato assieme a TV, HiFi ed altro a qualche multipresa, tipo ciabatta, e che magari assentandosi spenga tutto e buonanotte a chi resta senza segnale (ovviamente ciò implicherebbe che anche il tuo alimentatore sia installato in modo non corretto oppure sia guasto). :icon_rolleyes:
Facci sapere anche dove ti trovi esattamente, che è un dato il più delle volte essenziale.
 
Io direi che questa richiesta può essere quella che ci metterà sulla buona strada per capire di più...
Beh, però prima di una passeggiata sul tetto di una casa in cui vivi solo da qualche giorno, io chiederei info agli altri condomini ;)
 
Buona Domenica a tutti,

aggiornamento:

ho chiesto a 2 vicini su 3 e mi hanno detto che non hanno problemi. L'unico a cui non ho chiesto abita accanto a me, e la cosa interessante è che le nostre 2 case prima erano un unico appartamento.

Ho chiesto di poter visionare l'impianto, ma la proprietaria mi è sembrata un pò reticente, vuole aspettare il marito come "accompagnatore - supevisore".

Ho notato un altra cosa: non sono sicuro che siano precisissimi, ma ho l'impressione che i buchi avvengano sempre nelle stesse fasce orarie..non vorrei che fosse un ripetitore che entra in funzione in quelle ore, e i miei siano disturbi da LTE o qualcosa di simile (il TV è di ultima generazione).

Che si fa? :laughing7:
 
Ragazzi, credo di aver risolto il problema.

Praticamente ho provato a sostituire l'alimentatore che avevo comprato 2 giorni fa NUOVO DI ZECCA con uno di risulta trovato in un cassetto e la TV si vede benissimo. Quindi sembrerebbe colpa dell'alimentatore, adesso mi tocca vedere se il problema si ripresenta. Sono stato colto di sorpresa perchè non avrei mai sospettato di un componente appena comprato.

la necessità dell'alimentatore è dovuta in quanto l'impianto è lo stesso per casa mia e chi mi sta di fianco, in quanto unico appartamento. Da quello che ho capito, unica antenna, unico amplificatore, due alimentatori.
 
Ultima modifica:
Ragazzi, credo di aver risolto il problema.

Praticamente ho provato a sostituire l'alimentatore che avevo comprato 2 giorni fa NUOVO DI ZECCA con uno di risulta trovato in un cassetto e la TV si vede benissimo. Quindi sembrerebbe colpa dell'alimentatore, adesso mi tocca vedere se il problema si ripresenta. Sono stato colto di sorpresa perchè non avrei mai sospettato di un componente appena comprato.

la necessità dell'alimentatore è dovuta in quanto l'impianto è lo stesso per casa mia e chi mi sta di fianco, in quanto unico appartamento. Da quello che ho capito, unica antenna, unico amplificatore, due alimentatori.
C'è qualcosa che non quadra!
Se i 4 appartamenti avessero, tutti, un alimentatore, vedresti senza problemi anche con il tuo alimentatore staccato dal 220 Volts (ne basta uno funzionante perchè tutti vedano la tv senza problemi.
Se il tuo, fosse l'unico alimentatore esitente, e se fosse guasto o scollegato dal 220 Volts, nessuno dei condomini potrebbe vedere la tv.
 
C'è qualcosa che non quadra!
Se i 4 appartamenti avessero, tutti, un alimentatore, vedresti senza problemi anche con il tuo alimentatore staccato dal 220 Volts (ne basta uno funzionante perchè tutti vedano la tv senza problemi.
Se il tuo, fosse l'unico alimentatore esitente, e se fosse guasto o scollegato dal 220 Volts, nessuno dei condomini potrebbe vedere la tv.


Ciao Flash,
Da quello che ho capito, io ho l'antenna in comune con chi mi sta di fianco, e ciascuno di noi 2 ha un alimentatore. Per cui suppongo che siano in parallelo sotto un unico amplificatore, anche se non conosco i dettagli dell'impianto. Tecnicamente sarebbe possibile, o 2 alimentatori vogliono 2 amplificatori? Inoltre, in tal caso, è possibile che coesistano sotto la stessa antenna?
Comunque devo provare a staccarlo e vedere se il segnale arriva lo stesso..ma a questo punto non capirei come mai prima non vedevo!
 
Ultima modifica:
Ciao Flash,
Da quello che ho capito, io ho l'antenna in comune con chi mi sta di fianco, e ciascuno di noi 2 ha un alimentatore. Per cui suppongo che siano in parallelo sotto un unico amplificatore, anche se non conosco i dettagli dell'impianto. Tecnicamente sarebbe possibile, o 2 alimentatori vogliono 2 amplificatori? Inoltre, in tal caso, è possibile che coesistano sotto la stessa antenna?
Comunque devo provare a staccarlo e vedere se il segnale arriva lo stesso..ma a questo punto non capirei come mai prima non vedevo!
Normalmente gli alimentatori inviano la tensione all'unico amplificatore tramite un partitore predisposto per questo scopo oppure tramite l'uscita passante di un derivatore.
Nel tuo caso, immagino che ci sia un partitore al quale sono collegati uno o più alimentatori e se così fosse l'impianto funzionerebbe, sia con tutti gli alimentatori collegati oppure con uno soltanto.
Supponi che il tuo vecchio alimentatore sia stato guasto e che l'altro fosse staccato dal 220 Volts; in questo caso non avresti potuto vedere sino a quando l'altro alimentatore era staccato.
Quando si fa un simile impianto lo si fa con lo spirito che anche se un utente va in vacanza, l'impianto viene alimentato da chi è rimasto a casa.
Purtroppo, in queste condizioni, c'è sempre chi fa il "furbetto" e non alimenta l'impianto perchè così facendo i soldini dell'energia li paga qualcun altro ;)
Se sapesse quanto è ridicolo l'assorbimento dell'alimentatore, forse si vergognerebbe di fare il furbo...
 
Ultima modifica:
Ciao Flash,
Da quello che ho capito, io ho l'antenna in comune con chi mi sta di fianco, e ciascuno di noi 2 ha un alimentatore.
Quindi potrebbe essere che l'antenna è in comune solo con quel condomino e non con tutti gli altri; hai visto (dalla strada) se sul tetto le antenne sono più di una?
 
... Comunque devo provare a staccarlo e vedere se il segnale arriva lo stesso..ma a questo punto non capirei come mai prima non vedevo!
Prova a staccarlo, non per fare il "furbetto" ma per capire.
Nel momento che non vedi più, inserisci la spina dell'alimentatore e se vedi di nuovo è segno che gli altri staccano quando non gli interessa più vedere la tv.
In questo caso è lecito farlo e chi vuol continuare a vedere la tv deve avere il suo alimentatore funzionante.

P.S. hai la possibilità di provare il vecchio alimentatore con un tester?
 
Indietro
Alto Basso