Segnale GSM da dritta e da manca ed esperienze di interferenze telefoniche

mardergri

Digital-Forum Senior Master
Registrato
9 Aprile 2012
Messaggi
1.565
Località
La Città Eterna,il Caput Mundi + Cali
Abito a Roma, in pieno centro storico.
a 350m metri in linea d'aria ho un ripetitore GSM della WIND
a 150m in linea d'aria ho un ripetitore GSM della TIM

giocando col mio smartphone ho visto che la potenza del segnale gsm che ricevo dentro casa
è notevole -51dBm :5eek: (dal solo ripetitore WIND)

ancor piu forte, sara, presumibilmente quello della TIM che sta a distanza ancor piu ridotta

Considerando che c'è arriva anche il segnale VODAFONE e TRE
mi chiedo quanto segnale gsm (per non parlare del LTE) arrivi in totale alla antenna UHF che sta sul tetto
e quanto segnale GSM vada a molestare il funzionamento dell'amplificatore condominiale.

Di sicuro il segnale gsm gli arriva forte e chiaro all'amplificatore
e a questo punto mi sorge il dubbio che gli possa dare fastidio.

Sarà un caso ma da qualche giorno il ber di molti canali è peggiorato notevolmente...

Mi piacerebbe che chi ha avuto esperienze dirette di interferenze telefoniche gsm raccontasse qui la sua esperienza, i problemi riscontrati ed il modo in cui li ha risolti :)
 
... mi chiedo quanto segnale gsm (per non parlare del LTE) arrivi in totale alla antenna UHF che sta sul tetto...
Se conosci:
- tutte le potenze
- tutte le distanze
- tutte le direzioni

e se conosci il lobo dell'antenna e se sai come quell'antenna si comporta fuori banda, allora puoi fare un ipotesi che, comunque, sarà puramente teorica e probabilmente di nessuna utilità pratica.
 
Stub

@mardergri

Di esperienze piu o meno invasive con ripetitori GSM ne ho avute eccome, l'estrema vicinanza dei pannelli telefonici causa brutti scherzi purtroppo, e le cose si sono complicate ulteriormente da quando sono comparse le portanti UMTS.

Un semplice e pratico rimedio contro la saturazione da ripetitore gsm intorno ai 950Mhz e' "Lo STUB" a mezz'onda.
In pratica si mette un connettore a T interposto nelle immediate vicinanze dell'ingresso di banda V o UHF del centralino, sul quale si lascia uno spezzone di cavo aperto o cotocircuitato, (quello aperto e' piu facile da realizzare), in pratica si sfrutta la forte reattivita' del disadattamento introdotto dal cavetto che generera' dei buchi in banda che a loro volta dovranno coincidere con la frequenza che si vuole attenuare, stando attenti a non far cadere i multipli dispari della risonanza sui canali in banda televisiva UHF.

In pratica con un pezzetto di cavo da 75 ohm con isolante espanso lungo 19cm circa, si ottiene un "buco" piuttosto profondo, circa 30db intorno ai 950Mhz, mentre l'altro buco cade fuori banda intorno ai 316Mhz per la regola del multiplo dispari e quindi non ci da fastidio.

La lunghezza esatta va calcolata sperimentalmente tenendo d'occhio lo spettro di un misuratore di campo con banda estesa, in pratica si prova ad accorciare il cavetto, lasciato volutamente un po' piu lungo, e a colpi di forbice, muniti di calma e santa pazienza si "taglia" due o tre mm alla volta fino a che si vede improvvisamente attenuarsi le portanti GSM, che nel nostro caso erano ben visibili, visto che causavano intermodulazione.

A questo punto bisogna accertarsi che la parte recisa del cavetto rimanga isolata e asciutta, altrimenti si rischia lo slittamento del buco, basta pochissima capacita' parassita per farlo deviare di diversi Mhz, quindi e' buona norma realizzarlo sul sotto tetto ;)

Buon divertimento....;)
 
cb totano
ti leggo sempre con piacere, visto che scrivi cose interessanti:)

simpatico il "giochetto" dello stub.

tuttavia preferirei l'adozione di una trappola da palo (impianto condominiale) che direi è piu affidabile

Lunedi, se Dio vuole, dopo mesi di buche su buche, dovrebbe venire un vero antennsita munito di misuratore
e cercherò di stargli accanto, attaccato come un ombra, per misurare GSM ed LTE
 
cb totano
ti leggo sempre con piacere, visto che scrivi cose interessanti:)

simpatico il "giochetto" dello stub.

Grazie ;) , cerco di essere il piu propositivo possibile...

E' ovvio che un filtro LTE e' senza dubbio la soluzione piu adatta, ma si porta via dai 2 ai 5 db come attenuazione di passaggio, mentre lo stub a centro banda non attenua praticamente nulla, o quasi ;)

E' la classica soluzione da adottare in caso di emergenza, ma tuttavia......
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso