Segnale instabile a Roma Nord

carloroma63

Digital-Forum New User
Registrato
25 Maggio 2010
Messaggi
12
Ciao a tutti,
vi scrivo per segnalare un problema curioso: solo in alcuni canali lamento che sia la potenza del segnale che la sua qualità oscillano continuamente, alle volte le oscillazioni sono di bassa entità e quindi non danno fastidio, altre volte sono talmente ampie da far sparire il segnale dal tv o da introdurre tanti di quegli errori da rendere l'iimagine assolutamente inintellegibile. La frequenza di oscillazione è abbastanza costante, intorno a 0,2-0,3 hz (una oscillazione ogni 3-5 secondi).

L'impianto d'antenna è banale: una logaritimica puntata sull'antennone di monte mario (da cui disto solo un km in linea d'aria) ed una V° banda verso i castelli, peraltro "quasi in linea" con l'antennone. Nessun amplificatore e 70 mt di cavo d'antenna "vecchio stile", cioè quello grosso, giuntato al centro (ho sbagliato a prendere le misure nel comprarlo), il tutto datato di una decina di anni. In casa ho solo uno spinotto ripartitore (che ora potrei anche togliere) che mi sdoppiava il segnale tra il TV ed il VCR/DTT (mettendoli in serie, all'epoca dell'analogico, si creavano dei riflessi strani).

Come DTT ho un decoder di quelli economici (30€ lo scorso anno) oppure una chiavetta USB Pinnacle HIBRYD TV (330a) che collego al pc; con entrambi i ricevitori ho lo stesso problema, per cui escluderei la responsabilità di questi ultimi.
Tornando al disturbo, il primo pensiero è che possa provenire da un battimento in frequenza, ma con cosa? Vi risulta che a Roma ci siano ripetitori pirata?

Grazie

Carlo
 
carloroma63 ha scritto:
Ciao a tutti,
vi scrivo per segnalare un problema curioso: solo in alcuni canali lamento che sia la potenza del segnale che la sua qualità oscillano continuamente, alle volte le
Carlo
Ciao,
credo che abitiamo nella stessa zona, io altezza stazione MMARIO.
Ti posso dire, vedi mio post precendente:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=101018

che molti canali non li prendo.

Ieri e' passato l'antennista e mi ha spiegato che noi in zona abbiamo il problema dell'eccessiva potenza di segnale, comunque non ha toccato l'antenna ma , visto che mi arrivava un nuovo decoder, di provare quello nuovo se risolve perche' per lui l'impianto e' a posto.

Ciao
 
Ciao,
in effetti abitiamo vicino, io sono alla balduina, vicino piazza madonna di lourdes (la piazzetta con la rotatoria).

Anche se sono scettico (ho due DTT diversi con lo stesso problema), sono curioso di sapere se risolvi con il nuovo decoder.

Voglio chiedere a Piersan cosa intende per "sincronismo della SFN fra Monte Mario e Monte Cavo", magari si spiega proprio il battimento di frequenza che ipotizzo io.

fammi sapere
 
Fatemi indovinare... :eusa_think:
Il problema si manifesta soprattutto con i Mux Mediaset 1 (Premium Calcio), Mediaset 2 (R4, C5, I1, Iris, Boing) e Mediaset 5 (C5 HD, C5+1, I1+1), vero? :eusa_whistle:
 
Boing, ma soprattutto K2!!!
(ho un figlio piccolo, è lui l'utente principale della televisione...)
 
Temo fortemente che ci siano forti echi di segnale provocati dalla vicinanza del sito di Monte Mario che tendono a introdurre un eccesso di rumore di fondo che satura i tuner degli apparecchi riceventi.
Poi con i Mux Mediaset, il rischio di "soffrire" di più di queste situazioni è un po' più alo, perché per i Mux 1, 2 e 5 utilizza, tra i vari parameti tecnici, un FEC piuttosto elevato, precisamente di 5/6, contro i 3/4 più frequentemente in uso (o, meglio ancora, i 2/3 dei Mux RAI in SFN).
Un FEC di 5/6 fa sì che, su 6 bit di segnale utile, ben 5 servano al flusso di dati video/audio dei canali contenuti e solo 1 bit sia dedicato ai servizi, inclusa la correzione di evenuali errori in ricezione. Se è vero che da un lato ciò permette di avere più banda video/audio disponibile per trasmettere più canali (pensate solo a quanto siano affollati il Mux 2 e soprattutto il Mux 1 Mediaset), dall'altro ci sarà molta meno tolleranza rispetto ad errori di ricezione, a volte anche apparentemente minimi. :icon_rolleyes:
 
Problemi di ricezione - capitolo due

Ciao,
come ho scritto in un altro 3D, ho comprato l'Audiola 651 in sostituzione del DIGIQUEST guasto ed i problemi di ricezione sono aumentati.
Questo nuovo decoder ha infatti il tuner molto più sensibile rispetto al vecchio, con il risultato che con i segnali che girano in zona si satura facilmente e non riceve quasi nulla.
In dettaglio, rispetto ai 300 canali ricevuti dal vecchio decoder, questo ne ha agganciati solo una settantina, appartenenti tutti a mux in UHF. Inutile tentare di sintonizzare qualche canale in VHF con l'antenna attaccata, ma se stacco il cavo dal muro mi sintonizza perfettamente i mux rai (segnale al 98%, qualità all'82%) (la stessa cosa avveniva in analogico, vedevo la rai meglio con il cavo d'antenna staccato dal tv che con il cavo attaccato).
Capito il problema, sono salito in terrazza ed ho scollegato la logaritmica che punta a monte mario. Rifatta la sintonizzazione automatica, i canali ricevuti sono c.ca 370 ma mancano ancora tutti quelli in VHF. A questo punto mi occorre un consiglio: riattaccare l'antenna, spostarla di una ventina di gradi rispetto a monte mario e rischiare di beccare qualche riflesso, oppure montare un po di filtri ed attenuatori per ricevere un segnale pulito e di ampiezza adeguata, rischiando di spendere soldi senza raggiungere il risultato sperato?

Chi mi può dare un consiglio basato sull'esperienza diretta, piuttosto che sulle ipotesi?

Grazie

Carlo
 
Spiegami un detaglio che m'è sfuggito...
Hai detto che hai un impianto piuttosto banale con una logaritmica e una V banda puntata verso i Castelli senza alcun amplificatore.
Presumo quindi che ci sia un miscelatore.
Mi sai dire marca e modello? (sospetto che ci sia uno di quei vecchi modelli "tagliati per Roma" con flitro-mix sull'ex canale 43 di RAI 3)
O, per lo meno, il detaglio degli ingressi dello stesso?
Ad ogni modo, io farei quanto segue.
Mi procurerei un semplice miscelatore con un ingresso VHF ed uno UHF. Deve avere una buona schermatura con lo chassis in metallo.
Collegherei semplicemente la log all'ingresso VHF (così da farle ricevere solo la III banda) e l'antenna verso i Caselli all'ingresso UHF.
In casa poi inserirei, all'occorrenza, un attenuatore variabile così da compensare eventuali saturazioni. La Fracarro una volta produceva a questo scopo gli attenuatori "AVV", non so però se si trovano ancora. Però non è detto che non ci sia in commercio qualcosa di altri costruttori.
Fammi sapere. ;)
 
Ho risolto!

Molto banalmente, era ossidato il contatto del coassiale sulla logo....

Grazie di tutto.

Ciao.
 
Indietro
Alto Basso