Segnale intermittente

Grof

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
24 Agosto 2019
Messaggi
116
Buongiorno.
Mi è successa una cosa che non riesco a spiegarmi, e vorrei che qualcuno me ne desse una ragione.

Ieri mezza Italia aveva problemi di maltempo.
Nel mio stabile è venuta una sorta di tromba d'aria,
A sentire la forza del vento, ho pensato: "Qui fra poco salta la parabola".
Infatti dopo pochi secondi il segnale televisivo è sparito in tutto l'edificio.

Poi è successa la cosa strana.
Mi aspettavo che ci fosse da chiamare l'antennista, e invece, con la fine del temporale il segnale è tornato.
Altri condomini mi hanno fatto notare che questo era già successo altre volte.

Qualcuno è in grado di spiegarmi cosa può essere successo?

Grazie.
 
Ultima modifica:
Può essere sia il vento che sposta leggermente l' orientamento o la pioggia forte.
Quando cessa, il segnale torna stabile o sufficente per la visione.
Io farei controllare lo stesso il puntamento e la stabilità della parabola Condominiale.
 
Le micronde vengono assorbite e riflesse dalla pioggia molto forte, tipicamente un muro d'acqua per queste frequenze satellitari. Ciò rientra nella normalità. La pioggia deve essere imponente, cosa che accede raramente alle nostre latitudini, tipicamente a fine estate e inizio autunno. Il fenomeno dell'assenza del segnale satellitare avviene per pochi minuti e si può ripetere nel tempo quando sono presenti delle celle temporalesche rigenerative. I responsabili sono i cumulonembi cioè nuvole cariche d'acqua e che arrivano ad altezze dal suolo incredibili di circa 10000 metri. Con la pioggia normale non accade. Con il vento forte la parabola può può spostarsi ... difficile però che torni con l'orientamento giusto ed in tal caso, poi, si muoverebbe al minimo accenno di vento.
 
Le micronde vengono assorbite e riflesse dalla pioggia molto forte, tipicamente un muro d'acqua per queste frequenze satellitari. Ciò rientra nella normalità. La pioggia deve essere imponente, cosa che accede raramente alle nostre latitudini, tipicamente a fine estate e inizio autunno. Il fenomeno dell'assenza del segnale satellitare avviene per pochi minuti e si può ripetere nel tempo quando sono presenti delle celle temporalesche rigenerative. I responsabili sono i cumulonembi cioè nuvole cariche d'acqua e che arrivano ad altezze dal suolo di circa 10000 metri. Con la pioggia normale non accade. Con il vento forte la parabola può può spostarsi ... difficile però che torni con l'orientamento giusto ed in tal caso, poi, si muoverebbe al minimo accenno di vento.
Però l' Utente parla solo di vento, non pioggia.
O forse lo ha solo omesso.
 
Dice che con la fine del temporale il segnale è tornato.
 
Allora pioggia intensa e forse anche parabola sottodimensionata.
 
Quindi si è verificato un nubifragio. Secondo la seguente classificazione si ha:
  • Pioggia forte: tra 6 e 10 mm/h
  • Rovescio: tra 11 e 30 mm/h
  • Nubifragio: oltre 30 mm/h
Dunque 3 cm in mezz'ora sono 60 mm/h ... quindi con un nubifragio, indice anche di presenza di alti cumulonembi carichi di acqua, è assolutamente normale che sia andato via il segnale satellitare localmente alla pioggia. Le stazioni di uplink al satellite, dotate di parabole ben più grandi di quelle usate per la ricezione satellitare (downlink), e quindi con maggiore guadagno rispetto alla ricezione normale, hanno più stazioni di emissione installate in posizioni geografiche diverse: questa differente dislocazione viene fatta proprio per eliminare i problemi di comunicazione col satellite durante questi eventi meteorologici intensi che non rappresentano la normalità della pioggia.

Le nubi: tipologia e classificazione
 
Aggiungo che le nuvole tipo cumulonembi ma probabilmente anche meno "consistenti" ma cariche di acqua o grandine, conta molto se sono in traiettoria satellite-parabola. Per dire la parabola punta all'incirca in direzione sud, se quei nuvoloni arrivano da nord, il segnale può sparire nel culmine dell'acquazzone o anche dopo, quando le nuvole che non hanno ancora scaricato tutta la pioggia se ne vanno verso sud. Oppure se il temporale arriva da sud, il segnale può sparire minuti prima che arrivi la pioggia, poi si mette a piovere ma intanto le nuvole si spostano da "davanti" alla parabola oppure diventano più sottili e con meno carico d'acqua e torna il segnale mentre sta ancora piovendo. Infatti le piogge autunnali e primaverili, anche intense ma più tranquille come tipo di nuvole, spesso non danno problemi. Alla pioggia/nuvoloni si può anche sommare il vento che se la parabola è su un supporto (palo, staffa...) non abbastanza robusto, col vento forte oscilla con dei veri e propri movimenti visibili, e a un certo punto il segnale va e viene o scompare del tutto. Invece se la parabola è bel salda sul suo supporto e si vede solo oscillare leggermente il braccio che regge l'LNB, influenza molto meno la ricezione.

Io ho la parabola sul balcone e vedo sempre che combina col vento e bene la direzione delle nuvole. Un giorno guardavo la tv e sparisce il segnale, guardo subito in quella direzione il tipo di nuvole minacciose, praticamente quella mancanza del segnale mi ha avvisato che dovevo sbrigarmi a chiudere tutte le finestre per non allagare casa e che era anche meglio spegnere tutto per i fulmini (da me è anche ballerina la corrente elettrica in caso di fulmini nelle vicinanze, per non parlare proprio del fulmine che prende la parabola o arriva in casa dal cavo sat che sinceramente non vorrei mai sperimentarlo).
Da me è anche una zona avara di pioggia, ho la nuvola di Fantozzi ma al contrario sopra di me :D , che l'ultima interruzione di segnale per pochi minuti l'avrò avuta l'estate scorsa se non quella prima.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso