Segnale RAI scarso Rupe Atenea Agrigento

maserati

Digital-Forum New User
Registrato
20 Gennaio 2012
Messaggi
19
salve a tutti,ho un prolema con il segnale analogico a casa di mia suocera ad agrigento localita' villaseta.l impianto e' composto da un antenna logarittimica orizzontale fracarro a cui e' collegata una sola televisione . inizialmente l antenna era sul terrazzo puntata verso giache ma essendo il ripetitore a 60 metri dal palazzo i canali si vedevano con immagine doppia e deformata . in occasione di lavori di ristrutturazione fatti al terrazzo si e ' deciso di mettere le antenne ognuno nel prorio balcone .ho preso la stessa stessa logaritmica che era sul terrazzo e l ho posizionata nel balcone orinetandola pero' verso rupe atenea. asesso vedo bene quasi tutti i canali (rete 4 canale 5 italia 1 la 7 emittenti locali ecc perfetti ) il problema e ' che non riesco a prendere bene i canali rai , in particolare rai 1 con audio buono ma immagine con puntini , mentre rai due e rai tre assenti. se pero' metto la logaritmica in verticale rai 2 e rai 3 si vedono ma sempre male come rai 1. risolverei con un amplificarore ? o devo cambiare tipo di antenna ? scusate se mi sono dilungato troppo ma ho cercato di spiegare in maniera precisa il problema . grazie in anticipo a tutti per le risp
 
Benvenuto nel Forum. :)
Il problema è che da Rupe Atenea i segnali UHF RAI sono trasmessi in verticale, mentre tutti gli altri sono in orizzontale.
La cosa non è risolvibile con una logaritmica e miscelare diverse antenne su bande comuni non è una soluzione tecnicamente valida (le interazioni tra le due - o più - antenne portano sempre a vicendevoli annullamenti casuali di segnale).
La ricezione da Poggio Giache, anche se ravvicinata, era comunque più indicata.
Molto probabilmente da Giache era proprio la logaritmica il problema, perché con la sua scarsa direttività può captare qualunque riflessione possibile, specie con siti a distanza ravvicinata che, se anche in ottica, offrono "rimbalzi" ed echi di segnale da qualuqnue direzione.
Almeno per la gamma UHF, conviene utilizzare un'antenna più direttiva. ;)
 
grazie per la risp , il problema e' che dal balcone non si vede il ripetitore di giache , c'e ' soltanto rupe atenea di fronte , quindi mi servirebbe una soluzione per riuscire a vedere i canali rai da rupe atenea , se non ho capito male sostituendo la logaritmica con un antenna direttiva riesco a vedere anche i canali rai ? se si' quale dovrebbe essere in particolre ? tipo la marca e la sigla
 
I consigli di ricezione che ti ho dato riguardano comunque il ripristino della ricezione da Giache.
Non ti consiglio Rupe Atenea, è un casino gestire con più antenne segnali diversi con diverse polarizzaizoni (o, in altri casi, diverse provenienze).
Un'antenna direttiva UHF dalle buone caratterisitche e buon rapporto qualità/prezzo può essere la BLU420F Fracarro. ...Ma la consiglio comunque per Giache. ;)
 
ti ringrazio , effettivamente da giache il segnale e' piu' forte ma il problema e' che sul terrazzo non e' piu' possibile mettere le antenne e quindi devo per forza lasciarla nel balcone,inoltre dal balcone vedo ancora piu' male le frequenze di giache perche ' il ripetitore non si vede e il segnale viene " tagliato " dai palazzi , e quindi ho a disposizione soltanto rupe atenea , e mi chiedo come mai gli altri canali si vedono bene e il problema e' solo per i canali rai ? pensavo che cambiando tipo di antenna o mettendo un amplificatore si potesse risolvere ,se non c 'e' soluzione aspettero' il passaggio a digitale terrestre
 
Te l'ho spiegato prima... Da Rupe Atenea la RAI in UHF trasmette con una polarizzazione diversa rispetto alle altre TV.
O meglio, le altre TV da Rupe non hanno adottato a suo tempo la polarizzaizone verticale da sempre utilizzata dalla RAI.
Mi pare impossibile che non si possano installare le antenne sul tetto, dove devono stare... Chi è il genio che ha avuto quest'idea? Sarà meglio in un palazzo avere una moltitudine di antenne sui balconi? :doubt:
Ripeto, non è possibile proporre soluzioni alternative, salvo soluzioni tecnicamente costose e articolate (utilizzo di varie antenne - non praticabile anche per i limiti di spazio in un balcone - e taratura di filtri specifici) alla ricezione da Giache.
 
in effetti ha ragione , si era deciso in assemblea , ma visto che mettendo le antenne nel balcone anche gli altri condomini hanno questo problema mi sa che li rimetteremo sul terrazzo e a posto della logaritmica mettero' quel tipo di antenna che mi hai consigliato , grazie ancora per le risp
 
Occhio, oltre all'antenna consigliata serve anche ricevere la VHF III banda.
Volendo può andar bene anche la logaritmica che hai già, collegata ad un miscleatore (o un amplificatore, se necessario) VHF e UHF: sarà l'ingresso VHF a far sì che della log si utilizzino solo i canali VHF.
 
Ma perchè queste doppie polarizzazioni dagli stessi siti? :doubt:
Anche ad Ancona, ad esempio, c'è una situazione simile tra RAI e il resto...
 
Bisognerebbe chiederlo a chi non ha adottato gli stessi criteri (di solito tecnicamente ben ragionati ed efficaci) della RAI... :icon_rolleyes:
 
grazie ancora , posso dirti in questa discussione un problema di impianto antenna che ho in un altro appartamento ? o e' necessario aprire un altra discussione ?
 
Sono stato un po' impegnato...
Comunque hai fatto bene ad aprire un altro thread se dovevi parlare di un altro impianto. ;)
 
Indietro
Alto Basso