Segnale scarso o accettabile?

scrat

Digital-Forum Junior
Registrato
13 Luglio 2006
Messaggi
51
Buongiorno a tutti del foro.
Volevo un piccolo consiglio da chi è più esperto di me..
Attualmente ho un Digiquest 6300 su dual feed che funziona egregiamente, ma da alcuni giorni ho piccoli problemi di ricezione con squadrettamento e avviso di mancanza di segnale su emittenti sia di hotbird che astra. Il problema accade anche in condizioni di cielo sereno e su canali che notoriamente hanno un buon livello di ricezione.
Prima di mettere mano al disco volevo sapere se un livello di segnale 57 su Astra e 52 su Hotbird può essere ritenuto normale o se è necessario arrivare fino a 100.
In alcune discussioni ho letto che anche un segnale del 50% è ritenuto soddisfacente.
Grazie
 
si di massima si, però dipende molto dal ricevitore, se ad esempio hai un dm7000 non è che sia il massimo come tuner, mentre lo humax 5400, ad esempio, ti fa vedere anche con il 30% di segnale. Però se prima d'ora vedevi bene devi mettere mano al disco, valutando se si possa essere spostato, magari per una ventata. Se così non fosse ed hai problemi su entrambi i satelliti allora potrebbe essere un problema di switch; oppure ancora, cosa più banale se hai il ricevitore posizionato su un carrellino porta tv guarda bene che non si sia staccato il cavo spostando il carrellino.
 
Ciao Bibolo e grazie per la risposta
Intanto provo a controllare la condizione dei connettori che potrebbero essere ossidati..visto che il disco è in giardino da oltre 7 anni fissato bene e non soggetto a sollecitazioni esterne tipo vento o urti.
Mi ero dimenticato di dire che utilizzo anche un amplificatore di linea sul cavo in ingresso al ricevitore.
Tornando ai valori del segnale: secondo te con livello 50/57 e qualità 90/100 la ricezione è ottimale o conviene intervenire lo stesso per poter aumentare il livello verso il massimo?
Grazie a presto
 
scrat ha scritto:
Tornando ai valori del segnale: secondo te con livello 50/57 e qualità 90/100 la ricezione è ottimale o conviene intervenire lo stesso per poter aumentare il livello verso il massimo?
Grazie a presto
I valori percentuali indicati dal decoder non sono assolutamente univoci; Ogni marca di decoder ha i suoi range, quindi, per renderti conto di come sei messo col segnale (in percentuale), devi fare il raffronto con chi usa il tuo stesso decoder...
 
Ciao a tutti
Kaktus è vero che dovrei fare il raffronto con chi utilizza lo stesso decoder che uso io...c'è qualcuno nel forum che ha un digiquest fta 6300??????
Grazie a presto
 
scrat ha scritto:
Ciao a tutti
Kaktus è vero che dovrei fare il raffronto con chi utilizza lo stesso decoder che uso io...c'è qualcuno nel forum che ha un digiquest fta 6300??????
Grazie a presto

Ciao Scrat : ho un Digiquest 8310 (il modello è quindi diverso ma non penso ci sia troppa diversità) - Ho fatto delle prove a caso sui 2 satelliti con questi risultati :
HOT BIRD - 11766 V 27500 (Boquet RAI) Qualità 98% - Intens 62%
11541 V 22000 (Planet - Acoiris - etc) Qualità 98% - Inten.75 %

ASTRA - 11836 h 27500 (Boquet ARD) Qualità 98% - Intens. 64%
12480 V (DSF - SAT 1 - Kabel 1 etc) Qualità 98% - Intens.70%

Parabola Fracarro 120 cm - Motorizzata STAB 120.
 
Ciao a tutti
Grazie t.mac per le notizie che mi hai dato...le stampo e stasera le confronto con i dati del mio ricevitore..poi ti faccio sapere.
Comunque grazie
Ciao
 
Non potete fare paragoni sulle percentuali perchè dipendono anche dalla posizione geografica, dalla grandezza della parabola (t.mac ha una bella 120!!!) e dalla figura di rumore del lnb.
 
Ang.junior ha scritto:
Non potete fare paragoni sulle percentuali perchè dipendono anche dalla posizione geografica, dalla grandezza della parabola (t.mac ha una bella 120!!!) e dalla figura di rumore del lnb.


Hai ragione, la mia era solo una veloce ricerca a titolo puramente indicativo giusto per avere qualche riferimento. La posizione geografica e LNB mi sono dimenticato di indicarli (Vigevano, PV - LNB Invacom 03 db)
Comunque ieri sera ho provato a collegare il Digiquest all'altra parabola fissa su HotBird (80 cm) che uso per SKY e i valori dei boquet HB sono praticamente identici.
Ciao.
 
Ciao a tutti
Ciao T.mac ieri sera ho verificato i valoridi segnale per paragonarli con quelli che mi avevi postato..eccoli:
Hotbird 11766V qualità 98% intensità 53%
Hotbird 11541V qualità 98% intensità 56%
Astra 11836H qualità 98% intensità 56%
Astra 12480V qualità 98% intensità 54%

che ne pensi (sia tu che tutti gli altri che potessero darmi un consiglio)
limpianto con Fracarro Penta dual feed con dsecq a Roma, tempo sereno

Grazie a tutti e un saluto
A presto :icon_wink:
 
scrat ha scritto:
Ciao a tutti
Ciao T.mac ieri sera ho verificato i valoridi segnale per paragonarli con quelli che mi avevi postato..eccoli:
Hotbird 11766V qualità 98% intensità 53%
Hotbird 11541V qualità 98% intensità 56%
Astra 11836H qualità 98% intensità 56%
Astra 12480V qualità 98% intensità 54%

che ne pensi (sia tu che tutti gli altri che potessero darmi un consiglio)
limpianto con Fracarro Penta dual feed con dsecq a Roma, tempo sereno

Grazie a tutti e un saluto
A presto :icon_wink:

Il livello(nel tuo caso l'intensità)è molto relativo,ciò che conta è la qualità,che nello specifico è praticamente massima.
in sostanza puoi stare più che tranquillo:icon_wink:
 
scrat ha scritto:
Ciao a tutti
Ciao T.mac ieri sera ho verificato i valoridi segnale per paragonarli con quelli che mi avevi postato..eccoli:
Hotbird 11766V qualità 98% intensità 53%
Hotbird 11541V qualità 98% intensità 56%
Astra 11836H qualità 98% intensità 56%
Astra 12480V qualità 98% intensità 54%

che ne pensi (sia tu che tutti gli altri che potessero darmi un consiglio)
limpianto con Fracarro Penta dual feed con dsecq a Roma, tempo sereno

Grazie a tutti e un saluto
A presto :icon_wink:

Ciao Scrat- Purtroppo non conosco il Footprint dei vari TP di Astra per la tua zona, qualcuno che abiti dalle tue parti potrà darti valori piu sicuri.
I dati della rivista EUROSAT (da prendere con tutti i distinguo del caso) indicano per il centro Italia una parabola da 50/70 cm per i TP di Astra e di HB che ho indicato - Forse il puntamento non è preciso o la parabola si è leggermente spostata per un forte vento - i problemi di squadrettamento li hai sempre avuti o è una cosa recente ?
Spero che qualcuno piu esperto possa darti dei consigli migliori.
 
Mi ero perso l'ultima parte del discorso..
il livello del segnale è più che buono,quindi se con cielo sereno il segnale improvvisamente va via,ciò è imputabile solitamente agli LNB che si sono guastati:se possiedi un monoblocco,dovresti provarne un altro oppure optare per due lnb separati.se possiedi questi due,invece,sostituiscine almeno uno e vedi che succede.
 
Ciao e grazie per le Vostre risposte.
Posso ecludere che il disco si sia mosso di recente in quanto è in giardino al riparo da vento ed urti, e comunque ho controllato il fissaggio (è proprio a portata di mano, per fortuna).
Sergiozizza dice giustamente che quello che conta è la qualità del segnale ma allora la intensità cosa stà ad indicare?
Comunque lo squadrettamento avviene da poco tempo, in orari diversi e anche con condizioni meteo buonissime.
Proverò a sostituire i connettori ed eventualmente a ripuntare la parabola.
Comunque grazie tanto dell'aiuto.
A presto :icon_wink: :icon_wink: :icon_wink: :icon_wink: :icon_wink:
 
Indietro
Alto Basso