Segnale & Temporale

marcoaglietti

Digital-Forum Junior
Registrato
10 Settembre 2013
Messaggi
66
Un saluto a tutti gli utenti di questo interessantissimo forum che, grazie ad un mio collega, ho scoperto da qualche mese.
Volevo chiedervi un parere tecnico su uno strano fenomeno che ho notato stamane.
Ho un decoder sky hd attaccato ad una parabola indipendente e stanotte dalle mie parti c'e' stato un forte temporale e, come spesso accade, va via il segnale per poi ricomparire.
Ieri sera nulla....mi dava nel menu' del seganle non agganciato, per cui stacco la corrente e vado a nanna.
Stamane lo riattacco alla corrente e non e' cambiato nulla (assenza di segnale e non agganciato) per poi lentamente riprendere a funzionare.
Vedevo prima i canali in sd epoi sono ricomparsi anche quelli hd.....tornato tutto come prima.
Mi sapete dire come mai senza far nulla (non ho mosso la parabola che era posizionata come sempre) e' ricomparo il seganle????
 
Semplice, sui è rotto o crepato il tappo in plastica sull'LNB, con la pioggia si è riempito d'acqua il piccolo vano dove c'è il dipolo ricevente. Mano a mano che si asciuga torni a ricevere....
 
Semplice, sui è rotto o crepato il tappo in plastica sull'LNB, con la pioggia si è riempito d'acqua il piccolo vano dove c'è il dipolo ricevente. Mano a mano che si asciuga torni a ricevere....
Ti ringrazio per avermi risposto e se posso approffitare, volevo chiederti un cosiglio.
Siccome avevo previsto di cambiare l'illuminatore in quanto ho predisposto altre prese per il satellite e me ne servirebbero almeno 3, ma da quanto ho capito esistono a 4 uscite, ho anche il problema di migliorare il segnale.
Esistono illuminatori che amplifichino il segnale cosi' da renderlo piu' forte anche nelle altre prese?
 
No, in genere l'amplificazione dell'LNB è standard attorno a 50-52 dB, e comunque l'unico sistema per migliorare il segnale è una parabola di dimensioni adeguate.
 
Esistono illuminatori che amplifichino il segnale cosi' da renderlo piu' forte anche nelle altre prese?
Per la precisione, è uguale su tutte le prese. L'intensità/qualità del segnale alla presa, varierà in base alla lunghezza del cavo, indipendentemente dall'uscita lnb a cui è collegata la presa stessa. L'unico vero modo per aumentare e migliorare il segnale è come ti ha detto giustamente e meglio di me elettt.

Ci sono poi lnb con bassa figura di rumore ( il cui valore indicato non sempre è "realistico")... però insomma è poca roba, una virgola, rispetto al guadagno ottenuto con una parabola di diametro adeguato. Un accorgimento più importante di quest'ultimo e sicuramente più "certo", direi che è quello di regolare al meglio lo skew (la rotazione) dell'lnb.
 
Ultima modifica:
Per la precisione, è uguale su tutte le prese. L'intensità/qualità del segnale alla presa, varierà in base alla lunghezza del cavo, indipendentemente dall'uscita lnb a cui è collegata la presa stessa. L'unico vero modo per aumentare e migliorare il segnale è come ti ha detto giustamente e meglio di me elettt.

Ci sono poi lnb con bassa figura di rumore ( il cui valore indicato non sempre è "realistico")... però insomma è poca roba, una virgola, rispetto al guadagno ottenuto con una parabola di diametro adeguato. Un accorgimento più importante di quest'ultimo e sicuramente più "certo", direi che è quello di regolare al meglio lo skew (la rotazione) dell'lnb.
Infatti ruotando l illuminatore, noto che sale un po la qualità.
Questo non vorrebbe dire che la parabola non sia alliniata bene?
 
No, semmai è la Terra (nel punto in cui è installata la parabola) a non essere allineata bene al satellite, in un certo senso :D E' normale che sia così... Il massimo ,dalle nostre parti (Italia), si ha ruotando l'lnb leggermente in senso orario guardando la parabola di fronte.... per cui risulta non perfettamente perpendicolare al terreno. Non ricordo i gradi precisi... ma intanto conviene sempre eseguirlo praticamente (anche, ma non solo, perche gli lnb internamente non sempre sono a loro volta "allineati" col coperchio esterno, che riporta eventuale gradazione...)
 
No, semmai è la Terra (nel punto in cui è installata la parabola) a non essere allineata bene al satellite, in un certo senso :D E' normale che sia così... Il massimo ,dalle nostre parti (Italia), si ha ruotando l'lnb leggermente in senso orario guardando la parabola di fronte.... per cui risulta non perfettamente perpendicolare al terreno. Non ricordo i gradi precisi... ma intanto conviene sempre eseguirlo praticamente (anche, ma non solo, perche gli lnb internamente non sempre sono a loro volta "allineati" col coperchio esterno, che riporta eventuale gradazione...)
Quindi se riallineo la parabola lascio storto l lnb.?
 
Sì, ma devi accertarti che sia "storto" al punto giusto... ;)
 
Semplice, sui è rotto o crepato il tappo in plastica sull'LNB, con la pioggia si è riempito d'acqua il piccolo vano dove c'è il dipolo ricevente. Mano a mano che si asciuga torni a ricevere....

capita anche a me che il segnale ogni qual volta piove (tanto o poco) va via prima per alcuni canali poi per tutti. anche al servizio tecnico di sky mi hanno detto la stesso cosa che sia l'acqua ad entrare nell'illuminatore, difatti appena smette di piovere il segnale ricompare.

C'è una possibilità senza sostituire, di intervenire magari con del nastro o altro nel punto specifico. quale sarebbe?
 
Se torna appena smette di piovere, non mi pare un problema di acqua che entra nell'lnb. Ci vuole anche il tempo ad asciugarsi... Insomma il problema sarebbe più consistente. Nel tuo caso a me sembra più un problema di puntamento, o semplicemente l'attenuazione/sparizione del segnale a causa della pioggia stessa in relazione al diametro della parabola.
 
Si fa presto a controllare, anche solo visivamente. Comunque se entra acqua dalla trombetta dell'illuminatore, il segnale solitamente ritorna poco alla volta e non subito. Lascia perdere nastro adesivo e sportine di plastica, un LNB costa meno di 10 euro.
 
Se torna appena smette di piovere, non mi pare un problema di acqua che entra nell'lnb.

Si confermo che appena smette di piovere ritorna il segnale immediatamente. Come pian piano sparisce prima alcuni canali se l'entità della pioggia è bassa, e tende ad andare via con forte pioggge.

Si fa presto a controllare, anche solo visivamente. Comunque se entra acqua dalla trombetta dell'illuminatore, il segnale solitamente ritorna poco alla volta e non subito. Lascia perdere nastro adesivo e sportine di plastica, un LNB costa meno di 10 euro.
Eventualmente potrei andare ad esclusione visto il costo, cambiarlo e vedere se migliora.

Prima avevo un illuminatore a 4 uscite e mai avuto un problema anche con grandine, poi vista l'istallazione del myshyhd è stato sostituito con un illuminatore lnb a due uscite (il vecchio è ancora in mio possesso).
Possibile che solo due gocce rendano tutto questo?
Vi ringrazio.
 
Che la parabola sia perfettamente puntata e che l'lnb sia ruotato in modo da ottenere il massimo segnale. Per darti un'idea, in genere non dev'essere perfettamente perpendicolare al terreno, ma leggermente ruotato in senso orario (guardando la parabola di fronte), per avere il segnale al massimo. Può far la differenza soprattutto per le frequenze nella parte alta della banda alta.
 
Stefano grazie.
Credo di procedere in questo modo (chiaramente devo poi attendere che piova, perché altrimenti la visione dei canali è ok):
Visto che il problema è anche 33B e cioè canali in ricezione in orizzontale alta, provo a spostare leggermente la parabola (dal basso verso l'alto).

Poi comunque per togliermi ogni dubbio tolgo questo e rimetto l'illuminatore vecchio a 4 uscite per vedere se conferma le stesse problematiche. Chiaramente ne gioverà il non funzionamente del myshyhd in modalità registrazione ma chiaramente è un test momentaneo.

Che dici può andare?
Molte grazie.
 
Non c'è bisogno di spostare la parabola, nel senso che basta provare a flettere il disco facendo pressione con la mano e vedere se il livello di segnale si alza. Se si alza, allora poi procedi effettivamente. Il problema però è che col decoder Sky non so quanto si riesca a fare questa cosa. Intanto perche verifica il segnale di un solo transponder(la 11881V), e poi a volte mi pare si "incanti"... insomma se avessi un "normale" ricevitore sat sarebbe gia' meglio. Ma cmq vale la pena provare se noti miglioramenti.

Se invece non noti miglioramenti, prova come ti dicevo, a ruotare l'lnb leggermente guardando sempre il livello di segnale. Se anche così non cambia niente allora prova a cambiare l'lnb con quello che avevi prima.
 
Indietro
Alto Basso