Segnale TV in 3 appartamenti

dream500

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
10 Settembre 2010
Messaggi
145
Volendo portare il segnale in 3 appartamenti, facenti parte comunque della stessa famiglia, cosa è consigliabile utilizzare?

- 1 PARTITORE a 3 uscite? Da questo poi saranno collegati i derivatori che serviranno l'appartamento.
- 3 DERIVATORI collegati tra loro attraverso le uscite passanti?

Quale soluzione è preferibile adottare? Grazie
 
dream500 ha scritto:
Volendo portare il segnale in 3 appartamenti, facenti parte comunque della stessa famiglia, cosa è consigliabile utilizzare?

- 1 PARTITORE a 3 uscite? Da questo poi saranno collegati i derivatori che serviranno l'appartamento.
- 3 DERIVATORI collegati tra loro attraverso le uscite passanti?

Quale soluzione è preferibile adottare? Grazie

Se non posti uno schemino con le lunghezze di tutti i cavi non si potrà aiutarti.
Il fatto che siano "della stessa famiglia" non fa la differenza.
 
La casa è di un amico, le lunghezze dei cavi purtroppo di preciso non le so. Comunque dal sottotetto pressappoco saranno circa 6 metri per arrivare ad ogni appartamento. Poi ogni appartamento ha un numero diverso di prese da servire, credo massimo 3-4 e qui le lunghezze dei cavi saranno molto simili.
 
dream500 ha scritto:
La casa è di un amico, le lunghezze dei cavi purtroppo di preciso non le so. Comunque dal sottotetto pressappoco saranno circa 6 metri per arrivare ad ogni appartamento. Poi ogni appartamento ha un numero diverso di prese da servire, credo massimo 3-4 e qui le lunghezze dei cavi saranno molto simili.

Quindi abbiamo capito che se i 3 cavi degli appartamenti arrivano nel sottotetto e si può montare un partitore per distribuire il segnale alle 3 abiatazioni.
Rimane da capire se necessita un impianto interno in cascata o in derivazione e qunti metri di cavo servono per servire le "n" prese.
 
Non so se necessita di un impianto in cascata o in derivazione. La differenza tra le due modalità di impianto quali sono, l'uso di partitori o l'uso di derivatori?
So con certezza che lamentava problemi di segnale basso alle tv dell'appartamento più lontano.
Per quanto riguarda le lunghezze dei cavi internamente all'appartamento saranno max 10 m nella presa più lontana, per un totale di 3-4 prese.
 
Ultima modifica:
dream500 ha scritto:
Non so se necessita di un impianto in cascata o in derivazione. La differenza tra le due modalità di impianto quali sono, l'uso di partitori o l'uso di derivatori?
So con certezza che lamentava problemi di segnale basso alle tv dell'appartamento più lontano.

L'impianto in cascata è costituito da prese passanti, dove il cavo che arriva dall sottotetto entra in una presa, esce da questa per entrare in quella successiva sino a raggiungere l'ultima presa dove la linea viene chiusa da una resistenza.

L'impianto in derivazione è costituito un cavo che arriva dal sottotetto e va in una scatola di derivazione dove si collega ad un derivatore e da qui partono i singoli cavi che vanno alle prese.

Se come dici i problemi sono nell'appartamento più lontano bisogna capire quali sono le differenze tra quell'appartamento e gli altri ma non capisco il concetto di "più lontano" in quanto hai detto che i 3 cavi nel sottotetto sono tutti lunghi 6 metri.
 
Mi sono spiegato male, volevo dire che 6 metri sarà la lunghezza del cavo che va al terzo appartamento, quello più lontano. Il cavo che andrà al secondo appartamento sarà lungo 3-4 metri, quello del primo appartamento 1-2 metri.
E' un calcolo approssimativo, così ad occhio, poi le lunghezze potrebbero variare di 2-3 metri.
 
dream500 ha scritto:
Mi sono spiegato male, volevo dire che 6 metri sarà la lunghezza del cavo che va al terzo appartamento, quello più lontano. Il cavo che andrà al secondo appartamento sarà lungo 3-4 metri, quello del primo appartamento 1-2 metri.
E' un calcolo approssimativo, così ad occhio, poi le lunghezze potrebbero variare di 2-3 metri.

Non si spiega comunque il motivo poichè differenze di 2-3 metri tra un appartamento e l'altro sono assolutamente insignificanti.

Però, fammi capire meglio; hai scritto che il cavo del primo appartamento sarà lungo 1-2 metri. Ora se l'altezza di un appartamento è 2,70 metri minimo, vuoi dire che quegli appartamenti sono per pigmei? :lol:
 
flash54 ha scritto:
Non si spiega comunque il motivo poichè differenze di 2-3 metri tra un appartamento e l'altro sono assolutamente insignificanti.

Però, fammi capire meglio; hai scritto che il cavo del primo appartamento sarà lungo 1-2 metri. Ora se l'altezza di un appartamento è 2,70 metri minimo, vuoi dire che quegli appartamenti sono per pigmei? :lol:
No no, sono abitati da persone anche alte :)
Ho calcolato approssimativamente 3 metri per ogni appartamento.
PS: Ho sbagliato a definire gli appartamenti, chiamando primo appartamento quello che in realtà è il terzo, ossia il più in alto cioè l'ultimo proprio sotto l'antenna TV.
Siccome i cavi partono dal sottotetto che coincide con l'ultimo appartamento, gli altri appartamenti saranno rispettivamente a 3 metri e a 6 metri dal partitore.
 
dream500 ha scritto:
No no, sono abitati da persone anche alte :)
Ho calcolato approssimativamente 3 metri per ogni appartamento.
PS: Ho sbagliato a definire gli appartamenti, chiamando primo appartamento quello che in realtà è il terzo, ossia il più in alto cioè l'ultimo proprio sotto l'antenna TV.
Siccome i cavi partono dal sottotetto che coincide con l'ultimo appartamento, gli altri appartamenti saranno rispettivamente a 3 metri e a 6 metri dal partitore.

Allora ricava le lunghezze dei cavi interni e già che ci sei le sigle dei componenti usati per distribuire i segnali alle prese e anche le sigle delle prese stesse.
 
Indietro
Alto Basso