Segnale vcr via etere?

Per la verità avrei trovato un trasmettitore che dicono in condizioni ottimali (spazio aperto) arriverebbe a 200mt. costerebbe conpreso il trasporto circa 18 euro quindi neanche tanto
solo che ha 3 controindicazioni:

la prima è che per ragioni tecniche il suono sui TVeuropei/italiani non si sentirà perchè e trasmesso su una sottofrequenza diversa da quella che si usava in italia

la seconda è che le frequenzeTV non corrispondono esattamente a quelle italiane, ma sui tv con la ricerca a manuale con manopola o sintonia a ricerca elettronica non è o non dovrebbe essere un problema, il problema sta su i tv che hanno la sintonia a "100" canali, su questi si dovrebbe lavorare poi di sintonia fine

terza e secondo me la più importante è che il per il pagamento non è previsto paypal, ma solo carte di credito forse la postepay usata come Visa ma non so quanto ci si possa fidare di Ali Express e ancora di più del venditore in questione... comunque allego il link:

http://www.aliexpress.com/store/product/UHF-200mW-mini-wireless-transmitter-UHF-video-transmitter-AV-Transmission-Module/506505_447790652.html

(penso che trattandosi di articolo particolarmente "strano" e di scarso appeal commerciale mi passeranno il link)

la stessa trasmittente si trova solo su ebay dagli usa ma la vendono a caro prezzo più spese di trasporto e dogana... allego il numero di oggetto: 191537339604

aggiungo che la trasmissione si può switchare su 16 frequenze, in caso di utilizzo bisognera fare attenzione a quelle più alte perché queste ora fanno parte della banda LTE e non più TV

L' "aggeggio" è nudo e crudo, per funzionare dovrà essere alimentato a pile o tramite alimentatore ad una tensione di 3.3-5.5V (max) e dovranno essere collegati i vari fili alla fonte audio video (questo non è difficile)
 
Ultima modifica:
Per la verità avrei trovato un trasmettitore che dicono in condizioni ottimali (spazio aperto) arriverebbe a 200mt. costerebbe conpreso il trasporto circa 18 euro quindi neanche tanto
solo che ha 3 controindicazioni:

la prima è che per ragioni tecniche il suono sui TVeuropei/italiani non si sentirà perchè e trasmesso su una sottofrequenza diversa da quella che si usava in italia

la seconda è che le frequenzeTV non corrispondono esattamente a quelle italiane, ma sui tv con la ricerca a manuale con manopola o sintonia a ricerca elettronica non è o non dovrebbe essere un problema, il problema sta su i tv che hanno la sintonia a "100" canali, su questi si dovrebbe lavorare poi di sintonia fine

terza e secondo me la più importante è che il per il pagamento non è previsto paypal, ma solo carte di credito forse la postepay usata come Visa ma non so quanto ci si possa fidare di Ali Express e ancora di più del venditore in questione... comunque allego il link:

http://www.aliexpress.com/store/product/UHF-200mW-mini-wireless-transmitter-UHF-video-transmitter-AV-Transmission-Module/506505_447790652.html

(penso che trattandosi di articolo particolarmente "strano" e di scarso appeal commerciale mi passeranno il link)

la stessa trasmittente si trova solo su ebay dagli usa ma la vendono a caro prezzo più spese di trasporto e dogana... allego il numero di oggetto: 191537339604

aggiungo che la trasmissione si può switchare su 16 frequenze, in caso di utilizzo bisognera fare attenzione a quelle più alte perché queste ora fanno parte della banda LTE e non più TV

L' "aggeggio" è nudo e crudo, per funzionare dovrà essere alimentato a pile o tramite alimentatore ad una tensione di 3.3-5.5V (max) e dovranno essere collegati i vari fili alla fonte audio video (questo non è difficile)

sei stato veramente utile.
per il discorso dell' audio non sarebbe un problema, perche' la casa non e' gigantesca e se alzo un po' l ht sento in in tutta la casa l audio :)
la maggiorparte dei tv di cui dispongo hanno la sintonizzazione manuale.

ieri ho cercato l ampli a casa ma non l ho trovato, provo oggi di nuovo in cantina.

intanto ecco una foto solo dell esperimento, a collezione e teca ultimata faro' un video.

2ch9ik0.jpg
 
Ultima modifica:
resoconto: ieri dopo il lavoro ho cercato nei box e nei vari ripostigli l' ampli di segnale, nulla, forse e' stato buttato via negli anni.
non volendo aspettare sono andato al mediaworld e ho preso un antennina amplificata (sulla confezione dicono ampli fino a 30db!), vado a casa attacco...nulla: peggio che con l' antennino originario. torno al mediaworld con questa antenna e scontrino alla mano e ormai sfiduciato cambio l' articolo con un amplificatore di segnale dello stesso (piu' o meno) costo . una volta a casa installo e...funziona. nei pressi dell antenna segnale limpido, e segnale ricevibile nelle altre stanze, ma con audio che si sente bene ma video abbastanza disturbato.
se ne metto in cascata un altro..dite che la situazione migliora? in teoria si perche' amplificherebbe un segnale amplificato.
 
Sarebbe troppo semplice non è proprio così che funziona ;)

L'antennina amplificata non avrebbe mai fuzionato almeno nel modo in cui penso tu l'hai collegata...

Riguardo ad aggiungere un altro amplificatore, se con uno il video arriva disturbato aggiungendone un altro secondo me la cosa non può far altro che peggiorare ( per eventuali tecnici elettronici e puristi del'elettronica, che magari si stanno facendo qualche risatina leggendo questo thread e che però non intervengono) ricordo che qui si sta sopratutto "giocando"

aggiungo: il segnale in uscita del modulatore deve stare su un canale in cui possibilmente nella tua zona non trasmette nessuna TV (nessun mux) o al limite se tutti i canali sono occupati deve stare sul canale che da te si riceve peggio, questo perché c'è la possibilità che i televisorini con la loro antenna a stilo oltre al segnale "trasmesso" da te ricevono anche il segnale di un mux del digitale terrestre trasmesso sullo stesso canale, e questo fa interferenza

Per curiosità che amplificatore hai comprato, marca modello? perché gli amplificatori che si trovano da MW e nei centri commerciali sono a larga banda VHF-UHF, nel nostro caso (sempre che la cosa funzioni) sarebbe meglio usarne uno esclusivamente UHF meglio ancora sarebbe un amplificatore per singolo canale che amplifica solo la frequenza che ci interessa, nel senso che se il modulatore trasmette sul CH 36 l'amplificatore deve essere per il canale 36

Tali amplificatori si usano/usavano per gli impianti centralizzati, puoi vedere se qualche antennista serio te ne può fornire uno dismesso visto che con il digitale terrestre la situazione è completamente cambiata e molti impianti sono stati rifatti ex novo con elettroniche differenti

Aggiungo che il canale che "trasmetti" deve essere un canale che nella tua zona è vuoto o appartenente ad un mux digitale difficile da ricevere che arriva molto debole, altrimenti i televisorini con la loro antennina li andranno a ricevere tutti e due e il segnale sarà sempre disturbato

Quando ho fatto la mia prova, ho usato anche dei canali alti, dal CH.60 al CH.69 e il risultato era disturbato dai segnali LTE 4G
 
Ultima modifica:
Sarebbe troppo semplice non è proprio così che funziona ;)

L'antennina amplificata non avrebbe mai fuzionato almeno nel modo in cui penso tu l'hai collegata...

proprio nel modo che pensi tu..all' uscita del videoregistratore.

Riguardo ad aggiungere un altro amplificatore, se con uno il video arriva disturbato aggiungendone un altro secondo me la cosa non può far altro che peggiorare ( per eventuali tecnici elettronici e puristi del'elettronica, che magari si stanno facendo qualche risatina leggendo questo thread e che però non intervengono) ricordo che qui si sta sopratutto "giocando"

si infatti sono solo prove per pura curiosita', perche' poi come gia' detto le mini tv staranno tutte in una teca.

aggiungo: il segnale in uscita del modulatore deve stare su un canale in cui possibilmente nella tua zona non trasmette nessuna TV (nessun mux) o al limite se tutti i canali sono occupati deve stare sul canale che da te si riceve peggio, questo perché c'è la possibilità che i televisorini con la loro antenna a stilo oltre al segnale "trasmesso" da te ricevono anche il segnale di un mux del digitale terrestre trasmesso sullo stesso canale, e questo fa interferenza

come si fa a sapere? io uso il classico uhf ch 36. a tal proposito ti chiedo: sul retro del videoregistratore c'e' una specie di potenziometro con le lettere L e H, se lo giro con un cacciavitino il canale sparisce..dici che quello varia la frequenza di trasmissione?

Per curiosità che amplificatore hai comprato, marca modello? perché gli amplificatori che si trovano da MW e nei centri commerciali sono a larga banda VHF-UHF, nel nostro caso (sempre che la cosa funzioni) sarebbe meglio usarne uno esclusivamente UHF meglio ancora sarebbe un amplificatore per singolo canale che amplifica solo la frequenza che ci interessa, nel senso che se il modulatore trasmette sul CH 36 l'amplificatore deve essere per il canale 36

e' un Melchioni, sembra una spina e ha un ingresso antenna e due uscite ant out. inoltre ha un potenziometro che appunto se lo lascio a 0 non si vede nulla se lo metto al massimo funziona. non l ho con me ora, sulla scatola ci sono diverse scritte come ''amplifica 10 volte il segnale in ingresso'' e ''4G approved''.
c era anche uno della HAMA, ma costava 39 euro e con questa marca ho gia' portato indietro diverse cose che non facevano il loro lavoro.

Tali amplificatori si usano/usavano per gli impianti centralizzati, puoi vedere se qualche antennista serio te ne può fornire uno dismesso visto che con il digitale terrestre la situazione è completamente cambiata e molti impianti sono stati rifatti ex novo con elettroniche differenti

Aggiungo che il canale che "trasmetti" deve essere un canale che nella tua zona è vuoto o appartenente ad un mux digitale difficile da ricevere che arriva molto debole, altrimenti i televisorini con la loro antennina li andranno a ricevere tutti e due e il segnale sarà sempre disturbato

Quando ho fatto la mia prova, ho usato anche dei canali alti, dal CH.60 al CH.69 e il risultato era disturbato dai segnali LTE 4G

a casa mia fa schifo il 3G, figuriamoci il 4G, se posso variare la frequenza trasmessa dal vcr provo sicuro.
 
sul retro del videoregistratore c'e' una specie di potenziometro con le lettere L e H, se lo giro con un cacciavitino il canale sparisce..dici che quello varia la frequenza di trasmissione?
è esattamente quello, di solito regola i canali dal CH.32 al CH.40 L (low) si scende di canale, H (high) si sale di canale
come si fa a sapere? io uso il classico uhf ch 36
per sapere quale canale è libero nella tua zona ed in quella fascia, basta guardare su ogtv quali sono i mux che trasmettono per la tua zona e quali sono quelli che non ricevi o vuoti

sul CH.36 ad esempio, a livello nazionale trasmette il Mux. Mediaset 2 (Boing, Italia2,Mediaset Extra, etc.etc.)
 
Ultima modifica:
è esattamente quello, di solito regola i canali dal CH.32 al CH.40 L (low) si scende di canale, H (high) si sale di canaleper sapere quale canale è libero nella tua zona ed in quella fascia, basta guardare su ogtv quali sono i mux che trasmettono per la tua zona e quali sono quelli che non ricevi o vuoti

sul CH.36 ad esempio, a livello nazionale trasmette il Mux. Mediaset 2 (Boing, Italia2,Mediaset Extra, etc.etc.)

provo a consultare quel sito.
tornando alla mia teoria iniziale, perche' secondo te non puo' funzionare? il segnale amplificato ad un metro dalla tv si riceve limpidissimo, nelle altre stanze con un po' di ''neve''. non dovrebbe migliorare neanche per un po' un amplificata dell' amplificata?
neanche se trovo un canale proprio libero?
 
non dovrebbe migliorare neanche per un po' un amplificata dell' amplificata?
neanche se trovo un canale proprio libero?
perché in elettronica non è cosi che funziona, ci sono delle regole e dei valori elettrici ben precisi da rispettare, vedi ampiezza dei segnali in entrata all'amplificatore, etc etc.

non sono un ingegnere elettronico e quindi non ho ne il titolo ne le conoscenze approfondite per dare spiegazioni tecniche di un certo livello, ma ti faccio un semplice esempio: perchè quando si fà una copia di una cassetta VHS il risultato è inferiore all'originale e se si fa la copia della copia il risultato è ancora peggio... anche li in teoria si potrebbe pensare che la copia viene uguale all'originale (qualitàtivamente parlando) in teoria appunto ma in pratica non è così ;)
 
Ultima modifica:
perché in elettronica non è cosi che funziona, ci sono delle regole e dei valori elettrici ben precisi da rispettare, vedi ampiezza dei segnali in entrata all'amplificatore, etc etc.

non sono un ingegnere elettronico e quindi non ho ne il titolo ne le conoscenze approfondite per dare spiegazioni tecniche di un certo livello, ma ti faccio un semplice esempio: perchè quando si fà una copia di una cassetta VHS il risultato è inferiore all'originale e se si fa la copia della copia il risultato è ancora peggio... anche li in teoria si potrebbe pensare che la copia viene uguale all'originale (qualitàtivamente parlando) in teoria appunto ma in pratica non è così ;)

hai colto nel segno con l' esempio, ma mi rimane sta curiosita' di provare, mal che vada poi il secondo ampli lo tengo per la camera dove il segnale dvb squadretta con qualche canale.
 
resoconto finale: acquistato secondo ampli e collegato in cascata. il segnale ora e' ricevibile in tutta la casa anche in bagno che era la zona piu' critica.
la foto sotto e' stata scattata con il primo ampli settato alla massima amplificazione mentre il secondo a meta', inoltre: l' antenna per pura curiosita' l ho messa sul pavimento (nella precedente prova era su una mensola in alto). Lasciando l' antenna sul pavimento e settando a 3/4 il secondo ampli ricevo il segnale limpido senza neanche dover orientare l' antennino della tv.
A onor del vero, foxbat avevi ragione, nel senso che l immagine e' si limpida, ma in stile videocassetta con qualche righetta di disturbo, ma e' molto piu' di quello che speravo.


foto (primo ampli al max, secondo a meta', antenna sul pavimento, uhf36)
qsjrcn.jpg


stasera per curiosita' voglio settare tutto al massimo e vedere se nell' appartamento di sopra ricevo e con quale risultato.

a questo punto la domanda sorge spontanea: a livello di tumori con tutto sto sparare amplificato?
 
a questo punto la domanda sorge spontanea: a livello di tumori con tutto sto sparare amplificato?
no guarda dovrebbe essere poca roba, paragonabile agli altri normali segnali TV che arrivano da fuori, da questo punto di vista secondo me è più pericoloso il Wi-Fi a 2.4 GHz del router wireless, che come gamma di frequenza e più o meno la stessa che usa il forno a microonde :evil5: ...

mi fa piacere chè l'esperimento sia abbastanza riuscito, farò qualche esperimento in più mi hai fatto venire voglia :D cercherò di costruire un trasmettitore basato su schemi trovati in rete, se funziona logicamente posterò i risultati in questo thread. ti avverto da subito che la cosa non sarà immediata ;)
 
tranquillo , so aspettare. :)
nell attesa cerco di incastonare il videoregistratore in un mobiletto che ho in camera (dato che non serve piu' che sia vicinissimo alle tv) e al posto del decoder sky, come sorgente di segnale usero' un decoder dvb t scart piccolo piccolo.
e da sabato...nuovi piccoli tv in acquisto.
 
Per inciso spero che tu abbia tolto nel frattempo l'antenna amplificata, che ovviamente non puoi usare in trasmissione, perchè non è reversibile, cioè l'amplificatore fa sì che riceva e stop.
 
Per inciso spero che tu abbia tolto nel frattempo l'antenna amplificata, che ovviamente non puoi usare in trasmissione, perchè non è reversibile, cioè l'amplificatore fa sì che riceva e stop.

ciao, ti riferisci a quella che ho comprato due giorni fa?
si si, l ho riportata al negozio e pagando la differenza di 2 euro ho comprato il primo amplificatorino, oggi ho comprato il secondo :)
 
Indietro
Alto Basso