bardonecchio
Digital-Forum Senior Plus
- Registrato
- 29 Gennaio 2010
- Messaggi
- 527
Da qualche giorno, neanche 5 giorni dopo la scadenza della garanzia legale di due anni (tv acquistato a ottobre 2019), non funziona più il video: si sente solo l'audio ma a video non compare più nulla, solo schermo nero, anche schiacciando il tasto impostazioni. Riavviando il TV non compare il logo LG all'avvio. Ovviamente la cosa non si risolve staccando l'alimentazione, cosa che ho provato decine di volte: lo schermo resta nero e non compare il logo LG, né si può accedere in alcun modo al menu delle impostazioni con il telecomando.
Ho scritto all’assistenza LG che naturalmente, consigliandomi un centro di assistenza tecnica autorizzato vicino, mi ha precisato che se la garanzia è decaduta anche di pochi giorni come nel mio caso, l’intervento va pagato. Poi i geni mi consigliano di fare un’operazione che definiscono in gergo informatico, “power cycling”, che richiede di scollegare il cavo di alimentazione del prodotto per un paio di ore e di scollegare anche dal televisore qualsiasi ulteriore periferica. Una volta passate le due ore, ricolleghi il cavo di alimentazione in una presa diretta a muro. Ciò libererà il TV da sovratensioni.
Un consiglio geniale, che infatti non serve assolutamente a niente, anche perché avevo già staccato e riattaccato la spina almeno una ventina di volte, senza sapere che si chiamasse “power cycling”, ma senza nessun risultato ovviamente.
Quello che vi chiedo è: dato il costo piuttosto economico del televisore, mi conviene provare a ripararlo oppure mi conviene buttarlo direttamente? Purtroppo sono in ristrettezze economiche e non ho i soldi per un altro televisore, infatti non sto guardando nulla al momento…
Ho scritto all’assistenza LG che naturalmente, consigliandomi un centro di assistenza tecnica autorizzato vicino, mi ha precisato che se la garanzia è decaduta anche di pochi giorni come nel mio caso, l’intervento va pagato. Poi i geni mi consigliano di fare un’operazione che definiscono in gergo informatico, “power cycling”, che richiede di scollegare il cavo di alimentazione del prodotto per un paio di ore e di scollegare anche dal televisore qualsiasi ulteriore periferica. Una volta passate le due ore, ricolleghi il cavo di alimentazione in una presa diretta a muro. Ciò libererà il TV da sovratensioni.
Un consiglio geniale, che infatti non serve assolutamente a niente, anche perché avevo già staccato e riattaccato la spina almeno una ventina di volte, senza sapere che si chiamasse “power cycling”, ma senza nessun risultato ovviamente.
Quello che vi chiedo è: dato il costo piuttosto economico del televisore, mi conviene provare a ripararlo oppure mi conviene buttarlo direttamente? Purtroppo sono in ristrettezze economiche e non ho i soldi per un altro televisore, infatti non sto guardando nulla al momento…