Segnale Wi-Fi molto basso: con scheda Wi-Fi USB migliorerebbe?

palebbi

Bannato
Digital-Forum Platinum Master
Registrato
29 Febbraio 2008
Messaggi
11.125
Località
Torino
Un amica, per ragioni tecniche ha collocato il modem/router nello studio all’ultimo piano della propria abitazione, ma si trova spesso a navigare in Wi-Fi tramite notebook quando si trova in sala, due piani sotto.
Il segnale, però, e molto debole il che rende la navigazione lenta e spesso la connessione cade.
Acquistando una scheda Wi-Fi da inserire nella USB, pensate che la situazione possa migliorare o rimarrebbe comunque invariata?
 
Dipende anche dal router, magari uno con standard N e prendendo una pennetta usb per il portatile con antenna esterna, non la più comoda delle cose ma potrebbe andare, oppure solamente il router N o superiore spostato in una posizione più centrale della casa.
 
Come già suggerito, la soluzione migliore sarebbe, se non lo utilizza già, quella di usare un router compatibile con lo standard 802.11n che deve essere supportato anche dal portatile. Un altro piccolo accorgimento potrebbe essere quello di mettere il router a testa in giù, con l'antenna orientata verso il basso ma due piani sono tanti per un segnale wireless
 
sergio1989 ha scritto:
Come già suggerito, la soluzione migliore sarebbe, se non lo utilizza già, quella di usare un router compatibile con lo standard 802.11n che deve essere supportato anche dal portatile. Un altro piccolo accorgimento potrebbe essere quello di mettere il router a testa in giù, con l'antenna orientata verso il basso ma due piani sono tanti per un segnale wireless
al massimo potrebbe orientare l'antenn ain orizzontale e non in verticale... i cerchi emessi dall'antenna non seguono il verso dell' antenna ma sono a 90 Gradi....Comunque, una bella accoppiata powerline e access point risolverebbero il tuo caso con una spesa dai 50 ai 70 euro
 
I due piani dipendono da molti fattori, il mio router manda il segnale attraverso tre muri due dei quali molto vecchi e spessi e posso ancora navigare, le soluzioni si possono trovare volendo e poi non sempre si può usare la tecnologia powerline :)
 
Se è possibile ti consiglio un "access point WiFi" collegato col cavo di rete al router ADSL e messo in posizione "aperta" e prossima al portatile. Lo puoi cercare in internet, io ti consiglio i prodotti Linksys. Tieni presente però che la portata del WiFi è limitata ed in certe zone le bande sono soggette ad interferenze. Con questa soluzione potresti anche spegnere la connessione WiFi del router ADSL, se non è utilizzata da altri. Il segnale WiFi è ostacolato a volte dalla posizione del router ADSL che si è obbligati a scegliere per via della connessione ADSL e dei fili collegati.

Un'altra soluzione che potresti sperimentare verrebbe dall'uso del powerline, nel caso in cui tutto l'impianto elettrico della casa sia governato da un unico contatore: con il sistema powerline potresti tentare di coprire la distanza tra i piani dell'abitazione: nel caso questo sistema coi powerline risulti valido potresti poi collegare l'access point WiFi attraverso il cavo di rete ad un powerline.

Non ho fatto che elaborare dei consigli che già ti sono stati dati :)
 
ALEVIA ha scritto:
Se è possibile ti consiglio un "access point WiFi" collegato col cavo di rete al router ADSL e messo in posizione "aperta" e prossima al portatile. Lo puoi cercare in internet, io ti consiglio i prodotti Linksys. Tieni presente però che la portata del WiFi è limitata ed in certe zone le bande sono soggette ad interferenze. Con questa soluzione potresti anche spegnere la connessione WiFi del router ADSL, se non è utilizzata da altri. Il segnale WiFi è ostacolato a volte dalla posizione del router ADSL che si è obbligati a scegliere per via della connessione ADSL e dei fili collegati.

Un'altra soluzione che potresti sperimentare verrebbe dall'uso del powerline, nel caso in cui tutto l'impianto elettrico della casa sia governato da un unico contatore: con il sistema powerline potresti tentare di coprire la distanza tra i piani dell'abitazione: nel caso questo sistema coi powerline risulti valido potresti poi collegare l'access point WiFi attraverso il cavo di rete ad un powerline.

Non ho fatto che elaborare dei consigli che già ti sono stati dati :)
La soluzione powerline potrebbe essere buona. Il contatore è unico, l’unica cosa è che ci sono due salvavita: questo potrebbe essere un problema?
Se ho capito bene si collega uno dei due adattatori ad una presa di corrente e ad una porta di rete del modem, mentre l’altro si connette ad un’altra presa e al pc col cavo rete: corretto? Gli adattatori vanno connessi direttamente alla presa o possono essere connesse anche a prese multiple?
Infine, questi apparati richiedono l’installazione di un driver o è sufficiente collegarli perché funzionino?
 
palebbi ha scritto:
La soluzione powerline potrebbe essere buona. Il contatore è unico, l’unica cosa è che ci sono due salvavita: questo potrebbe essere un problema?
Se ho capito bene si collega uno dei due adattatori ad una presa di corrente e ad una porta di rete del modem, mentre l’altro si connette ad un’altra presa e al pc col cavo rete: corretto? Gli adattatori vanno connessi direttamente alla presa o possono essere connesse anche a prese multiple?
Infine, questi apparati richiedono l’installazione di un driver o è sufficiente collegarli perché funzionino?
per i loro collegamenti, trovi le istruzioni nella confezione. è semplice la cosa...
 
Ciao palebbi, le soluzioni che ti hanno consigliato sono tutte valide :)
Sarebbe utile sapere che modem/router ha la tua amica, in quanto ne esistono alcuni con antenna svitabile (e quindi sostituibile con altra di maggior guadagno)... Con una spesa accettabile (10/15 euro) si trovano online antenne omnidirezionali con attacco rp-sma, guadagno 9 dBi (quelle di solito in dotazione con gli access point, hanno 5dBi di guadagno), e posso garantirti che qualcosa in più si ottiene. Un mio amico aveva un access point (tp-link con antenna svitabile) in mezzo alla casa (classico rispostiglio), lamentava difficoltà di connessione quando stava col pc sotto il porticato (non so quanti muri ci fossero di mezzo, almeno 3); ho sostituito l'antenna originale con una più lunga (38 cm, dalle caratteristiche che ti ho illustrato prima), e la situazione è migliorata decisamente ;)
Facci sapere come risolvi!
Buona domenica
 
fatantony ha scritto:
Ciao palebbi, le soluzioni che ti hanno consigliato sono tutte valide :)
Sarebbe utile sapere che modem/router ha la tua amica, in quanto ne esistono alcuni con antenna svitabile (e quindi sostituibile con altra di maggior guadagno)... Con una spesa accettabile (10/15 euro) si trovano online antenne omnidirezionali con attacco rp-sma, guadagno 9 dBi (quelle di solito in dotazione con gli access point, hanno 5dBi di guadagno), e posso garantirti che qualcosa in più si ottiene. Un mio amico aveva un access point (tp-link con antenna svitabile) in mezzo alla casa (classico rispostiglio), lamentava difficoltà di connessione quando stava col pc sotto il porticato (non so quanti muri ci fossero di mezzo, almeno 3); ho sostituito l'antenna originale con una più lunga (38 cm, dalle caratteristiche che ti ho illustrato prima), e la situazione è migliorata decisamente ;)
Facci sapere come risolvi!
Buona domenica
Il modem è quello fornitole da Infostrada credo un D-Link DSL2640B, non credo abbi l’antenna sostituibile, almeno credo.
 
Indietro
Alto Basso