Segnali dall' Australia in chiaro

MEGADISH

Membro dello Staff
Moderatore
Registrato
1 Febbraio 2003
Messaggi
24.343
Questa notizia doveva essere messa nel thread relativo alla banda C o forse, meglio ancora, nella sezione Radiomania.
Ma ho preferito inserirla qui per darle la massima rilevanza possibile.
Sto ascoltando le note melodiose che provengono da Radio Australia RAS 6, trasmessa dall' Intelsat 10 (68.5° E - 3787 V - SR 3617).
Ho avvertito una certa emozione nel sapere che due radio, per la verità identiche, (l' altra è RAS 5) erano diffuse in chiaro e non ho perso tempo a cercare di agganciarle.
Mentre qui sono le 21.45 di venerdì 14 dicembre 2007, qualcuno sta ascoltando contemporaneamente - e dallo stesso satellite !! - a Sydney, a Melbourne o a Canberra le stesse cose che ascolto io, mentre scrivo queste righe.
Lì è già sabato 15 dicembre e l' orologio segna le 7.45.
Qualcuno sta facendo colazione, ascoltando le notizie del mattino.
 
Radio? Peccato... :)

E' già qualcosa... spero che presto trasmetteranno anche i canali tv australiani... :D
 
ora con internet,puoi ricevere tutte le radio del mondo senza troppe compicazioni
:)
ciao
 
lucamax ha scritto:
ora con internet,puoi ricevere tutte le radio del mondo senza troppe compicazioni
:)
ciao

Spero tu stia scherzando: questo è un avvenimento straordinario.
C' è un abisso, anzi due, anzi tre, di differenza.
 
MEGADISH ha scritto:
Spero tu stia scherzando: questo è un avvenimento straordinario.
C' è un abisso, anzi due, anzi tre, di differenza.

Megadish:
perdonali, perchè non sanno quello che dicono..... :lol::D

PS mi fai venire in mente la ricezione in onde corte.....
 
@Andremales
Meno male che qualcuno mi capisce :D
E dove è finita la poesia della quale ho parlato ? :eusa_wall:
 
lucamax ha scritto:
ora con internet,puoi ricevere tutte le radio del mondo senza troppe compicazioni
:)
ciao
No, anche le radio australiane qui scarseggiano, e debbo dirti che l'ascolto dal satellite è 9999999999 volte più piacevole che dal pc ;)
Mi auguro che quelle radio rimangano lì per tanto tempo... :)
 
MEGADISH ha scritto:
@Andremales
Meno male che qualcuno mi capisce :D
E dove è finita la poesia della quale ho parlato ? :eusa_wall:

Forse non mi sono spiegato
:)
Anch'io capisco la soddisfazione/poesia nel ricevere segnali da ...mondi lontani
Soddisfazioni che si toglie solo chi è in possesso di....astronavi,non di parabole normali
Ciao
Però
 
lucamax ha scritto:
Forse non mi sono spiegato
:)
Anch'io capisco la soddisfazione/poesia nel ricevere segnali da ...mondi lontani
Soddisfazioni che si toglie solo chi è in possesso di....astronavi,non di parabole normali
Ciao
Però
Non sempre; ad esempio CCTV4, che viene dalla lontana Cina, è perfettamente presente su HB...
 
A me fa venire in mente la prima volta che ebbi in mano, non il famoso WRTH, bensì la copia dei tabulati del più importante centro d'ascolto in europa. Il periodo era questo, ma l'anno il 1974.
...e internet, neppure era stata pensata.:D

ANDREMALES ha scritto:
PS mi fai venire in mente la ricezione in onde corte.....
 
MEGADISH ha scritto:
Questa notizia doveva essere messa nel thread relativo alla banda C o forse, meglio ancora, nella sezione Radiomania.
Ma ho preferito inserirla qui per darle la massima rilevanza possibile.
Sto ascoltando le note melodiose che provengono da Radio Australia RAS 6, trasmessa dall' Intelsat 10 (68.5° E - 3787 V - SR 3617).
Ho avvertito una certa emozione nel sapere che due radio, per la verità identiche, (l' altra è RAS 5) erano diffuse in chiaro e non ho perso tempo a cercare di agganciarle.
Mentre qui sono le 21.45 di venerdì 14 dicembre 2007, qualcuno sta ascoltando contemporaneamente - e dallo stesso satellite !! - a Sydney, a Melbourne o a Canberra le stesse cose che ascolto io, mentre scrivo queste righe.
Lì è già sabato 15 dicembre e l' orologio segna le 7.45.
Qualcuno sta facendo colazione, ascoltando le notizie del mattino.
Dallo stesso satellite?!?:
Beh, non occorre specificare perchè è impossibile, Vero?:evil5:
:5eek:
Ripensandoci e facendo un po' di conti, non sono sicuro che dai 68,5 est, anche con un wide beam si copra l'australia.
:eusa_think: :eusa_think:
 
Ultima modifica:
MEGADISH ha scritto:
@ilsirio
Uomo di poca fede :D
Guarda un po' il global beam dell' IS 10 ! ;)
Si impara sempre qualcosa:eusa_wall:
Pero' potevi dirlo che era un global, mi sarei risparmiato di scrivere
stupidaggini.:D :crybaby2:
Pero' preferisco parlare ed ascoltare, da quelle zone, direttamente senza intermediari (sat).
ciao e buone feste.
 
dj GCE ha scritto:
Non sempre; ad esempio CCTV4, che viene dalla lontana Cina, è perfettamente presente su HB...

Verissimo....
La tecnologia e i satelliti per trasmettere i segnali anche dalla parte opposta della terra ci sono sicuramente
Ma ,come per i canali americani,anche per quelli australiani,penso sia questione di copyright,visto che sono tutti anglofoni
 
Comunque ,per chi vuole ascoltare radio australiane senza ...MEGA...impianti ... :)
provate a digitare su Google:australia web radio e guardate i risultati

ciao
 
ilsirio ha scritto:
Dallo stesso satellite?!?:
Beh, non occorre specificare perchè è impossibile, Vero?:evil5:
:5eek:
Ripensandoci e facendo un po' di conti, non sono sicuro che dai 68,5 est, anche con un wide beam si copra l'australia.
:eusa_think: :eusa_think:

Beh in effetti con un beam molto wide è possibile.
Beato te che puoi beccare satelliti del genere, io non posso nemmeno se piango in assiro-babilonese.

Diametro della parabola ? 3 o 4 metri ?
A che altitudine ti trovi ?
 
Indietro
Alto Basso