Segnali TV a Ferrara

BillyClay ha scritto:
oddio, qui si sta scadendo di nuovo in messaggi inutili.....HELP!
Perdonami ho visto che non avevi capito e ti ho spiegato in parole diverse, almeno aveva un utilità maggiore di questo che ho quotato. Forse dovresti essere meno polemico, visto è già intervenuto un moderatore e siamo in 3 ad avertelo già consigliato!!

davide1000 ha scritto:
puoi spiegare la differenza di propagazione del digitale tra inverno , estate ?
a me è stato detto che non vi sono differenze con il vecchio analogico !
ma visti i vari problemi riscontrati con il mux Timb a livello di sincronizzazione dei segnali non è cosi'.
Ciao e grazie
cosi' ritorniamo sul tecnico . sto leggendo troppe polemiche
Esatto torniamo a parlare di altre cose. Io credo che quello che si veda oggi si vedrà anche d'estate, come facevo prima col mio impianto e come credo facciano tutti, altrimenti che si fa? Richiamiamo tutti l'antennista d'estate e d'inverno? Ad ogni modo interferenze ne sto leggendo in vari post anche di altre parti quindi, ok controllare i propri impianti di ricezione ma secondo me il problema è di impianti di trasmissione, o per lavori o per variazioni di potenza o per interferenze. Poi magari se qualcuno spiega tecnicamente cosa conti veramente impariamo tutti.
 
Ultima modifica:
BillyClay ha scritto:
ritiro su un vecchio post: mi sapresti dire anche in PM se non vuoi "s*******re" il marchio, che decoder fossero?
Fra i big trovo un po' a rischio certi Sony Bravia... ma bisogna vedere se montano tutti lo stesso chip o se è questione di come è implementato il fw.
....

Nessun problema: due erano zapperini "Telesystem" identici tra loro acquisti circa un anno e mezzo fa' in un centro commerciale, l'altro non ricordo... se ti interessa, appena torno a Rimini (sono in vacanza) ti lascio i modelli esatti.

In effetti li ho ritirati per esaminarli... ma non ho ancora avuto tempo.
Li ho cambiati con degli economici XDome DT-100 che funzionano magnificamente
 
3750... ha scritto:
Io ho riscontrato il problema su molti decoderini scart. I più rognosi sono i Digiquest (alcuni addirittura si impallano e 'rebootano') ... ma anche T-Logic, Dikom, United e altre cineserie economiche. Alcuni hanno anche tuner molto sordi. ;)
Io ho uno united integrato e a volte è più sensibile infatti, anche se nn ho gran riscontro in quanto quando squadretta è perchè ho vistoso calo del mds4.
 
State discutendo di problematiche relative alla propagazione, ma per mia esperienza (salvo casi particolari) in UHF il fenomeno non è particolarmente rilevante.
Gli unici inconvenienti del genere, con l'analogico, li ho rilevati con segnali che attraversano il mare o ampi specchi d'acqua (laghi)
 
wgator ha scritto:
State discutendo di problematiche relative alla propagazione, ma per mia esperienza (salvo casi particolari) in UHF il fenomeno non è particolarmente rilevante.
Gli unici inconvenienti del genere, con l'analogico, li ho rilevati con segnali che attraversano il mare o ampi specchi d'acqua (laghi)
Avevo letto da qualche parte non ricordo ma ancora prima dello SO che la Pianura padana favoriva la propagazione ma non so se ciò sia positivo o negativo.
 
Gentilmente chi ha puntato su Velo cosa prende sul 41 e sul 64?
E dal Venda?
Grazie
 
wgator ha scritto:
State discutendo di problematiche relative alla propagazione, ma per mia esperienza (salvo casi particolari) in UHF il fenomeno non è particolarmente rilevante.
Gli unici inconvenienti del genere, con l'analogico, li ho rilevati con segnali che attraversano il mare o ampi specchi d'acqua (laghi)
Io la propagazione, l'ho notata molto spesso nei periodi estivi di sera sulle frequenze che mi arrivavano dal veneto (rai1 sul ch. 05 - rai2 sul ch. 25 e rai3 veneto) da rendere inguardabili questi canali
 
Nel mio Tv al Ch 41 dice Mux Telesanterno, sul Ch 64 ci sono gli stessi canali, ma avendo le antenne quasi in linea anche con via Aranova, forse entrano da li.

Ciao
 
Biscuo ha scritto:
Nel mio Tv al Ch 41 dice Mux Telesanterno, sul Ch 64 ci sono gli stessi canali, ma avendo le antenne quasi in linea anche con via Aranova, forse entrano da li.

Ciao
Grazie Biscuo... avevo un filtro tarato su quei canali e magari vedevo se entrava qualcos'altro sfruttando l'altra antenna... dovrei ritararlo allora su canali più interessanti :)
O meglio cambi filtro faccio prima...
 
Correzione per Alex38:
mi correggo, penso che il Ch 41 mi entri dal Grattacielo, dato che è in linea col Venda.
Perciò, puntando dalla tua zona, è probabile che ricevi qualcos'altro.
Aspetta di sentire altri utenti cosa ti dicono.

Ciao
 
Biscuo ha scritto:
Correzione per Alex38:
mi correggo, penso che il Ch 41 mi entri dal Grattacielo, dato che è in linea col Venda.
Perciò, puntando dalla tua zona, è probabile che ricevi qualcos'altro.
Ci vorrebbe Samurai o Morapcs che se puntano velo o venda escludono aranova. Grazie cmq.
 
Alex38 ha scritto:
Gentilmente chi ha puntato su Velo cosa prende sul 41 e sul 64?
E dal Venda?
Grazie

Io da Occhiobello con la UHF su Velo su quei due canali non ricevo nulla.. Credo entrino proprio da Aranova (o Grattacielo)
 
In questo momento :D con antenna Televes 1495 puntata su Velo e antenna Vhf Fracarro puntata sul Venda con amplifivatore Fracarro 501/s viene a palla il 58 ..... zona San Martino/Torre Fossa :D :D :D
 
mr.blus ha scritto:
In questo momento :D con antenna Televes 1495 puntata su Velo e antenna Vhf Fracarro puntata sul Venda con amplifivatore Fracarro 501/s viene a palla il 58 ..... zona San Martino/Torre Fossa :D :D :D
Dai hanno attivato il 58 anche da Velo? Samurai ti bacerà :D
 
wgator ha scritto:
State discutendo di problematiche relative alla propagazione, ma per mia esperienza (salvo casi particolari) in UHF il fenomeno non è particolarmente rilevante.
Gli unici inconvenienti del genere, con l'analogico, li ho rilevati con segnali che attraversano il mare o ampi specchi d'acqua (laghi)
(anche per davide1000)
davide1000 ha scritto:
puoi spiegare la differenza di propagazione del digitale tra inverno , estate ?
a me è stato detto che non vi sono differenze con il vecchio analogico !
ma visti i vari problemi riscontrati con il mux Timb a livello di sincronizzazione dei segnali non è cosi'.
Ciao e grazie
cosi' ritorniamo sul tecnico . sto leggendo troppe polemiche
Magari si potesse rimanere sul tecnico senza i commentini dei soliti noti...
Ti assicuro che per i segnali dal veneto che attraversano in estate le zone ad alta umidità della bassa (comprese lagune po ecc) il fenomeno è assolutamente importante con variazione sul D misurate di quasi 30dB!! e poco meno sul 25. Ovviamente in inverno con la pioggia ecc non si creano questi strati a differente umidità e il fenomeno è quasi assente.
Che la modulazione sia analogica o digitale NON CAMBIA NULLA per il mezzo trasmissivo!

Più che altro parlando dei decoder per non fare di ogni erba un fascio, separiamo i problemi di "sordità" o all'opposto di "saturazione" quando segnali sono alti (ci vorrebbe la via di mezzo!!) di cui nn stiamo trattando ora, dai problemi che volevamo identificare sulla criticità agli echi SFN (e alle riflessioni).

Anch'io ho notato problemi su una partita di Digiquest (non tutti le versioni sw, quelle vecchie senza epg andavano bene), oltre che sul Sony e su un altro simile al digiquest
 
Ultima modifica:
Sto facendo delle prove .... armai il mio tetto implora una tregua.... avevo puntato Su Barbiano mai i segnali erano un po ballerini .... e poi ho girato le antenne sul veneto per vedere cosa saltava fuori.... ma chiaramente la soluzione non è ancora definitiva......:D :D :D :D

da me sul 41 GTV e sul 64 nulla ;)

Si si un bel bacinooooooooo :D
 
mr.blus ha scritto:
:sad: il segnale sul 58 molto ballerino ma sempre visibile ....
visto che l'angolo tra Velo e Venda è di solo 29° potrebbe darsi che con la Televes sei un po' sul Venda è dalla tua angolazione infili M. Madonna.
io per il momento da Cona il 58 non lo prendo ma la mia angolazione è diversa .
 
Indietro
Alto Basso