Segnali TV a Viterbo e provincia

Sito di Cantoniera di Gradoli riceve solo da Gradoli e Bolsena:
UHF 32-33-42-47-55-60.

Sito (comunale) di Cantoniera di Latera riceve solo da Latera:
UHF 57 (mux Rai 1 Lazio), UHF 59 (mux Mediaset 4) e UHF 26-27-30-40.
 
Ultima modifica:
Sito di Cantoniera di Gradoli riceve solo da Gradoli e Bolsena:
UHF 32-33-42-47-55-60.

Sito (comunale) di Cantoniera di Latera riceve solo da Latera:
UHF 57 (mux Rai 1 Lazio), UHF 59 (mux Mediaset 4) e UHF 27-30-40.


Mi sa che hai fatto un pò di confusione. Esiste la postazione di San Vittore, che si trova nel comune di Gradoli, e che trasmette questi canali:
ch. 05 pol. vert. Rai 1 (Lazio)
ch. 26 pol. vert. Rai 3
ch. 30 pol. vert. Rai 2
ch. 40 pol. vert. Rai 4

Poi c'è la postazione della Cantoniera - Via San Rocco, che si trova nel comune di Latera, che trasmette questi canali:
ch. 42 pol. verticale Timb 3
ch. 47 pol. verticale Timb 1
ch. 60 pol. verticale Timb 2B
Poi non so se ultimamente hanno acceso pure il ch. 55.

Entrambi i siti hanno come copertura la città di Bolsena e forse qualche altra zona intorno al lago. In più la Cantoniera copre pure Latera.

Guarda questi link:
http://www.telecomitaliamediabroadcasting.it/freqris?tid=2442
http://www.telecomitaliamediabroadcasting.it/freqris?tid=2418
http://www.raiway.rai.it/index.php?lang=IT&&cat=317&provincia=VT&regione=Lazio&provnome=Viterbo&locid=56032&type=tv
http://www.raiway.rai.it/index.php?lang=IT&&cat=317&provincia=VT&regione=Lazio&provnome=Viterbo&locid=56008&type=tv
http://www.mediaset.it/digitaleterrestre/copertura.shtml?reg=lazio

Mediaset per Latera indica solo il Monte Amiata, ma da Latera si può ricevere benissimo anche il Monte Argentario.
 
@thebestever

No, non sono confuso che tu non sai una per il sito di sito (comunale) di Cantoniera di Latera.
Si, c'è pure il sito di San Vittore di Gradoli.

Esiste anche il sito (comunale) di Cantoniera di Latera riceve solo da Latera:
UHF 57 (mux Rai 1 Lazio), UHF 59 (mux Mediaset 4) e UHF 26-27-30-40.
 
Guarda qui i link dell'AGCOM e quello del Mise(quest'ultimo però sembra meno completo di quello dell'AGCOM). Scegli come regione il Lazio e come provincia Viterbo. Avrai gli impianti presenti nella prov. di Viterbo e cosa trasmettono. Non ci sono i canali che dici tu. Rai uhf 57 e Mediaset uhf 59 sembrano i canali in cui erano presenti quando c'era l'analogico. Da Cantoniera (Latera) trasmettono solo i tre Timb, mentre da Gradoli trasmettono solo i 4 mux Rai. Poi qualcuno che è della zona potrà confermartelo, come Stefano91. Comunque quello che tu chiami sito comunale di Cantoniera di Latera, è quello che Timb chiama Cantoniera, e copre Latera e Bolsena.

Link AGCOM: http://213.175.5.7/catasto/pubblico

Link Mise:
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/programmi_televisivi/lazio_impianti.html
 
Sono impianti di ente locale. Per definizione quasi sempre non in sfn

Ok, però non li ho trovati da nessuna parte. Quindi esiste una postazione presente a Latera, che copre solo il comune di Latera, e che trasmette Rai mux 1 Lazio sul ch. 57 e Mediaset mux 4 sul ch. 59? Sui siti di Raiway e Mediaset non sono presenti, come mai? Per gli enti locali non ne danno informazioni? Inoltre mi dai ragione per quanto riguarda che da Cantoniera trasmettono solo i 3 Timb e da Gradoli solo i 4 mux Rai, a parte gli enti locali
 
Ultima modifica:
@Otg Tv

Ok, ho capito. Però, a parte gli enti locali, dalla Cantoniera trasmettono solo i 3 Timb e da Gradoli solo i 4 mux Rai, giusto?

Un'altra cosa: quando partirà il mux di Cairo, sul ch. 59 dalle nostre parti, questo andrà in conflitto con il Mediaset 4 di Latera. Dovranno cambiargli frequenza a quest'ultimo. E poi Latera non è coperta già benissimo dal M.Argentario e dal M.Amiata, a che serve quella postazione locale?
 
Ultima modifica:
@thebestever

Otg Tv ha detto giustamente.

Qui ricevo Rai mux 1 Lazio sul ch. 57 e Mediaset mux 4 sul ch. 59 da Cantoniera di Latera che non sono ufficiali sul sito di Agcom.

Latera zona alta riceve solo da Monte Argentario (a casa mia qui).
Latera zona bassa riceve solo da Cantoniera di Latera e qualcuno riceve da Monte Amiata.

Possibilmente cambierà la frequenza Mediaset mux 4 sul ch. 59 o spegnerebbe da quando sarà attivato 59 di Cairo da Monte Argentario,
 
@Mac_66

Si, ho capito che esiste un ripetitore locale non ufficiale che copre solo Latera e che trasmette Rai 1 (Lazio) sul ch. 57 e Mediaset 4 sul ch. 59. Però, lasciando da parte questo impianto non ufficiale, di cui non ne ero a conoscenza, tu nel post precedente avevi scritto:

Mac_66 ha scritto:
Sito di Cantoniera di Gradoli riceve solo da Gradoli e Bolsena:
UHF 32-33-42-47-55-60.

Sito (comunale) di Cantoniera di Latera riceve solo da Latera:
UHF 57 (mux Rai 1 Lazio), UHF 59 (mux Mediaset 4) e UHF 26-27-30-40.

Quello che tu chiami Cantoniera di Gradoli è San Vittore (Gradoli) e trasmette solo i 4 mux Rai (05-26-30-40) e non i 3 mux Timb e i 2 Rete A come hai scritto tu. Inoltre la Cantoniera di Latera (non il sito comunale di Latera non ufficiale) trasmette solo i 3 mux Timb e non i ch. 26-27(poi perché il 27?)-30-40 che hai scritto tu. Infine non è vero che nella parte alta di Latera non si riceve il Monte Amiata (anzi Mediaset dà come copertura del M.Amiata il 99%, quindi quasi tutta Latera, e lo considera come ripetitore principale per questa città) e a conferma di ciò che dico c'è il fatto che quando Tivuitalia sul ch. 22 era spento dal M.Argentario, tu lo ricevevi lo stesso anche se con qualità non elevata, nonostante non avevi nessuna antenna puntata verso l'Amiata. Poi non credo che hai ostacoli verso quella direzione, o meglio, se ce ne sono non sono mai abbastanza da oscurare l'Amiata visto che è alta 1700 m e Latera si trova quasi alle sue pendici.
 
@Mac_66

Si, ho capito che esiste un ripetitore locale non ufficiale che copre solo Latera e che trasmette Rai 1 (Lazio) sul ch. 57 e Mediaset 4 sul ch. 59. Però, lasciando da parte questo impianto non ufficiale, di cui non ne ero a conoscenza, tu nel post precedente avevi scritto:



Quello che tu chiami Cantoniera di Gradoli è San Vittore (Gradoli) e trasmette solo i 4 mux Rai (05-26-30-40) e non i 3 mux Timb e i 2 Rete A come hai scritto tu. Inoltre la Cantoniera di Latera (non il sito comunale di Latera non ufficiale) trasmette solo i 3 mux Timb e non i ch. 26-27(poi perché il 27?)-30-40 che hai scritto tu. Infine non è vero che nella parte alta di Latera non si riceve il Monte Amiata (anzi Mediaset dà come copertura del M.Amiata il 99%, quindi quasi tutta Latera, e lo considera come ripetitore principale per questa città) e a conferma di ciò che dico c'è il fatto che quando Tivuitalia sul ch. 22 era spento dal M.Argentario, tu lo ricevevi lo stesso anche se con qualità non elevata, nonostante non avevi nessuna antenna puntata verso l'Amiata. Poi non credo che hai ostacoli verso quella direzione, o meglio, se ce ne sono non sono mai abbastanza da oscurare l'Amiata visto che è alta 1700 m e Latera si trova quasi alle sue pendici.

A casa mia, gli antennisti di Latera hanno provato a girare verso Amiata che non riceve nessun segnale e poi gira verso Argentario che ricevo tutti i mux. Altro giorno sono andato a casa di amica di mia madre quella zona bassa che lei riceve 22-26-27-30-40-57-59.
Purtroppo qui a casa mia non ricevo nessun segnale di Amiata. Quello 22 non ricevo sempre che a volte segnale zero o bassa non conviene.
Ricevo perfettamente da Argentario,
 
Sono andato su google maps e ho utilizzato la street view e ho notato che ci sono case lungo la strada statale maremmana (e quindi nella parte alta di Latera) che hanno antenne rivolte verso l'Amiata. Forse tu non ricevi l'Amiata ma altri che si trovano sempre nella parte alta sì. Una volta avevi postato una foto dove si vedeva l'impianto d'antenna di un tuo vicino che aveva una uhf verso l'Argentario e una uhf verso l'Amiata.
 
ho visto anch'io latera su google maps mi ci sono fatto una passeggiatina...molti di questi impianti sono talmente vecchi che risalgono ai tempi dell'analogico senza essere mai stati modificati e avevano, giustamente, le tre antenne perche prendevano dall'argentario la rai in terza e quarta banda (si notano ancora le fracarro di canale) e dall'amiata il resto in quinta banda...alcuni addirittura con un'altra antenna verticale per il 46 (mi pare) per il rai tre argentario...e stanno ancora li!!
 
Ultima modifica:
@gherardo

Molti impianti hanno, ma non solo a Latera ma in molti comuni della parte occidentale della prov. di Viterbo, la terza la quarta e la quinta banda verso l'Argentario più un'altra quinta banda verso l'Amiata (chi ce l'ha in pol. orizzontale, chi in pol. verticale, chi entrambe). La Rai si riceveva dall'Argentario in terza banda (Rai Uno sul ch. 06), in quarta banda (Rai Due sul ch. 24) e in quinta banda (Rai Tre Toscana sul ch. 46 e Rai Tre Lazio sul ch. 68). Inoltre la data della foto di street view è novembre 2011, proprio mentre avveniva lo switch-off.
 
si, ma ancora adesso (ci vado spesso) molti impianti di quelle zone hanno esattamente le antenne che hai detto tu, risalenti a molti anni prima dello swtchoff ma sono (apparte la quinta banda amiata) antenne di canale di sicuro filtrate che non hanno piu scopo di esistere, eppure molti che conosco anche con quella ferraglia, qualcosa vedono!
 
Ultima modifica:
Era in analogico che ricevevo sempre Argentario quello "Rai si riceveva dall'Argentario in terza banda (Rai Uno sul ch. 06), in quarta banda (Rai Due sul ch. 31) e in quinta banda (Rai Tre Toscana sul ch. 46 e Rai Tre Lazio sul ch. 68)".

Sul 22 ricevevo da Amiata che il segnale molto basso o assente che era spento 22 da Argentario. Poi pochi mesi fa acceso 22 da Argentario segnale alto.
 
@gherardo

Si, ti credo. Da me, invece, nessuno aveva impianti filtrati (parlo dei tempi dell'analogico) anche perché dall'Argentario in quinta banda non arrivavano solo i due Rai Tre, ma anche alcune locali. Adesso invece, quelli che hanno rifatto l'impianto dopo lo switch-off, di solito hanno una uhf verso l'Argentario e basta, e non mettono neppure la terza banda verso l'Argentario; tanto gli antennisti dicono che non serve perché non c'è niente :eusa_wall:

@Mac_66

Ai tempi dell'analogico, Rai Due dal Monte Argentario arrivava sul ch. 24, mentre dal Peglia arrivava sul ch. 31. Credo che le frequenze Rai dal Peglia erano (ma non ne sono proprio sicuro perché da me il Peglia non si è mai ricevuto):
-Rai Uno sul ch. 10
-Rai Due sul ch. 31
-Rai Tre Lazio sul ch. 37
-Rai Tre Umbria sul ch. 49

P.S. Tanto per cambiare, Teleroma 56 sul ch. 35 da Monte Argentario è di nuovo off. Nei giorni scorsi ha alternato momenti di off a momenti di regolare funzionamento. Eppure una settimana fa, all'incirca, sembrava che fosse tornato tutto regolare. Ho letto sul thread del Lazio che Teleroma 56 è spento da molto tempo in tre siti nella provincia di Frosinone, uno dei quali molto importante (sono il Montelungo, Roccadarce e Ausonia). Per quanto riguarda T9 da Poggio Nibbio (ch. 44) penso proprio che non lo rivedremo più.
 
@gherardo

Si, ti credo. Da me, invece, nessuno aveva impianti filtrati (parlo dei tempi dell'analogico) anche perché dall'Argentario in quinta banda non arrivavano solo i due Rai Tre, ma anche alcune locali. Adesso invece, quelli che hanno rifatto l'impianto dopo lo switch-off, di solito hanno una uhf verso l'Argentario e basta, e non mettono neppure la terza banda verso l'Argentario; tanto gli antennisti dicono che non serve perché non c'è niente :eusa_wall:
@thebestever: dove vado io (orbetello) gli impianti erano con terza e antenna di canale 24 verso argentario, quinta verso amiata e un'altra quinta verso argentario sul 46 per rai3 che veniva per forza filtrata a parte.
 
@gherardo
Da me si usavano amplificatori (da palo o da interno) con ingressi 3,4,5,5 oppure 3,4,5,UHF. Per questo non era necessario filtrare (tralasciando i problemi eventuali che possono aversi).
 
Indietro
Alto Basso