Segnali TV a Viterbo e provincia

Interessante questo file in pdf, ho notato per l'area di interesse di Monte Argentario che saranno abbassati di 3db le potenze di trasmissione in quanto potrebbero creare problemi sulla sincronizzazione per la sfn con Monte Cavo ed altre postazioni laziali. :evil5:
 
Ultima modifica:
Corry744 ha scritto:
Ciao apollo, infatti hai ragione io stesso due anni fa prima dello switch-off laziale se si va a rivedere i post nella sezione laziale dell'epoca avevo già menzionato che sarebbe stato uno switch parziale e non totale, anche se c'era chi mi dava erroneamente torto, ma alla fin fine noto che avevo ragione. ;)

In realtà non è vero. Il sito del MinCom diceva correttamente che lo switchoff fu nel 2009 trattandosi di impianto su territorio laziale.
Così come diceva che il Mux A doveva diventare Mux 1.
Che la Rai abbia successivamente ufficializzato la disattivazione di un suo impianto in quanto ridondante con la regione limitrofa è un altro paio di maniche.
Ma come al solito, proprio perché lo dice la Rai il dubbio ce l'ho, se non vedo non credo. Tant'è che ci sono stati casi di impianti che andavano spenti e che alla fine sono stati confermati, specie impianti di privati.
 
Salve!
Sono un nuovo registrato e sto leggendo ora le prime informazioni sullo swich-off dtt prossimo venturo ! Come esperienza : zero ! Ancora non ho capito se la mia zona (Tarquinia, prov. di Viterbo ma 20 km a Nord di Civitavecchia ) va con Viterbo o fara' da se' e quali saranno i problemi ... I condomini mi hanno chiesto se non sia il caso di cominciare da adesso a far controllare la vecchia ( 20 anni ! ) antenna (punta su M.Argentario ) . Un paio di antennisti locali mi ha detto che e' meglio aspettare l'attivazione di tutti i ''canali digitali'' dell'Argentario e poi regolarsi di conseguenza, a seconda di come ''rispondera' '' la vecchia antenna .
Un saluto cordiale a tutti , con l'augurio che vi debba scocciare poco in futuro !
anortoclasio
PS: certo vi chiedero' del mejio decoder e simili
 
@aristocle
Hai ragione aristocle, ma a quanto pare se sul sito di Raiway è indicato nella sezione copertura dello spegnimento del mux A da Monte Paradiso il giorno 22 novembre e per continuare a ricevere l'offerta prendere in esame quanto indicato nelle tabelle sottostanti e cioè tutti i mux compreso anche il mux 1 lazio da Monte Argentario non credo che sia ufficioso indicare da parte della Rai una cosa del genere ma è ufficiale ormai; inoltre il fatto di non aver convertito in tutto questo lasso di tempo (cioè due anni dallo switch laziale) in mux 1 il mux a, fa comprendere questa mossa da parte della Rai. ;)
Poi certo tutto all'improvviso può succedere ecco perchè fino al giorno fatidico meglio non fare nulla, ma a mio avviso ormai è chiara la mossa della Rai e di chi è interessato a questa metodica, del resto la stessa situazione si è avuta anche per Viterbo e la postazione di Poggio Nibbio, ricordando inoltre che la Rai classifica come area tecnica Civitavecchia unitamente a Viterbo. ;)

@anortoclasio
Ciao e benvenuto inanzitutto.
Il discorso per Tarquinia (Viterbo) è semplice io consiglio di attendere il giorno fatidico dello switch e fino ad allora non fare nulla, hanno ragione quegli antennisti che hanno consigliato di attendere poi dopo in base alla situazione si agira', anche se è ovvio che i mux Rai ovviamente per Tarquinia si riceveranno dall'Argentario molto più semplicemente di noi che invece dovremmo dotarci oltre che di una buona antenna direttiva di IV e V Banda Uhf verso l'Argentario anche di un miscelatore selettivo per i canali 26-28-30 e 40, avendo anche la ricezione dalla postazione cittadina di Monte Paradiso per tutti gli altri mux nazionali e regionali-locali. ;)
 
Ultima modifica:
Confine Prov-RI-RM-VT

aristocle ha scritto:
Ormai a chi vive nell'alto Lazio converrà puntare tutto verso l'Argentario, tanto a Poggio Nibbio verrà disattivata la Rai e M.Amiata perderà di utilità.
Eventualmente, in caso di difficoltà per determinati mux, si potrebbe sfruttare qualche postazione locale.

Ecco io mi trovo nel limbo, confine tra la prov di Roma-Rieti, puntando verso Roma attualmente ci sono ostacoli naturali che non consentono di scaricare tutti i canali dtt (vedo i can Rai ma non gli HD) e mediaset lo vedo a singhiozzo (niente HD e i can.+1) .
Ripongo le mie speranze su Viterbo!!!!:eusa_wall: :D
 
I Mediaset HD sarà impossibile vederli sino a conclusione del bando di assegnazione del dividendo digitale (beauty contest), tant'è che ormai da mesi Mediaset ha dovuto restituire la frequenza ch. UHF 58 (Mux Mediaset 6) al Ministero nell'attesa dell'eventuale riassegnazione ufficiale (prima la utilizzava solo come sperimentazione). Come canali +1, per la stessa ragione, è rimasto solo canale 5 +1 che è presente nel Mux Mediaset 5, ch. UHF 56. Pertanto, lo switch del Viterbese non cambierà tutto ciò.

RAI HD, presente sul Mux RAI 4, ch. UHF 40, è ricevibile solo da Monte Cavo. Se da Roma ricevi solo Monte Mario è normale che tu ancora non lo riceva.
Se però ricevi il canale RAI 5, contenuto nello stesso Mux, vuol dire allora che il segnale di M. Cavo lo ricevi, ma il tuo apparecchio, se pur dotato di schermo HD, non è dotato anche di sintonizzatore HD.

Se poi ci dici dove ti trovi esattamente (mi verrebbe da ipotizzare la zona di Magliano Sabina o di Scandriglia), forse potremo avere un quadro ancor più chiaro della situazione.
 
aristocle ha scritto:
Ormai a chi vive nell'alto Lazio converrà puntare tutto verso l'Argentario, tanto a Poggio Nibbio verrà disattivata la Rai e M.Amiata perderà di utilità.
Eventualmente, in caso di difficoltà per determinati mux, si potrebbe sfruttare qualche postazione locale.

e se non si riesce a scoprire l'Amiata? e l'unica postazione puntabile sia Poggio Nibbio?che si dovrebbe fare?
 
In ogni caso servirà l'Argentario (o il Peglia) almeno per la RAI, all'occorrenza con filtraggi specifici (identici per Argentario o Peglia).
Se poi interessa/è necessario ricevere tutto il resto da un altro sito, tecnicamente il fatto che l'altro sito sia Monte Amiata oppure Poggio Nibbio, non cambia nulla (a parte la polarizzazione, diversa tra i due siti per chi riceve da Viterbo). :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Se poi ci dici dove ti trovi esattamente (mi verrebbe da ipotizzare la zona di Magliano Sabina o di Scandriglia), forse potremo avere un quadro ancor più chiaro della situazione.

Si, Bassa Sabina, Comuni di Montopoli di Sabina, Poggio Mirteto per capirci, qui la situazione è variegata, in alcune zone anche dello stesso comune la recizione dei canali va e viene.
Molti (compreso me) hanno un'antenna ancora puntata verso VT per ricevere il segnale analogico per Mediaset (che per lungo tempo si è visto a quadretti...).
Altri nel comune di P.Mirteto segnalano la visione uniforme di Can5 HD e del +1.
Come pensi che evolva la situazione?
:eusa_wall:
 
@Gipposan: Verificando la copertura sui siti di Raiwai e Mediaset,
sembra che le zone da te citate siano servite in maniera quasi ineccepibile dai siti romani di Monte Mario e Monte Cavo.
Leggo che hai delle difficoltà dovute ad ostacoli naturali, credo che, qualora fosse possibile "alzare" il puntamento o ottimizzarlo con l'utilizzo di antenne direttive,
direi che è da preferire fortemente il Bouquet di Roma, rispetto ai siti di Amiata e Peglia (che fra l'altro danno una copertura non proprio perfetta).

Cmq aspetta anche il parere di AG-BRASC che sicuramente sarà più specifico.
 
Ultima modifica:
digitalboyz ha scritto:
sembra che le zone da te citate siano servite in maniera quasi ineccepibile dai siti romani di Monte Mario e Monte Cavo.
Leggo che hai delle difficoltà dovute ad ostacoli naturali, credo che, qualora fosse possibile "alzare" il puntamento o ottimizzarlo con l'utilizzo di antenne direttive,
direi che è da preferire fortemente il Bouquet di Roma, rispetto ai siti di Amiata e Peglia (che fra l'altro danno una copertura non proprio perfetta).
Ci sono ostacoli collinari (Montopoli di Sabina e tutta la sua zona collinare), infatti di li' a circa 6-10km si scende in zona tevere e li il segnale è pulitissimo, basta un'antenna vecchia tenuta in mano..:D
 
@ Gipposan
Sono d'accordo con digitalboyz, io pure cercherei di ottimizzare la ricezione da Roma (M.Mario e soprattutto M.Cavo, se non occluso), perché dai siti Viterbesi, Umbri o Toscani la copertura rischia davvero di essere talmente "a macchia di leopardo" da risultare difficile e discontinua. Potrebbe forse fare eccezione solo il sito di Canepina (VT), che è utilizzato unicamente dalla RAI, che trasmetterà tutti e quattro i Mux e che sino a Poggio Moiano si dovrebbe ricevere senza problemi, visto che durante alcune prove sono riuscito a riceverlo pure io persino da Orvinio! :D
Quindi, semmai ti dovesse servire per ricevere meglio la RAI, fermi restando necessari filtraggi specifici per le frequenze RAI, tienine conto! ;)
Da notare che Canepina ha la polarizzazione verticale sia in VHF che in UHF (resterà tale anche dopo lo switch Viterbese).

PS1: se utilizzi più antenne miscelate a larga band ain direzioni diverse, elimina le sovrapposizioni, che quasi certamente sono le responsabili delle irregolarità di segnale che ci dicevi.

PS2: se qualcuno ti ha detto che ad oggi riceve ancora Canale 5 HD, si è sicuramente sbagliato. Poco male, perché comuqnue era un HD "fittizio" (un upscale delle trasmisisoni standard, quindi in HD c'era solo il logo), visto che in modalità HD autentica Mediaset in chiaro non ha MAI trasmesso nulla.
E' invece corretto se ti hanno detto di ricevere Canale 5 +1 (unica versione +1 di Mediaset ancora disponibile, nel Mux 5).
 
Per chi riceve dal Peglia:
Rete 4 analogico (ch 26): lo rilevate peggiore a livello di qualità/potenza?

Chiedo perchè lo stesso canale 26 (Mux 3 RAI) da Monte Cavo in questi giorni arriva qui da noi con potenze e qualità mai viste fino ad ora.
Siamo arrivati ormai alle soglie del Mux 1 ovvero: Potenza 95 Qualità 80 (rilevate con Decoder TS7900HD).
Resta invece debole il Mux 2 sul Ch.30 sempre da Monte Cavo ma questo dovrebbe dipendere dall'interferenza del segnale analogico Rai da Canepina.

A proposito, per tutti i residenti nei comuni serviti da questo impianto, ieri ho fatto un salto al ripetitore;
ho chiesto ai tecnici Raiway che scendevano dalla stradina del castagneto dove sorge il sito, e mi hanno detto che l'impianto è pronto per la conversione che verrà fatta nella mattinata del 22.
Non in nottata come è accade per gli switch dei siti nevralgici. (Monte Peglia, Argentario ecc)
 
Al Ministero dello sviluppo economico tutto tace...Che fine avranno fatto???
 
apollo ha scritto:
Al Ministero dello sviluppo economico tutto tace...Che fine avranno fatto???


sono impegnatissimi a pararsi il .... e garantirsi il futuro ...attenti ai colpi di coda del caimano:badgrin: :badgrin: :badgrin:
 
bart1man ha scritto:
:D ...... e come si dice .... ci si acchiappa :D :lol: :lol:
Certo che le notizie ufficiali da parte del Ministero dello sviluppo economico si sprecano.....:5eek: Ciao ;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso