Segnali TV a Viterbo e provincia

tvrlaser ha scritto:
.....anche se, pensandoci bene, queste zone d'ombra ci sono anche adesso con l'analogico.

Ma parliamoci chiaro: quanti sono gli impianti Rai che dopo lo switch-off dell'area tecnica toscana finirebbero per essere spenti?
Nel Lazio mi pare di capire che sono principlamente poggio nibbio e m.paradiso, non credo che prorogarli quantomeno per pochi mesi non sia un sacrificio immane, visto e considerato anche che per DECENNI hanno lasciato accese TRE frequenze anche su postazioni che coprono meno di 5000 abitanti, e con potenze di emissione molto maggiori...non prendiamoci in giro su!
Stesso discorso vale ovviamente per la Toscana.
 
Certo che al Ministero dello sviluppo economico se la prendono comoda,a sei giorni dello switch off,ancora non si sa niente riguardo al masterplan Viterbese e Umbro.Roba da matti....:eusa_wall: :eusa_wall:
 
aristocle ha scritto:
Ma parliamoci chiaro: quanti sono gli impianti Rai che dopo lo switch-off dell'area tecnica toscana finirebbero per essere spenti?
Nel Lazio mi pare di capire che sono principlamente poggio nibbio e m.paradiso, non credo che prorogarli quantomeno per pochi mesi non sia un sacrificio immane, visto e considerato anche che per DECENNI hanno lasciato accese TRE frequenze anche su postazioni che coprono meno di 5000 abitanti, e con potenze di emissione molto maggiori...non prendiamoci in giro su!
Stesso discorso vale ovviamente per la Toscana.
Si infatti è quello che pensavo anche io. Tuttavia, data la particolare situazione economica, questa penso non sia una priorità.
 
apollo ha scritto:
Certo che al Ministero dello sviluppo economico se la prendono comoda,a sei giorni dello switch off,ancora non si sa niente riguardo al masterplan Viterbese e Umbro.Roba da matti....:eusa_wall: :eusa_wall:
Mi pare di capire che, come negli altri casi, si saprà uno o due giorni prima!
 
tvrlaser ha scritto:
Mi pare di capire che, come negli altri casi, si saprà uno o due giorni prima!
Non parlavo di frequenze e postazioni!!quelle sono segrete fino all'ultimo....ma almeno le graduatorie si!!
 
Ultima modifica:
aristocle ha scritto:
Ma parliamoci chiaro: quanti sono gli impianti Rai che dopo lo switch-off dell'area tecnica toscana finirebbero per essere spenti?
Nel Lazio mi pare di capire che sono principlamente poggio nibbio e m.paradiso, non credo che prorogarli quantomeno per pochi mesi non sia un sacrificio immane, visto e considerato anche che per DECENNI hanno lasciato accese TRE frequenze anche su postazioni che coprono meno di 5000 abitanti, e con potenze di emissione molto maggiori...non prendiamoci in giro su!
Hai pienamente ragione anche se la cosa ancora più ridicola che ho sentito due sere fa al Tgr Lazio di Rai 3 verso le 1945 circa, fa davvero capire quanto possa essere ipocrita la situazione; in quella sede hanno detto che anche l'area di Viterbo il giorno 22 novembre passerà al digitale terrestre e la rai si impegna ove ci fossero problemi di ricezione ad installare anche altri impianti in postazioni minori, la dismissione di Poggio Nibbio e Monte Paradiso ne è la prova contraria quindi di fatto invece credo che per ragioni di risparmio economico non faranno proprio nulla. :eusa_think:
 
bini2000 ha scritto:
scasate ragazzi mi aiutate a capire una cosa? allora io son qui
http://www.otgtv.it/lista.php?code=VT99&posto=Orte

e prendo il dvb mediaset 4 da motne cavo vetta. stando a quanto scritto qui dovrei prendere anche il2 che trasmette sempre da li invece niente. Come mai?
Perchè sulla stessa frequenza c'è Mtv analogico da Guadamello che interferisce.;)
 
occhio che a orte arriva anche un mux4 mediaset da monte cosce che e' appena dietro guadamello.
in alcune zone arriva con 9/10 di segnale e 8 di qualità.

di che zona di orte sei ?

ciao
 
infatti io prendo il 4 ma non il 2. son proprio sotto orte.

p.s. fino a che distanza di mhz le onde si sovrappongono perchè a qnt vedo mediaset 2 è 594 mentre mtv 591,3
 
Ti spiego.
Le frequenze UHF occupano uno spazio di 8MHz totali.
Precisamente quella che corrisponde al canale 36 va da 590 a 598 MHz.
In modalità digitale, poi, si considera il centro banda di questo spazio, ovvero, 594MHz.
Nella vecchia modalità analogica, invece (come il 36 da Guadamello), si considera come rifeirmento la componente video (tecnicamente il segnale denominato "portante video") inserita in questo spazio, corrispondente al minimo, cioè 590MHz, più 1,250 MHz, ovvero 591,250MHz (approssimando per eccesso 591,3). ;)
 
Per me se po' anche fa... Però mi devo affidare per forza a voi per l'organizzazione, più che altro per stabilire dove trovare la sistemazione (apposta avevo detto che la mia domanda era un po'... come dire... Sfacciata!). :icon_rolleyes:
Al limite ci possiamo contattare anche privatamente, tipo PM, cellulare...
 
Ultima modifica:
Controllando bene la graduatoria,ho notato che al gruppo GTV Audiovisivi sono state concesse due frequenze.E' solo un anno che hanno acceso tre frequenze a cacchio di cane interferendo altri operatori,come avranno fatto ad avere tanta grazia??
 
Rtv38, TV9, Canale 10 e fuori Roma Uno e Telesabina...
Cribbio siamo nel Lazio!!!
 
bini2000 ha scritto:
infatti io prendo il 4 ma non il 2. son proprio sotto orte.

se sei nella zona di petignano riesci anche a prendere Monte cavo, se sei dall'altra parte, si tratta sicuramente del Mux4 da monte cosce.

per il 2 e gli altri mux mediaset devi aspettare il 30/11.

ciao
 
Stefano91 ha scritto:
Rtv38, TV9, Canale 10 e fuori Roma Uno e Telesabina...
Cribbio siamo nel Lazio!!!
Teletuscia Sabina era l'unica emittente locale che c'era rimasta,invece Roma Uno non c'è mai stata.Chissa' quali frequenze assegneranno nel Lazio??Credo che ci saranno molte sovrapposizioni tra mux,visto che i segnali arrivano anche dal,M.Argentario,M.Amiata,e M.Peglia,che fanno daranno le frequenze a caso??Speriamo di no...Una cosa è certa,da noi sarà un bel casino...:eusa_wall: Ciao ;)
 
Indietro
Alto Basso