Segnali TV in Abruzzo [Switch off concluso il 18/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
il bello è che a casa mia quando è bel tempo i canali rai non si vedono e quindi non posso seguire la mia serie preferita...
 
Freak71 ha scritto:
Caro Kroiz, ma cosa vuoi che gliene freghi a lorsignori di questi quattro gatti sfigati ancora da digitalizzare? Il nord, Roma e la Campania, queste zone (le più popolate) interessava switchare, lo hanno fatto, il resto può aspettare, con calma ...
E' vero freak71 quello che dici, pero' questo forum serve anche a questo, dobbiamo farci sentire e trovare il modo per migliorare la copertura, perchè passeranno altri 30 anni,come son passati. STIAMO UNITI E MOVIAMOCI.
 
E' il solito discorso...
La zona di Carsoli ha effettuato lo switch, ma solo in parte e per i canali nazionali perché i rispettivi ripetitori servono svariati comuni del Lazio e perché vengono alimentati da ponti radio provenienti pure dal Lazio (ad es. Monte Mario).

In più, la cosa è risultata realizzabile perché per i segnali nazionali presenti presso i ripetitori della zona (sostanzialmente Oricola, Pereto, Carsoli Castello e Carsoli Tufo) già esiste l'assegnazione definitiva della frequenze su scala nazionale.

Infine, tra i segnali nazionali switchati presenti nella zona di Carsoli, non esistono interferenze reciproche con segnali locali ancora da switchare, ovvero, nessuno dei segnali analogici "supersititi" di Oricola, Pereto e Carsoli va ad interferire con i nuovi segnali digitali nazionali presenti presso gli stessi siti e la stessa area di servizio.

Invece per lo switch dei segnali locali serve il rilascio di un masteplan di frequenze deciso e rilasciato solo poco prima dello switch definitivo dell'Abruzzo.
Tra i suddetti segnali locali analogici figurano evidentemente anche l'attuale RAI 3 Abruzzo, trasmesso al momento sul ch. 50 da Oricola (RAI 3 Lazio è in digitale nel Mux 1 trasmesso sul ch. VHF 06), Super 3, trasmesso sul 66 che da Pereto e Rete 8, trasmesso sempre da Pereto sul 26.
Inoltre c'è il Mux di Reteblu Sat 2000 che ha semplicemente switchato mantenendo il vecchio canale analogico (58 a Oricola).

Presumibilmente, una volta che tutto l'Abruzzo switcharà, Super 3 si sposterà sul canale 42 pure usato in SFN nel Lazio, Reteblu Sat 2000 analogamente potrebbe spostarsi sul 51, sempre in SFN col Lazio, Rete 8 vedrà assegnarsi un canale diverso dall'attuale 26 (perché è del Mux 3 RAI) e RAI 3 verrà incluso in un ulteriore Mux 1 RAI però con l'edizione abruzzo, che magari potrebbe trovare posto su una frequenza UHF, chissà... (che poi sarebbe sempre la stessa in tutta la regione, per quei siti ove non fosse possibile utilizzare un canale di III banda). :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
E' il solito discorso...
La zona di Carsoli ha effettuato lo switch, ma solo in parte e per i canali nazionali perché i rispettivi ripetitori servono svariati comuni del Lazio e perché vengono alimentati da ponti radio provenienti pure dal Lazio (ad es. Monte Mario).

In più, la cosa è risultata realizzabile perché per i segnali nazionali presenti presso i ripetitori della zona (sostanzialmente Oricola, Pereto, Carsoli Castello e Carsoli Tufo) già esiste l'assegnazione definitiva della frequenze su scala nazionale.

Infine, tra i segnali nazionali switchati presenti nella zona di Carsoli, non esistono interferenze reciproche con segnali locali ancora da switchare, ovvero, nessuno dei segnali analogici "supersititi" di Oricola, Pereto e Carsoli va ad interferire con i nuovi segnali digitali nazionali presenti presso gli stessi siti e la stessa area di servizio.

Invece per lo switch dei segnali locali serve il rilascio di un masteplan di frequenze deciso e rilasciato solo poco prima dello switch definitivo dell'Abruzzo.
Tra i suddetti segnali locali analogici figurano evidentemente anche l'attuale RAI 3 Abruzzo, trasmesso al momento sul ch. 50 da Oricola (RAI 3 Lazio è in digitale nel Mux 1 trasmesso sul ch. VHF 06), Super 3, trasmesso sul 66 che da Pereto e Rete 8, trasmesso sempre da Pereto sul 26.
Inoltre c'è il Mux di Reteblu Sat 2000 che ha semplicemente switchato mantenendo il vecchio canale analogico (58 a Oricola).

Presumibilmente, una volta che tutto l'Abruzzo switcharà, Super 3 si sposterà sul canale 42 pure usato in SFN nel Lazio, Reteblu Sat 2000 analogamente potrebbe spostarsi sul 51, sempre in SFN col Lazio, Rete 8 vedrà assegnarsi un canale diverso dall'attuale 26 (perché è del Mux 3 RAI) e RAI 3 verrà incluso in un ulteriore Mux 1 RAI però con l'edizione abruzzo, che magari potrebbe trovare posto su una frequenza UHF, chissà... (che poi sarebbe sempre la stessa in tutta la regione, per quei siti ove non fosse possibile utilizzare un canale di III banda). :icon_cool:


Ag, visto che hai parlato di switch off, c'è qualcosa di ufficiale ?



Grazie e buona serata;) ;) ;) ;)
 
Macché... Quando mai! :sad:
Di ufficiale, specie quanto a date, non si sa assolutamente nulla.
Ciò che ho anticipato si basa sull'esperienza di ciò che è già noto sui canali a copertura nazionale per la parte d'Italia già switchata, nulla di più... :icon_rolleyes:
 
Oggi è televisivamente iniziato il campionato di Formula 1 per noi italiani... e mentre la Rai fa i promo riguardo la trasmissione in HD sul 501, qui l'unico canale disponibile oggi è stato Raidue analogico...
:mad:
 
Allora qualche giorno prima del 16 ho chiamato un capoccione di Elettronica Industriale di Ascoli,ma non posso dire il nome per ovvie ragioni, (che è diventato un amico...gli diamo del "tu"...chiamiamo lui quando abbiamo problemi sul ripetitore di Monte Piano) il quale mi ha spiegato che anche loro sapevano che nella settimana del 16 marzo si sarebbe presa una decisione per lo s.o.....e che loro erano pronti.....invece i tecnici della Rai (Raiway) di Pescara ci dicevano che loro avevano pianificato il lavoro per la zona di Fano Adriano,Monte Piano e Poggio Cancelli....ma.....udite...udite...non avevano ancora gli strumenti...penso che volessero dire che forse non avevano ancora gli apparati per il digitale da sostituire con quelli vecchi dell'analogico..
che dire " babba bia......" e dai che il primno di aprile ci diranno che in un mese copriranno tutte le regioni mancanti con il digitale......:badgrin: :D
 
Per lo switch off dobbiamo aspettare fino alla fine del 2011!!!hanno anticipato la liguria,toscana e umbria...fonti:

https://areaclienti.mediasetpremium.it/risintonizzati_dopo_lo_switch_off.html

Con la fine del 2010 è stato completato il programma che prevedeva lo spegnimento delle trasmissioni televisive analogiche e il passaggio definitivo al digitale terrestre (il cosidetto switch-off) in molte aree del Nord Italia.

Hanno completato lo Switch Off le seguenti regioni:
Valle d'Aosta, Piemonte Occidentale e Orientale, Trentino-Alto Adige, Lazio, Campania, Lombardia,Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Sardegna

Nel corso dei prossimi due anni avverrà la conversione al digitale terrestre delle Regioni mancanti, secondo il calendario stabilito dal Ministero dello Sviluppo Economico

1° semestre 2011 --> Liguria
2° semestre 2011 --> Marche, Abruzzo, Molise, Basilicata, Puglia e incluse le province di Crotone e Cosenza
1° semestre 2011 --> Toscana, Umbria, incluse le province di La Spezia e Viterbo
2° semestre 2012 --> Sicilia, Calabria

Il passaggio al digitale consente la visione di un maggior numero di programmi, una migliore qualità delle immagini e del suono, e l'accesso ad alcune funzionalità interattive direttamente con il telecomando.
Per vedere Mediaset Premium è necessario avere un decoder interattivo o un televisore con cam, abilitati al servizio pay tv Mediaset. Verifica l'abilitazione del tue Decoder/TV cliccando qui
In alcuni casi potrebbe essere necessario, durante e dopo lo switch off, effettuare una veloce procedura di risintonizzazione della lista canali, accedendo al Menu principale del decoder abilitato.

Qualora dopo la risintonizzazione, non si riuscisse a visualizzare ancora correttamente Mediaset Premium, occorre verificare la ricezione del segnale e lo stato dell'antenna richiedendo l'intervento di un antennista specializzato. Se non hai un antennista di tua fiducia, puoi trovare quello più vicino a te, cliccando qui.
Per informazioni o assistenza, il nostro Servizio Clienti è a tua disposizione al numero 199.303.404* tutti i giorni dalle 9 alle 23.

*Il costo da telefono fisso è di 0,03 euro al minuto, più 0,06 euro di scatto alla risposta (iva inclusa). I costi da telefono cellulare variano in funzione del gestore da cui viene effettuata la chiamata.
 
Mi segnalano l'imminente sbarco all'Aquila dell'emittente napoletana Canale9, già presente da anni a Roccaraso. Il canale è il 42 della ex Btv
La stessa emittente ha acquistato da Trsp una serie di impianti nelle province abruzzesi e molisane
 
Otg Tv ha scritto:
Mi segnalano l'imminente sbarco all'Aquila dell'emittente napoletana Canale9, già presente da anni a Roccaraso. Il canale è il 42 della ex Btv
La stessa emittente ha acquistato da Trsp una serie di impianti nelle province abruzzesi e molisane

salve

hanno gia acceso il ch 35 a petacciato.
non vorrei che fanno la fine di tvi molise sul ch 41 che e' stato spento.
 
Domtechnik76 ha scritto:
salve

hanno gia acceso il ch 35 a petacciato.
non vorrei che fanno la fine di tvi molise sul ch 41 che e' stato spento.

Come mail 41 spento? non interferiva moltissimo, solo un po' Atv7 da Maielletta
Questo 35 (che sta però a Monte Pallano) mi è stato segnalato da un collaboratore ieri sera, ma dovrebbero esserci attivo anche Chieti (24). Imminente Pietra Corniale 68 e quindi Monte Luco 42; più complesso M. Cervaro (50)
 
Otg Tv ha scritto:
Come mail 41 spento? non interferiva moltissimo, solo un po' Atv7 da Maielletta

ATV7 oscurato!
Non era più visibile ATV7 (antenna direzione Majella) in compenso era ottimo il segnale di TVI.
Ciao.
 
Otg Tv ha scritto:
Come mail 41 spento? non interferiva moltissimo, solo un po' Atv7 da Maielletta

salve

atv7 a vasto fino a termoli era interferito per non parlare sul gargano.
 
lorewind ha scritto:
Per lo switch off dobbiamo aspettare fino alla fine del 2011!!!hanno anticipato la liguria,toscana e umbria...fonti:

https://areaclienti.mediasetpremium.it/risintonizzati_dopo_lo_switch_off.html

Con la fine del 2010 è stato completato il programma che prevedeva lo spegnimento delle trasmissioni televisive analogiche e il passaggio definitivo al digitale terrestre (il cosidetto switch-off) in molte aree del Nord Italia.

Hanno completato lo Switch Off le seguenti regioni:
Valle d'Aosta, Piemonte Occidentale e Orientale, Trentino-Alto Adige, Lazio, Campania, Lombardia,Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Sardegna

Nel corso dei prossimi due anni avverrà la conversione al digitale terrestre delle Regioni mancanti, secondo il calendario stabilito dal Ministero dello Sviluppo Economico

1° semestre 2011 --> Liguria
2° semestre 2011 --> Marche, Abruzzo, Molise, Basilicata, Puglia e incluse le province di Crotone e Cosenza
1° semestre 2011 --> Toscana, Umbria, incluse le province di La Spezia e Viterbo
2° semestre 2012 --> Sicilia, Calabria

Suppongo si tratti di un errore di battitura rimettere il 1° semestre 2011 di Toscana... dopo il il 2° semestre di Marche... non ha senso. Si tratta solo del vecchio calendario con un errore di battitura. Girando per i forum ho visto che probabilmente il 14 o 15 aprile ci sarà la riunione del CNID per fissare le date. Vedremo :D
 
Ma quindi la povera Tvi ha dovuto spegnere o è tornata in analogico???
 
Otg Tv ha scritto:
Ma quindi la povera Tvi ha dovuto spegnere o è tornata in analogico???

so che da piu' di 2 settimana e spento.
pero' visto che ci sono gia le apparecchiature vedrai che lo riaccenderanno.
dal mio punto di vista loro devono trasmettere all'interno del molise da petacciato come tutti gli altri tranne il ch 56.
in analogico non penso perche' atv7 era pulitissimo qundi non penso.;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso