Segnali TV in Abruzzo [Switch off concluso il 18/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Comunque spero solo che cresce l'offerta sul DTT perche' questa ormai e' la nuova tecnologia quindi spero cresca di contenuti e soprattutto in HD ;) si e' vero meglio dell'analogico ma per i miei gusti non e' ancora al cento per cento
 
@ luna75

discutere se ti piacciono o meno i contenuti dei nuovi canali ricevibili col DT io lo trovo fuori luogo su un furum tecnico come questo dove si parla dell'avvento graduale ad una nuova tecnologia.
 
stilo ha scritto:
Freak71 ha scritto:
Aggiornamento da Vasto alto:
per la prima volta sono riuscito a sintonizzare Timb 2 al ch 60.
Segnale comunque appena sufficiente, che spesso durante il giorno sparisce del tutto.
Sempre off ch 28 TVQ, ch 29 TRSP e ch 46 Antenna 10
Segnale buono/ottimo su tutti gli altri mux[/


vasto alta:
confermo il problema sul canale 46 (antenna10).
ch28 e 29invece sono perfetti.
puntando la sigma6 verso la maiella, entrano tutti i mux tranne la rai.
ho ripuntato di nuovo anche la vecchia antenna verso san silvestro , cosi'
dal ch 5 si aggancia il mux rai.

Stilo
Stesso problema a Fossacesia per ch 46 (antenna 10) il segnale è debole tendente a zero (Schermo nero).
E' l'unico MUX non visibile............qualcuno sa dare una risposta?
Grazie
 
vault_boy ha scritto:
(...)Capisco che il "meglio" sia riservato alla pay-tv com'è giusto che sia ma alla fine mi ritrovo a seguire gli stessi canali di prima per cui per me non è cambiato granché.

Simpatico DMax però :D
Mah, insomma, riservare (anche solo parte) dello spazio di etere pubblico per la pay-tv l'ho sempre trovata una "forzatura".
Nell'etere libero dovrebbero andare servizi liberi.
Se uno vuol metter su una pay, si affitta o compra il cavo o il sat, come in tutto il resto del pianeta... ;)

Cmq, domani si balla pure qui!! :D
 
moaves75 ha scritto:
@ luna75

discutere se ti piacciono o meno i contenuti dei nuovi canali ricevibili col DT io lo trovo fuori luogo su un furum tecnico come questo dove si parla dell'avvento graduale ad una nuova tecnologia.
si ma deve crescere ancora spero piu' avanti perche' se questa e' la nuova tecnologia e' un po misera per i miei gusti, poi canali doppioni ed a schermo nero e non solo che fine hanno fatto atv7, voxson, teleae telestudio, ma come con l'analogico li vedevo e con il digitale no sono spariti
 
CostaSat ha scritto:
Nell'etere libero dovrebbero andare servizi liberi.
Se uno vuol metter su una pay, si affitta o compra il cavo o il sat, come in tutto il resto del pianeta... ;)
Hai ragione solo per il cavo, ma per il satellite il discorso è uguale: l'etere sempre etere è!
Cioè, stando al tuo ragionamento, le pay dovrebbero esistere solo su cavo.
 
luna75 ha scritto:
si ma deve crescere ancora spero piu' avanti perche' se questa e' la nuova tecnologia e' un po misera per i miei gusti, poi canali doppioni ed a schermo nero e non solo che fine hanno fatto atv7, voxson, teleae telestudio, ma come con l'analogico li vedevo e con il digitale no sono spariti
stai discutendo di nulla, gli schermi neri son provvisori e i canali che ora non vedi li vedrai moltiplicati x 5 con 5 contenuti diversi, è un po troppo presto per essere delusi, siete passati al digitale da pochi giorni, per sistemare tutti i contenuti e far partire tutti i pacchetti ce ne vuole! Pigliare 180 canali al posto dei precedenti 20, beh, secondo me, fa la differenza.
argomento chiuso
 
Tecnicamente parlando anche le frequenze usate per la diffusione sat sono un bene pubblico ...
Forse un po più abbondante ma sempre di bene pubblico si tratta!
Anni fa qunando non c'era il digitale e le antenne spot, il Sat era ancora più limitato del terrestre. Ma le cose cambiano..(almeno alcune).
Comunque speriamo di ballare :D bene domani!

Ciao
 
Poynting76 ha scritto:
Hai ragione solo per il cavo, ma per il satellite il discorso è uguale: l'etere sempre etere è!
Cioè, stando al tuo ragionamento, le pay dovrebbero esistere solo su cavo.
No no, il sat se lo lancia l'operatore a sue spese (eutelsat, astra...) e ne fa l'ultilizzo che vuole (telefonia, dati, tv, spia :D ) spesso sub-affittando i transporters (vedi la "nostra" Telespazio).
Guarda il caso dei 28 gradi est di Astra; serviva banda per BSkyB, che s'è preso quella flotta posizionandola in quella locazione della fascia di Clarke e sfruttandone la capacità.
Se (faccio un esempio) Piersilvio decidesse di volere 88 trasnponders per i suoi canali HD 1080p e (sempre ad es) Eutelsat gli fornisce 4 satelliti da posizionare dove meglio vuole il cliente (facciamo 22 gradi est??), chi gle lo impedisce??
:D
Basta che paghi!! (come fanno i pay competitors tedeschi, inglesi, francesi, spagnoli, svizzeri.....ma anche italo-australiani)
:)
Vi chiedo scusa per l'OT
 
eduardo1982 ha scritto:
A che ora devo alzarmi per vedere lo so delle nazionali in diretta?

Da ciò che ho letto in questi giorni in questo 3d la prima a switchare è la Rai e lo fa spesso a tarda notte. Poi intorno alle 6 comincia Mediaset e poi a seguire tutte le altre ma non è detto che si rispetti questi criteri.
 
Domani piove, tra tanti giorni di sole proprio domani doveva piovere . Lo dico per i tecnici addetti allo so, noi staremo al caduccio...
 
Sono 8 anni che aspetto di vedere la Rai in digitale, da quando ho acquistato il mio primo decodert (dtt4000 humax).
Ormai lo posso usare come reperto storico...
 
CostaSat ha scritto:
No no, il sat se lo lancia l'operatore a sue spese (eutelsat, astra...) e ne fa l'ultilizzo che vuole (telefonia, dati, tv, spia :D ) spesso sub-affittando i transporters (vedi la "nostra" Telespazio).
Guarda il caso dei 28 gradi est di Astra; serviva banda per BSkyB, che s'è preso quella flotta posizionandola in quella locazione della fascia di Clarke e sfruttandone la capacità.
Se (faccio un esempio) Piersilvio decidesse di volere 88 trasnponders per i suoi canali HD 1080p e (sempre ad es) Eutelsat gli fornisce 4 satelliti da posizionare dove meglio vuole il cliente (facciamo 22 gradi est??), chi gle lo impedisce??
:D
Basta che paghi!! (come fanno i pay competitors tedeschi, inglesi, francesi, spagnoli, svizzeri.....ma anche italo-australiani)
:)
Vi chiedo scusa per l'OT
Sì... i trasmettitori possono stare pure sulla Luna o su Marte, ma si parlava di etere, ossia di mezzo trasmissivo.
Quindi tu, dicendo che sul Dtt dovrebbero stare solo i canali free perchè l'etere è di tutti, implicitamente stai dicendo lo stesso anche per il Sat, che lo stesso mezzo trasmissivo utilizza.
E' per questo che il tuo discorso non regge.

Mi scuso anch'io per l'OT.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso