Segnali TV in Abruzzo [Switch off concluso il 18/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dalla postazione della Maiella TRSP è attiva, su questo sito http://sites.google.com/site/litaliaindigitale/abruzzoindigitale/switchoffabruzzo sembra di si " Ore 00.10 > Postazione Majella (CH): TRSP, UHF 29, manda continuamente in onda un annuncio che dice di essere su LCN 17 in Abruzzo e su LCN 15 in Molise. (Segnalazione di Nicolantonio-Chieti)".
Io non riesco a prenderlo ho risintonizzato sia ieri che oggi ma niente, mentre mia sorella che vive a Castel Frentano dice di prenderlo.
 
Poynting76 ha scritto:
Sì... i trasmettitori possono stare pure sulla Luna o su Marte, ma si parlava di etere, ossia di mezzo trasmissivo.
Quindi tu, dicendo che sul Dtt dovrebbero stare solo i canali free perchè l'etere è di tutti, implicitamente stai dicendo lo stesso anche per il Sat, che lo stesso mezzo trasmissivo utilizza.
E' per questo che il tuo discorso non regge.

Mi scuso anch'io per l'OT.
Sul sat le frequenze sono (in linea teorica) infinite, in quanto le stesse che utilizzo in una posizione orbitale, posso ripeterle per altre 360 volte, mentre nell'etere sono soggette a concessione limitata.
Inoltre proprio le regole dettate dal World Radio Communication dell’Itu di Ginevra (l’agenzia che decide le politiche mondiali sullo spettro delle frequenze), da sempre ci dicono che nell'utilizzo l'etere deve essere favorita la "comunicazione" libera, salvo percentuali minime di spettro ben stabilite da attribuire ad altri servizi. Queste "regole" sono di norma recepite dai governi che ne fanno leggi attuative.
Queste normative le troverai applicate nella totalità delle nazioni cosidette "sviluppate", ed un po meno nelle zone dove ci sono governi di regime.
Cmq negli USA e nella maggiorparte dei paesi europei non si può usare l'etere per servizi criptati e dove è concesso è solo per una limitata parte dello spettro ed in concessione non tacitamente rinnovabile.
Non è il caso italiano..

:)
 
CostaSat ha scritto:
Sul sat le frequenze sono (in linea teorica) infinite, in quanto le stesse che utilizzo in una posizione orbitale, posso ripeterle per altre 360 volte, mentre nell'etere sono soggette a concessione limitata.
Inoltre proprio le regole dettate dal World Radio Communication dell’Itu di Ginevra (l’agenzia che decide le politiche mondiali sullo spettro delle frequenze), da sempre ci dicono che nell'utilizzo l'etere deve essere favorita la "comunicazione" libera, salvo percentuali minime di spettro ben stabilite da attribuire ad altri servizi. Queste "regole" sono di norma recepite dai governi che ne fanno leggi attuative.
Queste normative le troverai applicate nella totalità delle nazioni cosidette "sviluppate", ed un po meno nelle zone dove ci sono governi di regime.
Cmq negli USA e nella maggiorparte dei paesi europei non si può usare l'etere per servizi criptati e dove è concesso è solo per una limitata parte dello spettro ed in concessione non tacitamente rinnovabile.
Non è il caso italiano..

:)
Mi dispiace dover continuare l'OT, ma vedo che non ci capiamo, o forse non riesco a farmi capire.
Non si parla nè di trasmettitori (come hai detto nel post precedente), nè di frequenze (come hai detto adesso): si parla di mezzo trasmissivo.
E nel satellite il mezzo trasmissivo utilizzato è lo stesso del Dtt: l'etere!

Più chiaro di così non riesco ad essere. Ciao.;)
 
Ah, ok,
capisco il tuo punto di vista e lo condivido.
Ma per le leggi dello stato e la conf di Ginevra, per etere pubblico si intende quella serie di servizi e frequenze emesse nell'ambito dei confini dello stato (direi io, in modalità..orizzontale!).

;)
 
ragà ma dal mux tvr voxon dal 23 della maiella quali canali sono trasmessi?
 
CostaSat ha scritto:
Ah, ok,
capisco il tuo punto di vista e lo condivido.
Ma per le leggi dello stato e la conf di Ginevra, per etere pubblico si intende quella serie di servizi e frequenze emesse nell'ambito dei confini dello stato (direi io, in modalità..orizzontale!).

;)
Ah, se è così alzo le mani.
Ma questo è quello che succede quando le leggi vengono fatte senza consultare i tecnici della materia, perchè l'etere non si limita evidentemente ai confini di una nazione, ma è un qualcosa (sicuramente astratto e indefinibile) che circonda tutto il globo terrestre, quindi per la fisica dovrebbero rientrare anche le comunicazioni satellitari.
Ciao.;)
 
eduardo1982 ha scritto:
A che ora devo alzarmi per vedere lo so delle nazionali in diretta?

seguendo gli altri so
la rai switcha per prima,secondo me sono gia pronti,alle 6 di mattina qui a Bussi aveva gia terminato tutto
mediaset qui ha spento l'analogico verso le 9 e ha attivato in sequenza tutti i mux,dopodiche' hanno switchiato timb..a seguire retea
le private dopo,alcune qui ancora latitano vedi atv7 telea telestudio
unico canale che ha un segnale pessimo qui e' telemax che squadretta e flasha da paura.
 
se ti svegli presto per vedere lo so della rai fatti una bella moka da 5 tazze...
domani lavori???????
cioe' non hai preso le ferie per un giorno epocale come questo?
da te non me l'aspettavo...:D :icon_bounce:
 
per gli amici di ITALIA IN DIGITALE
come posso segnalarvi i problemi che ci sono qui a Bussi?oppure avere news sui canali mancanti,sul vostro sito non vedo update da pietracorniale.
mi fate sapere?

thxxx
 
Morpheus1969 ha scritto:
per gli amici di ITALIA IN DIGITALE
come posso segnalarvi i problemi che ci sono qui a Bussi?oppure avere news sui canali mancanti,sul vostro sito non vedo update da pietracorniale.
mi fate sapere?

thxxx

OT

Ciao se ci scrivi alla mail in homepage del ns sito, aggiorniamo la situazione. Thaks. Andrea la legge subito.

Fine OT
 
Ma qualcuno di voi che abita a nord della Majella ha problemi a ricevere il mux di Antenna 10 sull'UHF 46? Io sono a Notaresco nel teramano ora ed ho tutti i canali della Majella con livello e qualità massimi, ma Antenna 10 non la ricevo, o meglio la ricevo con qualità al 30%.
 
eduardo1982 ha scritto:
Sono 8 anni che aspetto di vedere la Rai in digitale, da quando ho acquistato il mio primo decodert (dtt4000 humax).
Ormai lo posso usare come reperto storico...

La settimana scorsa si è rotto il primo decoder comprato anni fa per vedere l'ormai "imminente" tv digitale. Non ha fatto a tempo a vedere la luce :sad:

CostaSat ha scritto:
Morph,
che faccio, prendo qualche particolare medicina o ce la faccio lo stesso!?
Considera che domattina lavoro!!! :D

Le registrazioni le inizio alle 5:30. Ho solo 4 ore di hard disk disponibile ;)
 
ci riprovo, magari ho più "fortuna" degli altri tentativi.


Qualcuno ha notizie sulla postazione di Torricella Peligna riguardo i mux di Rete8, Antenna 10, Telemax e ReteA 1 e ReteA 2 che tutt'ora risultano spenti?

Ci sono problemi tecnici? O stanno aspettando la fine del passaggio dell'intera area tecnica?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso