Segnali TV in Abruzzo [Switch off concluso il 18/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
sirio77 ha scritto:
Buonasera a tutti i forumisti.
A proposito della simpatica replica di Armi, vediamo se mi ricordo un pò di dialetto: "adda i ncima agliu monte e te lu fai da tene gliù ripetitore".
Armi scusa se non è proprio così, ma io sono originario di un paese un pò più in basso del tuo e ormai sono quarant'anni che sono andato via.
Certo che un bel ripetitore messo a Mascioni o su un'altra altura similare farebbe al caso tuo, magari stando così in alto ci si potrebbe levare lo sfizio di ricevere e ritrasmettere anche qualcosa fuori dalla norma. Comunque a parte le mie battute, spero accettate e prese per il giusto verso, oggi non so quanto sia possibile fare un piccolo ripetitore inteso come leggi e regole. Tecnicamente non credo che sia molto più complicato di quando c'era l'analogico e poi ovviamente bisogna raccogliere i fondi fra tutti i beneficiari e logicamente non tutti sono d'accordo e mettere la mano in tasca. Quando ero giovane mi divertivo un pò con queste cose e per esempio in estate, vicino la casa cantoniera, che credo tu sappia dov'è, facendo delle prove si riceveva un'emittente Jugoslava in banda terza che grazie alla propagazione riusciva a scavalcare il Monte Gorzano. In un'altra occasione provai a realizzare un ponte freddo, che pochissimi sanno cos'è: si trattava di fare un ripetitore di segnale senza energia elettrica, sfruttando quindi solo il guadagno delle antenne ricevente e trasmittente, ovviamente cambiando la polarità della trasmittente rispetto alla ricevente e se possibile schermandole tra loro sfruttando livelli differenti del terreno.
Comunque vi auguro di risolvere al meglio i vostri problemi di ricezione che mi ricordo quando ero adolescente, quanto fosse frustrante ricevere solo Rai 1 e pure "con la neve" ma fu proprio da quelle vicissitudini che mi venne la passione e la voglia di sperimentare e che tutt'ora non mi abbandona.
Un amichevole saluto a tutti

Mi fai ricordare quando nei primi anni 70, cavalcando l'entusiamo giovanile, avevamo creato, qui a Roma, una radio di quartiere con musica, giornale radio, pubblicità e interventi in diretta.......dopo neanche una settimana il tutto finì con l'intervento della polizia postale.........
 
@ sirio77

..i costi per l'attivazione di un singolo mux me l'ha detto un dirigente di E.I. Tower...perchè volevamo sapere quanto costava attivare il solo mediaset4 sul piccolo ripetitore di Poggio C., lui ha detto: se si vuol fare un lavoro a regola d'arte con materiali decenti la somma è di circa 20.000 euro.....se non lo sanno loro che ci lavorano!!!!!
Per quanto riguarda la frazione di Nommisci...non penso che arrivi il segnale fino da noi.....o forse arriverebbe debole.....
Chi da Campotosto vede Colle Moretto riesce a ricevere da lì il mediaset2, il Timb3,il mux1Rai Lazio,e un paio di private laziali...ma sempre al limite con il segnale.....d'inverno con le buferine neanche per l'anticamera del cervello.....
 
Si ricevono bene il ch 23(mux ATV7) e il ch 46(mux Antenna10) tra Vasto e Termoli? io purtroppo non li ricevo.....
 
dream500 ha scritto:
Si ricevono bene il ch 23(mux ATV7) e il ch 46(mux Antenna10) tra Vasto e Termoli? io purtroppo non li ricevo.....

Stranissimo!! Sono due segnali molto forti! arrivano fin sul Gargano:icon_cool:
 
Io in analogico vedevo entrambe le emittenti benino, ora invece non li vedo. Antenna 10 mi sembra di non averla sintonizzata quasi mai, se non i primi giorni di switch-off, mentre ATV7 occasionalemente lo sintonizzavo. :eusa_wall:
 
dream500 ha scritto:
Io in analogico vedevo entrambe le emittenti benino, ora invece non li vedo. Antenna 10 mi sembra di non averla sintonizzata quasi mai, se non i primi giorni di switch-off, mentre ATV7 occasionalemente lo sintonizzavo. :eusa_wall:

Il ch 46 c'e' l'interferenza da Petacciato di teleregione.
 
Domtechnik76 ha scritto:
Il ch 46 c'e' l'interferenza da Petacciato di teleregione.

Ma i pannelli di teleregione sono puntati solo verso sud, verso nord ci sono solo gli 8 pannelli di timb
 
Adriatick ha scritto:
Ma i pannelli di teleregione sono puntati solo verso sud, verso nord ci sono solo gli 8 pannelli di timb

Sul Gargano e interferito fidati....tu l'hai visti i pannelli:icon_rolleyes:
 
ARMI ha scritto:
ciò
Parlando con un amico che lavora a E.I. Tower, mi diceva che, se si vuol fare un lavoro fatto bene,ci vogliono circa 20.000 euro per accendere un solo mux...per cui lì a Crognaleto , come dice Lerobert2, ne sarebbero accesi 6....fai un po' tu i conti.....noi non siamo così ricchi.....si scherza ehhhh.......
....That's all folk.....

perchè non installate un gap filler che costa 4000 euro?
 
Ma è possibile che con le interferenze io non riceva niente? In questo caso non ricevo nemmeno da Petacciato...
 
Domtechnik76 ha scritto:
Sul Gargano e interferito fidati....tu l'hai visti i pannelli:icon_rolleyes:

Si, verso sud hanno 4 pannelli tiltati orizzontalmente... allora o usano un unico diplexer insieme a timb oppure è il lobo posteriore, altrimenti non si spiega come teleregione possa distruggere il 46 di Antenna 10 sulla costa fino a Vasto Marina!

dream500 ha scritto:
Ma è possibile che con le interferenze io non riceva niente? In questo caso non ricevo nemmeno da Petacciato...

Dream500 da quale punto non ricevi il segnale? e quali segnali? per Antenna10 mettici una pietra sopra in quanto arriva (sulla costa) Teleregione da petacciato e lo distrugge (non dovrebbe),
Atv7 dovrebbe essere apposto in quanto non è interferito, ed ha anche un ottimo segnale.
 
Ultima modifica:
grace71 ha scritto:
perchè non installate un gap filler che costa 4000 euro?
Scherzate poco con le installazione caserecce. Se vi beccano sono dolori, il reato è ancora penale. E' più facile per i Comuni avere le autorizzazioni.
Non parliamo poi di canali oltre il 60: banda già aggiudicata per LTE, oltre alla Escopost vi fanno il c...o anche le compagnie telefoniche. :badgrin:
 
Pick-up Bianco ha scritto:
Scherzate poco con le installazione caserecce. Se vi beccano sono dolori, il reato è ancora penale. E' più facile per i Comuni avere le autorizzazioni.
Non parliamo poi di canali oltre il 60: banda già aggiudicata per LTE, oltre alla Escopost vi fanno il c...o anche le compagnie telefoniche. :badgrin:

Bhè per fare qualche prova si potrebbe usare la banda 1a che adesso è totalmente libera, e vista la frequenza bassa sai come viaggia il segnalino!
Mi sa che sulle frequenze LTE, come era facile prevedere, c'è ancora molta confusione: tutti continuano a trasmettere come gli pare, vedi per esempio Roma e in tantissimi altri posti in Italia. Basta farsi un giro su OTGTV......
Comunque la mia è una provocazione, ormai è tutto vietato per la miseria!
Un saluto
 
ma che succede,qui dalla cost nord teramana non si riceve praticamente nulla oggi,mi sono perso qualcosa?
 
scicmaniu ha scritto:
ciao,ma tu li prendi i mux reteA1 e reteA2 CH 42 E 44?se si da dove?Grazie
Si, li ricevo bene, con segnale stabile e livello 96/97%. Ricevo tutti i mux elencati alla sezione copertura/composizione mux nazionali del sito. Ho una sola antenna, una BLU 420 (larga banda UHF) orientata a metà fra Vasto Alto e Maiella. Ciao
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso