Segnali TV in Calabria, escluse prov. KR e CS

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao a tutti,avevo un questito da porre magari ai piu' esperti (Ag-Brasc) su tutti.Una cosa che nessuno di voi ha postato e quindi forse capita solo a me, è che dopo le operazioni di switch-off non si riesce piu' a fruire dell' interattivita' ! Ad esempio su i canali Rai è del tutto assente, mentre sembra funzionare su mediaset anche se a tratti. E' un problema che riscontrate anche voi ? Niente di mortale ma possedere un decoder con bollino gold e non avere l'interattività è leggermente un non senso. Grazie a tutti.
 
tothino61 ha scritto:
ieri al posto del mux di rtv si riceveva il mux di canale italia...

alcune osservazioni odierne:
1) a casa di mia sorella, zona collina degli angeli (s.antonio), con "catania" oscurata da un palazzone e antenna condominiale su messina e scrisi:
ricezione buona di tutti i mux nazionali, a meno del mux mds4 ch49 al momento della mia visione (in ogni caso le genraliste mediaset agganciate sul ch36 con i canali provvisori); secondo quanto mi hanno riferito, rare volte stanno soffrendo squadrettamenti sui canali visualizzati...
2) il segnale rai mux 1 sul ch09 dal lauro che ricevo con antenna VHF dedicat, per la seconda sera di fila soffre di "abbassamento" di qualità; durante la partita, soprattutto sul finire, frequenti squadrettamenti, fino ad azzeramento con conseguente schermo nero...adesso è tornato normale

Si tratta di fading,conviene usare antenne performanti,per la VHF (banda 3)conviene installare una BLV6F della fracarro,per la UHF o una BLU420 l'ultimo modello,o se si è disposti a spendere qualcosa di più la sigma della fracarro a 6 elementi,con una BLV6F apparte situazioni ambientali molto critiche (umidità e caldo fortissimi)rai1 sullo 09 non dovrebbe andare a 0,ovviamente anche un cavo di sezione grande di ottima qualità
 
Ricevo ancora alcuni canali analogici dalla Sicilia: uno spettacolare Rai1 sul Ch6 (ed anche sul Ch17, può essere?), OndaTV sul Ch21, Rai2 su Ch25 e Ch32 e Rai3 sul Ch67.
I segnali digitali da Milazzo, invece, sono notevolmente diminuiti di intensità, non so se per affievolimento del fenomeno propagativo o per voluta attenuazione delle potenze di uscita (visti come si vedono bene i canali analogici, propenderei per la seconda ipotesi).
Fatto sta che, come d'incanto, adesso il Mediaset4 sul ch49 ha la barra qualità a fondo scala.
Qualche problema serale sul Mux4 Rai (Ch40).
I TIMB giocano ancora a rimpiattino.

Segnalo poi, per la gioia dei lametini, che nel mux di CityOne (Ch27) ha trovato posto VivaVoceTV (lcn 90)
 
timb 1 sul ch 47 subisce pesantemente il segnale timb 1 della puglia e va sui 20% di qualità e squadretta
anche timb 3 sul ch 48 subisce la propagazione
ma di meno tanto che la qualità seppur diminuisce arriva sui 50% e quindi non mi da problemi di squadrettamento;)
mi domando se timb tiene in considerazione tutte queste cose:icon_rolleyes:

ps come faccio a contattare telitalia/infospazio?
 
Ultima modifica:
Work in progress

Sito LAPPANO lavori terminati:
(Come prontamente segnalato da Omnitel)

Mux TELEUROPA CH 39

Mux TELESTARS CH 43

Come dicevamo ci vuole un po' di pazienza e...

...WORK IN PROGRESS...
 
easysat ha scritto:
Si tratta di fading,conviene usare antenne performanti,per la VHF (banda 3)conviene installare una BLV6F della fracarro,per la UHF o una BLU420 l'ultimo modello,o se si è disposti a spendere qualcosa di più la sigma della fracarro a 6 elementi,con una BLV6F apparte situazioni ambientali molto critiche (umidità e caldo fortissimi)rai1 sullo 09 non dovrebbe andare a 0,ovviamente anche un cavo di sezione grande di ottima qualità
credo proprio ci sia una fracarro per la VHF (ma non insisto, e non giurerei su quale modello preciso), installata come tutto l'impianto centralizzato circa 3 anni fa...
per quanto riguarda il cavo, purtroppo quello è e quello rimarrà, il corrugato che dal terrazzo arriva fin casa mia è vecchiotto (circa 35 anni) ed è già un miracolo che l'installatore sia riuscito a far passare due cavi (uno sat, uno terrestre), il cui spessore, non ci giurerei, ma ad occhio sembra di 5mm...
PS il ch35 continua a "non entrare" nel mio impianto, spero sia questione di tempi e di corretta sincronizzazione tra messina e valverde (e non qualcosa da rivedere nell'impianto), visto che probabilmente il mio impianto becca entrambi
 
xtrue73 ha scritto:
hehehehheh bene.........speriamo si ricordino di passare pure da Serra S. Bruno
Inizia a stressarli e a mandare anche più di una segnalazione..... a Roma sanno che è tutto attivato ma a Cosenza vogliono fare i furbi....:D
 
Aggiornamenti di oggi.

Stamattina presenti tutte le locali mancanti all'appello o che ricevevo con difficoltà , ovvero , CalabriaTV (disturbato da TivuItalia laziale) , Rk , e VideoCalabria . (Forse per oggi c'è un pò di tregua tra le locali e la propagazione estiva)

Telereggio nonostante le segnalazioni non si riesce a memorizzarlo (quasi fosse in DVB-H ) e Telemia , beh è sempre il festival dei quadrettoni anche con segnale pulito , credo inviino già un flusso Mpeg rovinato.

I nazionali , CanaleItalia , Teleitalia\infospazio , ok , ma TimB2 anche con segnale sui 28Db e Ber 0.00 e-9 non si riesce a sintonizzare e ne a vedere nulla dei canali precedentemente memorizzati.
 
maurocb ha scritto:
Ricevo ancora alcuni canali analogici dalla Sicilia: uno spettacolare Rai1 sul Ch6 (ed anche sul Ch17, può essere?), OndaTV sul Ch21, Rai2 su Ch25 e Ch32 e Rai3 sul Ch67.
I segnali digitali da Milazzo, invece, sono notevolmente diminuiti di intensità, non so se per affievolimento del fenomeno propagativo o per voluta attenuazione delle potenze di uscita (visti come si vedono bene i canali analogici, propenderei per la seconda ipotesi).
Fatto sta che, come d'incanto, adesso il Mediaset4 sul ch49 ha la barra qualità a fondo scala.
Qualche problema serale sul Mux4 Rai (Ch40).
I TIMB giocano ancora a rimpiattino.
Come volevasi dimostrare molti dei problemi della costa tirrenica calabrese dipendono dalla presenza dei segnali non digitali o non sincronizzati dalla Sicilia tirrenica :lol:
Il ch 06 è quello che trasmette Rai 1 dal Soro, il 17 è il ch E, molto simile al 6 spostato di qualche Mhz detto di canalizzazione italiana, usato fino a 2 anni fa per lo stesso Rai 1. Dopo per far spazio e trovare un altro ch in III banda è stata adottata la canalizzazione europea e quindi sono scomparsi i canali italiani E F G e son arrivati 06 07 08 09, quindi con il ch 08 in più (per info più dettagliate c'è wikipedia). Quindi 6 e 17 sono quasi lo stesso canale ;)
Se mi dici che i segnali digitali siciliani si sono abbassati (tanto mancano 10 g allo switch di quella zona e io ci sarò :D) allora il 49 mediaset era ed è anche adesso ma meno interferito dal muxB Rai da Milazzo ch 49 ;), mux4 RAI è disturbato da RTP sul ch 40 a Milazzo e così via (36, 44, 47, 48, 50, 51, 60).
 
Io continuo a trovare assurdo che la Reggio Tirrenica si debba appoggiare a catania per ricevere le locali reggine (che da quanto vedo danno problemi pure con questo setting) quando ci sono Messina e Monte Scrisi a due passi.

Ad una settimana dall switch off non so ancora dove dover puntare l'antenna visto che su Catania Telereggio e RTV vanno e vengono e da Messina e Scrisi non vengono trasmesse.

Ma è tanto oneroso trasmettere da un antenna in piu o è solo una questione di non voler fare? Io vedo un emittente minore reggina come GS Channel essere presente in gran parte dei siti Calabresi.
 
Oggi , giornata di grazia per le locali :
Rk ricevibile e senza errori segnale medio con qualità discreta;
VideoCalabria ha avuto un aumento di segnale e qualità;
Calabria Tv ricevibile senza errori e segnale medio basso con qualità discreta ;
Rtv ok anche se senza Lcn , Ten anche se riprende un segnale analogico di dubbia qualità , hanno tutte e due segnale medio alto e ottima qualità.
Telereggio anche se trasmette con segnali e qualità nella media non risulta sintonizzabile (ho avuto di modo di parlare col supporto tecnico il quale ha detto che andranno a controllare a M. Poro).
Telemia è un caso alquanto singolare , pur avendo Ber 0.00 -e9 (quindi esente da errori) , i canali sono a schermo nero e ogni tanto si intravede qualche pixel come se fosse pieno di errori , trasmessi dalla fonte.

Delle nazionali o simili (Rai , MDS , ReteA , Timb , CanaleItalia) ,i quali non presentano problemi , timb2 è ritornato a essere ricevibile , qualità e segnale invariati (alti)

Assenti ancora TivuItalia e ReteCapri , più le altre emittenti non menzionate
 
donmic ha scritto:
Io continuo a trovare assurdo che la Reggio Tirrenica si debba appoggiare a catania per ricevere le locali reggine (che da quanto vedo danno problemi pure con questo setting) quando ci sono Messina e Monte Scrisi a due passi.

Ad una settimana dall switch off non so ancora dove dover puntare l'antenna visto che su Catania Telereggio e RTV vanno e vengono e da Messina e Scrisi non vengono trasmesse.

Ma è tanto oneroso trasmettere da un antenna in piu o è solo una questione di non voler fare? Io vedo un emittente minore reggina come GS Channel essere presente in gran parte dei siti Calabresi.

Gs è ospitata da telespazio,costa molto una rete di trasmettitori in tutta la regione
 
maurocb ha scritto:
Ricevo ancora alcuni canali analogici dalla Sicilia: uno spettacolare Rai1 sul Ch6 (ed anche sul Ch17, può essere?), OndaTV sul Ch21, Rai2 su Ch25 e Ch32 e Rai3 sul Ch67.

Sono collocati sul Monte Soro, in provincia di Messina.
Raidue sul ch 25 è da Milazzo, Ondatv da Gioiosa Marea.
 
easysat ha scritto:
Gs è ospitata da telespazio,costa molto una rete di trasmettitori in tutta la regione

Infospazio\teleitalia , non Telespazio (anche se il mux è identificato così), ed il canale è GS Channel News
 
Andydj ha scritto:
Infospazio\teleitalia , non Telespazio (anche se il mux è identificato così), ed il canale è GS Channel News
come faccio a contattare Infospazio\teleitalia? non hanno un indirizzo email?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso