Segnali TV in Calabria, escluse prov. KR e CS

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A Cosenza la situazione dei canali locali è la seguente:

  • Ripristinati i segnali analogici dei canali:
    • VideoCalabria ch. 45
    • Telespazio TV ch. 27
  • Tornati ad essere visibili i seguenti canali digitali presenti nel mux di Telitalia:
    • Telespazio TV
    • Telespazio Studio3
  • Sono tuttora senza segnale i canali di:
    • Cam Tele3 analogico ch. 34
    • 7 Gold Calabria digitale (schermata bianca) mux Telitalia ch. 21

I restanti canali locali e tutti quelli nazionali sono visibili regolarmente.
 
ripristinati tutti i segnali digitali che trasmettono da monte tiriolo, anzi si è aggiunta su una nuova frequenza il mux di calabria tv... per quanto riguarda il segnale di la7 analogico da stalettì ancora nessuna novità.. ma credo ci vogliono interventi sul posto quindi se ne riparlerà domattina
 
Ciao a tutti,
non so se è già stato detto in questa discussione, ma vorrei sapere una cosa (anzi, più di una :lol: ).
Poichè mi accingo a sostituire le antenne tv e non vorrei buttare via denaro inutilmente per l'acquisto di un antenna che poi non servirà più,
vorrei sapere (se qualcuno ha qualche informazione in merito) se il mux rai per la zona di catanzaro (per la precisione, il paese è Argusto) resterà in banda III, come indicato da raiway anche dopo lo switch off, nel qual caso comprerei anche un'antenna per la banda III, oppure cambierà frequenza o passerà in uhf.
Le attuali frequenze su cui è trasmesso il segnale digitale resteranno uguali anche allo switch off o cambieranno?
Si hanno notizie "fresche" sulla data dello switch off?
Grazie.
 
Ciao Blackcat, premesso che ancora di mux ne devono uscire parecchi (con conseguente e molto probabile stesura di nuove stazioni radianti magari da posizioni diverse) e che la situazione attuale è ancora troppo caotica, non ti consiglio di fare degli interventi sull'impianto fin da ora ma ti conviene aspettare lo switch-off; anche io volevo fare qualche cambiamento all'impianto ma ho desistito e vedrò di farlo solo alla fine di sto marasma.
Se lo fai ora, rischi di tarare un impianto per i segnali attualmente ricevibili e che magari a switch-off saranno spostati su frequenze diverse; considera che molte emittenti attualmente trasmettono sui canali da 60 in su, frequenze che poi dovranno essere liberate per darle agli operatori mobili e quindi rischi di tarare un impianto su frequenze inutilizzate.

Cosa diversa invece riguarda la banda VHF (o Banda III), quà quasi certamente su tutto il territorio nazionale ci sarà almeno il mux 1 rai (con rai 1,2,3 e rai news) e probabilmente il mux di europa7 in dvb-t2.
Le frequenze che non saranno più utilizzate saranno quelle di banda I e II e quelle che vanno dagli 800 mhz in su.

Visto che la maggior parte delle antenne UHF oggi in circolazione hanno forti guadagni oltre gli 800mhz onestamente preferisco aspettare un po, magari i produttori ne faranno altre centrate su frequenze inferiori e con conseguente riduzione di rumore in antenna.

Riguardo le date del nostro switch-off... hehehehe è na parola...
Noi dell'Alto Tirreno Cosentino dovevamo passare al DTT l'anno scorso e mo ci hanno posticipato di un anno e mezzo a giugno prossimo... quindi mi aspetto di tutto.
Comunque sicuramente dovremo aspettare fine anno o gennaio per avere il calendario delle transizioni.
 
Blackcat ha scritto:
vorrei sapere (se qualcuno ha qualche informazione in merito) se il mux rai per la zona di catanzaro (per la precisione, il paese è Argusto) resterà in banda III, come indicato da raiway anche dopo lo switch off, nel qual caso comprerei anche un'antenna per la banda III, oppure cambierà frequenza o passerà in uhf.
Ciao! Oltre, quanto già giustamente detto, io dico che se nella tua zona, ricevi il segnale analogico di RAI1 in VHF, allora, quasi certamente il mux 1 sarà ricevuto in questa banda. In ogni caso, un'antenna di banda VHF III, conviene metterla perché può tornare utile per ricevere altri mux, come il mux di Europa7 o il futuro mux 5 RAI sul VHF H1.
Blackcat ha scritto:
Si hanno notizie "fresche" sulla data dello switch off?
Grazie.
No, per questo, per avere notizie abbastanza certe, bisogna attendere l'anno prossimo. Ciao!
 
tonymanero ha scritto:
Salve voelvo sapere gentilemnte come mai in quasi tutta la Calabria si ricevono il MUX della RAI B e il MUX di RETE A DVB A tranne che a Catanzaro Città e a Crotonee provincia?
Come mai dobbiamo aspettare òp switch off ?
Grazie

Digito da Reggio Calabria ed il MUX di RETE A non lo ricevo.
Mi sapete dire se VideoCalabria e Telereggio hanno iniziato a trasmettere in digitale terrestre?
 
Ultima modifica:
daymond ha scritto:
Digito da Reggio Calabria ed il MUX di RETE A non lo ricevo.
Mi sapete dire se VideoCalabria e Telereggio hanno iniziato a trasmettere in digitale terrestre?

ancora no!!!
 
ok, ragazzi,
grazie per le esaurienti risposte.

Ho acquistato proprio stasera una blv6f per le vhf, mentre avevo già da qualche giorno una blu420f che avevo già acquistato (prima di chiedere qui sul forum). Al discorso della nuova allocazione delle frequenze al di sotto degli 800 MHz non ci avevo pensato (anzi, a dire il vero neanche lo sapevo), ma tutto sommato la blu420f ha una curva di guadagno abbastanza piatta rispetto ale altre antenne per cui non dovrei perdere molto al di sotto di quella frequenza.
Per quanto riguarda la taratura dell'impianto, per ora mi limiterò ad installare le antenne senza molte pretese, tenendo in considerazione gli eventuali e probabili cambiamenti di frequenze, per poi perfezionare il lavoro a switch off avvenuto.

@EliseO
Si, raiuno lo ricevo in vhf sul canale H2 in analogico
 
daymond ha scritto:
Digito da Reggio Calabria ed il MUX di RETE A non lo ricevo.
Mi sapete dire se VideoCalabria e Telereggio hanno iniziato a trasmettere in digitale terrestre?
VideoCalabria trasmette in digitale terrestre solo a Crotone sul canale 29 UHF ma perché lì ha una frequenza aggiuntiva oltre a quella su cui trasmette in analogico. Da tutte le altre postazioni regionali, possedendo solo una frequenza di trasmissione, il suo segnale viene ancora irradiato in analogico. Di TeleReggio non so dirti nulla di preciso perché non lo ricevo ma ho sentito dire che trasmette in digitale sul mux siciliano di Tele90.
 
A Cosenza nella giornata odierna è stato ripristinato il segnale digitale di 7 Gold mentre è ancora assente il segnale analogico di Cam Tele3.
 
Blackcat ha scritto:
Ho acquistato proprio stasera una blv6f per le vhf, mentre avevo già da qualche giorno una blu420f che avevo già acquistato (prima di chiedere qui sul forum). Al discorso della nuova allocazione delle frequenze al di sotto degli 800 MHz non ci avevo pensato (anzi, a dire il vero neanche lo sapevo), ma tutto sommato la blu420f ha una curva di guadagno abbastanza piatta rispetto ale altre antenne per cui non dovrei perdere molto al di sotto di quella frequenza.
Per quanto riguarda la taratura dell'impianto, per ora mi limiterò ad installare le antenne senza molte pretese, tenendo in considerazione gli eventuali e probabili cambiamenti di frequenze, per poi perfezionare il lavoro a switch off avvenuto.
Sì, sono ottime scelte, tanto la BLU420 va benissimo anche se, in futuro, non ci sarò nulla da ricevere sui canali dal 61 al 69; e l'antenna VHF è ottima ed è proprio necessaria se è vero che:

Blackcat ha scritto:
@EliseO
Si, raiuno lo ricevo in vhf sul canale H2 in analogico
Ciao!
 
Avviso Importante!!!fatevi Controllare L'impianto Per Il "digitale Terrestre" Da Qualche Ingegnere Elettronico Che Possiede L'analizzatore Di Campo,lasciste Stare Radioamatori Ed Antennisti Perche' Incapaci Di Interpretare Correttamente Le Misure!!!io Avevo Fatto Controllare L'mpianto Da Amici Radioamatori Ed Antennisti Cosiddetti "certificati" Ed Il Risultato E' Stato Negativo!!!solo Un Mio Amico Ing Ha Risolto Brillantemente Il Problema!!!
 
mappone ha scritto:
Avviso Importante!!!fatevi Controllare L'impianto Per Il "digitale Terrestre" Da Qualche Ingegnere Elettronico Che Possiede L'analizzatore Di Campo,lasciste Stare Radioamatori Ed Antennisti Perche' Incapaci Di Interpretare Correttamente Le Misure!!!io Avevo Fatto Controllare L'mpianto Da Amici Radioamatori Ed Antennisti Cosiddetti "certificati" Ed Il Risultato E' Stato Negativo!!!solo Un Mio Amico Ing Ha Risolto Brillantemente Il Problema!!!
....magari anche un architetto andrebbe bene ! Tanto pensano di saper fare tutto !!! ah ah ah
 
A Cosenza, invece, il mux DVB-T di H3G è ancora spento, per cui il canale "La3" non si riceve. Il canale presunto di trasmissione dovrebbe essere il 51 UHF da Lappano.
 
Ultima modifica:
Omnitel ha scritto:
A Cosenza, invece, il mux DVB-T di H3G è ancora spento, per cui il canale "La3" non si riceve. Il canale presunto di trasmissione dovrebbe essere il 51 UHF da Lappano. Niente segnale neppure nella Locride sul canale 38 UHF.
ma verrà acceso anche per Cosenza e provincia?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso