Segnali TV in Emilia Romagna [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Ultima modifica:
Sulla questione Tsi su Modena negli anni 80:

trc inizio' a ripetere la Tsi a fine 1984 ma solo in alcune fasce orarie, tarda serata se non ricordo male
Vmt inizio' le ripetizioni della Tsi a meta' 1985 quando Trc passo' a ripetere Rete7 che a sua volta ripeteva Koper Capodistria, e lo fece fino alla fine del 1986.
A partire dal 1987 Vmt passo' al circuito JuniorTv (e sua sorella Trc a proporre vecchi programmi Rai con il marchio "SACIS" fino ad entrare nel 1988 nel circuito Cinquestelle, sempre a partire da quest'anno Saltarin diede il via alle ripetizioni della Tsi sulla sua TeleStudioModena in parecchie fasce orarie, e Studio 74 24h su 24 (Tsm progressivamente abbandono' la ripetizione della Tsi sempre di piu' fino a lasciarla solo "nelle mani" della sorella Studio74.
Studio 74 se non ricordo male inizio' a trasmettere prima di Tsm, gia' nel 1986, ma mi pare che inizialmente ripetesse Antenne2 (quando ancora la Tsi era ripetuta da Vmt)
Su Reggio fecero piu' o meno la stessa "staffetta" Telereggio (fine 84/85) e successivamente Retemilia 81 (85/86)
ps. Qui TeleModena era una tv che trasmetteva fuori banda di proprieta' di Saltarin tra il 74 e il 75, sui canali da lui usati in quegli anni per ripetere il segnale di Tsi e Koper, ma quando venne chiusa Saltarin continuo' a ripetere fuori banda le estere ancora per qualche anno ma non accese subito Tsm, che nasce molti anni piu' tardi (fine anni 80) come tv vera e propria, anche se in realta' gia' ad inizio anni 80 (1983 o giu' di li') quando TeleRomagna non trasmetteva appariva un monoscopio con la dicitura "TSM Modena", ergo il buon Saltarin usava gia' quel "logo" per portare in territorio modenese la tv romagnola (e prima ancora la fiorentina Rtv38, ann0 1981/82). Di Studio 74 i primi ricordi li ho appunto nel 1986, probabilmente il nome prendeva spunto dalla prima esperienza televisiva in materia di ripetizione estere da parte sua, datata appunto 1974.
Questi sono solo i miei personali ricordi, avvalorati da vecchie ricerche che feci anni addietro sulle tv locali modenesi grazie all'archivio del Resto del Carlino, pertanto qualcuno magari con qualche anno in piu' di me potrebbe anche smentirmi.
Chiedo scusa per il prolisso OT.
 
Avete problemi con il mux (39)"Canale 9 Consorzio"? Ho il segnale al massimo ma alcuni canali del mux vanno a scatti
 
Avete problemi con il mux (39)"Canale 9 Consorzio"? Ho il segnale al massimo ma alcuni canali del mux vanno a scatti
È un mux "sfortunato" , non riescono a sistemarlo. Funzionano bene solo due canali: RTA e il pallone gonfiato. Gli altri a scatti, audio off o in ritardo. Secondo me è il mux meno utile che esista.
 
Durante lo zapping ho notato che la lcn 88 Madeinbo ha il logo pallone gonfiato (ma a sinistra) del canale pallone gonfiato (che e' a destra) e che trasmette tuttaltro.
 
> 21 STUDIO1NW
019 CREMONA1 HD
076 Teleliberta' HD
086 RETE 7
089 TELE PONTEDILEGNO
090 VALPADANA TV (talvolta Supersix)
099 TELESTELLA (talvolta Supersix)
110 TELESHOPPING
111 TELE MONTENEVE
112 CAFE TV 24
116 PIU VALLI TV2
117 TELELEONESSA
118 VIDEOBRESCIA
119 VIDEOSTAR SPORT
176 TM1
177 SVI74 (trasmette Telereporter)
178 TRS1
179 ITALIA 8 PRESTIGE
181 E LIVE

>22 EI Towers
013 TELECITY LOMBARDIA (trasmette 7G)
014 Espansione Tv HD
015 BERGAMO TV
016 TT-TELETUTTO
077 CANALE ITALIA
079 ONE TV
083 PIU VALLI TV
085 TSN
087 VIDEOSTAR
088 RETE 55
093 70-80.tv
094 SEILATV Bergamo HD
096 SUPERTV
097 7+ CHANNEL (trasmette 269 Italia)
098 TELECLUSONE (trasmette Orobik Channel 98)
115 DTV1 (trasmette Radio Birikina Tv)
175 TRS 93 (trasmette l'Auto del giorno)
180 Primanews Lombardia
190 RADIO BRUNO
271 RDS Social Tv

> 29/32 RL Emilia
010 E TV RETE 7
011 TRC Modena
012 7G
013 Telereggio
014 Teleromagna
015 TRC Bologna
016 12 Tv Parma
017 Tvqui
018 Icaro Tv
019 Telestense
075 RADIO BRUNO
076 CANALE ITALIA
077 Telesanterno
078 TR24
079 Giovanni Paolo tv
080 DiTv
099 MEDIANEWS (trasmette Videoregione)

> 31 STUDIO 1NW B
182 STUDIO1 TEST CH31

> 34 Raiway
010 Telelombardia HD
011 Antenna3 HD
012 TopCalcio24 HD
017 TELECOLOR.
018 TELENOVA HD
019 CREMONA 1
075 UNICA LECCO
076 TELELIBERTA'
078 Milano Pavia TV
080 LODI CREMA TV (trasmette LombardiaTV)
081 TeleBoario
082 TELEREPORTER
084 Antenna 2
091 LOMBARDIA TV (trasmette TRS)
092 ITALIA 8 PRESTIGE
095 STUDIO1
113 NBC MILANO (trasmette Giocabet.tv)
114 TVS Televallassina
188 Primantenna
191 MILANOW

> 35 Trmedia
081 RADIO ITALIA ANNI 60 TV
082 E'TV RETE 17 (trasmette Telecolor)
083 CANALE ITALIA Emilia Romagna
084 Policinema
085 TELECAMPIONE (trasmette RadioBrunoTv)
087 BIRIKINA
088 Made In BO radio-TV
094 ITALIA 8 PRESTIGE (trasmette Italia 8 Motori)
096 VMT - Telereggio
097 TELETRICOLORE
098 TV PARMA +1
111 Nettuno TV

> 39 DITV MULTIMEDIA
089 RTA
090 ER24
091 Il pallone gonfiato tv (trasmette DiTv oppure DiTv92)
092 DITV 92
093 radio 4 you
095 RADIO BRUNO TV
112 rete 182 (trasmette DiTv92)

> 41 RL Trento
010 TRENTINO TV
011 RTTR
012 Telepace Trento
013 Telepadova - 7 Gold
014 TELENUOVO
015 ANTENNA TRE VENETO
016 TV7 Triveneta Network
017 CANALE ITALIA
018 TELECHIARA
019 CANALE ITALIA Trento
075 TELEREPORTER
 
Ultima modifica:
Sulla questione Tsi su Modena negli anni 80:

trc inizio' a ripetere la Tsi a fine 1984 ma solo in alcune fasce orarie, tarda serata se non ricordo male
Vmt inizio' le ripetizioni della Tsi a meta' 1985 quando Trc passo' a ripetere Rete7 che a sua volta ripeteva Koper Capodistria, e lo fece fino alla fine del 1986.
A partire dal 1987 Vmt passo' al circuito JuniorTv (e sua sorella Trc a proporre vecchi programmi Rai con il marchio "SACIS" fino ad entrare nel 1988 nel circuito Cinquestelle, sempre a partire da quest'anno Saltarin diede il via alle ripetizioni della Tsi sulla sua TeleStudioModena in parecchie fasce orarie, e Studio 74 24h su 24 (Tsm progressivamente abbandono' la ripetizione della Tsi sempre di piu' fino a lasciarla solo "nelle mani" della sorella Studio74.
Studio 74 se non ricordo male inizio' a trasmettere prima di Tsm, gia' nel 1986, ma mi pare che inizialmente ripetesse Antenne2 (quando ancora la Tsi era ripetuta da Vmt)
Su Reggio fecero piu' o meno la stessa "staffetta" Telereggio (fine 84/85) e successivamente Retemilia 81 (85/86)
ps. Qui TeleModena era una tv che trasmetteva fuori banda di proprieta' di Saltarin tra il 74 e il 75, sui canali da lui usati in quegli anni per ripetere il segnale di Tsi e Koper, ma quando venne chiusa Saltarin continuo' a ripetere fuori banda le estere ancora per qualche anno ma non accese subito Tsm, che nasce molti anni piu' tardi (fine anni 80) come tv vera e propria, anche se in realta' gia' ad inizio anni 80 (1983 o giu' di li') quando TeleRomagna non trasmetteva appariva un monoscopio con la dicitura "TSM Modena", ergo il buon Saltarin usava gia' quel "logo" per portare in territorio modenese la tv romagnola (e prima ancora la fiorentina Rtv38, ann0 1981/82). Di Studio 74 i primi ricordi li ho appunto nel 1986, probabilmente il nome prendeva spunto dalla prima esperienza televisiva in materia di ripetizione estere da parte sua, datata appunto 1974.
Questi sono solo i miei personali ricordi, avvalorati da vecchie ricerche che feci anni addietro sulle tv locali modenesi grazie all'archivio del Resto del Carlino, pertanto qualcuno magari con qualche anno in piu' di me potrebbe anche smentirmi.
Chiedo scusa per il prolisso OT.
Ultimamente non ho potuto seguire il forum per motivi personali, ma non posso che integrare quanto tu già hai scritto in modo molto interessante, credo non sia poi così OT, perchè si parla di Emilia, in fondo... ;)
Direi che la disamina debba partire più di tre anni indietro:
Parma e Reggio, forse per vicinanza alla Lombardia, parteciparono al passaparola e alle iniziative tecniche lombarde per la Svizzera da molto prima ed ebbero in funzione già dal 1970/71 circa un ripetitore privato sulle colline parmensi che copriva benissimo fino a Reggio Città (inizialmente diciamo benino, va, servivano antenne direttive belle grosse) su una frequenza fuori banda sotto la UHF, normalmente convertita in ricezione su canale H.
Ripetitore questo che, con qualche stop all'inizio degli anni 80, ebbe una vita insperatamente lunga (fino a metà anni 80) quando non c'erano più in giro da parecchio fuori banda del genere...e meno male, perchè a Reggio l'impianto tipo era RAI1, RAI2, Svizzera e Capodistria, poi integrato man mano coi privati...
A Bologna invece si registra nel 1972 una realizzazione tecnica straordinaria per l'epoca, che veniva narrata nel sito non più online del compianto Elio, ma che io mi sono salvato, chiedo scusa per la lunghezza, ma credo interesserà:

Nel 1972, quando in Italia la TV era solo in B/N, il Sig. Borsari Giorgio, titolare dell'omonima ditta, si rivolgeva al Prof. Piperno, docente di elettronica, e al tecnico Alberghini Mauro, responsabile degli antennisti della Confartigianato, chiedendo se fosse possibile portare a Bologna i segnali a colori della Televisione Svizzera Italiana, che si ricevevano solo nel Comasco e nel Milanese. Vista la fattibilita, Alberghini fondò il CAB (consorzio antennisti bolognesi) per organizzare il lavoro degli antennisti, che realizzarono, con la collaborazione dell'ANTRE (assoc. naz. tecnici radio elettronici) il ponte televisivo più lungo in Italia: ben 250 km! Il segnale a colori partendo da Brunate (Como) arrivò fino a Monte Oggioli (Firenzuola Fi), tramite dei canali fuori banda, prima il CH 71 poi il CH 72, con polarizzazione diagonale, perchè si aveva meno fading. Per esigenze amministrative, dopo circa 1 anno, il Consorzio assorbì il CARRTEE, da cui assunse il nome.
Questa postazione a tutt'oggi può essere considerata una delle più importanti per il transito dei segnali radiotelevisivi in Italia, e permetteva allora di irradiare il segnale di TSI sulla Pianura Padana e di rilanciarlo verso Roma.
Da Monte Oggioli si riceveva direttamente il famoso CH 27 di TeleCapodistria proveniente dal Monte Nanos (Slovenia), i segnali televisivi delle emittenti estere venivano inviati, (tramite dei canali fuori banda) verso un punto di ricezione a nord di Bologna (Via Byron), ove fu installata una struttura elementare alta 21 metri a due pannelli di trasmissione, da cui furono irradiati su Bologna i primi canali, ad essere accesi furono il CH 54 della TSI, che trasmetteva con una potenza di 3,2W, ed il CH 52 di TeleCapodistria, con una potenza di 2,8W (oggi si irradiano normalmente potenze di 5000W), pochi anni dopo TeleMonteCarlo CH 58. (Proveniva da Monte Cimone (Mo) CH 38, dalla stessa postazione era ricevibile anche Antenne 2 CH 43). (prima in Secam poi successivamente convertito in Pal)
 
Ultimamente non ho potuto seguire il forum per motivi personali, ma non posso che integrare quanto tu già hai scritto in modo molto interessante, credo non sia poi così OT, perchè si parla di Emilia, in fondo... ;)
Direi che la disamina debba partire più di tre anni indietro:
Parma e Reggio, forse per vicinanza alla Lombardia, parteciparono al passaparola e alle iniziative tecniche lombarde per la Svizzera da molto prima ed ebbero in funzione già dal 1970/71 circa un ripetitore privato sulle colline parmensi che copriva benissimo fino a Reggio Città (inizialmente diciamo benino, va, servivano antenne direttive belle grosse) su una frequenza fuori banda sotto la UHF, normalmente convertita in ricezione su canale H.
Ripetitore questo che, con qualche stop all'inizio degli anni 80, ebbe una vita insperatamente lunga (fino a metà anni 80) quando non c'erano più in giro da parecchio fuori banda del genere...e meno male, perchè a Reggio l'impianto tipo era RAI1, RAI2, Svizzera e Capodistria, poi integrato man mano coi privati...
A Bologna invece si registra nel 1972 una realizzazione tecnica straordinaria per l'epoca, che veniva narrata nel sito non più online del compianto Elio, ma che io mi sono salvato, chiedo scusa per la lunghezza, ma credo interesserà:

Nel 1972, quando in Italia la TV era solo in B/N, il Sig. Borsari Giorgio, titolare dell'omonima ditta, si rivolgeva al Prof. Piperno, docente di elettronica, e al tecnico Alberghini Mauro, responsabile degli antennisti della Confartigianato, chiedendo se fosse possibile portare a Bologna i segnali a colori della Televisione Svizzera Italiana, che si ricevevano solo nel Comasco e nel Milanese. Vista la fattibilita, Alberghini fondò il CAB (consorzio antennisti bolognesi) per organizzare il lavoro degli antennisti, che realizzarono, con la collaborazione dell'ANTRE (assoc. naz. tecnici radio elettronici) il ponte televisivo più lungo in Italia: ben 250 km! Il segnale a colori partendo da Brunate (Como) arrivò fino a Monte Oggioli (Firenzuola Fi), tramite dei canali fuori banda, prima il CH 71 poi il CH 72, con polarizzazione diagonale, perchè si aveva meno fading. Per esigenze amministrative, dopo circa 1 anno, il Consorzio assorbì il CARRTEE, da cui assunse il nome.
Questa postazione a tutt'oggi può essere considerata una delle più importanti per il transito dei segnali radiotelevisivi in Italia, e permetteva allora di irradiare il segnale di TSI sulla Pianura Padana e di rilanciarlo verso Roma.
Da Monte Oggioli si riceveva direttamente il famoso CH 27 di TeleCapodistria proveniente dal Monte Nanos (Slovenia), i segnali televisivi delle emittenti estere venivano inviati, (tramite dei canali fuori banda) verso un punto di ricezione a nord di Bologna (Via Byron), ove fu installata una struttura elementare alta 21 metri a due pannelli di trasmissione, da cui furono irradiati su Bologna i primi canali, ad essere accesi furono il CH 54 della TSI, che trasmetteva con una potenza di 3,2W, ed il CH 52 di TeleCapodistria, con una potenza di 2,8W (oggi si irradiano normalmente potenze di 5000W), pochi anni dopo TeleMonteCarlo CH 58. (Proveniva da Monte Cimone (Mo) CH 38, dalla stessa postazione era ricevibile anche Antenne 2 CH 43). (prima in Secam poi successivamente convertito in Pal)

Lo so che non c'entra nulla, ma tutto questo accadeva in un mondo senza Internet e senza cellulari... pare impossibile al giorno d'oggi !
 
112 e' ritornata in onda.

Mi aveva incuriosito il logo "Ritrovi", che mi ricordava la vecchia Magic Music Tv (ex lcn 194 nell'ex mux Gtv, sostituita da Radio4u).

Sono andato a guardare il sito, che non e' aggiornato, e ci sono, oltre al logo di Magic Tv, quello di Radio Taro ed altri.

L'emittente dovrebbe essere considerata di Parma, quali sono le notizie "istituzionali" che stanno scorrendo.
 
Ultimamente non ho potuto seguire il forum per motivi personali, ma non posso che integrare quanto tu già hai scritto in modo molto interessante, credo non sia poi così OT, perchè si parla di Emilia, in fondo... ;)
Direi che la disamina debba partire più di tre anni indietro:
Parma e Reggio, forse per vicinanza alla Lombardia, parteciparono al passaparola e alle iniziative tecniche lombarde per la Svizzera da molto prima ed ebbero in funzione già dal 1970/71 circa un ripetitore privato sulle colline parmensi che copriva benissimo fino a Reggio Città (inizialmente diciamo benino, va, servivano antenne direttive belle grosse) su una frequenza fuori banda sotto la UHF, normalmente convertita in ricezione su canale H.
Ripetitore questo che, con qualche stop all'inizio degli anni 80, ebbe una vita insperatamente lunga (fino a metà anni 80) quando non c'erano più in giro da parecchio fuori banda del genere...e meno male, perchè a Reggio l'impianto tipo era RAI1, RAI2, Svizzera e Capodistria, poi integrato man mano coi privati...
A Bologna invece si registra nel 1972 una realizzazione tecnica straordinaria per l'epoca, che veniva narrata nel sito non più online del compianto Elio, ma che io mi sono salvato, chiedo scusa per la lunghezza, ma credo interesserà:

Nel 1972, quando in Italia la TV era solo in B/N, il Sig. Borsari Giorgio, titolare dell'omonima ditta, si rivolgeva al Prof. Piperno, docente di elettronica, e al tecnico Alberghini Mauro, responsabile degli antennisti della Confartigianato, chiedendo se fosse possibile portare a Bologna i segnali a colori della Televisione Svizzera Italiana, che si ricevevano solo nel Comasco e nel Milanese. Vista la fattibilita, Alberghini fondò il CAB (consorzio antennisti bolognesi) per organizzare il lavoro degli antennisti, che realizzarono, con la collaborazione dell'ANTRE (assoc. naz. tecnici radio elettronici) il ponte televisivo più lungo in Italia: ben 250 km! Il segnale a colori partendo da Brunate (Como) arrivò fino a Monte Oggioli (Firenzuola Fi), tramite dei canali fuori banda, prima il CH 71 poi il CH 72, con polarizzazione diagonale, perchè si aveva meno fading. Per esigenze amministrative, dopo circa 1 anno, il Consorzio assorbì il CARRTEE, da cui assunse il nome.
Questa postazione a tutt'oggi può essere considerata una delle più importanti per il transito dei segnali radiotelevisivi in Italia, e permetteva allora di irradiare il segnale di TSI sulla Pianura Padana e di rilanciarlo verso Roma.
Da Monte Oggioli si riceveva direttamente il famoso CH 27 di TeleCapodistria proveniente dal Monte Nanos (Slovenia), i segnali televisivi delle emittenti estere venivano inviati, (tramite dei canali fuori banda) verso un punto di ricezione a nord di Bologna (Via Byron), ove fu installata una struttura elementare alta 21 metri a due pannelli di trasmissione, da cui furono irradiati su Bologna i primi canali, ad essere accesi furono il CH 54 della TSI, che trasmetteva con una potenza di 3,2W, ed il CH 52 di TeleCapodistria, con una potenza di 2,8W (oggi si irradiano normalmente potenze di 5000W), pochi anni dopo TeleMonteCarlo CH 58. (Proveniva da Monte Cimone (Mo) CH 38, dalla stessa postazione era ricevibile anche Antenne 2 CH 43). (prima in Secam poi successivamente convertito in Pal)
grazie a entrambi della discussione interessante! Altri tempi
 
Indietro
Alto Basso