Segnali TV in Emilia Romagna [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Ma se nevica il fine settimana in Appennino - come sembra dalle previsioni- il refarming si blocca?
Perché raggiungere - ad esempio - il Piella con la neve è parecchio complicato.
Sì...però che film hai visto?... :D
Oh, c'è qualche chilometro di distanza, però io mi fido molto, per le mie escursioni in Appennino, di questo sito basato a Castelnovo Monti e molto focalizzato sulla montagna (OK, reggiana...però...):
https://www.reggioemiliameteo.it/previsioni-tendenza.php
(sempre che non sia un fronte freddo orientale dalla Siberia...)
 
Sì...però che film hai visto?... :D
Oh, c'è qualche chilometro di distanza, però io mi fido molto, per le mie escursioni in Appennino, di questo sito basato a Castelnovo Monti e molto focalizzato sulla montagna (OK, reggiana...però...):
https://www.reggioemiliameteo.it/previsioni-tendenza.php
(sempre che non sia un fronte freddo orientale dalla Siberia...)
Il Piella è complicato da raggiungere se innevato..circa 3 inverni fa siamo rimasti senza MDS 4 per un paio di mesi causa neve perché i tecnici non riuscivano a raggiungere il sito per riaccendere...andarono su con la protezione civile.
 
Il Piella è complicato da raggiungere se innevato..circa 3 inverni fa siamo rimasti senza MDS 4 per un paio di mesi causa neve perché i tecnici non riuscivano a raggiungere il sito per riaccendere...andarono su con la protezione civile.
Non discuto, volevo dire che dubito che nevichi... ;)
 
3B meteo aveva messo neve per sabato e domenica. Ora mette sole con temperature primaverili.
Bhè, visto che tu stai a Reggio, non hai motivo di continuare a guardare quelle ciofeche di meteo... :D
Quello non lo conosco neanche a dire il vero...
Segui quello che ho linkato, che ha anche bellissimi link di webcam, radar meteo, di tutto di più...e anche di Radio Nova, la radio della montagna ;)
https://www.reggioemiliameteo.it/
Correttamente viene riportata la possibilità di neve, ma molto circoscritta...

P.S. esiste anche la App
 
Bhè, visto che tu stai a Reggio, non hai motivo di continuare a guardare quelle ciofeche di meteo... :D
Quello non lo conosco neanche a dire il vero...
Segui quello che ho linkato, che ha anche bellissimi link di webcam, radar meteo, di tutto di più...e anche di Radio Nova, la radio della montagna ;)
https://www.reggioemiliameteo.it/
Correttamente viene riportata la possibilità di neve, ma molto circoscritta...

P.S. esiste anche la App
Si la seguo pure io. C'è anche la webcam live di Cavriago
 
Lunedì ero in macchina e percorrevo la strada che da Albinea andava su verso la collina (Cavazzone), sulla sinistra ,sulle colline di fianco ho notato alcuni ripetitori. Sono quelli di Case Scaparra, Ca' del vento ? Non ci avevo mai fatto caso.
 
Lunedì ero in macchina e percorrevo la strada che da Albinea andava su verso la collina (Cavazzone), sulla sinistra ,sulle colline di fianco ho notato alcuni ripetitori. Sono quelli di Case Scaparra, Ca' del vento ? Non ci avevo mai fatto caso.
Cà del Vento, anche se per un tratto se mi ricordo si vede anche Cà del Lupo, o come dicono adesso Cà Ronco (non so topograficamente quale definizione sia più precisa)...principalmente a Cà del Vento è la RAI, ce ne erano altri due leggermente più a sud, quello altissimo di Retemilia e un altro, che furono tirati giù, gli altri credo non siano di diffusione televisiva.
Case Scaparra è diciamo sulla cresta seguente, dopo un'altra valle perpendicolare alla pianura, come sono quasi tutte qui.
Salire dal Cavazzone ti dà la percezione di come sia ben pensata la postazione RAI: è relativamente molto alta e sotto è quasi scarpata e poi c'è già la pianura, il che è essenziale per prevenire riflessioni, rifrazioni e zone d'ombra...

(siamo abbastanza in tema, anche se è solo teoria?) ;)
 
Un altro mondo, niente in comune.... niente.... nemmeno la placca teutonica
Ah, www.weather.co.uk
www.meteofrance.com
www.meteoam.it
Mi scuso per questa continuazione dell'OT, però devo dire che i siti nazionali, per quanto ben fatti, non rendono minimamente i microclimi montani, questo è vero per il nostro Appennino e ancora di più per la Valle d'Aosta, per la quale personalmente uso il meteo svizzero o quello francese...
Sul sito reggiano ti faccio inoltre presente che è gestito prevalentemente da montanari, il che mi va bene appunto per l'occhio di riguardo alla montagna, però te lo dico anche perchè ben saprai che hanno ben poco in comune, da ogni punto di vista, dall'antropologia alla politica, coi reggiani di pianura (che apostrofano "piamsani" ;)
 
Mi scuso per questa continuazione dell'OT, però devo dire che i siti nazionali, per quanto ben fatti, non rendono minimamente i microclimi montani, questo è vero per il nostro Appennino e ancora di più per la Valle d'Aosta, per la quale personalmente uso il meteo svizzero o quello francese...
Sul sito reggiano ti faccio inoltre presente che è gestito prevalentemente da montanari, il che mi va bene appunto per l'occhio di riguardo alla montagna, però te lo dico anche perchè ben saprai che hanno ben poco in comune, da ogni punto di vista, dall'antropologia alla politica, coi reggiani di pianura (che apostrofano "piamsani" ;)

Ehi, continui ad evidenziare le differenze!
Il problema di Berlino e' causato dalla sua estensione, per cui mentre a Prenzlauer Allee piove, a K'damm ci puo' essere il sole, o viceversa, magari ti aspetti di metterti al sole a Tiergarten e diluvia. Lo stesso a Parigi, mentre sei al Parc Floral il cielo e' nero ed alla Madeleine c'e' il sole. Risulta difficile avere previsioni affidabili nelle grandi citta', come a Londra soggetta alla variabilita' piu' che alla differenza tra zone distanti, un clima cmq eccellente. Non conosco nè frequento zone di montagna, saranno 10 anni o piu' che non prendo la A15 direzione Viareggio, per me niente di piu bello che vedere immagini di Parigi, Berlino, Londra, che mi fanno sentire "a casa". (Anche immagini di Torino). Abbiamo senza dubbio gusti diversi :) Ricordo, pero', quando ero "leggermente" piu' giovane, di essere andato alcune volte su una strada che conduceva sotto i ripetitori di Monte Canate, con un televisore a batteria per vedere come si vedevano. Ingenuita' giovanili (e soprattutto, come ci saro' arrivato, quando ancora non esistevano gli smartphone e google map).
 
Ehi, continui ad evidenziare le differenze!
Il problema di Berlino e' causato dalla sua estensione, per cui mentre a Prenzlauer Allee piove, a K'damm ci puo' essere il sole, o viceversa, magari ti aspetti di metterti al sole a Tiergarten e diluvia. Lo stesso a Parigi, mentre sei al Parc Floral il cielo e' nero ed alla Madeleine c'e' il sole. Risulta difficile avere previsioni affidabili nelle grandi citta', come a Londra soggetta alla variabilita' piu' che alla differenza tra zone distanti, un clima cmq eccellente. Non conosco nè frequento zone di montagna, saranno 10 anni o piu' che non prendo la A15 direzione Viareggio, per me niente di piu bello che vedere immagini di Parigi, Berlino, Londra, che mi fanno sentire "a casa". (Anche immagini di Torino). Abbiamo senza dubbio gusti diversi :) Ricordo, pero', quando ero "leggermente" piu' giovane, di essere andato alcune volte su una strada che conduceva sotto i ripetitori di Monte Canate, con un televisore a batteria per vedere come si vedevano. Ingenuita' giovanili (e soprattutto, come ci saro' arrivato, quando ancora non esistevano gli smartphone e google map).
Decisamente siamo diversi, perchè amo moltissimo le tre nazioni che nomini, ma se penso ad esse penso a campagne e montagne (l'Alta Savoia, la Bretagna, la Renania in senso lato, sia tedesca che francese, la campagna a nord di Salisbury, perchè giro giro, ma tendo a schivare le grandi città...ecco, forse Berlino ha il suo perchè anche per me... :D
Chiudiamo l'OT, sennò ce le danno... ;)
 
Mi sono sempre chiesto come mai Teletricolore, alias Medianews, trasmetta sovente gli incontri di calcio della squadra della sua citta', come sta facendo ora. Ho guardato sul sito della Legapro e questo incontro non risulta essere tra le dirette audiovisive previste.
 
Indietro
Alto Basso