Segnali TV in Emilia Romagna [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Insomma....
Tra GTV (77) e DITv (76) sono due cose diverse.
La storica emittente locale, in onda sul canale 76 del digitale terrestre, chiuderà a fine 2026.
Si, ufficialmente e storicamente sarà così ma scommetto che il 2 di Telesanterno2 scomparirà presto...
 
Piccolo OT: qualcuno si ricorda mediaset in analogico a Parma nei primi anni 90 da dove arrivava? Ricordo vagamente Canale 5 e Rete 4 molto forti mentre Italia 1 'da lontano'. Grazie!!
 
Piccolo OT: qualcuno si ricorda mediaset in analogico a Parma nei primi anni 90 da dove arrivava? Ricordo vagamente Canale 5 e Rete 4 molto forti mentre Italia 1 'da lontano'. Grazie!!
30 Canale 5 e 33 Rete 4 da Canate, belli forti e puliti.
66 Italia 1 da Genesio interferito da Serramazzoni e Valcava: infatti quasi tutti avevano un antenna su Valcava per il 49.
Il 30 era interferito da qualcosa, forse Rai1 da Modena.

I segnali per le tre erano:
Canale 5: 36 (Velo, il migliore), 56 (Valcava e Serramazzoni), 30 (Canate).
Rete 4: 69 (Velo, il migliore), 33 (Canate, copertura fino al ferrarese....), 45 (Valcava).
Italia 1: il piu' problematico per la cessione del 42 a Rai1 negli anni '80. Il migliore e' sempre stato il 49 (Valcava). Il 66 era interferito da Telemodena e non era a Canate ma Genesio, ereditato da Rete 4 [V.E.R. aveva 33 e 66] quando Italia 1 dismise il 42. Da Velo era 49 e poi 50 scambiato con TelePadova (60), ma non erano utilizzabili.

Sul perche' a Italia 1 sia stato girato il modesto 66, penso perche' Antenna Nord era seguita da sempre da Valcava quindi era piu' importante lasciare a Rete 4 il miglior 33.

Il 69 di Televerona ed il 36 di VideoVeneto erano di un altro pianeta: Tele+1 aveva un piccolo 69 che non lo disturbava per niente ed il 41 era nettamente meglio.

A differenza del 33 e 30, che avevano colori cupi, 69 e 36 erano regolati con immagini brillanti e definite.
 
Ultima modifica:
Il
Il 30 era interferito da qualcosa, forse Rai1 da Modena.

I segnali per le tre erano:
Canale 5: 36 (Velo, il migliore), 56 (Valcava e Serramazzoni), 30 (Canate).
Rete 4: 69 (Velo, il migliore), 33 (Canate, copertura fino al ferrarese....), 45 (Valcava).
Italia 1: il piu' problematico per la cessione del 42 a Rai1 negli anni '80. Il migliore e' sempre stato il 49 (Valcava). Il 66 era interferito da Telemodena e non era a Canate ma Genesio, ereditato da Rete 4 [V.E.R. aveva 33 e 66] quando Italia 1 dismise il 42. Da Velo era 49 e poi 50 scambiato con TelePadova (60), ma non erano utilizzabili.

Sul perche' a Italia 1 sia stato girato il modesto 66, penso perche' Antenna Nord era seguita da sempre da Valcava quindi era piu' importante lasciare a Rete 4 il miglior 33.

Il 69 di Televerona ed il 36 di VideoVeneto erano di un altro pianeta: Tele+1 aveva un piccolo 69 che non lo disturbava per niente ed il 41 era nettamente meglio.

A differenza del 33 e 30, che avevano colori cupi, 69 e 36 erano regolati con immagini brillanti e definite.
il 30 del Canate subiva in alcune zone l interferenza di Rai 2 verticale dalle piane di Mocogno (MO). Interferenza che si subiva eccome nella bassa tra Reggio e Parma, ma che si attenuava notevolmente utilizzando una ottima direttiva e spuntando lievemente di qualche grado l orientamento. Da Parma ovest verso Fidenza il segnale era bello pulito poiché l interferenze modenese calava vistosamente.
Il 33 invece era uno specchio: il miglior rete 4 ricevitore nella zona nord ovest del reggiano e parmense essendo privo di qualsiasi interferenze.
Il 66 subiva invece i disturbi di altri segnali (come hai riportato) amplificati anche da un antenna tx fortemente limitata.
Tanto che praticamente quasi tutti nel parmense ricevevano il 49 da Valcava.

Concordo infine sul 36 di Canale 5: aveva una definizione spettacolare mai riscontrata su nessun altro impianto.
 
Il

il 30 del Canate subiva in alcune zone l interferenza di Rai 2 verticale dalle piane di Mocogno (MO). Interferenza che si subiva eccome nella bassa tra Reggio e Parma, ma che si attenuava notevolmente utilizzando una ottima direttiva e spuntando lievemente di qualche grado l orientamento. Da Parma ovest verso Fidenza il segnale era bello pulito poiché l interferenze modenese calava vistosamente.
Il 33 invece era uno specchio: il miglior rete 4 ricevitore nella zona nord ovest del reggiano e parmense essendo privo di qualsiasi interferenze.
Il 66 subiva invece i disturbi di altri segnali (come hai riportato) amplificati anche da un antenna tx fortemente limitata.
Tanto che praticamente quasi tutti nel parmense ricevevano il 49 da Valcava.

Concordo infine sul 36 di Canale 5: aveva una definizione spettacolare mai riscontrata su nessun altro impianto.
Io avevo entrambi 33 VER e 69 Televerona: non c'era paragone sulla qualita' del video veronese. Il 33 come dicevo arrivava fino al ferrarese, eppure il 69, che aveva sotto Tele+1, arrivava con una resa video ottima, come il 36. Il 33 aveva un video piu spento e meno definito, come il 30 (infatti avevo anche il 36).
Io mi riferisco alla ricezione a Parma, non conosco l'oltretorrente.
 
Si, ufficialmente e storicamente sarà così ma scommetto che il 2 di Telesanterno2 scomparirà presto...
Ha perso la scommessa: Telesanterno 2 ha raddoppiato!
Uno dei due slot con nome "Telecentro" sta trasmettendo "Telesanterno 2", che resta anche nel suo slot denominato "Telesanterno 2", mentre l'altro slot Telecentro trasmette DiTv (con logo Telecentro).
La situazione ora e' chiarissima nel mux 39:
- DiTv e' trasmessa sia con ID DiTv Arancione che con ID Telecentro.
- Telesanterno 2 e' trasmessa sia con ID Telesanterno 2 che con ID Telecentro.
 
Ultima modifica:
Che senso avrebbe telesanterno2 se non ce più telesanterno? Poi se non ho visto male sembrerebbe avere la stessa programmazione almeno in certi momenti
L'emittente era gia fallita una prima volta nell'ottobre 1983, con la sospensione temporanea delle trasmissioni, e fu rilevata da Calisto Tanzi, gia' proprietario di EuroParmaTv e della syndacation EuroTv (cui Telesanterno apparteneva, da qui la sua notorieta'). Se era fallita all'epoca, con i programmi cui poteva attingere, ora con la ripetizione continua di Italpress e' gia' strano che esista ancora.
 
L'emittente era gia fallita una prima volta nell'ottobre 1983, con la sospensione temporanea delle trasmissioni, e fu rilevata da Calisto Tanzi, gia' proprietario di EuroParmaTv e della syndacation EuroTv (cui Telesanterno apparteneva, da qui la sua notorieta'). Se era fallita all'epoca, con i programmi cui poteva attingere, ora con la ripetizione continua di Italpress e' gia' strano che esista ancora.

Era stata ripescata per i capelli anche nel 1990 quando decise di cedere tutti gli impianti a Tv7Pathè, poi fallita a sua volta. Come altre emittenti regionali ha fortemente rischiato di perdere la concessione (locale), ma gli è andata fin troppo bene.
 
Era stata ripescata per i capelli anche nel 1990 quando decise di cedere tutti gli impianti a Tv7Pathè, poi fallita a sua volta. Come altre emittenti regionali ha fortemente rischiato di perdere la concessione (locale), ma gli è andata fin troppo bene.
Aveva anche rottamato uno dei due mux over 60 uhf.
 
Il

il 30 del Canate subiva in alcune zone l interferenza di Rai 2 verticale dalle piane di Mocogno (MO). Interferenza che si subiva eccome nella bassa tra Reggio e Parma, ma che si attenuava notevolmente utilizzando una ottima direttiva e spuntando lievemente di qualche grado l orientamento. Da Parma ovest verso Fidenza il segnale era bello pulito poiché l interferenze modenese calava vistosamente.
Il 33 invece era uno specchio: il miglior rete 4 ricevitore nella zona nord ovest del reggiano e parmense essendo privo di qualsiasi interferenze.
Il 66 subiva invece i disturbi di altri segnali (come hai riportato) amplificati anche da un antenna tx fortemente limitata.
Tanto che praticamente quasi tutti nel parmense ricevevano il 49 da Valcava.

Concordo infine sul 36 di Canale 5: aveva una definizione spettacolare mai riscontrata su nessun altro impianto.
Eh si era come dite voi. In centro città 30 e 33 erano belli chiari, italia1 sarà stato da Valcava... Grazie delle spiegazioni sull'OT!!
 
Indietro
Alto Basso