Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
iw3rim ha scritto:
Io la penso cosi' far parte di un consorzio vuol dire che se io ho la tessera vedo tutto quello che l'emittente trasmette.

Far parte della lista canali di e' un'altra cosa e mi sembra forviante per chi
compera il decoder tivusat per guardarsi le partite Capodistria.

Mauro

Non dico che tu non abbia ragione, però, come per qualsiasi cosa, biosgna informarsi prima di acquistare.
TV K-C non è consorziata a Tivusat, è semplicemente entrata ufficialmente nella numerazione, e Tivusat fornisce la guida elettronica ai programmi.
TV K-C è parte integrante della TV di Stato slovena, mentre ad essere consorziati in Tivusat sono solamente Rai, Mediaset e TelecomItaliaMediaBroadcasting.
 
luc1428 ha scritto:
Ciao Giammy1288,
a Trieste centro nessuno riceve il Mux Rai A e il Mux Timb 1.
Quindi non devi fare nessun intervento perchè dal 3 dicembre arriveranno anche a Trieste questi Mux che mancano!!
Perciò devi solo aspettare questi 9 giorni che mancano allo switch-off e finalmente anche a Trieste si vedrà Rai 4 e tutti i canali del Mux Timb 1 che ora non si vedono in centro città, ma solo in periferia!!
Perfetto, grazie! :)
 
siami IN e non OUT

:XXcomputer: dr.1m, non direi antiquati ,si tratta di un optional cellulare all' ultimo grido, di una moda.E sai che le mode con il tempo passano.
Di fronte alle novita', nell' istante stesso si e' sempre ben predisposti.

Di fronte a un televisore plasma full hd ,entrate hdmi, 46'',50''pollici,10920 x1080pixel ,o 3-D dimensionali di nuova generazione.In questo caso un cellulare passa in secondo piano.

Direi invece che siamo troppo moderni.:new_squarecycle:
 
luc1428 ha scritto:
Ciao madworld57,
per ricevere il 27 devi avere un decoder HD o un televisore con decoder integrato HD che supporta il MPEG4, che è ricevibile solo se hai un decoder HD.Tv Koper è presente sul satellite sulla piattaforma Tivùsat e perciò devi avere la Tivùcard che ti permette di vedere tutti i canali della piattaforma Tivùsat.

Non bisogna avere un decoder HD per ricevere i mux A e B sloveni.
Li ricevi anche con un comunissimo zapper MPEG2. Il problema è che non vedi le immagini ma senti solamente l'audio.
Il decoder deve supportare il codec MPEG4, che non è necessariamente solo HD. In Slovenia vendono decoder MPEG4 SD, e nella zona di Lubiana trasmettono anche in HD.
Noi in Italia abbiamo adottato l'MPEG4 anche in HD e quindi non dovremo sostituire il decoder quando tutte le emittenti trasmetteranno solamente in HD.
Basta un comunissimo zapper Hd (il DTFreeHd della Telsey) per risolvere il problema, che da me trovi a meno di 50 euro.
Sul satellite è visibile su Hotbird. Non serve nessuna tessera e basta un comune ricevitore satellitare per ricevere tutte le emittenti slovene e croate. Sono da 15 anni sul satellite
 
zekarales ha scritto:
:XXcomputer: dr.1m, non direi antiquati ,si tratta di un optional cellulare all' ultimo grido, di una moda.E sai che le mode con il tempo passano.
Di fronte alle novita', nell' istante stesso si e' sempre ben predisposti.

Di fronte a un televisore plasma full hd ,entrate hdmi, 46'',50''pollici,10920 x1080pixel ,o 3-D dimensionali di nuova generazione.In questo caso un cellulare passa in secondo piano.

Direi invece che siamo troppo moderni.:new_squarecycle:

Il problema è essenzialmente uno: i costi.
Guardare la tv su cellulare ha il suo prezzo, ergo, la manutenzione dei ripetitori DVB-H è onerosa se non si ha un ritorno in termini di visione.
Si deve puntare piuttosto sul satellite (dove tutte le emittenti dovrebbero trasmettere) e sulla tv via cavo.
Iniziamo a far passare il segnale DTT anche nel comunissimo impianto elettrico delle case.
Ed iniziamo a seguire l'esempio di Klagenfurt che ha cablato l'intera città in fibra ottica.
Il fatto è che la Slovenia è pronta per il DTT con 3 settimane di anticipo, mentre in Italia non si sanno nemmeno le frequenze a meno di 9 giorni dallo switch-off.
 
maxximilian71 ha scritto:
Sul satellite è visibile su Hotbird. Non serve nessuna tessera e basta un comune ricevitore satellitare per ricevere tutte le emittenti slovene e croate. Sono da 15 anni sul satellite

Specifichiamo però che alcuni programmi sono criptati per problemi di diritti.

Per l'esattezza le tv slovene (Slo1 e Slo2) e croate (HRT1, 2, 3) sono ricevibili in digitale dal satellite HotBird dall'autunno del 1997, quando venne lanciato il satellite HotBird 3.
Solo alcune ore della tv croata erano disponibili via satellite in analogico già dal 1991. La Slovenia invece partì via satellite solo nel 1997, come già detto, ma in digitale. Ricordo però che testò per 3 giorni in analogico nel 1994 sui 13° est.
A quell'epoca Mediaset si trovava in analogico sui 63° est e la Rai in analogico su 10° est con RaiUno e RaiDue.
 
ZWOBOT ha scritto:
Non dico che tu non abbia ragione, però, come per qualsiasi cosa, biosgna informarsi prima di acquistare.
TV K-C non è consorziata a Tivusat, è semplicemente entrata ufficialmente nella numerazione, e Tivusat fornisce la guida elettronica ai programmi.
TV K-C è parte integrante della TV di Stato slovena, mentre ad essere consorziati in Tivusat sono solamente Rai, Mediaset e TelecomItaliaMediaBroadcasting.
in piu koper capodistria non ha tutti i diritti di trasmizione sul sat come lo sport viene solo oscuratta ....
 
Mille modi possibili per uttilizarle

:XXcomputer: In italia la Tv via cavo forse e' un utopia.
Il pacchetto di queste frequenze se non sono in possesso di Mediaset,si venderanno all'asta.Un offerta gratis alle locali ?
Poi Europa7 ne ha poche. Perche non pianificare e costruire un Optical Networking usando le bande larghe,per la la Iptv. :zicon_dwarf:
 
willythevoice ha scritto:
grazie ercolino quindi il 26 pomeriggio quando torno dal lavoro risintonizzo il mio decoder

Non consiglio proprio di farlo il 26 ma il 27. Molte emittenti modificheranno il proprio numero LCN nel corso del 26 quindi se fai la sintonia il 26 rischi di trovare molte sovrapposizioni. Il 27 tutto dovrebbe essere a posto. Quindi Ercolino sarebbe meglio dire a tutti il 27, non il 26
 
simonsim89 ha scritto:
Non consiglio proprio di farlo il 26 ma il 27. Molte emittenti modificheranno il proprio numero LCN nel corso del 26 quindi se fai la sintonia il 26 rischi di trovare molte sovrapposizioni. Il 27 tutto dovrebbe essere a posto. Quindi Ercolino sarebbe meglio dire a tutti il 27, non il 26
ma che modifiche verranno apportate cmq se lo faccio tramite funzione lcn lo farò il 26 sera o il 27 pomeriggio
 
Homer.S ha scritto:
@madworld57
Oltre il trasmettitore di M. Nanos ci sono anche le altre possibilità:
- Tinjan (C51)
- Croce Bianca (C51)
- Slavnik (C51 verticale)

Tutti i trasmettitori sul C51 cambieranno le frequenze dopo l’1.12.2010 e trasmetteranno sul C27.
Se il C27 sarà libero dalle interferenze, forse ce una remota possibilità che capterai qualche segnale riflesso.

Dato che la tua antenna condominiale e puntata verso M. Belvedere, probabilmente dovrai usare un'altra antenna puntata nel altra direzione


Fin qualche settimana fa sul canale 66 vedevo il mux con slo1, 2 , capodistria ecc. ( credo dal trasmettitore di Antignano ).
Poi han spostato sul ch51 e da allora non vedo nulla e il segnale sul 51, che nei primi giorni era alto, poi ha iniziato a sparire e tornare, poi da giorni non c'è più proprio e barra a zero. la qualità sempre bassa, quindi mai sintonizzati realmente i canali. ora ovviamente non essendoci più traccia di segnale non c'è nemmeno traccia di qualità .
Leggo che altri ricevono, ma mi pare davvero strano....aggiungo che vedo affacciandomi alla finestra sia Portorose Croce Bianca che l'Antignano, che l'antenna è puntata su Chiampore , che la distanza è 20 km. in linea d'aria, in mezzo solo l'acqua del golfo e che sul 66 si prendeva benissimo con immagine stabile e perfetta.
 
Ciao,
Niente di strano.
Prima il trasmettitore sul Tinjan trasmetteva sul canale 67.

Cambiandolo sul 51, questo funziona in SFN con Croce Bianca, Nanos.

Con tua antenna prendevi due trasmettitori contemporaneamente ma con segnali da distanze molto diverse. Se il segnale dal trasmettitore più vicino e debole, può succedere, che il ricevitore non decodifica il segnale.

Perciò ti consiglio di provare a girare l antenna e trovare un punto, dove la ricezione e buona (non guardare il segnale ma la qualità).

Quando tutti i trasmettitori cambieranno sul canale 27, probabilmente dovrai fare ancora una volta qualche modifica sule tue antenne.

Poi dopo il “switch off” italiano cambierà tutto e probabilmente il nostro Natale sarà sui teti.
 
Homer.S ha scritto:
Poi dopo il “switch off” italiano cambierà tutto e probabilmente il nostro Natale sarà sui teti.
Bella questa... Significa che decorerai il palo delle antenne con gli addobbi natalizi? :D
 
paradeiser ha scritto:
Fin qualche settimana fa sul canale 66 vedevo il mux con slo1, 2 , capodistria ecc. ( credo dal trasmettitore di Antignano ).

Sul 66 c'è ancora, ma da qualche settimana da Conconello è stato acceso un mux di Telepordenone, che disturba illegalmente il mux sloveno.
 
ZWOBOT ha scritto:
Sul 66 c'è ancora, ma da qualche settimana da Conconello è stato acceso un mux di Telepordenone, che disturba illegalmente il mux sloveno.
Ciao ZWOBOT,
tra 8 giorni Il Mux di Telepordenone dovrà infatti sloggiare dal CH 66 che non è assegnato all'Italia!!
 
ZWOBOT ha scritto:
Sul 66 c'è ancora, ma da qualche settimana da Conconello è stato acceso un mux di Telepordenone, che disturba illegalmente il mux sloveno.
Sul 66 c'è ancora ma non MUX A!
(Se vedeva slo1, 2 , capodistria ecc.)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso