Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Hai visto che ti ho risposto sul perchè alcuni solo da Muggia, altri solo da Conconello? ;)

Ovviamente non c'è motivo che tenga, avrebbero dovuto attrezzarsi per tempo.

Per TIMB, proprio scandaloso. Mi pare assodato che non dipende dalla zona o dagli impianti di ciascuno, tutti unanimi nell'affermare che sono deboli rispetto agli altri.
 
mandiud ha scritto:
Cortesemente, nessuno sa darmi una eventuale spiegazione?
Può essere che il nuovo amplificatore ti tagli fuori quel canale, se ci indichi che ampli hai messo magari potremo darti qualche aiuto in più.
Mandi ;)
 
ZWOBOT ha scritto:
Hai visto che ti ho risposto sul perchè alcuni solo da Muggia, altri solo da Conconello? ;)

Ovviamente non c'è motivo che tenga, avrebbero dovuto attrezzarsi per tempo.
Per TIMB, proprio scandaloso. Mi pare assodato che non dipende dalla zona o dagli impianti di ciascuno, tutti unanimi nell'affermare che sono deboli rispetto agli altri.

Visto e risposto..Grazie Zwobot;)...Vedo che tanti hanno problemi con i Timb e Rete A comunque...Per quanto riguarda i Timb vedo bene da un paio di giorni senza disturbi il 2 ed il 3 mentre mi permangono problemi col Timb1...
 
Ultima modifica:
mauruczko ha scritto:
Può essere che il nuovo amplificatore ti tagli fuori quel canale, se ci indichi che ampli hai messo magari potremo darti qualche aiuto in più.
Mandi ;)
Grazie MAURUCZKO per avermi risposto.
L'amplificatore non taglia nessun canale si tratta di un MyTek AP826 3 ingressi III+UHF1 - UHF2 - UHF3.
La cosa strana e che tutti gli altri canali mediaset li prendo tutti.
Grazie ancora, mandi
 
Confermo nessun segnale sul ch.41 dal Piancavallo (mux Telepadova/7Gold), mentre segnale agganciato con intensità ballerina e canali a schermo nero per il mux Teleregione sul ch.46 (con 7Gold plus). Probabili lavori in corso???
 
mandiud ha scritto:
Grazie MAURUCZKO per avermi risposto.
L'amplificatore non taglia nessun canale si tratta di un MyTek AP826 3 ingressi III+UHF1 - UHF2 - UHF3.
La cosa strana e che tutti gli altri canali mediaset li prendo tutti.
Grazie ancora, mandi
Sei di Udine o provincia? Come hai collegato le antenne all'ampli?
Scusa le domande ma sto cercando di capire dove può essere l'inghippo, e se non ci riesco c'è sempre qualcuno più ferrato di me in materia, che con queste info magari ti può aiutare meglio. ;)
 
mauruczko ha scritto:
Confermo nessun segnale sul ch.41 dal Piancavallo (mux Telepadova/7Gold), mentre segnale agganciato con intensità ballerina e canali a schermo nero per il mux Teleregione sul ch.46 (con 7Gold plus). Probabili lavori in corso???

Probabile, magari era quello che mi prendeva a sberle il ch40 già che erano vicini perché ora rai5 mi si vede con 7gold offline
 
mandiud ha scritto:
Grazie MAURUCZKO per avermi risposto.
L'amplificatore non taglia nessun canale si tratta di un MyTek AP826 3 ingressi III+UHF1 - UHF2 - UHF3.
La cosa strana e che tutti gli altri canali mediaset li prendo tutti.
Grazie ancora, mandi


Gli altri mediaset sono le copie per quello le prendi che stanno in un mux più avanti (CH49) boing è contenuto solo nel 36. Se prendi le altre cose dal piancavallo è strano che tu non veda proprio il 36.. Prova a scollegare le altre antenne se solo con quella verso il piancavallo lo prendi allora il problema sta nel miscelatore (forse). Nella casa che ho a lignano con antenna condominiale c'è lo stesso problema si vedono i mediaset del ch49 e la5 mediaset extra (timb) ma non il 36.. un filtro?

Ciao!
 
Da Conconello, 7 Gold sull'UHF 32 o c'è ancora.
I Timb... boh, chi lo sa se li vedrò mai normalmente.
Mi sembra hanno potenziato Free TV Dvb sull'UHF 23 o da Conconello ieri, ora lo vedo senza problemi anche con l'antenna girata nella giusta direzione, mentre prima lo dovevo girare a 30 gradi est rispetto a Conconello e ancora avevo squadrettamenti.
TV Slovenija 1 sull'UHF 23 o da Crni Kal è ancora accesa, ma in questo momento trasmette schermo nero.
Ancora assente il mux di TivùItalia sull'UHF 34 o da Conconello. L'avranno spento per proteste slovene?

- ZWOBOT: Hai assolutamente ragione, ma comunque i decoder in Italia erano disponibili dal 2003, in Slovenia soltanto dal 2008.
Riguardo a Sponka.TV, secondo il sito dell'APEK, l'UHF 52 o dall'Antignano doveva essere spento l'1o dicembre, ma da allora hanno spento soltanto l'UHF 30 o da Ancarano-Crevatini. L'UHF 52 o dall'Antignano trasmette ancora, nonostante il fatto che per almeno una settimana ha trasmesso niente di meno che un bello schermo completamente nero, mentre sull'UHF 30 o c'era un'immagine bloccata di Sponka.TV che non si muoveva.
Poi le potenze dei ripetitori scritte sul sito della APEK e le coperture specificate lì, sono tutto tranne che corrette. Secondo il sito dell'APEK, il ripetitore di Slavnik dovrebbe coprire solo Kozina e dintorni, mentre invece copre perfettamente anche Capodistria, quasi fino a Giusterna (e lì sparisce perché lo copre il M. S. Marco).
Croce Bianca, che secondo il sito dovrebbe coprire solo Pirano, Portorose e dintorni, ha un segnale a palla che arriva fino in Veneto.
Crni Kal che dovrebbe coprire solo i villaggi di Crni Kal, Crnotice Rizana, Cepki e Dekani, si vede fino a Isola d'Istria, quasi fino al M. Belveder tra Isola d'Istria e Strugnano.
Trstelj, Kuk e Skalnica pure, dovrebbero coprire il comune di Nova Gorica e basta, ma invece arrivano senza problemi fino a Isola d'Istria e Capodistria. E poi arriva qua anche un leggero segnale dal M. Marela sopra Ribnica(!) che non dovrebbe arrivare qua per niente.
Quindi qua a Capodistria ci sono sempre stati segnali sloveni da 8-9(!) ripetitori che in alcuni casi (vedi TV Slovenija 1 dal Slavnik e TV Slovenija 2 da Trstelj, entrambi sull'UHF 60) si disturbavano addirittura a vicenda! Per quale ragione? E perché l'APEK non aveva MAI fatto niente al riguardo? E chi lo sa. Ma il solo fatto che dei canali di stato erano arrivati a disturbarsi a vicenda, è pressoché preoccupante. :doubt:
 
Ultima modifica:
mauruczko ha scritto:
Sei di Udine o provincia? Come hai collegato le antenne all'ampli?
Scusa le domande ma sto cercando di capire dove può essere l'inghippo, e se non ci riesco c'è sempre qualcuno più ferrato di me in materia, che con queste info magari ti può aiutare meglio. ;)
Sono di Lestizza Ud prov.
ho collegato la logaritmica che punta su V.le Palmanova sull'ingresso III+UHF1,
la direttiva piancavallo su UHF2, e capodistria su UHF3.
Grazie ancora
mandi
 
cesko446 ha scritto:
Probabile, magari era quello che mi prendeva a sberle il ch40 già che erano vicini perché ora rai5 mi si vede con 7gold offline


Ore 19:38 è tornato il CH41 (e mi è andato a putt rai 5....)
CH46 ancora off
 
Battler ha scritto:
I decoder in Italia erano disponibili dal 2003, in Slovenia soltanto dal 2008.

Può essere, ma se in Slovenia non c'erano ancora trasmissioni DTT, era inutile che li vendessero.
Se poi uno voleva prenderseli per ricevere dall'Italia o dalla Croazia, bastava andare a comprarli fuori, oppure ordinarli in Internet da casa propria.

Battler ha scritto:
Riguardo a Sponka.TV, ... per almeno una settimana ha trasmesso niente di meno che un bello schermo completamente nero, mentre sull'UHF 30 o c'era un'immagine bloccata di Sponka.TV che non si muoveva.

Sponka... la versione slovena di TVM Canale 6! Perlomeno però hanno un sito! :D
 
Ultima modifica:
cesko446 ha scritto:
Gli altri mediaset sono le copie per quello le prendi che stanno in un mux più avanti (CH49) boing è contenuto solo nel 36. Se prendi le altre cose dal piancavallo è strano che tu non veda proprio il 36.. Prova a scollegare le altre antenne se solo con quella verso il piancavallo lo prendi allora il problema sta nel miscelatore (forse). Nella casa che ho a lignano con antenna condominiale c'è lo stesso problema si vedono i mediaset del ch49 e la5 mediaset extra (timb) ma non il 36.. un filtro?

Ciao!
Ciao CESKO,
E molto strano che ci sia un filtro, sulla confezione del amplificatore non c'e scritto nulla di un eventuale filtro, e davvero strano come dici tu, tutto si prende tranne il canale 36.
Misteri della sfinge........... proverò a fare le prove che mi hai detto.
grazie, mandi
 
Battler ha scritto:
Ancora assente il mux di TivùItalia sull'UHF 34 o da Conconello. L'avranno spento per proteste slovene?

Di nuovo?
Non c'è futuro per TivuItalia... beh, se continua a "sbagliare" canali... prima il 27!!! poi il 34!!!...
E che cavolo, allora stasera non saprò cosa guardare in tv.... leggerò un libro...ehehehe
 
mandiud ha scritto:
Sono di Lestizza Ud prov.
ho collegato la logaritmica che punta su V.le Palmanova sull'ingresso III+UHF1,
la direttiva piancavallo su UHF2, e capodistria su UHF3.
Grazie ancora
mandi
Puoi andare un pò per tentativi, come detto giustamente da cesko446, prova a scollegare l'antenna su Udine, e vedi quello che prendi solo con quella del Piancavallo. Poi facci sapere come è andato il test.
Mandi ;)

Edit: riapparsi i canali sul ch.46 (7Gold Plus), mentre quelli sul 41 (7Gold) dopo essere riapparsi, sono nuovamente senza segnale, a questo punto direi che sono proprio lavori in corso.
 
Joe Antenna ha scritto:
Lo ripeto, è inutile che parliamo di antenne quando non si vuol capire che sono


MISCELATORI-AMPLIFICATORI

Quindi è inutile protestare se non si vogliono fare le nesessarie modifiche all'impianto...:icon_rolleyes:

Dovete montare QUESTO, non sostituire le antenne!

Il problema è diverso.... le modifiche le decide l'antennista e non il pensionato.. nella stradina dove abita mia madre (quasi tutti pensionati) io vedo cambiare l'antenna e non l'amplificatore...
La gente comune non sà... quindi è facile spellare i soldi ai vecchietti.. ..
vedo truffe constanti su caldaie... clima.. impianti... e ora stanno facendo la cresta sulle antenne...
Chi non può permetterselo di sborsare 300/500 euro (che è quello che chiedono) vede poco o niente e per una persona anziana la compagnia della televisione è una cosa essenziale.
Di seguito ho trovato un'esempio... lampante

BELLUNO (7 dicembre) - «Non vedo più nulla». A Belluno ieri centinaia di telefonate a negozianti e antennisti hanno invaso l'etere con voci allarmate. La risposta? Una sola: «Risintonizzate e abbiate pazienza». Tra le impostazioni dei decoder, la sintonia digitale andrà aggiornata spesso in questi giorni perché potranno esserci delle modifiche tecniche. Qualche canale potrebbe restare oscurato per un po' (al momento non si vedono ancora La7 e Mtv) e poi trovare la sua corretta posizione, ma niente paura.

Intanto, l'esercito di oltre 100 volontari nei Comuni che hanno aderito alla proposta lanciata dal Consorzio Digital Tech Concept (una ventina sui 46 della provincia passati fino ad ora al digitale) è entrata in azione ieri pomeriggio e, si presume, ne avrà per tutta la settimana, se non oltre. «Abbiamo ricevuto circa 500 telefonate, soprattutto di persone anziane» dice il portavoce del Consorzio, Stefano Balbinot. I volontari hanno seguito un corso e hanno un tesserino di riconoscimento. Non si presentano a casa se non dopo aver fissato un appuntamento, che va preso telefonando al proprio Comune. Si aggiungono alle 26 aziende di antennisti specializzati che hanno lavorato dal primo mattino alla tarda serata per cercare di risolvere i problemi più gravi. In qualche caso a Safforze e Mussoi alcuni impianti hanno avuto bisogno di essere sistemati, ma sono casi rari.

«Molti, oltre a dimenticare di fare la sintonizzazione, posizionano in maniera scorretta i cavi, ma solo un 7-8 per cento necessita di un intervento sull’impianto» segnala Balbinot. I disguidi, quindi, spesso si possono risolvere leggendo meglio le istruzioni. «Resta comunque alto il rischio truffe e nei prossimi giorni non mancheranno segnalazioni - assicura il portavoce -. I professionisti del Consorzio hanno firmato il patto con la Regione per un massimo di 40 euro per ogni prima installazione, ma applicano 30 euro come tariffa». Anche se fra le segnalazioni di ieri spicca quella di un’anziana che in Alpago ha pagato 130 euro a un elettricista solo per l’installazione del decoder. Giornata impegnativa, quella di ieri, soprattutto per i tecnici delle diverse emittenti che hanno dovuto eseguire, a mano, prima lo switch off, chiudendo di fatto le trasmissioni in analogico, e poi riaccendendo il ripetitore per il digitale.
 
mauruczko ha scritto:
Puoi andare un pò per tentativi, come detto giustamente da cesko446, prova a scollegare l'antenna su Udine, e vedi quello che prendi solo con quella del Piancavallo. Poi facci sapere come è andato il test.
Mandi ;)

Edit: riapparsi i canali sul ch.46 (7Gold Plus), mentre quelli sul 41 (7Gold) dopo essere riapparsi, sono nuovamente senza segnale, a questo punto direi che sono proprio lavori in corso.
Vi ringrazio davvero per i vostri consigli, domani (sperando nel bel tempo) provo a fare le prove che mi avete suggerito,
Vi saprò dire come andrà a finire.
Di nuovo grazie a voi tutti, mandi.........
 
Battler ha scritto:
Eh, nemmeno la Slovenia è perfetta. Con Sponka.TV che ha una o due frequenze in nero e l'APEK fa finta di non saperlo, le TV nazionali che TUTTE cessano la programmazione in circa alle 1:30 di notte e trasmettono videotext fino al mattino come in italia lo faceva Telefriuli(!) anni fa, TV Capodistria che per metà della giornata non trasmette altro che un monoscopio, non è capace nemmeno di trasmettere il videotext che trasmette TV Maribor, e pure quello sarebbe da vergognarsi... ma per favore.
Pure le TV croate di notte trasmettono qualcosa, mentre quelle slovene ci danno dentro con il videotext del cavolo.
E poi, invece di assicurare una compatiblità con i paesi confinanti, hanno deciso di trasmettere tutto il digitale terrestre con l'MPEG-4 e il Mux B addirittura con audio AAC v2, mentre TUTTI i paesi confonanti usano l'MPEG-2 e credo l'AC3.
Sì, andiamo avanti ma facciamo la fine di una Corea del Nord televisiva... anzi una Corea del Nord alla rovescia... noi possiamo vedere tutti, ma noi nessuno ci vede.
E per non parlare dei decoder che nel 2009 in Italia erano disponibili a €40 l'uno e pure quando erano più cari, c'erano i contributi statali, ed erano disponibili dal 2003, mentre qua in Slovenia i primi erano apparsi nel 2009, sui €150-€160 l'uno, e i contributi statali non erano mai esistiti. E per la cronaca, le paghe slovene sono la metà di quelle italiane, quindi per un bel po' di tempo, qua in Slovenia, un decoder era un lusso che solo in pochi si potevano permettere. :doubt:

Pensa un pò che tra un paio d'anni, tutti quei vecchietti che hanno acquistato uno zapper MPEG2 SD, lo dovranno sostituire perchè passeranno tutti in MPEG4 e le principali emittenti nazionali saranno in HD.
La Tv di stato del Vaticano ha già la regia completamente in HD nativo marchiata Sony e quella del Friuli Venezia Giulia lo dovrebbe essere tra poco tempo. Questo mi sembra una cosa disonesta "tipicamente italiana". E te lo dico sinceramente, perchè io mi sento tutto, tranne che italiano e spero che la regione dove vivo continui a "non essere italiana come cultura e mentalità".
Riguardo i contributi per i decoder. Sono stati dati solo alle persone con più di 65 anni di età e con un reddito netto annuo di € 10.000,00. Il tutto a patto di acquistare un decoder MHP (interattivo, quindi con la slot per le tessere).
Contributo, non regalo come è stato fatto dal Governo della Repubblica di Slovenia che lo ha spedito a casa. Mi sembra che questa sia "assistenza alle persone anziane". In Italia hanno dovuto sborsare come minimo 20-30 euro, che se guardi bene, per una persona anziana con meno di 1000 euro al mese di pensione sono molte.
Le paghe in Slovenia saranno anche la metà di quelle italiane, però da voi le tasse le pagano TUTTI e non c'è una pressione fiscale del 60% sulle aziende.
Le aziende chiudono in Italia per trasferirsi in Slovenia, dove ci sono 27 tasse, mi sembra. Agli imprenditori viene consegnato un fascicolo dove ci sono scritte tutte le tasse che dovranno pagare ed anche quanto dovranno pagare. Prova a vedere se in Italia è così. Prova a vedere se le compagnie petrolifere italiane pubblicano la composizione del prezzo della benzina/gasolio con tutte le tasse specificate. Petrol lo fa nel suo sito.
La Slovenia sta pagando molto questa crisi perchè ha investito molto sui bond americani. Tutto qui. Però le opere pubbliche vengono fatte ed anche bene.
Lasciati dire queste cose da chi le vede da esterno. Non siete la Corea del Nord. Siamo noi che stiamo sprofondando ed anche molto.
Se vuoi possiamo continuare a discutere in privato, perchè non è questo il posto giusto.
Posso solo dirti una cosa che riguarda il DTT in Slovenia? Siete stati molto più seri voi che in Italia. Avete informato bene le persone (seguo le vostre emittenti ed ho visto che si è chiesto alle persone se erano davvero informate). Basta vedere quello che sta facendo un'emittente italiana nelle frequenze croate. Non mi sembra che sia stato fatto lo stesso verso l'Italia sia dai croati che da voi Sloveni.
Ed il tutto detto da chi non è certamente filo-sloveno. Riconosco che da voi le cose funzionano bene perchè dal 1991 le avete sapute far funzionare ;)
 
maxximilian71 ha scritto:
. E te lo dico sinceramente, perchè io mi sento tutto, tranne che italiano e spero che la regione dove vivo continui a "non essere italiana come cultura e mentalità".

Se fosse facebook direi: non mi piace. Il friuli è italiano di cultura e mentalità. Da come parli sembra che in Italia abbiamo una cultura banale e una mentalità retrogada, io non sono in accordo con te. Per niente.
Le cose si possono fare anche meglio di come si fanno ora ma il resto d'Europa non è l'eldorado e l'ho visto con i miei occhi. Poi il discorso qui è relativo a 2 frequenze del cavolo che si possono anche spegnere quindi una cosa che ha un peso abbastanza relativo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso