Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
mauruczko ha scritto:
Lo so che è spento da parecchio e che Norkring è sparita, però qui sul forum tempo fa si parlava di una possibile futura riaccensione ed il canale doveva essere il 21.
Ricordo che si era ipotizzato, e ripeto ipotizzato, di dividere i canali nazionali da quelli regionali per far trovar posto anche agli HD.
Evidentemente però se mi dici così la cosa non avrà futuro.
Ciao ;)
Si era ipotizzato sì, ma per ora non sembra che qualcuno voglia fare qualcosa del genere. Poi l'accensione sull'UHF 21 era prevista quando c'era ancora sull'UHF 66, ma poi non se n'è fatto niente perché con lo spegnimento di TV 3, il mux era rimasto senza canali e quindi avevano deciso di spegnerlo. L'APEK sembra abbia proprio rimosso la pagina del Mux B.
Comunque pero si parla di una futura accensione del Mux C sloveno, per il quale ora si sta cercando l'operatore. La frequenza nella zona ovest, se non mi sbaglio, era l'UHF 22.
Poi ci sono i vari mux locai, tra i quali l'UHF 35 di TV Galeja che disturba il mux di Romi Osti, e l'UHF 34 di Sponka.TV che pero è spento già da parecchio tempo e su quella frequenza ricevo perfettamente il mux Tivùitalia DVB da Conconello.
 
Battler ha scritto:
Si era ipotizzato sì, ma per ora non sembra che qualcuno voglia fare qualcosa del genere. Poi l'accensione sull'UHF 21 era prevista quando c'era ancora sull'UHF 66, ma poi non se n'è fatto niente perché con lo spegnimento di TV 3, il mux era rimasto senza canali e quindi avevano deciso di spegnerlo. L'APEK sembra abbia proprio rimosso la pagina del Mux B.
Comunque pero si parla di una futura accensione del Mux C sloveno, per il quale ora si sta cercando l'operatore. La frequenza nella zona ovest, se non mi sbaglio, era l'UHF 22.
Poi ci sono i vari mux locai, tra i quali l'UHF 35 di TV Galeja che disturba il mux di Romi Osti, e l'UHF 34 di Sponka.TV che pero è spento già da parecchio tempo e su quella frequenza ricevo perfettamente il mux Tivùitalia DVB da Conconello.

Che canali dovrebbero andare sul Mux C?Ci sarà mai la possibilità di vedere Slo 1 e 2 in HD ;)
 
Prima o poi ci saranno anche i canali HD, ma purtroppo non si sa nulla al riguardo.
Del mux C si saprà forse qualcosa a dicembre, quando si chiuderà la presentazione delle domande da parte delle emittenti interessate.
So che ci sarebbe l'intenzione di trasmettere anche un pacchetto di radio private, così da renderle disponibili in qualità digitale.
 
ZWOBOT ha scritto:
Prima o poi ci saranno anche i canali HD, ma purtroppo non si sa nulla al riguardo.
Del mux C si saprà forse qualcosa a dicembre, quando si chiuderà la presentazione delle domande da parte delle emittenti interessate.
So che ci sarebbe l'intenzione di trasmettere anche un pacchetto di radio private, così da renderle disponibili in qualità digitale.

Insomma volendo nel mux A potrebbero starci

Slo 1
Slo 2
Slo 3
Tv Koper
Info Tv
Slo HD

Nel Mux B

Kanal A
Pop Tv
Tv3 Medias
Golica Tv

Nel Mux C

Sponka Tv
Vitel Tv
Tv Galeja
Vas Kanal
Tv Primorka?
Tv Pika?

Ovviamente sono solo mie idee...da vedere anche quale canale useranno per il T2...
 
La situazione da te immaginata è realistica, ma con qualche appunto.

Slo HD non c'è più, ora esistono Slo1 HD e Slo2 HD. Se vai in un negozio di tv in Slovenia, ti può capitare di vederli.

Il mux C però è un mux nazionale, non credo possa ospitare solo canali locali, anche perchè i canali locali stessi andrebbero incontro ad una spesa maggiore, e non sarebbero comunque interessati a trasmettere in terrestre nell'intero territorio nazionale, considerando che comunque sono già visibili in tutta la Slovenia tramite il cavo.

TV Pika non esiste più. E' stata comprata da Pop e tramutata in Pop Brio, uno dei 6 canali a pagamento dell'offerta Pop Non Stop disponibile via cavo: http://popnonstop.24ur.com/

;)
 
ZWOBOT ha scritto:
La situazione da te immaginata è realistica, ma con qualche appunto.

Slo HD non c'è più, ora esistono Slo1 HD e Slo2 HD. Se vai in un negozio di tv in Slovenia, ti può capitare di vederli.

Il mux C però è un mux nazionale, non credo possa ospitare solo canali locali, anche perchè i canali locali stessi andrebbero incontro ad una spesa maggiore, e non sarebbero comunque interessati a trasmettere in terrestre nell'intero territorio nazionale, considerando che comunque sono già visibili in tutta la Slovenia tramite il cavo.

TV Pika non esiste più. E' stata comprata da Pop e tramutata in Pop Brio, uno dei 6 canali a pagamento dell'offerta Pop Non Stop disponibile via cavo: http://popnonstop.24ur.com/

;)

Grazie per le delucidazioni...pensavo che il mux C fosse un mux per le locali...:icon_cool:
 
Chiusura Telecampione

Ho scoperto leggendo su wikipedia che domani chiude Telecampione e quindi le varie emittenti ospiti nel mux sul UHF 62 anche in vista della rottamazione della frequenza dovranno chiudere o si sposteranno altrove.....
Ho notato tra l'altro che il mio decoder mi ha sistemato RadioItalia tv del mux Tele Padova UHF 32 sul ch 70 al posto di quello del ReteA2 UHF 33 che è passato in secondo piano...è forse previsto uno spegnimento del mux sul UHF 33? o forse RadioItalia tv esce dal mux ReteA2?
Tra l'altro l'UHF 32 di TelePadova ha raggiunto già 12 emittenti all'interno del multiplex ed ha ridotto il bit rate di 7gold +1 a 630-700 kbit/secondo......non immaginavo che l'mpeg2 funzionasse a bit rate così bassi.......altro che mpeg4!
 
Ultima modifica:
Maxsat64 ha scritto:
Ho notato tra l'altro che il mio decoder mi ha sistemato RadioItalia tv del mux Tele Padova UHF 32 sul ch 70 al posto di quello del ReteA2 UHF 33 che è passato in secondo piano...è forse previsto uno spegnimento del mux sul UHF 33? o forse RadioItalia tv esce dal mux ReteA2?

Non si sa cosa vogliano fare, però il televisore, o decoder, deve scegliere uno dei due canali, e probabilmente sceglie quello di 7 Gold perchè viene sintonizzato per primo, trovandosi sull'UHF 32. Non c'è modo di dare precedenza ad uno piuttsoto che all'altro, se i dati della LCN sono presenti entrambi.

Maxsat64 ha scritto:
Tra l'altro l'UHF 32 di TelePadova ha raggiunto già 12 emittenti all'interno del multiplex ed ha ridotto il bit rate di 7gold +1 a 630-700 kbit/secondo......non immaginavo che l'mpeg2 funzionasse a bit rate così bassi.......altro che mpeg4!

Funziona con qualsiasi bitrate, ma con ovvi scarsi risultati in termini di qualità visiva. Un valore come quello sarebbe basso anche in MPEG-4 per delle immagini di qualità.
 
Dalle alture Pordenonesi non sta cambiando nulla. (a parte le variazioni dei Mux Croati e qualche movimento di slot).
Evidentemente la "cosa" scotta :D
Mi sa che dovremo attendere da quel di Castaldia/Gaiardin, oltre il post bando frequenziale per un riassetto, altre "grane" come avvenne due anni or sono.
E ci manca poco....
E' proprio vero, cambiano i tempi, ma la sostanza resta sempre quella.:D
(oscuri presagi).:sad:
 
JUMP_PN ha scritto:
Dalle alture Pordenonesi non sta cambiando nulla. (a parte le variazioni dei Mux Croati e qualche movimento di slot).
Evidentemente la "cosa" scotta :D
Mi sa che dovremo attendere da quel di Castaldia/Gaiardin, oltre il post bando frequenziale per un riassetto, altre "grane" come avvenne due anni or sono.
E ci manca poco....
E' proprio vero, cambiano i tempi, ma la sostanza resta sempre quella.:D
(oscuri presagi).:sad:

Secondo switch-off in arrivo?;) ...che ti chiedo Jump,ma Videoregione ha rottamato o è in lista d'attesa per una nuova frequenza?Con tutto il rispetto sarebbe sprecata:D
 
80revival ha scritto:
Secondo switch-off in arrivo?;) ...che ti chiedo Jump,ma Videoregione ha rottamato o è in lista d'attesa per una nuova frequenza?Con tutto il rispetto sarebbe sprecata:D
Riporto le parole del buon "Gigi" al Telegiornale di TPN di qualche tempo fà ;) << A Monsieur Lòden Mòntì non abbiamo nulla da dare>> +/- mi pare che la sostanza +/- fosse quella.
In poche parole a TPN non mollano, qui da noi il problema è dove sitemare:
1) Canale Italia 1&2
2) Videoregione (PN)
3) TV7
4) poi c'e' da sistemare Telefriuli "(UHF CH-45) e ReteA2 (UHF CH-33).
La nostra è una situazione molto complessa, che richiede come ho detto in precedenza, un chiromante. Secondo me nemmeno al Ministero sapranno come saltarne fuori. E se ne salterà fuori sarà come al solito una soluzione di compromesso.
Ci giochiamo le frequenze al lotto e poi andiamo tutti a pranzo al "Malcanton" a Trieste :D
Edit: aggiungo che per completare "l'agenda degli appuntamenti", come ho detto in precedenza, ci dobbiamo aspettare anche gli effetti dei lavori RAI che partono da Col Visentin (BL), per passare da Castaldia (PN) e terminare in Viale Palmanova (UD). Anche qua chi vivrà, vedrà.
 
Ultima modifica:
Ma il problema è che siano state assegnate più licenze digitali di quelle analogiche, per le seguenti ragioni:
1. Diversificazione di canali tra ripetitori una settimana prima del bando pre-switch off per farsi dare più licenze.
2. Licenze date a chi in analogico da tale ripetitore non ha mai trasmesso.

Esempi:
21,51 - TeleAltoVeneto, mai trasmesso in analogico in FVG eccetto qualche settimana prima del bando da Chiampore sulla frequenza di Antenna 3;
34 - Tivùitalia, rinata qualche mese prima del bando;
35 - La 8, mai trasmesso in analogico in FVG;
65 - Canale Italia 2, nato qualche settimana prima del bando, coincidenza?.

Se decidessi io, spegnerei tutti i mux a pagamento, più i mux in eccesso, rendendo:
7 - RAN TV
8 - Europa 7
10 - TV7
24 - Rai 1
26 - Rai 3
30 - Rai 2
32 - 7 Gold
35 - La 9
36 - Mediaset
40 - Rai 4
42 - Telequattro
43 - TPN/Videoregione
44 - Rete A
46 - Teleregione
47 - TIMB 1
48 - TIMB 2
49 - Mediaset
50 - Tivùitalia
51 - TeleAltoVeneto
52 - Telefriuli
54 - Retecapri
56 - Free TV/Antenna 3
59 - TVM/Canale 6
60 - Canale Italia

Più 25, 37, 38, 55, 58 all'asta. Ed ecco risolto tutto. Ma dubito che l'AGCOM fara così.
 
Ultima modifica:
Battler ha scritto:
Esempi:

35 - La 8, mai trasmesso in analogico in FVG;
Se non mi ricordo male trasmetteva da Pedrosa in analogico, la cosa assurda è che attualmente a Pedrosa quel mux non c'è :D

Battler ha scritto:
Se decidessi io, spegnerei tutti i mux a pagamento
:D :D :lol: Utopia pura, anzi secondo me sono i primi a sopravvivere qua da noi :doubt:
Secondo me la vera soluzione, a parte le errate assegnazioni del ministero, era il far unire le forze tra le nostre emittenti regionali, in due frequenze ci stavano tutte senza bisogno di doppioni, archivi, ecc...
Ciao ;)
 
JUMP_PN ha scritto:
Riporto le parole del buon "Gigi" al Telegiornale di TPN di qualche tempo fà ;) << A Monsieur Lòden Mòntì non abbiamo nulla da dare>> +/- mi pare che la sostanza +/- fosse quella.
In poche parole a TPN non mollano, qui da noi il problema è dove sitemare:
1) Canale Italia 1&2
2) Videoregione (PN)
3) TV7
4) poi c'e' da sistemare Telefriuli "(UHF CH-45) e ReteA2 (UHF CH-33).
La nostra è una situazione molto complessa, che richiede come ho detto in precedenza, un chiromante. Secondo me nemmeno al Ministero sapranno come saltarne fuori. E se ne salterà fuori sarà come al solito una soluzione di compromesso.
Ci giochiamo le frequenze al lotto e poi andiamo tutti a pranzo al "Malcanton" a Trieste :D
Edit: aggiungo che per completare "l'agenda degli appuntamenti", come ho detto in precedenza, ci dobbiamo aspettare anche gli effetti dei lavori RAI che partono da Col Visentin (BL), per passare da Castaldia (PN) e terminare in Viale Palmanova (UD). Anche qua chi vivrà, vedrà.

E' già ci sara più o meno da divertirsi:eusa_think: ne vedremo delle belle:D
 
mauruczko ha scritto:
Se non mi ricordo male trasmetteva da Pedrosa in analogico, la cosa assurda è che attualmente a Pedrosa quel mux non c'è :D

:D :D :lol: Utopia pura, anzi secondo me sono i primi a sopravvivere qua da noi :doubt:
Secondo me la vera soluzione, a parte le errate assegnazioni del ministero, era il far unire le forze tra le nostre emittenti regionali, in due frequenze ci stavano tutte senza bisogno di doppioni, archivi, ecc...
Ciao ;)

La penso esattamente come te...tralasciando eventuali "campanilismi dei poveri" su due frequenze mettevamo insieme tutte le nostre emittenti...
 
Battler ha scritto:
Ma il problema è che siano state assegnate più licenze digitali di quelle analogiche, per le seguenti ragioni:
1. Diversificazione di canali tra ripetitori una settimana prima del bando pre-switch off per farsi dare più licenze.
2. Licenze date a chi in analogico da tale ripetitore non ha mai trasmesso.

Esempi:
21,51 - TeleAltoVeneto, mai trasmesso in analogico in FVG eccetto qualche settimana prima del bando da Chiampore sulla frequenza di Antenna 3;
34 - Tivùitalia, rinata qualche mese prima del bando;
35 - La 8, mai trasmesso in analogico in FVG;
65 - Canale Italia 2, nato qualche settimana prima del bando, coincidenza?.

Se decidessi io, spegnerei tutti i mux a pagamento, più i mux in eccesso, rendendo:
7 - RAN TV
8 - Europa 7
10 - TV7
24 - Rai 1
26 - Rai 3
30 - Rai 2
32 - 7 Gold
35 - La 9
36 - Mediaset
40 - Rai 4
42 - Telequattro
43 - TPN/Videoregione
44 - Rete A
46 - Teleregione
47 - TIMB 1
48 - TIMB 2
49 - Mediaset
50 - Tivùitalia
51 - TeleAltoVeneto
52 - Telefriuli
54 - Retecapri
56 - Free TV/Antenna 3
59 - TVM/Canale 6
60 - Canale Italia

Più 25, 37, 38, 55, 58 all'asta. Ed ecco risolto tutto. Ma dubito che l'AGCOM fara così.

La tua lista frequenza non sarebbe neanche male,ma oviamente non sarà così per ovvi motivi.Penso anch'io che tutto quello che viene trasmesso a pagamento dovrebbe andare esclusivamente sul satellite,e sul terrestre tutto free...Tornando al tema frequenze assolutamente da unificare TPN/Videoregione in un'unica e nessuna seconda frequenza al secondo mux di Canale Italia:eusa_wall:
 
JUMP_PN ha scritto:
La "nuvoletta" dai Colli Euganei è arrivata anche qua con Sigma 6HD a 90° rispetto a Padova.:D
http://img849.imageshack.us/img849/4558/tvav.png
Io ricevo spesso il Mux AB Media su UHF 21 e ho visto che ora su questo Mux è arrivato il canale TLC Telecampione, mentre sono stati eliminati i canali "Verona Tv" (LCN 603) e "Non abbiate paura Tv" (LCN 664), che da diverso tempo erano a schermo nero. :icon_rolleyes:
 
Ho notato anche che da alcuni giorni sul Mux TVM (UHF 22) il canale Trieste Oggi Tv non trasmette :sad: e al suo posto c'è una schermata rossa, come quella che era presente su Program 4 e che continua ad esserci su UHF 59, che però io non ricevo e non ho mai ricevuto. :eusa_naughty:
 
ZWOBOT ha scritto:
Ho notato anche che nel mux "6" i canali ora vengono trasmessi senza i dati LCN.
Infatti anche a me, dopo aver risintonizzato, i canali su questo Mux sono finiti in fondo alla lista oltre i 1000 in questo ordine:

TV7 Topkar
TV7 Lady
TV7 Triveneta Network
TV7 Sport
TV7 Doc
TV7 Meteo
TV7 News
TV7 Azzurra
TV7 Triveneta FVG

In pratica hanno mantenuto l'ordine che hai sul tuo sito, anche se prima avevano LCN con numeri che non seguivano quest'ordine, mentre ora sono tutti in sequenza!! ;)
 
Maxsat64 ha scritto:
Ho notato tra l'altro che il mio decoder mi ha sistemato RadioItalia tv del mux Tele Padova UHF 32 sul ch 70 al posto di quello del ReteA2 UHF 33 che è passato in secondo piano...è forse previsto uno spegnimento del mux sul UHF 33? o forse RadioItalia tv esce dal mux ReteA2?
Tra l'altro l'UHF 32 di TelePadova ha raggiunto già 12 emittenti all'interno del multiplex ed ha ridotto il bit rate di 7gold +1 a 630-700 kbit/secondo......non immaginavo che l'mpeg2 funzionasse a bit rate così bassi.......altro che mpeg4!
Anche a me Radio Italia Tv del Mux 7Gold (UHF 32) ha preso posto al 70, spostando il canale del mux Rete A2, che ha trovato posto al 75, dove sul mio tv LG ho la bellezza di 9 canali, perchè la posizione 75 è quella di parcheggio per canali sfrattati, ma anche di TeleAlto Veneto del Mux AB Media (UHF 21) e di TLC Telecampione. :5eek:

Inoltre da alcuni giorni è arrivato Arturo anche sul Mux Timb 2 (UHF 60), che ha preso posto al 221, scalzando da quella posizione il canale presente sul Mux 2 Rai (UHF 30), che è finito così all'850, altro canale di parcheggio per canali sfrattati, dove sul mio tv LG ho ben 7 canali. :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso