Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Solo in dvbt2 vi sono ancora misteri x uhf 22.27.41.pure in emilia romagna da noi questi 3 rimangono ma i disturbi pure forse slovenia e croazia non lo percepiscono al momento bisogna vedere dopo spegnimenti nostri del triveneto emilia romagna marche .pero e' assurdo far spegnere ovunque delle frequenze di picvole postazioni che coprono al massimo 50 km da appennino verso mare non parlo di impianti giganti tipo venda ma di pic
coli ripetitori locali che mai e poi mai disturberebbero l estero
 
Il problema, se non le togli nettamente, è che qualche operatore se ne approfitti. Come al solito

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
Scusate l'intromissiome... non mi è ben chiaro come TV7 Triveneta potrà trasmettere dal 41 che è già stato assegnato alla Slovenia...:eusa_think:
Di frequenze libere che non siano assegnate ad altri Stati sono rimasti solamente 58 e 60, per cui usano quelle che in Slovenia e Croazia sono spente, sperando non le accendano a breve.
Se noti sono stati attenti a spegnere, o non accendere, tutti quelli già accesi in Slovenia o Croazia (tranne il 57), e alcuni tra quelli al momento non usati, tipo 21, 31, 45.
Mentre invece accendono tranquillamente su 41, 46, 51. Addirittura si vocifera di un ritorno di un mux nazionale (ReteA 2) sull'UHF 33. Credo abbiano avuto delle garanzie informali da parte delle autorità slovene e croate sulla non accensione a breve di questi canali.

Riepilogando, lasciando fuori la banda 700 Mhz, la situazione è questa:

Slovenia: 21, 22, 27, 31, 33, 35, 41, 45.

Croazia: 23, 28, 29, 34, 39, 43, 46.

In neretto quelli attualmente accesi, come si vede rimane ben poco. Se si tiene presente che in Croazia sono attualmente accesi due canali nella banda 700 MHz (53 e 57), che verranno spostati, ecco che in quest'area alla Croazia rimagono solo due frequenze libere.
 
Pubblicata integrazione determina fsma con 4 nuovi soggetti non inseriti per errore nella precedente del 26 ottobre
 
Tele Alto But agisce per un'assegnazione suppletiva


Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
Tele Alto But agisce per un'assegnazione suppletiva
Ok, grazie.
Nei miei giri DVB-T qui attorno, mi riprometto sempre di andare a Paluzza, ma alla fine non ci sono mai andato.

E a proposito di Conconello, poi ci sono tornato qualche giorno fa, ed ho visto il nuovo traliccio. La volta prima, alcuni giorni indietro, non l'avevo visto perchè lo immaginavo molto vicino a quello di Rai ed EI, invece si trova più in là, bisogna andarci a piedi.
Ho preso le coordinate GPS, si vedono a questo link di Google Maps.

Qui sotto alcune fotografie.

Il traliccio visto dal sentiero che proviene dal sito Rai, e vista dal basso, alla sua base.
conc1.jpg
,
conc2.jpg


Il panorama dal ciglione carsico
conc3.jpg


L'abitato di Conconello, sulla sinistra le antenne in mezzo alle case, al centro sullo sfondo i tralicci EI e Rai, e sulla destra il nuovo traliccio, sul ciglione, lontano dalle abitazioni.
conc4.jpg
 
Ultima modifica:
Per due motivi: uno perchè per esempio da noi dopo lo switch-off le VHF sono state demolite, secondo perchè le frequenze in VHF libere sono state già assegnate ad operatori nazionali (Rai e Europa 7), il resto per il DAB+, le altre libere come 6 7 10 11 sono assegnate alla Slovenia ed alla Croazia.

Altra domanda da un altro ignorante: e per quanto riguarda la Vhf I e II banda? I famosi canali A B C nei quali anni or sono era un gusto accendere la tv alla domenica mattina per vedere la tve spagnola o qualche trasmissione cirillica? Ricordo che qualcuno negli anni 90 aveva acceso un C dai colli euganei, debolissimo (Diffusione Bacino Euganeo, tv localissima di Abano Terme).
Comunque non sono più utililizzati proprio per via della troppa sensibilità alla propagazione?
 
La banda I va bene adesso solo per fare gli esperimenti radiantistici.:D
Non è stata più contemplata in europa perchè troppo limitata e ingombrante nelle "antenne", poi si dovrebbe usare una larghezza di banda di soli 6 MHz, propagazione etc.
Mi pare che era prevista nei paesi orientali ma poi non mi sono più addentrato su 'sta cosa, troppo obsoleta.
P.S. Ai tempi d'oro entrava di tutto, TVE, Danimarca, Russia.
 
Nel mux TV7 (UHF 29 ancora per pochi giorni) è stato aggiunto un canale identificato "TV7 LADY" (LCN 171) che però trasmette erroneamente la programmazione di TV7 Sport.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso