Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Intanto domani a Roma si discuterà se slitterà il passaggio al digitale terrestre nel nord Italia... A parte questo volevo segnalare che in questo momento a San Daniele del Friuli vedo per la prima volta sulla frequenza 35 del DTT il multiplex di Cielo, France 24, Repubblica Tv, deejay tv, rete 4 +1. Sarà un caso, una coincidenza? Mai visti prima d'ora, ho controllato il segnale, siamo al 51% mentre come qualità del segnale 0%. Com'è possibile? Qualcuno ha dritte da darmi? Grazie a tutti. :D
 
Ultima modifica di un moderatore:
ghost50 ha scritto:
Intanto domani a Roma si discuterà se slitterà il passaggio al digitale terrestre nel nord Italia... A parte questo volevo segnalare che in questo momento a San Daniele del Friuli vedo per la prima volta sulla frequenza 35 del DTT il multiplex di Cielo, France 24, Repubblica Tv, deejay tv, rete 4 +1. Sarà un caso, una coincidenza? Mai visti prima d'ora, ho controllato il segnale, siamo al 51% mentre come qualità del segnale 0%. Com'è possibile? Qualcuno ha dritte da darmi? Grazie a tutti. :D
Benvenuto sul forum, il motivo è la propagazione stagionale che ti fa ricevere segnali da molto lontano (in questo caso addirittura dalla provincia di Vicenza). Anche da me a Udine è capitato più di una volta di trovarmi i canali di quel mux sintonizzati sul decoder a ore notturne e solo d'estate, ma in realtà non li ho mai visti, in quanto al mattino avevo già assenza di segnale.
Ciao ;)
 
Ciao e grazie per il benvenuto. Mi fa piacere sapere che uno dei moderatori è di Udine. In effetti è come dici tu, quei canali non li ho mai visti anche se erano sintonizzati sul DDT. Cmq penso che piuttosto che da Vicenza, quei canali siano trasmessi da Piancavallo solo per la provincia di Pordenone in quanto qui da noi a Udine quel Multiplex dell'espresso non ha ancora copertura. Io a S. Daniele ho anche problemi con la Rai, Il multiplex 1 quello di rai 1 lo prendo da Col Gaiardine e come mi hanno spiegato, essendo un ripetitore in affitto la sera diminuiscono la potenza perchè disturba la provincia di Vicenza e quindi io di sera non vedo più niente. Ho anche puntato un antenna sul ripetitore di Udine in analogico, ma il segnale arriva debole e l'antenna è anche un po malridotta, per cui aspettavo sto benedetto switch off di Ottobre, sperando che non lo riinviano ad altra data da destinarsi. :D
 
ghost50 ha scritto:
Ciao e grazie per il benvenuto. Mi fa piacere sapere che uno dei moderatori è di Udine.
Grazie a te, ma io non sono un moderatore, ma un semplice user come te :D

ghost50 ha scritto:
In effetti è come dici tu, quei canali non li ho mai visti anche se erano sintonizzati sul DDT. Cmq penso che piuttosto che da Vicenza, quei canali siano trasmessi da Piancavallo solo per la provincia di Pordenone in quanto qui da noi a Udine quel Multiplex dell'espresso non ha ancora copertura.
Sul canale 35 dal Piancavallo non viene trasmesso niente, nemmeno per Pordenone. Ti assicuro che quel segnale arriva dal Veneto.

ghost50 ha scritto:
Io a S. Daniele ho anche problemi con la Rai, Il multiplex 1 quello di rai 1 lo prendo da Col Gaiardine e come mi hanno spiegato, essendo un ripetitore in affitto la sera diminuiscono la potenza perchè disturba la provincia di Vicenza e quindi io di sera non vedo più niente. Ho anche puntato un antenna sul ripetitore di Udine in analogico, ma il segnale arriva debole e l'antenna è anche un po malridotta, per cui aspettavo sto benedetto switch off di Ottobre, sperando che non lo riinviano ad altra data da destinarsi. :D
Quello del Mux 1 sul ch.37 dal Piancavallo è un problema che si trascina da parecchio tempo, ho sentito varie spiegazioni in merito: disturbi dal M.te Venda (PD), direzionalità del segnale verso la costa (così al centro-nord Friuli si riceve male), ecc.. la tua mi mancava :D
Ciao ;)

PS: ricordati, visto che il moderatore ZWOBOT ti ha già corretto il post precedente, che non si dice DDT, ma si dice DTT.
Mandi ;)
 
ghost50 ha scritto:
Ciao e grazie per il benvenuto. Mi fa piacere sapere che uno dei moderatori è di Udine. In effetti è come dici tu, quei canali non li ho mai visti anche se erano sintonizzati sul DDT. Cmq penso che piuttosto che da Vicenza, quei canali siano trasmessi da Piancavallo solo per la provincia di Pordenone in quanto qui da noi a Udine quel Multiplex dell'espresso non ha ancora copertura. Io a S. Daniele ho anche problemi con la Rai, Il multiplex 1 quello di rai 1 lo prendo da Col Gaiardine e come mi hanno spiegato, essendo un ripetitore in affitto la sera diminuiscono la potenza perchè disturba la provincia di Vicenza e quindi io di sera non vedo più niente. Ho anche puntato un antenna sul ripetitore di Udine in analogico, ma il segnale arriva debole e l'antenna è anche un po malridotta, per cui aspettavo sto benedetto switch off di Ottobre, sperando che non lo riinviano ad altra data da destinarsi. :D
il mux dell'espresso sul ch 35, viene irradiato da San Giovanni in Monte Mussano Vicenza, il mux Rai A la spiegazione più sicura è quella data a me da un tecnico di Rai Way contattato x telefono che mi ha spiegato che ci sono interferenze con un emittente veneta che trasmette sullo stesso canale e la sera con la buona propagazione interferisce, inoltre i pannelli radianti di questo mux, sono orientati più verso sud sud ovest, quindi verso la costa e veneto orientale,quindi da noi arriva con potenza piu bassa.
Ciao
 
Ultima modifica:
UFO ROBOT ha scritto:
il mux dell'espresso sul ch 35, viene irradiato da San Giovanni in Monte Mussano Vicenza, il mux Rai A la spiegazione più sicura è quella data a me da un tecnico di Rai Way contattato x telefono che mi ha spiegato che ci sono interferenze con un emittente veneta che trasmette sullo stesso canale e la sera con la buona propagazione interferisce, inoltre i pannelli radianti di questo mux, sono orientati più verso sud sud ovest, quindi verso la costa e veneto orientale,quindi da noi arriva con potenza piu bassa.
Ciao
Grazie per le conferme ;)
 
http://www.digital-sat.it/new.php?id=23034

a Udine saremo tra i primi a ricevere Europa 7 HD in DVB-T2:

Nei prossimi giorni seguiranno altre accensioni per servire, in rapida successione, Milano,Torino, Genova, Udine, Venezia, Bologna, Ancona, Pescara, Palermo, Cagliari, e così via.
 
carcarlo ha scritto:
http://www.digital-sat.it/new.php?id=23034

a Udine saremo tra i primi a ricevere Europa 7 HD in DVB-T2:

Nei prossimi giorni seguiranno altre accensioni per servire, in rapida successione, Milano,Torino, Genova, Udine, Venezia, Bologna, Ancona, Pescara, Palermo, Cagliari, e così via.

Facile prevedere che saranno ospitati dalla Rai in V.le Palmanova dato che trasmetteranno in Vhf ch.08.
Sono proprio curioso di vedere la corsa all'acquisto del loro decoder....:D
Ne abbiamo già abbastanza (di casini) col normale DVB-T, adesso arrivano questi ed entriamo nel futuro....:lol:
Come dice sempre ZWOBOT (che ringrazio...): viva il satellite :D
 
UFO ROBOT ha scritto:
il mux dell'espresso sul ch 35, viene irradiato da San Giovanni in Monte Mussano Vicenza, il mux Rai A la spiegazione più sicura è quella data a me da un tecnico di Rai Way contattato x telefono che mi ha spiegato che ci sono interferenze con un emittente veneta che trasmette sullo stesso canale e la sera con la buona propagazione interferisce, inoltre i pannelli radianti di questo mux, sono orientati più verso sud sud ovest, quindi verso la costa e veneto orientale,quindi da noi arriva con potenza piu bassa.
Ciao
Sul 37 c'è triveneta con il suo blu mux dal monte cero (uno dei colli euganei).
 
vedo che Europa7 che tanto ha fatto per avere la frequenza, alla fine sarà solo a pagamento (o forse con il vecchio Europa7 free). Quindi, chissene... Non è che mi metto a fare la raccolta di decoder...
 
Ultima modifica di un moderatore:
80revival ha scritto:
Switch off Nord Italia, rinvio quasi certo: prossima settimana ancora decisiva

Questo switch-off non s'ha da fare: sembra essere stata questa la conclusione della riunione del CNID, il Comitato Nazionale Italia Digitale, convocata ieri a Roma, che doveva appunto decidere cosa sarebbe stato del passaggio alla tv digitale della Lombardia e delle altre zone del Nord Italia.

Continua su DIGITAL-SAT
Ciao 80revival, era proprio quello che avevo previsto, perchè è impossibile che gli switch-off partano in orario se c'è il mese d'agosto in mezzo e non hanno ancora risolto il problema delle frequenze per le tv locali.
Ma io mi domando, perchè le televisioni locali non si sono svegliate prima se già si sapeva da tempo che in Friuli Venezia Giulia e in Veneto ci sono solo 25 frequenze disponibili e non 40 come nelle regioni che non hanno problemi di confine con le frequenze estere.
Perciò in Umbria e nelle altre regioni non confinanti ci saranno 13 frequenze per le tv locali come ha affermato Corrado Calabrò, il quale però non ha tenuto conto del problema del numero di frequenze ridotto per le regioni di confine.
Per questo motivo le tv locali dovevano muoversi all'inizio dell'anno e non aspettare l'estate quando già si sapeva del numero ridotto delle frequenze!!
Perciò ora dovremo aspettarci il rinvio dello switch-off e sperare di non passare al digitale nel 2011, ma almeno nel mese di dicembre!!
 
luc1428 ha scritto:
Ciao 80revival, era proprio quello che avevo previsto, perchè è impossibile che gli switch-off partano in orario se c'è il mese d'agosto in mezzo e non hanno ancora risolto il problema delle frequenze per le tv locali.
Ma io mi domando, perchè le televisioni locali non si sono svegliate prima se già si sapeva da tempo che in Friuli Venezia Giulia e in Veneto ci sono solo 25 frequenze disponibili e non 40 come nelle regioni che non hanno problemi di confine con le frequenze estere.
Perciò in Umbria e nelle altre regioni non confinanti ci saranno 13 frequenze per le tv locali come ha affermato Corrado Calabrò, il quale però non ha tenuto conto del problema del numero di frequenze ridotto per le regioni di confine.
Per questo motivo le tv locali dovevano muoversi all'inizio dell'anno e non aspettare l'estate quando già si sapeva del numero ridotto delle frequenze!!
Perciò ora dovremo aspettarci il rinvio dello switch-off e sperare di non passare al digitale nel 2011, ma almeno nel mese di dicembre!!

Ciao luc1428,purtroppo le ultime news non sono confortanti a riguardo:icon_rolleyes: ...Non voglio essere pessimista ma penso che slitterà tutto al 2011:mad: ....Non vedo che questi "fenomeni" si mettano a lavorare per una cosa comunque impegnativa sotto le festività natalizie...Credo che comunque qualche frequenza dovrà per forza venir spenta visto che la Slovenia chiude l'analogico col primo dicembre....credo che passeranno prima di noi al digitale:D ...ma noi siamo in Italia paese dei balocchi;)

Ps: Dateci almeno il Mux A della Rai:D
 
Lo so che qui parliamo di DTT, per cui il resto è un'altra storia.
Però invece che attendere anni che si muovano le cose, e sperare in nuovi canali, nuovi mux, switch-off, switch-over, ecc. si fa prima a dotarsi di una bella parabola, e ricevere centinaia di canali subito (tra italiani ed esteri), e con un segnale stabile, potente e costante.
Ed in particolare in un paese come l'Italia dove la tv via cavo non c'è, la tv satellitare dovrebbe essere la prima fonte televisiva, ed invece continuano a puntare sul terrestre, che in gran parte dei paesi europei è solo un sistema secondario per vedere la tv, col quale si ricevono solo pochi canali.
 
ZWOBOT ha scritto:
Lo so che qui parliamo di DTT, per cui il resto è un'altra storia.
Però invece che attendere anni che si muovano le cose, e sperare in nuovi canali, nuovi mux, switch-off, switch-over, ecc. si fa prima a dotarsi di una bella parabola, e ricevere centinaia di canali subito (tra italiani ed esteri), e con un segnale stabile, potente e costante.
Ed in particolare in un paese come l'Italia dove la tv via cavo non c'è, la tv satellitare dovrebbe essere la prima fonte televisiva, ed invece continuano a puntare sul terrestre, che in gran parte dei paesi europei è solo un sistema secondario per vedere la tv, col quale si ricevono solo pochi canali.
Quoto, per carità. Però occorrerebbe che "potenze calcistiche" come Mediaset e Dahlia salissero pure loro sul satellite. Invece alcune zone sono totalmente scoperte.
 
ZWOBOT ha scritto:
Lo so che qui parliamo di DTT, per cui il resto è un'altra storia.
Però invece che attendere anni che si muovano le cose, e sperare in nuovi canali, nuovi mux, switch-off, switch-over, ecc. si fa prima a dotarsi di una bella parabola, e ricevere centinaia di canali subito (tra italiani ed esteri), e con un segnale stabile, potente e costante.
Ed in particolare in un paese come l'Italia dove la tv via cavo non c'è, la tv satellitare dovrebbe essere la prima fonte televisiva, ed invece continuano a puntare sul terrestre, che in gran parte dei paesi europei è solo un sistema secondario per vedere la tv, col quale si ricevono solo pochi canali.
Quoto in pieno, e facendo riferimento a ciò che dice prana3139, daccordo le pay-tv, però la maggior parte di quelli che scrivono (almeno in questo 3d), chiedono semplicemente di vedere i 3 canali Rai nazionali in digitale, e date le difficoltà, riquoto ZWOBOT.
Ciao ;)
 
ma dai, lasciate che si divertano alle nostre spalle.
prima ci parlano di imminente switch over, poi lo annullano, poi ci danno date di switch off e poi ce le spostano. prima ci danno i decoder e poi si scoprirà che sono obsoleti, avremo l'HD e la gente non saprà se potrà riceverlo, poi si inventano il DVB-T2 e l'ultima nata tra le tv DTT inventa il suo decoder dedicato con il quale (MAGIA!!!!) si potrà vedere i programmi HD anche sui normali televisori a tubo catodico... GRANDE! io invece farò tranquillamente a meno di vederla, sta "nuova" tv
Insomma, ce la menano da anni. E non riescono nemmeno a mettersi d'accordo su un numerino da abbinare al canale e sulle frequenze da affidare.

Ok, sfogo OT :D
 
mauruczko ha scritto:
Quoto in pieno, e facendo riferimento a ciò che dice prana3139, daccordo le pay-tv, però la maggior parte di quelli che scrivono (almeno in questo 3d), chiedono semplicemente di vedere i 3 canali Rai nazionali in digitale, e date le difficoltà, riquoto ZWOBOT.
Ciao ;)

Infatti pur avendo Sky e guardando molto tv via satellite mi aspetto almeno di vedere la mia Tv di stato in digitale...considerando tutto il popò di pubblicità che proprio la Rai sta facendo:mad:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso