Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grazie ZWOBOT, sei stato molto chiaro nella spiegazione.
Ora spero che Telequattro metta a posto al più presto questo problema che non si era mai verificato prima sul digitale terrestre del mux Timb2, perchè è l'unico posto dove vedo molto bene Telequattro!!
Infatti sul 39 da Muggia ho solo agganciato il canale, ma è inguardabile e inoltre l'audio va a singhiozzo.
In analogico la qualità è abbastanza scarsa e quindi non vorrei ritornare all'analogico per vedere e sentire Telequattro!!
 
In questo momento Telequattro sul 55 (Timb2 da Castaldia) ha l'audio OK.
Non so dire se in precedenza avesse dato i problemi segnalati a Trieste, non avevo controllato.
 
Masbi210 ha scritto:
In questo momento Telequattro sul 55 (Timb2 da Castaldia) ha l'audio OK.
Non so dire se in precedenza avesse dato i problemi segnalati a Trieste, non avevo controllato.

Essendo unico il segnale madre del mux (quello modificato che parte dalla sede di Telequattro), deve per forza aver dato i medesimi problemi, in quanto se il resto del mux è ok, non si possono avere cambiamenti (o problemi) mirati verso un solo PID. Probabilmente hanno sistemato, attendiamo conferme, io non ho sottomano la ricezione terrestre per poter controllare comodamente.
 
flown23go ha scritto:
ma il mux5 da oggi non dovrebbe ricevere anche premium calcio hd2 o sbaglio?
Il mux 5 (e quindi Premium calcio hd2) da noi lo avremo solo allo switch off di Dicembre.
Ciao ;)
 
Masbi210 ha scritto:
In questo momento Telequattro sul 55 (Timb2 da Castaldia) ha l'audio OK.
Non so dire se in precedenza avesse dato i problemi segnalati a Trieste, non avevo controllato.
Confermo che in questo momento sia sul 39 che sul 50 Tele4 si vede e si sente bene.Anzi,mai visto così bene sul 39 da Muggia:D !
 
Frequenze Tv Locali

Leggo su vari siti oltre che sul forum che si rischia un ulteriore rinvio dello switch-off per la mancanza di frequenze per le tv locali...Non so com'è la situazione frequenze libere in Lombardia, la regione dove ora i problemi sono maggiori,ma per quanto riguarda il Friuli Venezia Giulia guardando le frequenze nazionali assegnate a vari Mux,guardando quelle assegnate al Mux Rete A e anche quello per Rete Capra:D restano libere 5 frequenze.Precisamente il 37,38,50,54 e 55...Volendo ci sono anche il 62,63,65 e 69 ma non le considero visto che devono essere lasciate per la rete wireless...Considerando che volendo in un mux ci possono stare anche 30 canali(TV7 insegna coi doppioni:D ) credo che 5 frequenze per la nostra regione siano sufficienti visto che non abbiamo tutte queste emittenti...Ho fatto questa considerazione guardando anche le frequenze date a Slovenia e Croazia...Se poi si liberano il 25 della Rai dove ci sono i test,ed eventualmente il 58 di Mediaset ancora meglio...
 
80revival ha scritto:
Leggo su vari siti oltre che sul forum che si rischia un ulteriore rinvio dello switch-off per la mancanza di frequenze per le tv locali...Non so com'è la situazione frequenze libere in Lombardia, la regione dove ora i problemi sono maggiori,ma per quanto riguarda il Friuli Venezia Giulia guardando le frequenze nazionali assegnate a vari Mux,guardando quelle assegnate al Mux Rete A e anche quello per Rete Capra:D restano libere 5 frequenze.Precisamente il 37,38,50,54 e 55...Volendo ci sono anche il 62,63,65 e 69 ma non le considero visto che devono essere lasciate per la rete wireless...Considerando che volendo in un mux ci possono stare anche 30 canali(TV7 insegna coi doppioni:D ) credo che 5 frequenze per la nostra regione siano sufficienti visto che non abbiamo tutte queste emittenti...Ho fatto questa considerazione guardando anche le frequenze date a Slovenia e Croazia...Se poi si liberano il 25 della Rai dove ci sono i test,ed eventualmente il 58 di Mediaset ancora meglio...
Non sarebbe proprio esatto, inanzitutto sul ch.50 allo switch off ci sarà il mux D-Free,
poi tralasciando come dici giustamente le frequenze sopra il 62, considerando gli accordi internazionali e le direttive dell'agcom che vedi qui:
http://www.agcom.it/Default.aspx?message=visualizzadocument&DocID=4533
noti come i canali 37,38 e 54 siano destinati a mux per il dvb-h (telefonini), mentre il ch.55 (assieme al 58) fanno parte del famoso dividendo, ed alla fine probabilmente saranno assegnati uno alla Rai (il 55) ed uno a Mediaset (il 58).
Quindi alla fine di frequenze libere non ce ne sarebbero.
Sono molto curioso di sapere come e cosa faranno.
Ciao ;)
 
mauruczko ha scritto:
Non sarebbe proprio esatto, inanzitutto sul ch.50 allo switch off ci sarà il mux D-Free,
poi tralasciando come dici giustamente le frequenze sopra il 62, considerando gli accordi internazionali e le direttive dell'agcom che vedi qui:
http://www.agcom.it/Default.aspx?message=visualizzadocument&DocID=4533
noti come i canali 37,38 e 54 siano destinati a mux per il dvb-h (telefonini), mentre il ch.55 (assieme al 58) fanno parte del famoso dividendo, ed alla fine probabilmente saranno assegnati uno alla Rai (il 55) ed uno a Mediaset (il 58).
Quindi alla fine di frequenze libere non ce ne sarebbero.
Sono molto curioso di sapere come e cosa faranno.
Ciao ;)

Scusami questa dei telefonini non la sapevo proprio:eusa_think:...Ho guardato solo le frequenze dei vari Mux nazionali e le frequenze di Slovenia e Croazia...Allora è veramente un casotto la faccenda:doubt: .Ciao!
 
80revival ha scritto:
Scusami questa dei telefonini non la sapevo proprio:eusa_think:...Ho guardato solo le frequenze dei vari Mux nazionali e le frequenze di Slovenia e Croazia...Allora è veramente un casotto la faccenda:doubt: .Ciao!
Bè, non devi scusarti di niente, ho solo integrato un giusto discorso iniziato da te ;)
Concordo pienamente sul casotto, ciao ;)
 
80revival ha scritto:
Considerando che volendo in un mux ci possono stare anche 30 canali(TV7 insegna coi doppioni:D ) credo che 5 frequenze per la nostra regione siano sufficienti visto che non abbiamo tutte queste emittenti...

In un mux ci possono stare, per una qualità decente, 6-8 canali, non di più.
Quelli di Triveneta sono 30, ma doppioni col medesimo PID video e SID diverso (per questo compaiono più volte nel ricevitore).
In quella maniera in un mux si possono far apparire anche 1000 canali, e non sto scherzando. Quello che conta per lo spazio usato è il numero di diversi flussi video (quindi quanti PID video vengono trasmessi in un mux).

Per il numero di emittenti che attualmente esistono, una frequenza è sufficiente, senza contare però l'eventuale presenza di tv locali di altre regioni.
 
ZWOBOT ha scritto:
Per il numero di emittenti che attualmente esistono, una frequenza è sufficiente, senza contare però l'eventuale presenza di tv locali di altre regioni.
Grazie per le delucidazioni;) ...Considerando le emittenti nostre come hai detto te una basta,ma se mettiamo anche qualcosa del Veneto che a noi arriva ecco allora che un altro paio sarebbero indispensabili...A questo punto considerando nazionali,timb vari,wireless e telefonini bisognerebbe veramente trovare un intesa con Slovenia e Croazia per qualche frequenza...Al momento vedo che la Slovenia usa 51,66,67 e prove sul 27,mentre la Croazia 28,29 e 53...Altre ovviamente le useranno,seppure non abbiano tutti questi canali,alcune potremo averle noi.Questa è un ipotesi che faccio,ma so che la realtà sarà diversa...Credo che con 5 frquenze tra Fvg e Veneto dovremo essere a posto...
 
ZWOBOT ha scritto:
Per il numero di emittenti che attualmente esistono, una frequenza è sufficiente, senza contare però l'eventuale presenza di tv locali di altre regioni.

Su questo non ci piove, solo che non mi sembra giusto che ai network nazionali, (vedi Mediaset), vengano assegnate ulteriori frequenze per aumentare i canali nella paytv, a scapito delle piccole tv!!!! Alla fine si è capito a chi giova il Digitale Terrestre.
 
80revival ha scritto:
A questo punto considerando nazionali,timb vari,wireless e telefonini bisognerebbe veramente trovare un intesa con Slovenia e Croazia per qualche frequenza...Al momento vedo che la Slovenia usa 51,66,67 e prove sul 27,mentre la Croazia 28,29 e 53...Altre ovviamente le useranno,seppure non abbiano tutti questi canali,alcune potremo averle noi.Questa è un ipotesi che faccio,ma so che la realtà sarà diversa...Credo che con 5 frquenze tra Fvg e Veneto dovremo essere a posto...

Per principio io sarei contrario a rimaneggiare gli accordi con Slovenia e Croazia, che sono stati stipulati in un ambito internazionale, e non solo tra gli Stati interessati. Se all'epoca hanno deciso così e l'Italia ha firmato, non vedo perchè deve sempre essere l'Italia quella che poi ha bisogno di modificare gli accordi (non è la prima volta che succede). Poteva riservare le frequenze disponibili in maniera più oculata senza darle tutte a Rai o Mediaset. Anche se, per dirla tutta, vista la qualità dei contenuti delle nostre tv locali, direi che una-due frequenze da dedicare a queste sono ampiamente sufficienti. Secondo me non sono in grado, nel lungo termine, di farsi dei mux esclusivi con canali di qualità.
Giusto che ci siano e che vengano valorizzate, ma bisogna anche pretendere da queste emittenti una programmazione di qualità, almeno nei contenuti se non in termini tecnici.

In ogni caso, considerando che in Slovenia e Croazia hanno anche la tv via cavo, che invece manca in Italia, e che si sta sviluppando molto la IPTV, potrebbe anche essere fatto un accordo indolore per la cessione di un paio di frequenze.
 
Italia faceva casino in etere prima in analogico e vorebbe anche adesso con digitale.E una stupidagine che ogni insignificante tv locale abbia un suo canale e proprio mux.
In ogni regione tutte le tv locali dovrebbero usare 2-3 canali insieme,e avere programmi di qualita tipo Telequatro ma non tipo spazzatura come La9!
 
Il mux Regionale sarebbe composto da Tele 4 - Telefriuli - Telepordenone - Telemare - Tvm - Canale 6 - Videoregione - Canale 55, starebbero quindi tutte in un unico mux.
ciao;)
 
Sono entrato nel sito della ras, l'azienda televisiva speciale dell'alto adige: http://www.ras.bz.it/index_i.asp
Tutto un altro mondo, canali sd ottima copertura 99,4%, canali hd attualm. copertura 86% prevista la totale copertura entro il 2011 dell hd
mappe dettagliate con foto e dati di tutti i trasmettitori, info su attivazioni nuovi impianti o mux, info su malfunzionamento impianti etc.
Perchè anche da noi non succede la stessa cosa?:crybaby2:
Ciao;)
 
UFO ROBOT ha scritto:
Il mux Regionale sarebbe composto da Tele 4 - Telefriuli - Telepordenone - Telemare - Tvm - Canale 6 - Videoregione - Canale 55, starebbero quindi tutte in un unico mux.
ciao;)
Volendo si può mettere dentro anche Free se non rimane con Antenna 3...Vero in un'unico Mux stanno tutte le nostre locali.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso