Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
sopron ha scritto:
Buona sera a tutti e grazie per il servizio ed il prezioso aiuto che offrite con i Vostri contributi.
Avrei qualche domanda:

1) Io punto verso Conconello e Monte Nanos. In analogico non ho mai potuto vedere i canali HRT di Zagabria. Desidero sapere se, dopo lo switch off, essi saranno visibili, oppure se continueranno ad esserlo soltanto per quelli che puntano verso Monte Maggiore.

2) Mi scuso se è OT per questo forum dedicato al FVG, ma sono rimasto molto favorevolmente impressionato dalla Vostra competenza!
sarei davvero molto interessato a vedere i canali ORF2 e Bayerisches Fernsehen. Cosa dovrei fare? (a parte traslocare in Alto Adige:D )

3) Se si punta su Conconello a vista, sarà possibile ricevere bene i canali (anche quelli VHF) con una piccola antennina dipolare da tavolo di 10 cm, NON alimentata, o si rischia di vedere tutto pixelato?

Colgo l'occasione per segnalare che, dopo lo switch off di martedì scorso, i canali di Lubiana si vedono con una qualità davvero strabiliante, a volte -parlo da analfabeta- mi sembrano in HD. Abbastanza buona la qualità di TvKoper.

Grazie a tutti per la pazienza.
Un caro saluto.

1) Soltanto per quelli che puntano verso Monte Maggiore o all'incirca verso quella direzione. Cambia la tecnologia, non il ripetitore. In Croazia hanno già finito lo switch-off. Dopo il nostro switch-off potrà cambiare qualcosa, nel senso che i canali usati dalla Croazia dovrebbero rimanere liberi, per cui se il segnale ti arriva sufficientemente forte, dovresti riuscire a ricevere. Dipende molto da dove abiti. SUl carso ok, sul litorale da Barcola in poi, ok, ma in centro a Trieste, no.

2) Non serve che traslochi, li puoi ricevere via satellite. Però mentre la tv bavarese è in chiaro, la ORF è criptata per problemi di diritti d'autore e la smartcard per decriptare i canali viene data solo a coloro che hanno la cittadinanza austriaca o risiedono in Austria. Via satellite comunque puoi ricevere decine di canali tedeschi gratuiti.

3) Chi lo sa, magari alcuni segnali sì, altri no, altri squadrettanti. Di certo non è l'ideale, bisogna provare.

I canali sloveni non sono HD, ma trasmettono con risoluzione piena 720 x 576, la massima per l'SD.

Ciao! ;)

maxximilian71 ha scritto:
Concordo che potevano chiamarlo almeno Rai3FVGbis. Quello che credo è che trasmetterà gli stessi programmi di Rai3, con la sola eccezione dei tg.

Infatti è così che ha sempre fatto dal '95. Programmazione di Rai3 nazionale quando non ci sono programmi.

maxximilian71 ha scritto:
Magari riusciremo a far imparare il friulano anche ai triestini, e lo sloveno anche a chi è di madrelingua italiana

Sarebbe solo ora. Bisognerebbe fare come fanno in Slovenia o in Svizzera, dove nelle aree nelle quali vivono minoranze linguistiche, la lingua minoritaria è obbligatoria anche nelle scuole della maggioranza, in quanto considerata lingua d'ambiente.
 
Ultima modifica:
sopron ha scritto:
Buona sera a tutti e grazie per il servizio ed il prezioso aiuto che offrite con i Vostri contributi.
Avrei qualche domanda:

1) Io punto verso Conconello e Monte Nanos. In analogico non ho mai potuto vedere i canali HRT di Zagabria. Desidero sapere se, dopo lo switch off, essi saranno visibili, oppure se continueranno ad esserlo soltanto per quelli che puntano verso Monte Maggiore.

2) Mi scuso se è OT per questo forum dedicato al FVG, ma sono rimasto molto favorevolmente impressionato dalla Vostra competenza!
sarei davvero molto interessato a vedere i canali ORF2 e Bayerisches Fernsehen. Cosa dovrei fare? (a parte traslocare in Alto Adige:D )

3) Se si punta su Conconello a vista, sarà possibile ricevere bene i canali (anche quelli VHF) con una piccola antennina dipolare da tavolo di 10 cm, NON alimentata, o si rischia di vedere tutto pixelato?

Colgo l'occasione per segnalare che, dopo lo switch off di martedì scorso, i canali di Lubiana si vedono con una qualità davvero strabiliante, a volte -parlo da analfabeta- mi sembrano in HD. Abbastanza buona la qualità di TvKoper.

Grazie a tutti per la pazienza.
Un caro saluto.

1) Dovresti già vederli senza problemi (io non ho l'antenna puntata sul Monte Maggiore o sul Nanos, bensì verso Muggia e li ricevo alla perfezione)

2) ORF forse la potresti ricevere a Tarvisio (salvo problemi di copertura). Bayerische Fernsehen non sò se si riesce a ricevere dall'Italia

3) Dipende da dove abiti. Un pensierino ad un'antenna sul tetto lo farei. Con una da tavolo non sò cosa e come potresti ricevere.

Lo switch-off è stato fatto solamente da TVKoper-Capodistria. Il 1 dicembre anche le altre emittenti slovene passeranno all digital. In pratica oggi è l'ultimo giorno in analogico per la Slovenia.
 
Ringrazio Zwobot e Maxximilian71 per le sollecite ed esaurienti risposte. Grazie di cuore!

Sì, il televisore principale ha il cavo coassiale, ma quello secondario no. Per evitare prolunghe volanti proverei con questa antennina. Funziona benone per l'analogico UHF, presenta un po' di neve su VHF. Prima dello switch off, con questa antennina "di fortuna" non vedevo TvKoper, ma da martedì la vedo molto bene e senza squadrettamenti. Temo che i problemi ci saranno per i mux in VHF. Vedremo. Altrimenti sarò obbligato a prolungare il coassiale.

Peccato che ORF2 sia criptata e quindi visibile soltanto ai cittadini austriaci. Trasmette dei programmi interessantissimi, a mio avviso.

Purtroppo no, a causa di una piccola altura (il Castelliere di Santa Barbara) non ho mai potuto vedere i canali croati e Zwobolt mi conferma che la situazione rimarrà invariata :-(

Mi associo con entusiasmo all'osservazione sul fatto che il plurilinguismo sia un arricchimento. I miei nonni erano "obbligati" a studiare italiano, sloveno e tedesco...ma ora abbiamo le "faccine"...:eusa_think:

Ancora grazie a Zwobot e a Maxximilian71.
Buona notte.
 
sopron ha scritto:
Ringrazio Zwobot e Maxximilian71 per le sollecite ed esaurienti risposte. Grazie di cuore!

Sì, il televisore principale ha il cavo coassiale, ma quello secondario no. Per evitare prolunghe volanti proverei con questa antennina. Funziona benone per l'analogico UHF, presenta un po' di neve su VHF. Prima dello switch off, con questa antennina "di fortuna" non vedevo TvKoper, ma da martedì la vedo molto bene e senza squadrettamenti. Temo che i problemi ci saranno per i mux in VHF. Vedremo. Altrimenti sarò obbligato a prolungare il coassiale.

Peccato che ORF2 sia criptata e quindi visibile soltanto ai cittadini austriaci. Trasmette dei programmi interessantissimi, a mio avviso.

Purtroppo no, a causa di una piccola altura (il Castelliere di Santa Barbara) non ho mai potuto vedere i canali croati e Zwobolt mi conferma che la situazione rimarrà invariata :-(

Mi associo con entusiasmo all'osservazione sul fatto che il plurilinguismo sia un arricchimento. I miei nonni erano "obbligati" a studiare italiano, sloveno e tedesco...ma ora abbiamo le "faccine"...:eusa_think:

Ancora grazie a Zwobot e a Maxximilian71.
Buona notte.

Allora sei in una zona scoperta dal segnale croato. Io da Monfalcone ho sempre visto tutte le emittenti croate anche in analogico.
I nostri nonni parlavano più lingue per un semplice motivo che puoi comprendere dal mio avatar. Quella bandiera ci riuniva tutti in un'unico Impero e continua a riunire chi appartiene a questi territori. Sta a noi non far scomparire le tradizioni ;) Non è un'arricchimento, bensì un dato di fatto: sloveni, italiani ed austriaci vivono insieme in città come Trieste da secoli.
 
Buongiorno, in questo momento a Trasaghis riesco a ricevere Rai 1-2-3(TgrVeneto) e RaiNews. Non credevo di riuscire a beccare un segnale dal veneto perchè la rai in analogico l'ho sempre ricevuta da Udine ;)
 
salute ha scritto:
Mai visto rai 1 da Udine cosi bene.
Comunque non so se è stato acceso un nuovo mux da piancavallo e se mi entra di triscio da padova ma sul 32 ricevo il mux di 7gold.
Qui a Udine dal Venda in digitale non arriva nulla (almeno da me), ieri sera vedevo anche abbastanza bene Raitre Veneto sul 32 analogico e avevo qualche speranza che potesse arrivare già oggi qualcosa in digitale, invece aspetterò venerdì :D
Sul 32 adesso con antenna sul Piancavallo io non ricevo nulla, perciò direi che il mux di 7Gold ti arriva da Padova.
Ciao ;)
 
Rai 5

Buongiorno a tutti, vi scrivo da S. Daniele del Friuli. Poco fa scorrendo la lista canali mi sono accorto che mi arriva rai 5 Freq. 40 can 23. Abbastanza scarso come segnale e qualità, infatti mentre vi scrivo non lo prendo più. Ma arriva dal Venda? Le mie antenne III IV e V banda puntano su Ud, mentre una banda larga su Piancavallo!
Grazie a tutti! :icon_rolleyes:
 
freq. 36 da Piancavallo

Comunica che da circa mezz'ora non si riceve più il MUX in oggetto. E' quello dove trasmettono i canali premiun cinema, emotion, energy, ecc. Lavori in corso a Piancavallo?
 
maxximilian71 ha scritto:
Esiste "Canal Furlan" per i friulani, e trovo giusto che ci sia anche Rai3bis. Magari riusciremo a far imparare il friulano anche ai triestini, e lo sloveno anche a chi è di madrelingua italiana :D
Ciao maxximilian71,
Canal Furlan si trova appunto nel Mux di TPN, ma per il momento è a schermo nero.
Penso che in futuro trasmetterà solo in lingua friuliana e quindi può essere utile per imparare qualche parola in friulano.
Ho visto che Rai3bis sarà presente al 103 della LCN perchè ricorda il 3 di Rai 3, come Retequattro+1 è presente al 104 della LCN perchè ricorda il 4 di Retequattro!!
 
Masbi210 ha scritto:
Se non mi sbaglio, un problema simile a quello che attualmente rende inguardabile il mux Timb2 era stato segnalato al momento della partenza di Cielo, un anno fa, quando aggiungendo questo canale era stato superato il limite massimo di Mbit/s fruibili sul mux Rete A, sballando così tutti i parametri (scrivo per sentito dire, non per esperienza diretta).
Adesso mi sembra che la stessa cosa succeda a causa della presenza contemporanea di Telequattro e K2 di giorno, mentre il mux rimane fruibile di notte quando K2 è sostituita da un cartello con bitrate minore.
Se è così il problema potrebbe continuare fino a quando Telequattro non sarà tolta definitivamente dal mux allo switch off, cioè il 3/12, come giustamente hai scritto tu luc1428.
Ciao Masbi210,
per la precisione il problema che è capitato un anno fa sul Mux Rete A1 non riguardava il canale Cielo, ma è successo quando è comparso il canale Retequattro+1.
Infatti mi ricordo benissimo che per alcuni giorni squadrettavano tutti i canali del Mux compreso Cielo, ma il problema è stato risolto in meno di una settimana.
Ora invece il problema non è soltanto Telequattro e K2 in contemporanea, perchè da mezzanotte fino all'una si vedono sia K2 che Telequattro.
Poi all'una termina le trasmissioni sul digitale terrestre K2.
Quindi il problema è quello che ho scritto precedentemente e riguarda i canali Dahlia che impediscono la visione di giorno del Mux perchè ci sono troppi canali.
Invece di notte restano solo i canali Dahlia Adult ed è per questo che si possono vedere in contemporanea Telequattro e K2, anche se continuasse a trasmettere tutta la notte come è su Sky e su TivùSat.
Naturalmente penso che questo problema resterà fino a giovedì, perchè poi Telequattro non sarà più sul Mux Timb e sul CH 50 ci sarà D-Free.
 
Credo che abbiamo tutti bisogno di un punto di riferimento, una tabella aggiornata e divisa per aree con l'elenco dei canali che si vanno definendo raggiungibile ad un determinato indirizzo (o pagina di forum). Questo thread sta letteralmente esplodendo, se si perde qualche giorno di lettura non si riesce quasi più a seguire..
mi pare che la situazione sia ancora indefinita.
 
Switch Venda

Rai mux 1 ch 5 ok da mia sorella che hà la Vhf in quella direzione
Rai mux 3 ch 26 ok da me con l'antenna sul piancavallo
Rai mux 2 ch 30 nessun segnale
Rai mux 4 ch 40 occasionalmente
Altri mux
Mux Rete A 2 ch 33
Mux 7 Gold ch 32
Mux tv 7 ch 29
Mux La Veneta ch 42
Ciao;)
 
Se a qualcuno interessa, da ieri ha cominciato a trasmettere, in proprio MUX, la TV locale Vi_TEL.
Trasmette da Tersteli su canale 34 mentre in analogico trasmette su canale 9.
 
leggevo stamattina sul Piccolo che alcuni comuni del carso, tipo duino aurisina, monrupino, sgonico saranno già parzialmente interessati dallo switch off quest'oggi perchè prendono dei segnali dal Venda...

Ma è vera sta cosa? Quel che non capisco è perchè io che sto praticamente al limite tra Opicina e il comune di Monrupino punto sul Piancavallo e qualcuno che abita, che ne so, a 1 km da me dovrebbe puntare sul Venda... che più o meno è sulla stessa direzione ma più lontano...

A me sta cosa pare tanto una cavolata... :icon_rolleyes:

A proposito... leggevo in giro che Piancavallo dovrebbe ridurre la profondità del segnale irradiato... dite che per gli abitanti di Opicina ci sarà qualche problema? Ricordo sempre che il nostro problema storico, analogicamente parlando, è l'impossibilità di puntare esclusivamente su Conconello, che sta proprio davanti ma per il 90% delle emittenti trasmette solo verso trieste...

Qualcuno ha qualche novità? Attualmente se stacco l'antenna del tetto e cerco di prendere il segnale con un antenna interna (quindi da conconello) che pure l'analogico lo piglia bene,... ricevo giusto i mux di mediaset premium...

Quindi temo che se ci fossero problemi ad andare a prendere il segnale da piancavallo, ad Opicina ci sarebbero grossissimi problemi... :icon_rolleyes:

P.S. Ma è vero che il MUX di ReteA trasmetterà solo da Conconello e non da Piancavallo? Per me, che non lo ricevo attualmente, nessuna speranza nemmeno dopo lo switchoff, vero?
 
dr.1m ha scritto:
Se a qualcuno interessa, da ieri ha cominciato a trasmettere, in proprio MUX, la TV locale Vi_TEL.
Trasmette da Tersteli su canale 34 mentre in analogico trasmette su canale 9.
Ciao,
qui a Trieste sul CH 34 da Conconello c'è ancora per 3 giorni Retequattro in analogico e quindi per il momento non si può ricevere questo Mux fintanto che Retequattro non libera il canale che è assegnato alla Slovenia.
Sempre sul canale 9 in analogico c'è a Trieste Rai 1.
Quindi dobbiamo aspettare il 3 dicembre per ricevere anche i Mux dalla Slovenia!! ;)
 
GiovanniG ha scritto:
Credo che abbiamo tutti bisogno di un punto di riferimento, una tabella aggiornata e divisa per aree con l'elenco dei canali che si vanno definendo raggiungibile ad un determinato indirizzo (o pagina di forum). Questo thread sta letteralmente esplodendo, se si perde qualche giorno di lettura non si riesce quasi più a seguire..
mi pare che la situazione sia ancora indefinita.

Se vuoi farti un'idea di cosa succederà tra 3 giorni, dai un'occhiata al thread del Veneto , che hanno avuto lo switch-off stanotte, 30 pagine di commenti in poche ore !
 
UFO ROBOT ha scritto:
Altri mux
Mux Rete A 2 ch 33
Mux 7 Gold ch 32
Mux tv 7 ch 29
Mux La Veneta ch 42
Ciao;)
Ciao UFO ROBOT,
noto con piacere che sul CH 32 non c'è Rete Capri che doveva occupare quella frequenza nella nostra regione!!
Io faccio volentieri a meno di quella prepotente Rete Capri che avanza assurde pretese perchè non le va bene il N.20 sulla LCN, ma vuole stare nelle prime 9 posizioni!!
Ma io mi domando, se altre 50 tv ragionano come Rete Capri, come è possibile che tutte stiano nelle prime 9 posizioni??
La matematica non è un'opinione ed è normale che se ci sono più di 50 tv, alcune di queste devono essere distribuite in posizioni arretrate!!
Tanto se una tv non mi interessa, io la escludo anche se sta nelle prime posizioni!!
Al contrario, anche se una tv sta in fondo alla lista LCN e a me interessa, io la metto tra i preferiti e così ho risolto il problema perchè la trovo subito!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso