JUMP_PN ha scritto:
[cut]
Forse magari mi sono spiegato male nel senso che insistevo che la propagazione nel DTT non è minimamente da trascurare prendendo solo spunto da affermazionei fatte da un utente nella sezione tecnica FVG che sosteneva il contrario.
Se puo' essere utile, a conferma di quanto sopra...
Io sono di Trieste e abito in zona chiadino. Ho acquistato il decoder DTT nel 2007 e, per l'occasione, ho voluto anche montarmi una BLU90 con il rotore (peccato non si trovi piu' da anni il pre-amplificatore da morsettiera suo), a cui ho aggiunto un ampli da palo, giusto sotto l'antenna, da circa 10dB (pochini, ma lo avevo gia' per le mani).
Bene, con questo impianto sono riuscito a vedermi tutta la serie Battlestar Galattica su RAI4 che trasmetteva solo da Piancavallo... quando tutti la davano non ricevibile da trieste.
Ma il particolare + curioso e' che, all'inizio, Rai Utile non riuscivo quasi mai a prenderla direttamente dal ripetitore di Piancavallo, ma dovevo direzionare l'antenna verso l'interno del Friuli... con direzione variabile in funzione delle ore della giornata; chissa' che riflessi strani prendeva il segnale.
In seguito, poi, RAI 4 la prendevo solo direttamente dal ripetitore ma con segnale variabile in funzione delle ore della giornata, ma sopratutto con cadenza stagionale.
Per tutto il periodo "freddo" (da inizio autunno a fine primavera) la prendevo sempre bene, col segnale molto alto e qualita' sempre oltre al 90%.
Per il periodo "caldo" (praticamente d'estate), invece, avevo forti difficolta' a prendere il segnale che sia visibile.
Diciamo che, con un Cobra Leone (che uso ancora), mentre nel periodo "freddo" riuscivo a vedere RAI 4 per il 95% del tempo (±) e spesso anche senza amplificatore, nel periodo "caldo" la percentuale cadeva al 60/70%, e praticamente solo grazie all'amplificatore.
Non sono un esperto di propagazione, ma credo proprio che tutte queste "variabili" siano state dovute proprio a quello.
E questa esperienza e' anche utile per chi continua ad insistere che gli amplificatori non servono a niente e rovinano solo che il segnale... forse e' solo che non sa usarli...
Askaskask
P.S.
Giusto per la cronaca, nei momenti in cui prendevo il segnale bello forte anche senza amplificatore, ho fatto alcune comparative di "qualita' visiva" tra segnale "puro" e segnale amplificato.
Da vedere praticamente identico.
Se, poi, con un oscilloscopio si possono notare delle deformazioni della forma d'onda... non lo so... sicuramente non si vedono in TV.