Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Nel sito apek del mux b e in quello della norkring, non ci sono ancora notizie riguardo lo spostamento sul ch 21, almeno io non ne hà trovate ;)
 
OSSERVAZIONI

Poco dopo lo switch dello scorso dicembre 2010, era sufficiente un po’ di pioggia o nebbia che qui nella bassa i canali Rai non erano più visibili o erano alquanto disturbati. Allora si dava la colpa alle antenne vecchie o ai cavi coassiali screpolati che infradiciti dall’acqua indebolivano i segnali DTT.

Non ho cambiato né i cavi né le antenne montate alla fine degli anni ’80 che sono rispettivamente una Fracarro Yagi per la sola 5^B per il Piancavallo-Castaldia e la diffusa LOG 3-4-5^B per la Rai trasmessa da Udine; mi sono limitato a sostituire il mix-amplificatore filtrato sul ch47 con un Mitan MKVU223 a due ingressi VHF/UHF + UHF 20dB.

Sono due giorni che piove quasi ininterrottamente e la visione dei canali ora è perfetta, ciò sta a significare che i problemi derivavano dalla taratura o dalla potenza insufficiente dei trasmettitori Rai.
 
UFO ROBOT ha scritto:
Nel sito apek del mux b e in quello della norkring, non ci sono ancora notizie riguardo lo spostamento sul ch 21, almeno io non ne hà trovate ;)
Norkring non ha fretta per cambiare frequenza.
Ciò comporterebbe una spesa notevole, e con due programmi nel MUX non si guadagna abbastanza. ……
Pare che APEK non ha obiezioni.
 
Ma alla fine Norkiring ha comunicato qualcosa rigardo alle sue intenzioni, strategie o speranze? Due canali non offrono di certo il guadagno atteso.

Tempo fa, ad esempio, si parlava di Golica TV, ma mi sa che la diffusione che hanno col cavo, l'IPTV ed il satellite, è più che soddisfacente.
 
ZWOBOT ha scritto:
Ma alla fine Norkiring ha comunicato qualcosa rigardo alle sue intenzioni, strategie o speranze? Due canali non offrono di certo il guadagno atteso.

Tempo fa, ad esempio, si parlava di Golica TV, ma mi sa che la diffusione che hanno col cavo, l'IPTV ed il satellite, è più che soddisfacente.
Se forssi io Norkring, comincierei ad accordarmi con canali giapponesi tipo NHK World. Certo non sarebbe male. Certo, dite voi, non c'è gente interssata, ma come fa ad esserci gente interessata se di cultura popolare giapponese praticamente non conoscono nemmeno l'esistenza?
Certamente metterei qualcosa di meglio di Golica TV che, ve lo dico io che via cavo la vedo, non è tanto meglio di TelePordenone.

Ma vabbé, quel che sarà, sarà.
 
Battler ha scritto:
Certamente metterei qualcosa di meglio di Golica TV che, ve lo dico io che via cavo la vedo, non è tanto meglio di TelePordenone.
Io la vedo via satellite, non la guardo perchè non mi interessa, ma sinceramente è molto meglio di TelePordenone, e poi è un canale tematico. E' simpatica dai! :D
 
Comunicato stampa sull'inizio delle trasmissioni di TelePortogruaro VenetoOrientale LCN 214 (Teleportogruaro TVO, mux VideoRegione uhf 67) e 811 (Prima Free, mux TelePordenone uhf 43):

Ecco Teleportogruaro
Trasmettendo alcuni filmati d’archivio sono cominciate sul canale 214 del digitale terrestre le prove tecniche di trasmissione di Teleportogruaro. L’inaugurazione della nuova tivù è prevista per il 30 novembre. Il direttore è Gianfranco Battiston, che ha affittato una frequenza da Multimedia Triveneto, del pordenonese Mario Rosa.
 
80revival ha scritto:
Ciao Zwobot ho il tv con il decoder integrato in MPEG-4 visto che vedo i canali i sloveni...Quello che leggo premendo info è 576i 4:3 che è il formato è SD...che ovviamente non è HD:D ...

ZWOBOT ha scritto:
Ah ecco! Le cose cominciano ad essere più chiare. :D
Quindi in pratica il vecchio Program 4 è diventato Canale 6 HD, con LCN 588, ma in realtà è SD, e forse trasmette comunque con codec MPEG-4.
Debolissimo ma sono riuscito a risintonizzare il mux e quindi è confermato ciò che sospettavo.
Il canale identificato con "Canale 6 HD" trasmette in SD con risoluzione PAL piena (720x576) e codec MPEG-4.
Mentre gli altri quattro canali del mux usano il normale codec MPEG-2.
Ho scritto "quattro" perchè è ancora presente la schermata rossa che prima era identificata "Program 4".
Ora è presente il solo flusso video non agganciato ad alcun SID, per cui facendo la sintonizzazione il canale non compare, ed è anche privo di identificativo.
Infatti sono presenti i SID 1 (TVM), SID 2 (Canale 6), SID 3 (Trieste Oggi) e SID 5 (Canale 6 HD). Il SID 4 è stato rimosso ma il flusso video no.
TVM e Canale 6 con risoluzione 720x576, mentre Trieste Oggi e la schermata rossa solamente 352x576. Immaginatevi che fine fanno i pixel che devono coprire ad esempio un LCD Full HD con risoluzione 1920x1080. Stirati da 352 a 1920! Impensabile avere immagini nitide con tale risoluzione, usata anche dai canali dei mux MediaTriveneto.

Aggiungo il bitrate dei canali del mux:

TVM e Canale 6: 4 Mb/s
Canale 6 HD: 5 Mb/s (ma in MPEG-4, quindi molto alto)
Trieste Oggi: 2,6 Mb/s
Schermata rossa: 2,6 Mb/s
 
Ultima modifica:
Battler ha scritto:
Se forssi io Norkring, comincierei ad accordarmi con canali giapponesi tipo NHK World. Certo non sarebbe male. Certo, dite voi, non c'è gente interssata, ma come fa ad esserci gente interessata se di cultura popolare giapponese praticamente non conoscono nemmeno l'esistenza?
Certamente metterei qualcosa di meglio di Golica TV che, ve lo dico io che via cavo la vedo, non è tanto meglio di TelePordenone.

Ma vabbé, quel che sarà, sarà.

Ciao Battler,ma nel Mux B non dovevano andare Kanal A,Pop Tv e Tv Primorka?
 
mannaggia al Piancavallo!!!
da ieri improvvisamente la Rai a Udine squadretta.. segnale buono ma qualità infima.. prima di precipitarmi sul tetto a tentare qualche esperimento intelligentemente scollego l'alimentatore dell'amplificatore e toh! qualità 99%. Mannaggia mannaggia mannaggia. La Rai sul piancavallo ha deciso di aumentare la potenza o ti alzare il tilt delle antenne, mi entra chiaramente in ritardo sulla 5 banda amplificata e mi fa fuori la portante di Udine, ecco quanto funziona bene l'SFN! tanto decantato e lodato, addirittura "rafforza il segnale" dicevano.
Sono senza filtri e ora mi sento nella cacca fino al collo, parto domani x una settimana e lascio la famiglia al buio.. proverò ad abbassare l'amplificazione del piancavallo ma dubito risolverò qualcosa.
grazie RAI una ne fai e cento ne combini
 
E io che pensavo fosse il fatto che avevo tolto una antenna e l'amplificatore che avevo qualche difficoltà a vedere in alcuni casi la RAI...

in compenso adesso vedo La7
 
GiovanniG ha scritto:
mannaggia al Piancavallo!!!
da ieri improvvisamente la Rai a Udine squadretta.. segnale buono ma qualità infima.. prima di precipitarmi sul tetto a tentare qualche esperimento intelligentemente scollego l'alimentatore dell'amplificatore e toh! qualità 99%. Mannaggia mannaggia mannaggia. La Rai sul piancavallo ha deciso di aumentare la potenza o ti alzare il tilt delle antenne, mi entra chiaramente in ritardo sulla 5 banda amplificata e mi fa fuori la portante di Udine, ecco quanto funziona bene l'SFN! tanto decantato e lodato, addirittura "rafforza il segnale" dicevano.
Sono senza filtri e ora mi sento nella cacca fino al collo, parto domani x una settimana e lascio la famiglia al buio.. proverò ad abbassare l'amplificazione del piancavallo ma dubito risolverò qualcosa.
grazie RAI una ne fai e cento ne combini
Io con l'amplificatore canalizzato per Udine e Piancavallo non ho nessun problema con il segnale Rai da udine, sempre bello forte e visione perfetta.
Ciao ;)
 
ho abbassato leggermente il guadagno della 5° sul piancavallo e rai1 mi è rientrato a 97% di qualità. Il segnale digitale è davvero particolare
 
Ho notato che da oggi i mux TV7 si sono scambiati frequenze.
Quello che trasmetteva sul 63 (mux 1) ora è sul 29, e viceversa.
Per cui ora abbiamo il mux 1 sul 29 ed il mux 2 (quello coi canali TV TEST) sul 63.
Mentre il 64 (che da un po' copia il 63) ora trasmette anch'esso il mux 2.
Invece il mux 3 sul VHF 10 ha dei problemi di trasmissione.
 
ZWOBOT ha scritto:
Ho notato che da oggi i mux TV7 si sono scambiati frequenze.
Quello che trasmetteva sul 63 (mux 1) ora è sul 29, e viceversa.
Per cui ora abbiamo il mux 1 sul 29 ed il mux 2 (quello coi canali TV TEST) sul 63.
Mentre il 64 (che da un po' copia il 63) ora trasmette anch'esso il mux 2.
Invece il mux 3 sul VHF 10 ha dei problemi di trasmissione.

Il solito casotto questi mux Tv7:D ...a questi una frequenza bastava ed avanzava;)
 
ZWOBOT ha scritto:
Ho notato che da oggi i mux TV7 si sono scambiati frequenze.
Quello che trasmetteva sul 63 (mux 1) ora è sul 29, e viceversa.
Per cui ora abbiamo il mux 1 sul 29 ed il mux 2 (quello coi canali TV TEST) sul 63.
Mentre il 64 (che da un po' copia il 63) ora trasmette anch'esso il mux 2.
Invece il mux 3 sul VHF 10 ha dei problemi di trasmissione.
Curioso lo scambio tra Triveneta Network e Canale 55 (canali 63 e 64) e Triveneta FVG (29). A Padova mi sembra che tutto è rimasto come prima
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso