Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
luc1428 ha scritto:
Perciò dopo la scomparsa di Canale 5 +1, a poco a poco spariscono tutti i canali +1. :mad:
Tornando a parlare di canali +1 ho notato che anche Udinese Channel 1 è a schermo nero da almeno una settimana e perciò forse è un altro canale che sta per chiudere. :sad:

Infatti funzionano regolarmente Udinese Channel e i Telequattro anche con la versione +1. ;)

Perciò ipotizzo che forse al posto di Udinese Channel 1 potrebbe arrivare il canale ReteVeneta. :eusa_think:
 
luc1428 ha scritto:
Tornando a parlare di canali +1 ho notato che anche Udinese Channel 1 è a schermo nero da almeno una settimana e perciò forse è un altro canale che sta per chiudere. :sad:

Non è costante. Ho visto che trasmettono spesso questa immagine nera, ma poi in altre fasce orarie si vede regolarmente Udinese +1.
 
luc1428 ha scritto:
Intanto proprio ieri sera è stato riacceso il Mux Media Triveneto su UHF 67, perchè ho di nuovo riagganciato i canali di questo Mux. :icon_cool:

Da me nulla...mi spiace un pò non vedere più Energy e anche RadioCapital Tv che come canali musicali sono quelli che seguivo di più...Vedo sempre il mux sul 43,invece nessuna traccia più di Telefriuli...
 
Ed oggi si ricevono a causa del clima caldo altri due mux da lontano su frequenze che qui da noi sono libere.
Si tratta del Mux Teleromagna sull'UHF 46 e del mux Nuovarete sull'UHF 66.
Arrivano da Baone in provincia di Padova.
 
ZWOBOT ha scritto:
Non è costante. Ho visto che trasmettono spesso questa immagine nera, ma poi in altre fasce orarie si vede regolarmente Udinese +1.
Ho notato anch'io ieri sera che è ritornato a vedersi regolarmente Udinese Channel 1 e funzionava anche stamattina!! ;)

Quindi la schermata a schermo nero è un problema che ogni tanto si presenta su questo canale (LCN 601), perchè mi ricordo che quando c'era sempre al 601 il canale Telequattro Young +, anche questo era a schermo nero qualche volta!! :icon_rolleyes:
 
80revival ha scritto:
Da me nulla...mi spiace un pò non vedere più Energy e anche RadioCapital Tv che come canali musicali sono quelli che seguivo di più...
Ciao 80revival,
si è trattato solo di un fuoco di paglia perchè hanno acceso il Mux sul CH 67, ma già ieri era di nuovo spento e perciò anch'io non vedo più i canali di questo Mux. :mad:
 
E ancora un altro mux ricevuto per propagazione.
Questa volta il mux RTV San Marino sull'UHF 51, con il solo canale con LCN 73 "SMtv San Marino" (che comunque ricevo già via satellite) e la radio "RADIO San Marino Classic". ;)
 
Segnalo che il mux di Free Tv sull'UHF 23 dal Piancavallo è tornato a pieno regime anche a Udine, dopo che nei giorni scorsi dalle nostre parti c'erano stati dei problemi.
Ciao ;)
 
Anch'io ieri sera verso le 19 ho agganciato per propagazione con il mio antennino da interni dal Veneto il Mux 1 Rai su VHF 5(D) e così ho visto alle 19.35 i 3 Tg del Friuli Venezia Giulia, del Veneto e dell'Emilia Romagna facendo zapping tra uno e gli altri 2 perchè sul mio tv LG, Rai 3 TGR Friuli Venezia Giulia e Rai 3 TGR Veneto li ho avuti contemporaneamente al 3 e Rai 3 TGR Emilia Romagna si è posizionato regolarmente al 123 della LCN. :5eek:

Il segnale era molto forte e infatti ho visto benissimo questo Mux 1 Rai dal Veneto senza squadrettamenti per alcune ore finchè la propagazione è cessata e sono ritornato a non avere più alcun segnale su VHF 5(D). :icon_cool:

Certo che con queste propagazioni, in estate ne vedremo delle belle!! :D
 
chi è cosi' gentile da dirmi su quale freqenza trasmette italia2 e su quale canale si memorizza con lcn attivo?

GrAZIE
 
parma45 ha scritto:
chi è cosi' gentile da dirmi su quale freqenza trasmette italia2 e su quale canale si memorizza con lcn attivo?

GrAZIE
Mux Rete A dvb1,Col Gajardin UHF 44, Lcn 35.
Ciao ;)
 
In questa settimana sul Messaggero Veneto, sono apparsi due articoli sull'inquinamento elettromagnetico, l'ultimo è di oggi.
La questione riguarda viale Palmanova, dove dai dati del comune di Udine, viene sforato anche se di poco, il valore di 6 Volt/metro. Il comune ritiene opportuno che la Rai sposti il traliccio, Raiway chiaramente ha risposto picche, ribadendo che effetuerà dei controlli ed accorgimenti tecnici per riportare il tutto nei limiti, se questi fossero effettivamente fuori norma, la rai tiene alla salute dei cittadini..........

Volete sapere quale motivazione è stata data da Raiway, per evidenziare che lo spostamento è impossibile????????????????

Il ripetitore è posizionato in una zona strategica, per ricevere i segnali da Trieste e coprire l'alto Friuli....
AHHAHAHAHHAHAHAHHAAHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHAHHA!!!!! che ballle!!!

c'è da chiedersi come facciano la altre emittenti... speriamo che il comune insista su questa strada, magari così potremmo avere anche una migliore copertura Rai.
 
liuc ha scritto:
Volete sapere quale motivazione è stata data da Raiway, per evidenziare che lo spostamento è impossibile????????????????

Il ripetitore è posizionato in una zona strategica, per ricevere i segnali da Trieste e coprire l'alto Friuli....
AHHAHAHAHHAHAHAHHAAHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHAHHA!!!!! che ballle!!!
Infatti, balle!
Possono benissimo usare un ponte satellitare per mandare il segnale da Trieste al ripetitore di Udine.
Anche non seguendo questa strada, il ripetitore di Conconello (che comunica direttamente con la sede Rai di Trieste), "vede" la postazione di Piancavallo, per cui possono benissimo mandare il segnale anche lì, e da lì agli altri loro ripetitori.
Ritengo inoltre che un ripetitore della portata di quello di viale Palmanova a Udine non dovrebbe trovarsi in zona urbana.
 
ZWOBOT ha scritto:
Infatti, balle!
Possono benissimo usare un ponte satellitare per mandare il segnale da Trieste al ripetitore di Udine.
Anche non seguendo questa strada, il ripetitore di Conconello (che comunica direttamente con la sede Rai di Trieste), "vede" la postazione di Piancavallo, per cui possono benissimo mandare il segnale anche lì, e da lì agli altri loro ripetitori.
Ritengo inoltre che un ripetitore della portata di quello di viale Palmanova a Udine non dovrebbe trovarsi in zona urbana.
Come non quotarti!!!!
In effetti a detta di tutti era meglio se metttevano tutto su Piancavallo e Pedrosa (anche se qui ci sarebbe voluto un traliccio nuovo, non avendo lì la rai postazioni di proprietà) come fanno le altre tv.
Ciao ;)
 
Quoto tutto anche io!
da anni avrebbero risolto tutti i problemi con una postazione sul Piancavallo per una omogenea e migliore diffusione dei segnali....
Ricordo i problemi che ebbero a Udine nel 1979 quando installarono la cortina di pannelli per la trasmissione di Rai3, iniziarono a trasmettere con 200W sul UHF 47 e dovettero abbassare a 10W dopo poche settimane per il problema degli impianti d'antenna dell'epoca tutti dotati i amplificfatori banda V di almeno 35 dB di guadagno che andavano in saturazione, poi altri problemi nel 1982 quando portarono il trasmettitore di Rai 3 da 10W a 20 Kw (se non erro) per la copertura regionale.....anche all'epoca problemi vari e necessita per gli utenti di installare filtri attenuatori per il canale 47, quando potevano benissimo spostare tutto sul Piancavallo con potenze adeguate alla copertura regionale senza problemi.
Passando di palo in frasca ho notato che Telefriuli ha ripreso a trasmettere Telefriuli+1 con qualità scadentissima 352x288 con bitrate di circa 3 Mbit ed ha sospeso Telefriuli archivio, quando basterebbe trasmettere entrambi con risoluzione 352x576 a 1,5 Mbit.
 
mauruczko ha scritto:
Come non quotarti!!!!
In effetti a detta di tutti era meglio se metttevano tutto su Piancavallo e Pedrosa (anche se qui ci sarebbe voluto un traliccio nuovo, non avendo lì la rai postazioni di proprietà) come fanno le altre tv.
Ciao ;)
Su pedrosa bastava che fossero ospitati da timb o mediaset come succede in diverse zone d'Italia, visto che dal piancavallo hanno già una loro postazione, e avrebbero risolto tutti i problemi già discussi ampliamente molte volte, addirittura in Alto Adige ad es, nella maggior parte delle postazioni viene utilizzato un unico traliccio per tutti i canali rai ras mds timb + telefonia con basso inquinamento elettromagnetico e paesaggistico ;)
 
UFO ROBOT ha scritto:
addirittura in Alto Adige ad es, nella maggior parte delle postazioni viene utilizzato un unico traliccio per tutti i canali rai ras mds timb + telefonia con basso inquinamento elettromagnetico e paesaggistico ;)

Guarda caso in quella regione le cose funzionano sempre meglio che nel resto d'Italia, chissà come mai... :eusa_whistle:
 
Senza tante complicazioni, potrebbero lasciare li dove sono le parabole per i ponti radio, che visto le potenze non sono il vero problema e portare gli apparati ti trasmissione ad antenne a Pedrosa. Tra l'altro vista la postazione il raggio di copertura e potenze sarebbero molto minori, rispetto al 360° attuali da coprire.
A seguito di questo, ad esempio nella mia zona si potrebbe anche togliere il ripetitore locale, poichè si riceverebbe tutto da Pedrosa o Piancavallo a seconda della posizione visto le colline.
 
Maxsat64 ha scritto:
Quoto tutto anche io!
da anni avrebbero risolto tutti i problemi con una postazione sul Piancavallo per una omogenea e migliore diffusione dei segnali....
Ricordo i problemi che ebbero a Udine nel 1979 quando installarono la cortina di pannelli per la trasmissione di Rai3, iniziarono a trasmettere con 200W sul UHF 47 e dovettero abbassare a 10W dopo poche settimane per il problema degli impianti d'antenna dell'epoca tutti dotati i amplificfatori banda V di almeno 35 dB di guadagno che andavano in saturazione, poi altri problemi nel 1982 quando portarono il trasmettitore di Rai 3 da 10W a 20 Kw (se non erro) per la copertura regionale.....anche all'epoca problemi vari e necessita per gli utenti di installare filtri attenuatori per il canale 47, quando potevano benissimo spostare tutto sul Piancavallo con potenze adeguate alla copertura regionale senza problemi.

Ricordo tutto, ai tempi frequentavo una scuola professionale a Cividale, e ne discutemmo con gli insegnanti di materia.... praticamente Rai 3 oltre a disturbare i canali adiacenti, disturbava un po' tutta la banda. Ricordo che si vociferava lo facessero di proposito con le TV commerciali agli albori.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso