Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
spriz ha scritto:
per favore, cerchiamo di allontanare da questo forum concetti anti friulani, anti triestini, anti qua o anti là. Partiamo dal presupposto che tutti insieme del FVG siamo un c...o rispetto l'Europa intera. Ci manca solo la Lega autonomistica dell'etere...

Questi concetti esposti non sono ne anti friulani ne anti triestini, ma un dato di fatto degli anni passati, in cui le notizie anche piu' importanti di udine non venivano date, ma le cose banali di trieste sempre in primo piano
Questo non e' anti , ma un dato di fatto!!!
 
claudio1 ha scritto:
Questi concetti esposti non sono ne anti friulani ne anti triestini, ma un dato di fatto degli anni passati, in cui le notizie anche piu' importanti di udine non venivano date, ma le cose banali di trieste sempre in primo piano
Questo non e' anti , ma un dato di fatto!!!
Per fortuna che ci sono le tv locali come Free con le edizioni di Trieste, Udine e Pordenone che danno esaurienti notizie di queste 3 città e relative province!! ;)
Poi c'è anche Telequattro con l'edizione di Trieste e di Udine ed altre tv locali che trattano ampiamente dei fatti locali, molto di più di quanto fa il TG 3 del Friuli Venezia Giulia!! :eusa_whistle:

Buona Pasqua a tutti gli utenti del forum!! :icon_cool:
 
luc1428 ha scritto:
Per fortuna che ci sono le tv locali come Free con le edizioni di Trieste, Udine e Pordenone che danno esaurienti notizie di queste 3 città e relative province!! ;)
Poi c'è anche Telequattro con l'edizione di Trieste e di Udine ed altre tv locali che trattano ampiamente dei fatti locali, molto di più di quanto fa il TG 3 del Friuli Venezia Giulia!! :eusa_whistle:

Buona Pasqua a tutti gli utenti del forum!! :icon_cool:

Bravo luc1428...Nel ns forum scrivono persone di varie città e anche nazioni visti gli interventi anche dei forumisti sloveni...Non perdiamoci in sciocchi ed inutili campanilismi di cui non c'è bisogno...Tra l'altro segnalo ai forumisti friulani che anche a Trieste molte persone hanno avuto problemi di ricezione con i mux della Rai...io stesso l'anno scorso non ho visto per un mese il mux 4 e anzi ho anche avuto discussioni sia con gli operatori della sede di Trieste,che con l'addetto del numero verde nazionale che si ostinavano a dire che i problemi erano del mio impianto d'antenna...senza andare oltre che non ha senso auguro una felice e serena Pasqua a tutti gli utenti del forum...;)
 
Qualche Numero Sui Ripetitori

Da oramai molti anni mi occupo di ricezione tv e radio. Vi ricordate le onde medie? Erano (e sono) la mia grande passione. Ecco quanto metteva in campo la RAI nella nostra regione come ripetitori qualche tempo fa:

Trieste: radio 1 sui 819 khz con 20 kw di potenza
radio 2: sui 1035 khz con 6 kw di potenza
radio 3: sui 1602 khz con 2 kw di potenza
radio Trst sui 918 khz con 10 kw di potenza

Udine: radio 1 sui 1062 khz con 2 kw di potenza
radio 2 sui 1449 khz a con kw di potenza
Gorizia: radio 1 sui 1575 khz con 2 kw di potenza
radio 2 sui 1485 khz con 2 kw di potenza
Pordenone: ZERO

Totale kw impegnati su Trieste: 38
Totale kw impegnati nel resto della regione: 8

Sono passati molti anni, sono cambiate le tecnologie ma le differenze non sono cambiate.:eusa_wall:
 
A proposito di campanilismi...

Mi sembra che stiamo perdendo il senso della ragione.
A mio avviso il vero campanilismo è quello della sede regionale RAI che si ostina ad ignorare l’80% della propria regione.:mad:
La vera vergogna è che a Pordenone, capoluogo i provincia, i segnali televisivi e radiofonici della RAI siano sempre arrivati in modo indecente!:mad: :mad:
Per lavoro mi trovo a girare tutta l’Italia, ma vi posso assicurare che non ho trovato un altro capoluogo di provincia con una situazione così disastrata da un punto di vista ricezione RAI.

Sarò becero, sarò campanilista, sarò friulanista, sarò sovversivo, colpevole di lesa maestà verso il capoluogo regionale, sarò quello che volete ma resta l'indecente grado di copertura assicurato dai canali televisivi e radiofonici RAI ad una fetta consistente delle province di Udine e Pordenone.
Ritengo indecente non riuscire a sintonizzare la mia radio su rai radio 2 o rai radio 3 in piena pianura a nord di Pordenone, dove tutte le altre radio private hanno una ricezione perfetta grazie ai ripetitori del Piancavallo. Anche noi di Pordenone paghiamo il canone ed abbiamo gli stessi diritti degli abbonati delle altre province!!!
 
FRIULIOCCIDENTALE ha scritto:
Mi sembra che stiamo perdendo il senso della ragione.
A mio avviso il vero campanilismo è quello della sede regionale RAI che si ostina ad ignorare l’80% della propria regione.:mad:
La vera vergogna è che a Pordenone, capoluogo i provincia, i segnali televisivi e radiofonici della RAI siano sempre arrivati in modo indecente!:mad: :mad:
Per lavoro mi trovo a girare tutta l’Italia, ma vi posso assicurare che non ho trovato un altro capoluogo di provincia con una situazione così disastrata da un punto di vista ricezione RAI.

Sarò becero, sarò campanilista, sarò friulanista, sarò sovversivo, colpevole di lesa maestà verso il capoluogo regionale, sarò quello che volete ma resta l'indecente grado di copertura assicurato dai canali televisivi e radiofonici RAI ad una fetta consistente delle province di Udine e Pordenone.
Ritengo indecente non riuscire a sintonizzare la mia radio su rai radio 2 o rai radio 3 in piena pianura a nord di Pordenone, dove tutte le altre radio private hanno una ricezione perfetta grazie ai ripetitori del Piancavallo. Anche noi di Pordenone paghiamo il canone ed abbiamo gli stessi diritti degli abbonati delle altre province!!!


Quello che non si riesce a capire è che dopo lo switch-off del dicembre 2010, la RAI trasmette da Castaldia-Piancavallo, un ottimo sito dal quale potrebbe coprire tutta la regione non solo Pordenone e provincia come ora.

C'è qualcosa che non torna, gli altri network nazionali come Mediaset e LA7 trasmettono da lì, non da Udine eppure si prendono bene...

A proposito, nella bassa il CH40 (Mux 4 Rai) è ancora latitante...
 
Caro Friulioccidentale,
o facciamo un discorso relativo alla qualità della ricezione del segnale radio televisivo e su questo non si discute.. ovvero tutti devono essere nelle condizioni di ricevere il segnale in modo adeguato anche se al riguardo rammento che rispetto altre regioni siamo addirittura sulla piattaforma Tivusat (unici!) o tiriamo fuori il discorso della qualità del'informazione del TGR.
Non facciamo un minestrone!
Certamente (non che sia una giustificazione ma solo un dato storico) la presenza della Rai a Trieste è dalla "notte dei tempi": Radio Trieste è nata a metà degli anni venti, la prima trasmissione televisiva da Trieste è stata la cerimonia nell ottobre 1954 (!!!) dell'arrivo del Presidente della Repubblica. Poi c'è stato il periodo della guerra fredda con l'esigenza di "sparare" il segnale verso est... e da ciò presenza di impianti ,ecc.ecc. Naturalmente resta fermo che se segnale non c'è ciò non va bene e dovranno essere i Vostri rappresentanti negli enti pubblici a imporre una soluzione del problema.

Premesso che ritengo Pordenone esser stata eventualmente un vassallo di Udine e non certo di Trieste, a mio parere l'informazione regionale sulla RAI dovrebbe essere basata sull'importanza della notizia e non in relazione alla distribuzione degli abitanti. Vedo sovente il TGR ed al riguardo presonamente mi pare che l'uso del tempo a disposizione sia ben utilizzato. (i collegamenti con PN sono praticamente quotidiani).
Poi per il resto non usiamo il TGR per i servizi sulla Sagra della Sardella... sia quella che fanno a TS, a pure quella eventuale di GO, UD e pure PN!:lol:
Lasciamo spazio alle televisioni locali.
 
Sinceramente guardo rarissime volte il tg3 Fvg, nonostante questo, ho sempre notato una certa prevalenza per Trieste, dopo tutto è sempre il capoluogo regionale e sede Rai.
Quello che mi ha dato sempre fastidio però, è la continua opera di disinformazione su quello che è il Friuli, ad esempio il collegamento con il Friuli Occidentale è diventato "il Pordenonese". Mentre in modo mirato quando si collegano con Udine, chiamano il collegamento con il Friuli. Il Friuli Orientale è ormai perso, chiamato Isontino per non dispiacere ai Bisiachi :)
 
spriz ha scritto:
Certamente (non che sia una giustificazione ma solo un dato storico) la presenza della Rai a Trieste è dalla "notte dei tempi": Radio Trieste è nata a metà degli anni venti, la prima trasmissione televisiva da Trieste è stata la cerimonia nell ottobre 1954 (!!!)

Rai che proprio in quell'occasione subentrò, inglobandolo, l'Ente Radiofonico del Territorio Libero di Trieste, che Italia e Jugoslavia si stavano spartendo.

liuc ha scritto:
Quello che mi ha dato sempre fastidio però, è la continua opera di disinformazione su quello che è il Friuli, ad esempio il collegamento con il Friuli Occidentale è diventato "il Pordenonese". Mentre in modo mirato quando si collegano con Udine, chiamano il collegamento con il Friuli. Il Friuli Orientale è ormai perso, chiamato Isontino per non dispiacere ai Bisiachi :)

Vecchia storia questa, hai pienamente ragione, pur di non citare il Friuli nei suoi giusti termini di occidentale ed orientale, parlano di "il Pordenonese", de "l'Isontino", e poi la Bassa, la Carnia, isolando il "Friuli" in pratica alla sola città di Udine.

Comunque ragazzi, mi raccomando, qui in questo forum, ma in particolare in questo thread, vige la regola della fratellanza triestino-friulana! :icon_cool:

friuli-trieste.png

 
La Rai regionale è sempre stata sbilanciata nel dare le notizie, soprattutto per quanto riguarda la cronaca. Quelle più importanti sono sempre state date adeguatamente, da tutta la regione. Quelle mediamente importanti o meno rilevanti, che servono a riempire il telegiornale o il giornale radio, il più delle volte riguardano Trieste. Oppure, lo stesso genere di notizia se riguarda il Friuli viene letta in studio, se riguarda Trieste viene mandato in onda il servizio filmato. :mad:
Posso capire che costi meno mandare la troupe per le vie di Trieste che non in Friuli. Non posso accettare che certi giornalisti Rai non conoscano neppure la pronuncia dei nomi di paesi della provincia di Pordenone - mi ricordo che qualche anno fa parlarono di Arzène e di Cimpiello !! :eusa_naughty: :5eek: :eusa_wall:

E quoto tutti i discorsi fatti sulla copertura del segnale Rai. Non è possibile che Radio 2 e Radio 3 in FM si ricevano da un'antenna cittadina per cui in centro a Pordenone si ricevono bene, in periferia si ricevono male e a Cordenons - distanza 6 km a est - non si ricevono praticamente più !! :crybaby2: E questo in mezzo alla pianura, non dietro a una montagna :eusa_wall:
Non è questione di campanilismo o di essere antitriestini o antifriulani, non c'entra nulla, anzi sposo in pieno l'appello di Zwobot sulla fratellanza nel thread. E' questione di scarsa professionalità da parte della Rai. :mad:

Del resto non voglio neppure esagerare con le critiche, nonostante tutti questi difetti ritengo che il TGR Rai rimanga un notiziario abbastanza valido. ;)

Buona Pasqua a tutti anche da parte mia ;)
 
Mi associo agli auguri di Buona Pasqua.... e tanto per la cronaca, ho lavorato per più di 15 anni in Friuli e ho sempre avuto grossa ammirazione per i friulani. Anzi non nascondo che ho avuto più soddisfazioni professionali tra Udine e Pordenone rispetto Trieste.
 
Auguri a tutti gli amici del 3d

Ciao ragazzi
auguri a tutti di Buona Pasqua
e, visto che ci siamo, siate più buoni ...
Se ognuno di noi si mette a aprlare il proprio dialetto non la finiamo più!
Siamo una regione piccola, non cerchiamo di sembrare ancora più piccoli con liti da quartiere.
Auguri ai triestini ai friulani, ai bisiachi ed ai gradesi.:badgrin: :badgrin: :badgrin:
 
Tanti auguri di una serena e felice Pasqua a tutti gli amici del Friuli-Venezia Giulia, ed anche agli sloveni e croati che partecipano al nostro 3d :angel5: :new_smilie_colors1: :angel5:
 
Buona Pasqua a tutti, riguardo al monitoraggio dei tg Rai regionali, è un compito assegnato al Corecom FVG, che usufruisce di un Laboratorio regionale di Monitoraggio sulla distribuzione delle notizie ed il pluralismo istituzionale.
Purtroppo questo Laboratorio pecca un pò in impegno, gli ultimi studi pubblicati sono del 2009, e quelli relativi ai tg regionali Rai del 2005, sono dati vecchi, ma a spanne direi che la situazione non è modificata di molto, QUI troverete il documento in pdf, a pag. 53 ci sono i dati relativi alla Rai, che comunque sono 38,5% per Trieste, 37,5% per Udine, 15% per Pordenone e 9% per Gorizia.
I dati sono eloquenti se fossero proporzionati agli abitanti, ma immagino che la Redazione centrale trovi più comodo girare i servizi a Trieste.
Il campanilismo è sottocultura, la Storia non lo è, e che il FVG sia un artificio istituzionale determinato da molteplici cause storiche ed economiche, lo sa chiunque abbia letto qualche testo, tra l'altro sono certo che Trieste sia orgogliosa della sua storia, come lo è il Friuli, sono 2 entità socio-culturali ed economiche diverse, che possono tranquillamente coesistere nel momento in qui verranno finalmente liberate da una costruzione istituzionale che le soffoca, Trieste ha una tipica vocazione di Città Metropolitana, con profonde radici mitteleuropee, il Friuli è sostanzialmente omogeneo, e non parlo solo della lingua friulana, ma dello sviluppo economico e culturale, se non avessimo una classe politica tra le più impresentabili ed ignave, avremmo risolto da decenni questa questione.
 
In questi giorni pasquali ho agganciato sempre con il mio antennino da interni anche il Mux TV7 sul CH 64 da Muggia e ho ricevuto 12 canali. :5eek:

Quindi deduco che ora anche questo Mux si differenzi dagli altri 3, perchè il Mux 1 di TV7 (UHF 63) ha 14 canali, il Mux 2 di TV7 (UHF 29) ha 15 canali e il Mux 3 di TV7 (VHF 10) ha 8 canali, mentre ora questo Mux TV7 su UHF 64 è presente con questi 12 canali: :icon_cool:

TV7 Doc
TV7 Sanità
TV7 Movie
Gold TV
TV7 Triveneta FVG
TV7 Ateneo
TV Test 04
TV7 Italia
TV7 News
Studio Italia
TV Test 03
TV7 Mini

Perciò ora questo diventa (secondo me) il Mux 4 di TV7. :D
 
E sempre con il mio antennino da interni ho agganciato di nuovo il Mux Telecampione sul CH 62 da Muggia e per la prima volta sono riuscito a vedere senza squadrettamenti i canali di questo Mux!! ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso