Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
cesko446 ha scritto:
Questo non lo faranno. Secondo me ci vorranno 10 anni solo per implementare lte sui canali in fase di sgombero in questi giorni.. Sono progetti destinati a sfumare... Come l'Europa ahahah :p
Bè, se nel 2015 ci sarà ancora l'Europa...le frequenze andranno liberate lo stesso, anche se non saranno ancora usate, proprio per rispettare le leggi europee.
E' per quello che si passerà al DVB-T2 ed a quel punto davvero le varie tv locali dovranno consorziarsi per trasmettere sullo stesso mux, perchè di frequenze ce ne saranno poche.
Comunque siamo ancora ad aspettare le nostre graduatorie di fine 2012, andiamo con calma.....
Riepilogando, switch off nel Dicembre 2010, switch off 2 nel Dicembre 2012, switch off 3 nel 2015 (sempre che nel frattempo non ce ne siano altri :badgrin: ), e quello sarà davvero uno switch off.....speriamo....
Ciao ;)
 
cesko446 ha scritto:
Questo non lo faranno. Secondo me ci vorranno 10 anni solo per implementare lte sui canali in fase di sgombero in questi giorni.. Sono progetti destinati a sfumare... Come l'Europa ahahah :p

Beh, speriamo proprio di no. Io penso che tra 10 anni non ci saranno più trasmissioni terrestri o quasi. E si userà lo spettro per servizi web. Il resto via satellite.
 
ZWOBOT ha scritto:
Beh, speriamo proprio di no. Io penso che tra 10 anni non ci saranno più trasmissioni terrestri o quasi. E si userà lo spettro per servizi web. Il resto via satellite.
Ecco, questo non sarebbe male.....io resto sempre dell'idea che rimpiangeremo il fatto di non avere la tv via cavo :eusa_wall:
Ciao ;)
 
Mi unisco all'auspicio zwobotiano, ma sono sicurissimo che tra 10 anni ci sarà ancora il DTT ;)
Aspetta: prima compreremo il decoder T2, poi lo cestineremo per avere quello con H265 :icon_rolleyes:
 
sopron ha scritto:
Mi unisco all'auspicio zwobotiano, ma sono sicurissimo che tra 10 anni ci sarà ancora il DTT ;)
Aspetta: prima compreremo il decoder T2, poi lo cestineremo per avere quello con H265 :icon_rolleyes:

dubito visto che per l h265 basta un aggiornamento software(cosa che potrebbero fare anche col box di europa7 attualmente in commercio x esempio ;) )
 
volere è potere, ma le ditte produttrici volere? ;)
ok per VLC videolan garantisco! :D
 
luc1428 ha scritto:
Confermo che vedo di nuovo bene il Mux Canale Italia 2 e anche il Mux Televenezia su UHF 41 riesco ancora a vederlo!! ;)

Invece ieri in tarda serata è riapparso il Mux Telechiara, ma stamattina era di nuovo sparito!! :sad:

Per quanto riguarda il Mux La 9 sul CH 28, ti confermo che lo vedo benissimo da ieri sera e lo vedevo anche stamattina!! :D
Allora situazione frequenze per quello che posso vedere io: mattina praticamente sono in veneto:
il 21 mi arriva - meglio che da conconello - telealtoveneto
sul 28 la9
sul 31 stuodio1
sul 39 telechiara e sul 41 televenezia ... sul 46 un casino perchè mi interferisce sempre il veneto su teleregione
La sera ritorno in Croazia e mi rivedo HRT ... vedremo cosa succederà nel week end
 
kaka ha scritto:
Allora situazione frequenze per quello che posso vedere io: mattina praticamente sono in veneto:
il 21 mi arriva - meglio che da conconello - telealtoveneto
sul 28 la9
sul 31 stuodio1
sul 39 telechiara e sul 41 televenezia ... sul 46 un casino perchè mi interferisce sempre il veneto su teleregione
La sera ritorno in Croazia e mi rivedo HRT ... vedremo cosa succederà nel week end
Tanto nel giro di due settimane ci sarà "il rebalton" sia da noi che in Veneto, poi vedremo come e cosa si riceverà.
Oggi sarò fuori tutto il giorno per lavoro e mi perderò i primi "sicuramente positivi :badgrin: " commenti sull'uscita delle nostre graduatorie...sempre che escano in mattinata....:eusa_wall:
Ciao ;)
 
Intanto io continuo a vedere sempre molto bene il Mux Canale Italia 2 su UHF 65 e ho anche agganciato di nuovo il Mux Media Triveneto VR su UHF 67, anche se il segnale è molto instabile, ma sono riuscito a vedere nuovamente i 5 canali del Mux, mentre del Mux su UHF 43 nemmeno l'ombra!! :lol: :lol:

Quindi per il momento mi vedo il "barbudo", finchè anche questi ultimi 2 Mux oltre il CH 60 non saranno spenti!! :D
 
mauruczko ha scritto:
Comunque attualmente quasi tutti i canali del mux 10VHF hanno la dicitura provvisorio :eusa_think:
Ciao ;)
Ho visto che 6 su 10 del Mux VHF 10 hanno la dicitura Provvisorio, mentre 4 non hanno questa scritta e sono:

129 - La 4 Italia
212 - TV7 Market
289 - TV7 Mini
TV7 Azzurra (senza LCN)

Ma non capisco perchè continuano ad avere la scritta Provvisorio questi 3 canali che non sono presenti sul Mux UHF 29:

111 - TV7 Sport
271 - TV7 Meteo
605 - TV7 Doc

Infatti continuano ad essere pubblicizzati con diversi spot e perciò mi sembra molto strano se questi 3 canali venissero eliminati. :eusa_think:
 
luc1428 ha scritto:
Io vedo sempre molto bene il Mux Telequattro con ottimo segnale!! ;)

L'unico canale che rimane bloccato da diversi giorni su un'immagine è il canale Telequattro+1!! :eusa_whistle:
Finalmente dopo una settimana di blocco, anche questo canale ora funziona regolarmente come gli altri 4 canali del Mux!! ;)
 
Prime indiscrezioni dal 3d del Trentino per le nazionali
rete A dovrebbe passare sul 42, da noi c'è tele4
retecapri sul 32 al posto di telepadova
in Trentino A.A. Trento e Bolzano switch previsto per domani 13
oggi insieme alle graduatorie anche il masterplan
speriamo escano a breve l'attesa è lunga :D ;)
Ore 13.00 gli spegnimenti e le riaccensioni sui nuovi canali da noi avverrà il 19
 
Ultima modifica:
OT
Maiky28 ha scritto:
dubito visto che per l h265 basta un aggiornamento software(cosa che potrebbero fare anche col box di europa7 attualmente in commercio x esempio ;) )
Mi spiace Maiky28 ma non è possibile aggiornare il sw per passare dall'h264 al hevc, ecco cosa hà detto il nostro Ercolino ed Elett sul 3d dove si è discusso di questo argomento http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=94732
ERCOLINO ha scritto:
Riquoto per tutti in modo che sia chiaro una volta per tutte
Servirà il chip apposito per l'HEVC ,quindi la tv deve Nascere compatibile con l'HEVC altrimenti niente

elettt ha scritto:
Ma è proprio così complicato da capire? NON si possono aggiornare i codec in un televisore, non è un computer con una unità centrale che fa tutto il lavoro, la decodifica MPEG2-4-6-8-10000 è hardware! E' un chip dedicato! A meno di dissaldarlo e sostituirlo non si può cambiare, e comunque non è intercambiabile. Ecco un esempio:
http://pdf1.alldatasheet.com/datasheet-pdf/view/100001/STMICROELECTRONICS/STB7100.html
FINE OT
 
Ultima modifica:
mauruczko ha scritto:
Ecco, questo non sarebbe male.....io resto sempre dell'idea che rimpiangeremo il fatto di non avere la tv via cavo :eusa_wall:
Ciao ;)

Io sinceramente no , in un mondo dove si cerca di eilminare i cavi per il wi-fi mettere la tv via cavo mi pare un passo indietro . Anche se proprio oggi sul messaggero v. c'è un elogio a Telecom Italia per aver cablato a fibra ottica Udine prima del 2015 ed la prima in regione e una delle prime in Italia che dovrebbe essere tutta cablata entro il 2020. Ciò permetterà all'inizio di viaggiare a 50 Mb . Ma secondo me via etere ste velocità sono ridicole e per vedere la tv ne basta molto meno !
 
Resta il fatto che l'ìItalia è l'unico paese dove non c'è la tv via cavo, e ciò spiega il perchè il terrestre si sia sviluppato in maniera abnorme.
Inoltre non bisogna confondere la tv via cavo (ora digitale col sistema DVB-C) con l'IPTV (che usa protocollo web).
La tv via cavo DVB-C inoltre non necessariamente deve raggiungere con un cavo fisico ogni abitazione, oggi esistono sistemi che vengono usati con successo in luoghi dove ci sono case sparse lontane una dall'altra, basta una stazione collegata via cavo alla rete principale, e dalla stazione un'antenna diffonde il segnale, che viene ricevuto con un'antenna quadratta piatta.
 
ZWOBOT ha scritto:
Resta il fatto che l'ìItalia è l'unico paese dove non c'è la tv via cavo, e ciò spiega il perchè il terrestre si sia sviluppato in maniera abnorme.
Inoltre non bisogna confondere la tv via cavo (ora digitale col sistema DVB-C) con l'IPTV (che usa protocollo web).
La tv via cavo DVB-C inoltre non necessariamente deve raggiungere con un cavo fisico ogni abitazione, oggi esistono sistemi che vengono usati con successo in luoghi dove ci sono case sparse lontane una dall'altra, basta una stazione collegata via cavo alla rete principale, e dalla stazione un'antenna diffonde il segnale, che viene ricevuto con un'antenna quadratta piatta.
Qua in Slovenia esiste ancora anche la TV via cavo analogica, e pare non voglia proprio scomparire.
Poi il problema della TV via cavo è che si è limitati a ricevere quello che l'operatore decide di offrire. Non si puo' ricevere canali via cavo trasmettenti da paesi vicini, come invece si puo fare coi canali terrestri. E gli operatori sia via cavo che di IPTV qua in Slovenia, tendono a offrire solo canali che non offrono altro che mainstream occidentale, sloveno e balcanico. In digitale terrestre vedo canali tipo Neko TV che offrono cose che nessun canale che vedo via cavo al moment offre. Almeno offrissero NHK World ma è inutile.
Potrebbero togliere tutti i canali analogico, e usare lo spazio per offrire quasi 60 mux diversi con tutto quello che ofrono ora (inclusa roba tipo Italia 1 e Canale 5) più molte altre cose, e invece offrono poco. 150 canali al massimo, di cui più della metà sloveni includendo addirittura roba come Sponka.TV che è davvero inutile. Al confronto, gli operatori via cavo negli Stati Uniti d'America offrono più di 1000 canali, di tutto il mondo, allo stesso prezzo al quale qua ci viene offrito quel poco che ci offrono.
 
Maiky28 ha scritto:
uscite tutte le graduatorie tranne il friuli
:mad: :eusa_wall: :icon_twisted: :violent5:



Nel mux Free (UHF 23) Nordest Magazine è stata sostituita da un (pessimo) segnale di Telemare di Gorizia proveniente da fonte evidentemente analogica. Qualcosa a che fare con la graduatoria "proibita"? :eusa_think:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso