Segnali TV in Liguria [Switch off concluso il 01/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Svizzera da Apparizione ?

Ciao a tutti,
risulta anche voi : c'è qualcuno che ci sta provando, canale 39 da zona Apparizione-Borgoratti, direi, polarità verticale con il mux della Tv Svizzera . Presenti : RSI La Uno, RSI La Due, TSR-1, SRG-1 e una testcard. Immagine stampata, qualità oltre 80%, segnale sul 66-70%. Ricezione da zona San Martino. Era già successo in Luglio e lo avevo segnalato, anche se la composizione era diversa (c'erano 7 canali e non 5) e aveva funzionato soltanto per circa sei ore un sabato pomeriggio-sera e sul canale 12. L'ho visto questa sera e non è andato via mai. Mi dispiace solo che questa trasmissione sia l'ombra di quella che ricordavamo : nessuna diretta sportiva domenicale (eppure giocava la serie A di calcio elvetico) e una breve emissione della Domenica Sportiva con tre filmatini in croce sulle partite delle luganesi. Sul primo, le consuete rubriche pallosissime, tipo "Il tallero d'oro" e alle 20.45, il clou della giornata col film "Rachel sta per sposarsi" con Hanne Hathaway. Che nostalgia...
Ciao:D
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti!!!Vi chiedo una curiosità:l'antennista(per l'ennesima volta)del condominio stamane ci ha avvertito che appena avverrà lo switch off avremo difficoltà per un bel po'(avendo impianto canalizzato)poichè dice che non si sanno le frequenze delle tre reti RAI ,tre Mediaset e la 7 e "Premium"...E'vero?Tra l'altro mi ha riferito che questre frequenze dove si vedono i canali DTT attualmente,verranno spente e che quindi sarà impossibile vedere per i "canalizzati" i canali in dtt!Vi prego un piccolo aiuto?Grazie anticipatamente!!!
 
ettore88 ha scritto:
Ciao a tutti!!!Vi chiedo una curiosità:l'antennista(per l'ennesima volta)del condominio stamane ci ha avvertito che appena avverrà lo switch off avremo difficoltà per un bel po'(avendo impianto canalizzato)poichè dice che non si sanno le frequenze delle tre reti RAI ,tre Mediaset e la 7 e "Premium"...E'vero?Tra l'altro mi ha riferito che questre frequenze dove si vedono i canali DTT attualmente,verranno spente e che quindi sarà impossibile vedere per i "canalizzati" i canali in dtt!Vi prego un piccolo aiuto?Grazie anticipatamente!!!
Io lo butterei giù dal tetto (l'antennista).:icon_twisted: :D :evil5:
 
scusate ma il masterplan con la date dei passaggi giornalieri è stato fatto? Non riesco a trovarlo, ormai manca circa un mese all'inizio qui in liguria. Grazie
 
morganaeuropa ha scritto:
Ciao a tutti,
risulta anche voi : c'è qualcuno che ci sta provando, canale 39 da zona Apparizione-Borgoratti, direi, polarità verticale con il mux della Tv Svizzera . Presenti : RSI La Uno, RSI La Due, TSR-1, SRG-1 e una testcard. Immagine stampata, qualità oltre 80%, segnale sul 66-70%. Ricezione da zona San Martino. Era già successo in Luglio e lo avevo segnalato, anche se la composizione era diversa (c'erano 7 canali e non 5) e aveva funzionato soltanto per circa sei ore un sabato pomeriggio-sera e sul canale 12. L'ho visto questa sera e non è andato via mai. Mi dispiace solo che questa trasmissione sia l'ombra di quella che ricordavamo : nessuna diretta sportiva domenicale (eppure giocava la serie A di calcio elvetico) e una breve emissione della Domenica Sportiva con tre filmatini in croce sulle partite delle luganesi. Sul primo, le consuete rubriche pallosissime, tipo "Il tallero d'oro" e alle 20.45, il clou della giornata col film "Rachel sta per sposarsi" con Hanne Hathaway. Che nostalgia...
Ciao:D
Un po' di tropo da Caviano - Castel San Pietro!!
 
ilsirio ha scritto:
Io lo butterei giù dal tetto (l'antennista).:icon_twisted: :D :evil5:
Ciao!!!A chi lo dici...Mi potresti "illuminare"?Scusatemi se vi faccio domande al limite del banale,ma stamane,l'antennista" ci fà contattare dall'amministratore,il quale ci comunica che i vari canali nazionali che ora trasmettono in DTT,non avranno queste frequenze dopo lo "switch off"...Avendo un canalizzato ci ha comunicato che lui non ha avuto possibilità di sapere quali saranno le nuove frequenze in DTT per i suddetti canali...Nel mio condominio ci sono abbonati a "Premium"(tra cui,io)e con questa notizia ci ha fatto letteralmente "allarmare"...E'vera questa notizia che i canali visibili attualmente(nazionali)tra cui anche i canali "Premium"avranno frequenze diverse?Aggiungendo che ci vorrà anche più di un mese nei "canalizzati"per mettere i moduli poichè non si conoscono ancora le ferequenze?Scusatemi,ma siete l'unica "FONTE"AUTOREVOLE in un mondo dove la "TRASPARENZA"è sempre più rara...;)
 
ettore88 ha scritto:
Ciao a tutti!!!Vi chiedo una curiosità:l'antennista(per l'ennesima volta)del condominio stamane ci ha avvertito che appena avverrà lo switch off avremo difficoltà per un bel po'(avendo impianto canalizzato)poichè dice che non si sanno le frequenze delle tre reti RAI ,tre Mediaset e la 7 e "Premium"...E'vero?Tra l'altro mi ha riferito che questre frequenze dove si vedono i canali DTT attualmente,verranno spente e che quindi sarà impossibile vedere per i "canalizzati" i canali in dtt!Vi prego un piccolo aiuto?Grazie anticipatamente!!!
avrete difficoltà finché non viene a sistemarlo casomai, se viene il giorno successivo allo switch-off problemi non ne avrete... le frequenze di Rai, Mediaset e La7 già si conoscono, solo non si conosce per ora con esattezza da quali siti trasmetteranno ma lo si saprà comunque prima che avvenga lo spegnimento.
 
Bluelake ha scritto:
avrete difficoltà finché non viene a sistemarlo casomai, se viene il giorno successivo allo switch-off problemi non ne avrete... le frequenze di Rai, Mediaset e La7 già si conoscono, solo non si conosce per ora con esattezza da quali siti trasmetteranno ma lo si saprà comunque prima che avvenga lo spegnimento.
Ti ringrazio molto!Ti chiedo un'ultima info:le frequenze Rai,Mediaset e La7,che come dici già si sanno,sai mica dove posso reperirle?Comunque non saranno le frequenze dove stanno trasmettendo attualmente in DTT?Grazie di tutto:D :D
 
Per i segnali nazionali trovi tutto sul seguente link (vedi seconda parte del primo post, riferito alle zone di switch off): http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761

Le uniche differenze, per Liguria, Toscana, Umbria e provincia VT rispetto a quanto assegnato per il resto d'Italia, riguardano solo i Mux Timb3 e Rete A 1. Precisamente il Timb3 avrà il ch.42 anziché il 48 e Rete A 1 avrà il 32 anziché il 44. :icon_cool:
 
Bluelake ha scritto:
avrete difficoltà finché non viene a sistemarlo casomai, se viene il giorno successivo allo switch-off problemi non ne avrete... le frequenze di Rai, Mediaset e La7 già si conoscono, solo non si conosce per ora con esattezza da quali siti trasmetteranno ma lo si saprà comunque prima che avvenga lo spegnimento.

Quoto, la questione semmai è solo quella di orientare correttamente l'antenna ...
 
ettore88 ha scritto:
Ciao!!!A chi lo dici...Mi potresti "illuminare"?Scusatemi se vi faccio domande al limite del banale,ma stamane,l'antennista" ci fà contattare dall'amministratore,il quale ci comunica che i vari canali nazionali che ora trasmettono in DTT,non avranno queste frequenze dopo lo "switch off"...Avendo un canalizzato ci ha comunicato che lui non ha avuto possibilità di sapere quali saranno le nuove frequenze in DTT per i suddetti canali...Nel mio condominio ci sono abbonati a "Premium"(tra cui,io)e con questa notizia ci ha fatto letteralmente "allarmare"...E'vera questa notizia che i canali visibili attualmente(nazionali)tra cui anche i canali "Premium"avranno frequenze diverse?Aggiungendo che ci vorrà anche più di un mese nei "canalizzati"per mettere i moduli poichè non si conoscono ancora le ferequenze?Scusatemi,ma siete l'unica "FONTE"AUTOREVOLE in un mondo dove la "TRASPARENZA"è sempre più rara...;)

La cosa intanto secondo me sarebbe indipendente dal fatto che l'impianto sia canalizzato o non canalizzato (correggetemi se sbaglio ...).
In un impianto canalizzato si mettono dei filtri, cioè dell'hardware, mentre in un impianto non canalizzato si mette ad esempio una centralina programmabile, cioè del software ...
Quindi l'unica differenza è che se una frequenza cambia, o ne dovete aggiungere una nuova, con un impianto canalizzato dovete far modificare o aggiungere un filtro ...
 
Ma perchè un canalizzato ? Canalizzare è necessario quando si è obbligati ad usare più antenne perchè si riceve da postazioni diverse altrimenti è il pozzo di san Patrizio per qualche antennista. Per esempio in una palazzina a Sestri Ponente ( che aveva l' antenna ossidata ), hanno presentato un conto di 3000€ per un presunto canalizzato. Con una log appoggiata nel poggiolo al penultimo piano prendevo 130 TV e 9 RADIO, con lo strumento ricevevo tutto il Fasce. Montando una buona antenna ed un ampli larga banda tarato per le utenze e sostituendo i cavi d' antenna, ricevono tutto e di più e dopo lo switch off sarà solo da tarare il potenziometro di attenuazione. Spesa 300€ ed altrettanti di mano d' opera, realizzato da un bravo antennista di zona.
 
lab65 ha scritto:
Ma perchè un canalizzato ? Canalizzare è necessario quando si è obbligati ad usare più antenne perchè si riceve da postazioni diverse altrimenti è il pozzo di san Patrizio per qualche antennista. Per esempio in una palazzina a Sestri Ponente ( che aveva l' antenna ossidata ), hanno presentato un conto di 3000€ per un presunto canalizzato. Con una log appoggiata nel poggiolo al penultimo piano prendevo 130 TV e 9 RADIO, con lo strumento ricevevo tutto il Fasce. Montando una buona antenna ed un ampli larga banda tarato per le utenze e sostituendo i cavi d' antenna, ricevono tutto e di più e dopo lo switch off sarà solo da tarare il potenziometro di attenuazione. Spesa 300€ ed altrettanti di mano d' opera, realizzato da un bravo antennista di zona.

Ma veramente da noi hanno messo un'antenna con centralina programmabile, quindi un impianto non canalizzato, anche se riceviamo da postazioni diverse (Monte Fasce e Colle Crocetta) ..
 
Calma e gesso: un pò di ordine!!!
Esistono fondamentalmente tre tipi di impianti:
1) Impianto a larga banda dove, normalmente con 1 antenna in Vhf e 1 in Uhf, tutti i segnali che vengono catturati dalle antenne vengono amplificati così come sono ... sono gli impianti sicuramente più versatili e che richiedono quasi nessun tipo di intervento durante lo switch off ma non sempre (ad esempio i grandi caseggiati dai 40 / 50 appartamenti in su) si possono utilizzare perchè per servire un numero elevato di appartamenti occorre lavorare sulla distribuzione con segnali equalizzati;
2) Impianto con centralina a filtri programmabili tipo cluster, questo è un impianto canalizzato a tutti gli effetti, è versatile perchè per il cambio delle frequenze basta un computer o un programmatore, ha un costo contenuto, consente la ricezione da più antenne (un massimo di 3 Uhf oltre al Vhf) ed effettua una equalizzazione discreta per servire anche caseggiati più grandi del larga banda ... ad oggi può essere considerata la migliore soluzione in vista dello switch off in un grandissima percentuale di casi;
3) Impianto a filtri attivi classici, ovviamente questa configurazione consente la migliore soluzione sia per la molteplicità di antenne che si possono utilizzare (anche una per ogni singolo filtro) sia per l'assoluta precisione di equalizzazione al db dei segnali, di contro, ovviamente, risulta la soluzione più dispendiosa ma, a volte, obbligatoria dove ad esmpio si ha la necessità di prendere i segnali di riflesso o dove (mi viene in mente il grandissimo impianto della case dei "Puffi" all'uscita dell'autostrada di Nervi) si ha bisogno di segnali assolutamente uniformi per poter essere riamplificati più volte, l'adeguamento di questi impianti è sicuramente più dispendioso perchè oggi un impianto "tipo" Fasce / Portofino ha a bordo una 20 di filtri e domani gli stessi aumenteranno a circa 30 / 35 quindi oltre a tarare buona parte dei filtri esistenti bisognerà aggiungerne di nuovi (e anche tanti in molti casi).
Giustamente qualche d'uno dice si potrà usare solamente il larga banda, niente di più falso per 2 ragioni:
1) La prima l'ho già spiegata, in molti impianti con tante unità abitative ci vuole l'equalizzazione dei segnali ed un impianto a larga banda non lo consente;
2) Oggi nessuno lo può sapere come si comporterà l'SFN ma, vista l'esperienza delle altre regioni e considerando il numero a dir poco elevato di ripetitori in Liguria, ci saranno dei casi dove saremo costretti a ricevere alcuni mux dal ripetirore A alcuni dal B altri dal C e così via, ed ecco perchè, i larga banda, non saranno assolutamente la soluzione definitiva.
Ora una considerazione: sono pronto a scommettere che ci saranno dei posti dove oggi i filtri sono indispensabili (ad esempio via Tanini bassa) e con lo switch off non serviranno più, ed altri posti (ad esempio via Carrea alta) dove oggi si può lavorare con un larga banda ma domani saranno necessari i filtri.
Spero di essere stato esauriente in merito.
 
Ultima modifica:
Non fa una piega! :icon_cool:

PS: cortesemente, preciso che lo dico solo a scopo preventivo, nessuno attacchi con la vecchia storia degli antennisti che si arricchiscono grazie ad impianti canalizzati non necessari. Sarà anche vero che nel settore possano esistere personaggi accostabili a mele marce, ma cortesemente non generalizziamo, perché ciò accade in QUALUNQUE ambito professionale (e poi è sempre possibile sentire più pareri e discutere con preventivi dettagliati alla mano). In poche parole, "una rondine non fa primavera"... :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
secolo xix del 29 agosto 2011

scusate l'ot
ma oggi a pag. 10e11 del secolo xix ci sono 2 pag sul dtt :D
 
letto, per chi e' iscritto al forum la notizia non e' stata una novita'
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso